Kindle Paperwhite 2024: l'ereader di riferimento si rinnova ancora

Kindle Paperwhite 2024: l'ereader di riferimento si rinnova ancora

Il nuovo Kindle Paperwhite 12a generazione affina una formula vincente con un display decisamente più reattivo, prestazioni migliorate e nuove colorazioni, confermandosi come l'e-reader di riferimento per qualità e integrazione nell'ecosistema Amazon.

di pubblicato il nel canale Tablet
KindleAmazon
 
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
insane7415 Novembre 2024, 17:20 #11
Originariamente inviato da: xX_MSy_Xx
a me hanno chiuso l'account senza alcun motivo logico, ho perso tutti i libri e non c'è verso di contattare l'assistenza, neanche tramite avvocato. Mai più un prodotto amazon.
per dire ho perso anche tutte le prove di acquisto e non posso far valere nessuna garanzia per i miei ultimi ordini...


compro su Amazon l'ebook.
lo scarico su PC dal sito di Amazon, usando la funzione "scarica e trasferisci via USB".
scarica un file awz.
lo importo in Calibre che con l'apposito plugin rimuove il DRM al volo.
converto l'ebook in formato ePub e mi conservo quello.

nel caso peggiore, ho l'ePub senza DRM (ma regolarmente acquistato) e me lo posso leggere dove voglio.
Paganetor15 Novembre 2024, 18:10 #12
anche io ho il Kindle Keyboard del 2010 (3a generazione, quello con tastiera fisica), acquistato durante un viaggio in California quando qui da noi ancora non era arrivato
Funziona ancora benone e lo tengo perché fa quello che deve. Il "cambio pagina impiega mezzo secondo anziché un decimo? E vabbè, ce ne faremo una ragione

Comunque ritengo sia davvero troppo caro questo nuovo modello. Spero che il mio tenga duro il più a lungo possibile
Marko#8816 Novembre 2024, 08:21 #13
170€? Sticazzi. Io ho un PW dei primi, sono ormai anni che non lo uso perché alla fine dei conti a me piace comprare, leggere e mettere in libreria dei libri veri... ma il mio costava 99€
Sempre tenendo conto che vale il solito discorso, se li vendono ci sarà qualcuno che trova sensato il prezzo, a mio parere è caro. Anche perché, se si rimane nella legalità, non è che dopo i libri siano gratuiti...


Originariamente inviato da: xX_MSy_Xx
a me hanno chiuso l'account senza alcun motivo logico, ho perso tutti i libri e non c'è verso di contattare l'assistenza, neanche tramite avvocato. Mai più un prodotto amazon.
per dire ho perso anche tutte le prove di acquisto e non posso far valere nessuna garanzia per i miei ultimi ordini...


Come mai ti hanno chiuso l'account?
Ratavuloira16 Novembre 2024, 10:17 #14
Indubbiamente è un ereader molto interessante e ben fatto, ma ha un prezzo davvero esagerato. Peraltro, non ho mai capito a cosa servono i colori nei dispositivi elettronici, in prima linea gli smartphone, tanto quando li compri, o al massimo il giorno dopo, compri anche la cover/custodia.
Ratavuloira16 Novembre 2024, 10:20 #15
Originariamente inviato da: Marko#88
Anche perché, se si rimane nella legalità, non è che dopo i libri siano gratuiti...


Bellissimi i tempi quando dicevano che gli ebook sarebbero costati meno perché non c'erano le spese fisiche
Ormai costano uguale...
Marko#8816 Novembre 2024, 14:07 #16
Originariamente inviato da: Ratavuloira
Bellissimi i tempi quando dicevano che gli ebook sarebbero costati meno perché non c'erano le spese fisiche
Ormai costano uguale...


Esatto, con la differenza che non hai veramente una copia fisica. Poi può essere considerato un vantaggio non occupare spazio per i libri per carità. Però si, all'investimento iniziale devi aggiungere che i libri li paghi comunque parecchio e il Kindle non te lo ripaghi mai.
Golgota17 Novembre 2024, 13:54 #17
Originariamente inviato da: Marko#88
Esatto, con la differenza che non hai veramente una copia fisica. Poi può essere considerato un vantaggio non occupare spazio per i libri per carità. Però si, all'investimento iniziale devi aggiungere che i libri li paghi comunque parecchio e il Kindle non te lo ripaghi mai.


Con la differenza 1) che gli ebook sono spesso in offerta (2-4 euro) 2) con la versione digitake si ha la remota speranza che con il passare del tempo correggano i molti refusi delle edizioni odierne.
Personalmente in 10 anni di acquisti digitali ho risparmiato migliaia di euro.
Marko#8817 Novembre 2024, 18:15 #18
Originariamente inviato da: Golgota
Con la differenza 1) che gli ebook sono spesso in offerta (2-4 euro) 2) con la versione digitake si ha la remota speranza che con il passare del tempo correggano i molti refusi delle edizioni odierne.
Personalmente in 10 anni di acquisti digitali ho risparmiato migliaia di euro.


Se hai la fortuna che la roba che ti interessa viene scontata certo, io avrò sfortuna perché quasi mai vedo la roba che voglio costare molto meno in digitale. E se la mettiamo sul piano economico allora i libri fisici li puoi comprare anche usati ed eventualmente rivendere quelli che non ti sono piaciuti, cosa non fattibile col digitale.
Secondo me il vantaggio vero è lo spazio risparmiato che per qualcuno può essere importante.
oatmeal17 Novembre 2024, 19:34 #19
Originariamente inviato da: Marko#88
Se hai la fortuna che la roba che ti interessa viene scontata certo, io avrò sfortuna perché quasi mai vedo la roba che voglio costare molto meno in digitale. E se la mettiamo sul piano economico allora i libri fisici li puoi comprare anche usati ed eventualmente rivendere quelli che non ti sono piaciuti, cosa non fattibile col digitale.
Secondo me il vantaggio vero è lo spazio risparmiato che per qualcuno può essere importante.


I vantaggi sono diversi. Economico anche se relativo, sulle nuove uscite il formato digitale costa meno e mediamente vale anche per le ristampe e i classici. Parlo rispetto al nuovo. Ovvio che con l’usato, che ha parecchio mercato la differenza si annulla o va a favore del formato fisico.
Lo spazio risparmiato si, di certo è un vantaggio e lo riconosco anche nel mio caso ma una libreria piena di libri è bella da vedere.
Per me comunque il vero vantaggio è la lettura notturna, col cartaceo sarei costretto ad accendere la luce durante le mie insonnie con relativa incazzatura di mia moglie.
Giuss18 Novembre 2024, 09:59 #20
Io ho preferito il Kobo perchè legge tutti i formati e non è legato ad Amazon ma può accedere a vari shop on-line

Lo presi quasi per curiosità anni fa durante un black friday (quando ancora era tale) ed è diventato uno dei migliori e più utili acquisti che abbia mai fatto
Indipendentemente da marca/modello sono strumenti utili e comodi per chi piace leggere

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^