Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta

HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.

di , pubblicato il nel canale Tablet
HuaweiMatePad
 

Huawei è fra le aziende di un certo peso ad aver puntato di più nell'innovazione tecnologica su tablet, e MatePad 11.5"S ne è un esempio. In un settore in cui, specie in fascia medio-alta, i prodotti non presentano quasi mai caratteristiche distintive degne di nota, il nuovo tablet HUawei propone il display PaperMatte, tecnologia che avevamo già visto su MatePad 11" PaperMatte Edition nel 2023.

Il modello del 2024 è pensato appositamente per soddisfare le esigenze di studenti universitari e lavoratori alla ricerca di un dispositivo portatile ed estremamente versatile, per la produttività in tutte le sue forme. Con una serie di funzionalità distintive, HUAWEI MatePad 11.5"S punta a essere un prodotto unico nel settore, promettendo all'utente un'esperienza di scrittura molto simile a quella tradizionale su carta.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5"S

HUAWEI MatePad 11.5"S è l'unico tablet di ultima generazione a vantare il display PaperMatte, qui in versione aggiornata con risoluzione 2.8K e refresh rate fino a 144Hz. Questo garantisce non solo una visione dei contenuti testuali simile a quella di libri, riviste e brochure, ma anche un'esperienza di scrittura che ricorda da vicino quella su carta grazie alla tecnologia anti-riflesso. La particolare finitura del pannello consente inoltre di diminuire in maniera significativa l'affaticamento degli occhi anche dopo sessioni prolungate.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Il nuovo tablet Huawei si configura come un vero e proprio strumento di produttività mobile, grazie all'integrazione di accessori indispensabili al lavoro o nelle sessioni di studio: quelli dedicati includono la M-Pencil (3a generazione) e la Smart Magnetic Keyboard alimentati dalla tecnologia NearLink. La nuova penna offre un'esperienza di scrittura e disegno naturale e fluida con precisione millimetrica e bassa latenza, mentre la nuova tastiera si connette in modo completamente wireless al tablet, senza ingombri di cavi, trasformando il dispositivo in un surrogato di un notebook.

Fra le caratteristiche del tablet ci sono l'Antenna CSM (Cavity Slot Magnetic) e l'antenna NearLink anti-interferenze, che garantiscono connessioni di rete e ai dispositivi stabili e veloci. La batteria è invece da 8800mAh, un valore decisamente elevato anche per i canoni dei tablet, e può essere ricaricata fino a 22.5W o usata per ricaricare dispositivi esterni. Con un peso di 510 grammi e uno spessore di 6,2 mm, HUAWEI MatePad 11.5"S si presenta come un dispositivo molto compatto in relazione del suo ampio display.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

A completare il pacchetto, Huawei ha sviluppato una suite di app appositamente per il tablet: fra queste GoPaint, che consente di dare sfogo alla creatività artistica; e HUAWEI Notes, che facilita la creazione di contenuti di ogni tipo, dalle note di studio ai promemoria di lavoro, che si presenta come fondamentale per chi acquista il dispositivo corredato di M-Pencil e Smart Magnetic Keyboard.

Specifiche tecniche

HUAWEI MatePad 11.5"S
OS (al lancio)
Harmony OS 4.2
Processore
Kirin 9000WL 8-core
1 core @ 2,49 GHz
3 core @ 2,15 GHz
4 core @ 1,53 GHz
RAM
8 GB
Storage
256 GB
Non espandibili
Display
11,5" LCD IPS 3:2
2800×1840 pixel (291 PPI)
Da 30 a 144Hz, Tecnologia PaperMatte
Fotocamere posteriori
Wide: 13MP (f/1.8)
Video Full HD @30fps
Fotocamere frontali
Ultra-wide: 8MP 105°
Video Full HD @30fps
Connessioni
Wi-Fi 6
Bluetooth 5.2
USB Type-C 3.0
NO jack audio 3.5mm
Batteria
8800 mAh
Ricarica rapida 22.5W
Ricarica inversa 5W
Dimensioni
261 x 177,3 x 6,2 mm
Peso
510 grammi

HUAWEI MatePad 11.5"S prezzo

Il nuovo tablet Huawei viene proposto in Italia nella colorazione Space Gray e nell'unica variante da 8 + 256GB. Può essere acquistato in due versioni: attraverso il bundle Professional Edition, che consigliamo, che include la tastiera staccabile HUAWEI, Smart Magnetic Keyboard, al prezzo di €499; o attraverso la versione solo tablet a €399.

  • HUAWEI MatePad 11.5"S Professional Edition: 499,90 €
  • HUAWEI MatePad 11.5"S solo tablet: 399€

Fino al 1° luglio, i clienti potranno anche ricevere in omaggio la HUAWEI M-Pencil di 3a generazione con l'acquisto. Inoltre, utilizzando il codice coupon AHUMP30, è possibile ottenere uno sconto dal valore pari a € 30. Nella dotazione originale sono presenti gli accessori essenziali: se non si acquista il bundle avremo il cavo USB Type-C per la ricarica, insieme alla manualistica e alla scheda di garanzia. Presente inoltre il caricabatterie. Per tutte le opzioni di acquisto vi rimandiamo al sito ufficiale.

L'esperienza d'uso con il tablet

HUAWEI MatePad 11.5"S si presenta sul piano estetico come un tablet tradizionale, che racchiude un display da 11,5 pollici in quella che qualche anno fa era la scocca tipica dei modelli da 10 pollici. L'estetica è di tipo premium, con materiali molto curati e alta qualità negli assemblaggi, all'interno di un design in cui le linee morbide dei bordi si fondono armoniosamente con il profilo sottile di soli 6,2 mm.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Nonostante le dimensioni generose del display, il peso contenuto in 510 grammi fa di questo tablet un dispositivo abbastanza maneggevole e portatile.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Ci sono alcune caratteristiche distintive della serie MatePad, come ad esempio il design Cosmic Star Ring utilizzato nel comparto fotografico posteriore. La fotocamera è inserita all'interno di un anello leggermente sporgente lavorato con un processo di sabbiatura definito "starlight" e posizionato su uno degli angoli del retro del tablet. L'isola è pensata per dare l'idea di un pianeta in orbita, e contiene anche il flash LED da utilizzare per le foto in ombra.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Spostandoci nella parte frontale, il display si presenta con un vetro protettivo con finitura opaca, differentemente dalla stragrande maggioranza dei dispositivi della concorrenza, con un rapporto schermo-corpo dell'87% reso possibile dalla cornice ultrasottile.

In Italia, come già detto, arriva solo in Space Gray, colorazione ottenuta attraverso un processo di anodizzazione che crea una finitura opaca e raffinata, con una sottile patina di ossido di alluminio a rivestire la scocca metallica. Questo non solo conferisce una texture metallica al tatto, ma rende il dispositivo più resistente a graffi, impronte e macchie.

Fondamentali, per l'esperienza di produttività l'uso degli accessori dedicati che il produttore fornisce in bundle a un prezzo agevolato o separatamente. Il tablet si integra perfettamente con la nuova HUAWEI M-Pencil di terza generazione e la HUAWEI Smart Magnetic Keyboard.

HUAWEI M-Pencil (3a generazione)

HUAWEI M-Pencil è il primo pennino digitale del produttore a supportare la connettività NearLink e a vantare oltre 10.000 livelli di pressione. Nell'uso di tutti i giorni, questo si traduce in un'esperienza di scrittura e disegno fluida e naturale, come se si stesse usando una vera penna, quindi senza impuntamenti o ritardi nel tratto.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

La nuova penna del produttore, inoltre, riduce la latenza nelle app compatibili grazie a un algoritmo di disegno locale. Questo permette al pennino di "imparare" e prevedere i tratti del disegno o della scrittura in background, abbassando significativamente il ritardo percepito dall'utente. I tecnici dell'azienda hanno, poi, sviluppato un algoritmo di calibrazione a livello di tratto che analizza e corregge automaticamente la linearità della scrittura e del disegno. Ciò significa che è possibile scrivere e disegnare in modo naturale, senza dover cambiare le proprie abitudini, anche con una pellicola protettiva o una copertura applicata sulla punta del pennino.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Un'altra caratteristica innovativa della nuova M-Pencil è la curva di pressione adattiva, che gli utenti possono personalizzare come se stessero disegnando su una tavoletta digitale. Ad esempio, è possibile utilizzare una curva di pressione logaritmica per prendere appunti e passare a una curva lineare per disegnare, offrendo ulteriore versatilità creativa. Abbinata al display PaperMatte di MatePad 11.5"S, l'esperienza di scrittura è di fatto estremamente simile a quella che possiamo ottenere su carta, sia per quanto riguarda le prestazioni della penna, sia per la sensazione tattile durante i tratti. Una caratteristica decisamente interessante se consideriamo il posizionamento di mercato del device.

HUAWEI Smart Magnetic Keyboard

A completare l'esperienza di produttività mobile c'è la HUAWEI Smart Magnetic Keyboard, alimentata anch'essa dalla tecnologia NearLink per una connessione wireless senza fili e senza ingombri. La tastiera è chiaramente progettata per abbinarsi perfettamente al design di MatePad 11.5"S, con un corpo completamente chiuso su entrambi i lati per una maggiore protezione e un aspetto più elegante.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

La tastiera è, come su ogni tablet, estremamente funzionale per qualsiasi tipo di utente. Nello specifico, offre tasti larghi 15 mm con una corsa di 1,5 mm, garantendo così una digitazione confortevole come se stessimo digitando su un notebook. Presenta, inoltre, oltre 40 scorciatoie disponibili per gestire qualsiasi attività in maniera più efficiente.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

La tastiera può essere utilizzata in tre diverse modalità per adattarsi a qualsiasi situazione di lavoro o creatività: nella modalità "laptop", si aggancia magneticamente al tablet con abbinamento Bluetooth automatico e ricarica wireless; nella modalità "split", il tablet può essere posizionato in piedi con un supporto mentre rimane connesso alla tastiera, permettendo all'utente di lavorare in modo più ergonomico anche in spazi ristretti o comodamente sul divano di casa.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Infine, nella modalità "studio", l'angolazione del tablet può essere regolata in modo graduale tra 120° e 165°, offrendo un'esperienza di scrittura fluida se utilizzata in tandem con HUAWEI M-Pencil; una soluzione pensata per artisti, designer e professionisti creativi.

Il software e le prestazioni

MatePad 11.5"S viene proposto con Harmony OS 4.2, il sistema operativo Huawei basato sui propri servizi e non quelli di Google. L'esperienza d'uso non prevede limitazioni di alcun tipo, con la stragrande maggioranza di applicazioni che può essere installata e scaricata senza problemi anche dall'utente meno esperto. L'ecosistema dei software nativi è particolarmente curato per garantire la massima produttività e un'esperienza di creatività ad alti livelli, con il fine di sfruttare al massimo le potenzialità dell'ampio display e l'integrazione degli accessori come la M-Pencil.

Sul nuovo HUAWEI MatePad 11.5”S, così come nei nuovi smartphone e tablet Huawei aggiornati a EMUI 14.2 o HarmonyOS 4.2, è possibile infatti installare i servizi Google con un semplice passaggio. Ancora più facile è utilizzarli per avere app e servizi a portata di mano.

Parte fondamentale dell'esperienza di produttività di questo tablet è senza dubbio l'app HUAWEI Note, che consente di ricreare l'esperienza della scrittura su carta in modo naturale.

La schermata iniziale dell'app presenta una nuova libreria delle note presenti nel dispositivo, mentre la schermata di editing è stata riprogettata per offrire un'esperienza simile alla navigazione web. Le operazioni di scrittura sono fra le più naturali su tablet, sia grazie alla presenza del display PaperMatte, sia per l'interfaccia utente delle app native. Gli utenti possono poi aprire più note contemporaneamente e cercare più facilmente rispetto al passato all'interno dei propri appunti.

Una delle funzionalità più innovative di HUAWEI Notes è Note Replay, che sincronizza audio e scrittura a mano grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale. In questo modo, le note audio diventano veri e propri contenitori di informazioni multimediali, arricchendo l'esperienza di apprendimento e di lavoro. HUAWEI Notes introduce una serie di funzioni pratiche che semplificano l'editing e la gestione dei contenuti.

Con lo strumento "lasso", gli utenti possono spostare, ruotare e copiare testo e immagini selezionate, oltre a poterne cambiare il colore. Diverse operazioni possono essere eseguite anche via gesture: ad esempio basta toccare due volte lo schermo con due dita per ripristinare un contenuto eliminato, o tre volte con tre dita per annullare l'operazione.

La funzione Instant Shape è stata ulteriormente migliorata, offrendo la possibilità di regolare forme geometriche come triangoli, quadrilateri, pentagoni, cerchi e archi semplicemente trascinando i vertici. Durante questo processo, gli angoli interni vengono visualizzati in tempo reale, permettendo di trasformare ad esempio un triangolo equilatero in uno rettangolo o un quadrato in un rombo.

Altra app fondamentale per l'uso degli accessori dedicati è GoPaint, anch'essa preinstallata sul tablet. Si tratta di un'app di disegno che offre più di 100 tipi di pennelli, calibrati in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Cina per garantire un'esperienza pittorica fedele al vero. GoPaint permette di sperimentare una vasta gamma di stili e tecniche artistiche, e presenta la funzione "texture realistiche", che consente di applicare quattro diverse texture di carta a seconda dello stile d'arte scelto, regolando parametri come opacità, lucentezza, ombre, granularità e scala.

GoPaint è un'app che si rivolge a diversi tipi di pubblico, partendo dal neofita fino al semi-pro che vuole esprimere la propria creatività in mobilità. L'esperienza di disegno, al pari di quella di scrittura, è decisamente fluida: questa caratteristica è resa possibile dal motore di pittura FangTian. In abbinamento alle prestazioni offerte dalla M-Pencil, questa caratteristica garantisce una bassa latenza, un elevato frame rate e la possibilità di lavorare con molteplici livelli.

L'esperienza "creativa" di HUAWEI MatePad 11.5"S si inserisce all'interno delle feature peculiari di HarmonyOS. L'uso del tablet è sempre molto fluido e abbastanza reattivo, e sono diverse le funzionalità multi-window presenti con supporto alle finestre sovrapposte e ai rapporti di visualizzazione regolabili per lo split-screen. È possibile inoltre aprire due finestre fluttuanti contemporaneamente, sfruttando al massimo l'ampio display del tablet con un massimo di quattro app aperte su schermo. App Multiplier, inoltre, permette di aprire due schermate di un'app all'interno di una singola schermata, così da consentire un lavoro in parallelo con la stessa app.

Durante le conferenze online e offline la funzione Show Comments permette di utilizzare il pennino come puntatore laser o pennello annotando e catturando screenshot in tempo reale da condividere con i partecipanti. Fra le feature dell'OS c'è SuperHub, uno spazio in cui memorizzare temporaneamente testo, immagini, link e file da inviare, per poi incollarli rapidamente nell'app desiderata.

HUAWEI MatePad 11.5"S utilizza un sistema audio multi-speaker che garantisce un ottimo volume di ascolto e una discreta qualità audio anche senza utilizzare cuffie o speaker esterni, mentre per l'ascolto in cuffia è presente il supporto Histen 9.0 (con quattro modalità di ascolto fra musica, film, educazione e gaming).

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Lato hardware troviamo un processore proprietario della serie Kirin (Kirin 9000WL), con CPU octa-core da massimo 2,45GHz per il core principale. Le prestazioni sono di buon livello, con un'ottima fluidità percepita e una buona reattività anche nell'uso di più applicazioni contemporaneamente. Non è un tablet che fa della potenza grezza il suo punto di forza, ma si difende piuttosto bene nella sua fascia di prezzo rispetto ad altre proposte.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

3D Mark Wild Life Extreme

Punteggio finale

3D Mark Wild Life

Punteggio finale

CPDT Benchmark

Scrittura sequenziale

CPDT Benchmark

Lettura sequenziale

CPDT Benchmark

Memory copy

Antutu 10

Punteggio

Geekbench 6

Single-Core

Geekbench 6

Multi-Core

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Onscreen

GFX Bench 5

Aztec Ruins (HT) - Offscreen (1440p)

GFX Bench 5

Car Chase - Onscreen

GFX Bench 5

Car Chase - Offscreen (1080p)

Google Octane 2.0

Octane Score

Speedometer 2.0

Test via browser

Display

Il fiore all'occhiello di HUAWEI MatePad 11.5"S è il suo display PaperMatte di nuova generazione che, secondo l'azienda, rappresenta il miglior compromesso possibile tra affidabilità, esperienza di scrittura, qualità del pannello, risoluzione e prestazioni anti-riflesso. Di seguito le specifiche dichiarate dal produttore:

  • Dimensioni: 11.5 pollici
  • Rapporto schermo-corpo: 87%
  • Rapporto d'aspetto: 3:2
  • Risoluzione: 2.8K, 1840 x 2800 pixel
  • Materiale: Display LCD PaperMatte (vetro anti-riflesso con incisione a livello nanometrico)
  • Gamma di colori: 100% DCI-P3
  • Refresh rate: 144 Hz, con refresh rate adattivo tra 30 Hz e 144 Hz
  • Contrasto: 1500:1
  • Certificazioni:
    • Certificazione SGS Low Visual Fatigue Premium Performance
    • Certificazione TÜV Rheinland Reflection-Free
    • Certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light (Hardware Solution)
    • Certificazione TÜV Rheinland Flicker-Free
  • PPI: 291
  • Riflettività: 2%

Ma cos'è esattamente il PaperMatte Display? Si tratta di una tecnologia di lavorazione dello schermo applicata ai tablet, che sfrutta una nanotecnologia anti-riflesso per creare minuscoli pattern sulla superficie del vetro. Successivamente, attraverso un processo di deposizione magnetronica in condizioni di vuoto spinto, vengono applicate molteplici nano-stratificazioni a bassa riflettività. In questo modo, la riflessione della luce viene ridotta in modo sostanziale, eliminando il 99% delle interferenze luminose ambientali.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Ci sono diversi vantaggi nell'uso di un display di questo tipo, come il comfort visivo per l'assenza di riflessi in ambienti esterni e interni, l'esperienza di scrittura simile alla carta e l'interazione touch. Nell'esperienza d'uso reale il display del tablet Huawei riduce effettivamente i riflessi indesiderati, abbattendo l'affaticamento visivo durante le sessioni di studio o lavoro prolungate, e migliorando l'esperienza di lettura e la visione dei contenuti.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Come detto prima, Huawei dichiara l'uso di un rivestimento multistrato in cui ogni layer viene controllato magneticamente per interferire e annullare le onde luminose incidenti più volte tra gli strati. In questo modo, i riflessi della luce vengono notevolmente ridotti, consentendo un'immagine più nitida e colori più fedeli ovunque.

La texture simula quella della carta, offrendo una resistenza simile alla scrittura su un foglio e influenzando il modo in cui si interagisce con il tablet sia con la penna, sia con le dita. Il display infatti è più liscio al tatto, anche per via del rivestimento ultra-idrofobico e oleofobico che offre una sensazione morbida, oltre che resistente alle impronte digitali e alle macchie.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

C'è poi la Colour Mode, pensata per rendere le immagini riprodotte con il display come se fossero stampate su carta: utilizza un algoritmo di mappatura cromatica esclusivo per regolare la corrispondenza tra luminosità, colore e temperatura del colore dello schermo in base alle caratteristiche della luce ambiente, puntando a offrire una visualizzazione simile a quella di riviste, fumetti e libri illustrati.

Nei nostri test di laboratorio abbiamo misurato una luminosità massima di 476 nits con schermata tutta bianca, circostanza in cui gli LCD IPS possono esprimersi al meglio. Il rapporto di contrasto misurato è stato di 1220:1 circa, un valore ottimale per differenziare efficacemente luci e ombre. Il risultato è quello di un tablet che si vede molto bene in spazi interni e che può essere utilizzato senza problemi anche in ambienti esterni, anche grazie alla finitura opaca del pannello. C'è da dire che la riproduzione dei contenuti multimediali viene un po' sacrificata da questa caratteristica, con i display tradizionali con finitura lucida che offrono una resa più gradevole soprattutto in assenza di riflessi dall'ambiente esterno.

Modalità Normale

Spazio Colore CIE 1931 - Coordinate cromatiche Yxy

HUAWEI MatePad 11.5 S - Modalità Normale
. Gamut misuratoCoperturaRapporto
. REC BT.70999.96%130.47%
. DCI P3 D6596.01%96.18%
. Adobe RGB86.27%96.72%
. BT.202069.00%69.00%

Bilanciamento RGB

HUAWEI MatePad 11.5 S - Modalità Normale

Curva di Gamma SDR

HUAWEI MatePad 11.5 S - Modalità Normale
. Luminanza misurata
. Gamma standard 2.2
Rapporto di contrasto: 1,219 : 1

DeltaE - Macbeth Color Checker

HUAWEI MatePad 11.5 S - Modalità Normale

Sul tablet sono presenti due modalità, Normale e Intensa, entrambe molto simili. La prima è la più precisa con un DeltaE medio di 3,5 con i campioni del Macbeth Color Checker, mentre abilitando la modalità Intensa si ha un triangolo di gamut leggermente più esteso (98% contro 96% della modalità Normale) e saturazioni leggermente superiori alle tonalità intermedie che portano il DeltaE medio a circa 4. Il punto di bianco presenta su entrambe le modalità una evidente dominante blu, che può essere comunque gestita attraverso le impostazioni del dispositivo. In ogni caso è un display ben all'interno della sufficienza come precisione cromatica, ma è da dire che la riproduzione multimediale non è il punto di forza di questo tablet.

Durata della batteria

Grazie alla generosa batteria da 8800mAh, HUAWEI MatePad 11.5"S permette di superare la giornata di lavoro senza troppi problemi. Inoltre, gli ottimi tempi in idle offerti da HarmonyOS 4.2 evitano spiacevoli sorprese e, anche quando si lascia inutilizzato per diverse ore, il tablet HUAWEI si rivela sempre pronto per l'uso con un livello di carica mai troppo diverso dall'ultimo utilizzo.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

La ricarica non è velocissima, ma di certo neanche lenta: MatePad 11.5"S può essere caricato a 22.5W e, per fortuna, l'adattatore è presente nella dotazione originale. Due le modalità per la gestione energetica disponibili: una per il risparmio energetico, l'altra per abilitare le prestazioni massime concesse dalla piattaforma hardware integrata.

Fotocamera

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

Sul fronte fotografico, MatePad 11.5"S monta una fotocamera posteriore da 13MP con apertura f/1.8 in grado di registrare video Full HD a 30fps. La qualità degli scatti non è elevatissima, ma comunque in linea con le aspettative per un tablet di questa fascia. Anche la fotocamera frontale ultra-grandangolare da 8MP con campo visivo di 105° non eccelle in termini qualitativi, soffrendo parecchio ad esempio il controluce ma, grazie all'obiettivo ultra grandangolare, nelle nostre prove è stata molto comoda durante le videochiamate.

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali

Considerazioni finali

HUAWEI MatePad 11.5"S è uno strumento di produttività e creatività unico nella sua categoria per via del suo display PaperMatte. Il pannello è progettato nello specifico per migliorare la consultazione di documenti e offrire un'esperienza di scrittura e disegno che ricorda quella su carta. Il display opaco, poi, riduce i riflessi della luce sul vetro e consente di trascorrere diverse ore al giorno sul tablet senza affaticare gli occhi.

A nostro avviso l'acquisto del bundle Professional Edition al lancio, che include anche la Smart Magnetic Keyboard, è sicuramente consigliato per sfruttare appieno le potenzialità del dispositivo. La tastiera dedicata consente di avere una capacità di digitazione simile a quella di un laptop, e può essere utilizzata sia collegata fisicamente al tablet, sia del tutto scollegata con abbinamento wireless. Nonostante non sia dotato delle specifiche tecniche più avanzate sul mercato, HUAWEI MatePad 11.5"S offre inoltre prestazioni più che soddisfacenti per la maggior parte delle attività quotidiane di produttività e creatività. L'autonomia, inoltre, è di buon livello, con tempi di standby eccellenti che consentono di non ritrovarsi con il tablet scarico dopo diverse ore di inutilizzo.

Un aspetto di rilievo sono le applicazioni native sviluppate da Huawei per sfruttare al meglio le potenzialità del PaperMatte Display. HUAWEI Notes, ad esempio, ricrea l'esperienza di un bloc notes su carta in modo fedele, mentre GoPaint offre una suite di strumenti artistici per dar sfogo alla propria creatività. Altri tablet sul mercato offrono display migliori per l'intrattenimento multimediale, con colori più vivaci e un rapporto di contrasto più profondo ma, per il target di prezzo in cui si posiziona, il nuovo tablet HUAWEI offre un'esperienza visiva effettivamente unica nel settore, pensata prevalentemente per chi lo impiega per scopi di produttività e creazione di contenuti testuali o visivi.

Recensione HUAWEI MatePad 11.5 S

HUAWEI MatePad 11.5"S si posiziona, insomma, come una delle migliori alternative al modello base di iPad per chi è alla ricerca di un dispositivo dalle caratteristiche simili, ma con il plus non indifferente di un display opaco e anti-riflesso che facilita la scrittura e la lettura prolungata. Con il suo ecosistema di accessori dedicati e le app professionali sviluppate ad hoc, questo tablet offre un'esperienza di produttività mobile esclusiva, adatta per studenti, professionisti e creativi che desiderano esprimere al meglio il proprio potenziale ovunque si trovino.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb015 Giugno 2024, 11:34 #1
Ciao ciao remarkable
VEKTOR18 Giugno 2024, 13:16 #2
Premetto che non conoscevo altri tablet che non fossero iPad, ma devo dire che hanno davvero colto a piene mani dall'impostazione grafica di iPadOS. Stesso dock, stesse impostazioni, a quel che vedo: praticamente, un clone.
Detto questo, il prezzo mi sembra buono per quel che offre, però...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^