Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!

Kobo Clara Colour è il primo eReader dell’azienda insieme al Libra Colour a proporre agli utenti un display E INK a colori. È senza dubbio affascinante, con alcuni vantaggi che sono sicuramente tutti inerenti alla lettura dei fumetti o libri illustrati. Farà effettivamente la differenza sul mercato? Cerchiamo di scoprirlo in questa nostra recensione.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 24 Maggio 2024 nel canale TabletKobo
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa , ma...
l'unico modo per "verificare" quello che chiedi è andare in un centro commerciale e vedere dal vivo uno di questi prodotti. Qualunque articolo sarà comunque influenzato dalle caratteristiche fisiche (occhi) soggettive di ha scritto l'articolo.
A parte il fatto che il problema nel refresh che segnali è diminuito molto "da anni" a me personalmente non da molto fastidio.
Vai a vederlo in prima persona, non serve che sia a colori, basta che sia uun modello recente di pannello eink.
Approfitto per fare una domanda un po' OT:
Due anni fa ho fatto la prima attivazione di un Kobo, non ricordo quale, per una amica, e ricordo che senza connessione ad internet non è possibile fare la prima attivazione in quanto scarica, anche dopo un full reset, il firmware dai server, e come i Nabaztag insegnano, questo è male.
Anche i pocketbook funzionano così?
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
Due anni fa ho fatto la prima attivazione di un Kobo, non ricordo quale, per una amica, e ricordo che senza connessione ad internet non è possibile fare la prima attivazione in quanto scarica, anche dopo un full reset, il firmware dai server, e come i Nabaztag insegnano, questo è male.
Anche i pocketbook funzionano così?
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
Io ho un BOOX Nova Air del 2022, ma in genere credo tutti gli e-book reader di questo produttore usano Android. Quindi hai mille modi di caricare i file (io ci ho installato telegram e me li invio cosi').
Per quanto riguarda lo schermo a colori, ero tentato, ma dopo averlo visto dal vivo ho preferito il vecchio CARTA. 4000 colori sono pochi per me e spesso le immagini non vengono bene, sembrano slavate. Inoltre 150dpi su schermi medio grandi sono pochi...
Libra Colour che ho già tra l'altro ordinato, parliamo di un reader che è ottimo in quasi tutti gli aspetti, ha la tecnologia per i colori più matura in commercio e lo vendono ad un prezzo piuttosto aggressivo (230 euro). Il mio pacco al momento è in Olanda, dovrebbe arrivarmi entro il fine settimana
Nel caso di questo e-reader la cantonata è della stessa portata: Non sono certo l'assenza di colore o i riflessi del vetro a causare mal di testa!! Per me la cosa che è sempre è stata fastidiosissima di tutti gli erader è la velocità e la modalità di sfogliare le pagine, che consiste nel far lampeggiaree scritte prima nere poi bianche poi nere... Roba che dopo dieci pagine frullerei l'e-reader dalla finestra!
e in queste "tremila pagine" di articolo non c'è uno straccio di video che faccia vedere la velocità di refresh di questo nuova fichissima invenzione. Solo video pubblicitari di altri prodotti.
E comunque offre un'eccellente qualità di lettura, piaccia o meno, mentre le cassette che tu citi non avevano alcunchè di qualità superiore, ma avevano una fruibilità elevata e anche una certa flessibilità di utilizzo.
Se a te poi viene il mal di testa per una cosa del genere... mi spiace per te, ma sei una mosca bianca. E se proprio non lo sopporti, puoi sempre chiudere gli occhi quando "sfogli pagina", nessuno ti obbliga a guardare il refresh del monitor.
Refresh che, per inciso, è insito nella tecnologia stessa dell'e-ink: vado a memoria ma in pratica si basa sull'orientamento di cariche elettriche, e quando devi cambiare immagine prima viene "azzerato" lo schermo, cosa che produce l'effetto di cui parli.
L'unica cosa che si può dire è che, tra miglioramenti della tecnologia e dispositivi un filo più performanti, quest'effetto risulta sempre più rapido e meno percettibile, ma non credo potrà mai essere eliminato... a meno di un cambio di tecnologia stessa.
Resta il fatto che parliamo di un particolare che non da fastidio praticamente a nessuno, il massimo che ho sentito nel corso degli anni (e anche qui parliamo di particolari) è che a qualcuno ha sempre dato fastidio il tempo di attesa per il cambio pagina. D'altronde parliamo di dispositivi che vengono realizzati con l'hardware minimo indispensabile, proprio per contenere i costi, e di conseguenza i prezzi, su un elemento che non ha un impatto reale sull'utilizzo (tradotto: stiamo leggendo dei libri, se per cambiare pagina ci metto 0,2 secondi anzichè 0,1 secondi non cambia nulla).
l'unico modo per "verificare" quello che chiedi è andare in un centro commerciale e vedere dal vivo uno di questi prodotti. Qualunque articolo sarà comunque influenzato dalle caratteristiche fisiche (occhi) soggettive di ha scritto l'articolo.
A parte il fatto che il problema nel refresh che segnali è diminuito molto "da anni" a me personalmente non da molto fastidio.
Vai a vederlo in prima persona, non serve che sia a colori, basta che sia uun modello recente di pannello eink.
Recensione su youtube che, a dirla tutta, ha evidenziato un paio di criticità... che non so se sono state enunciate nell'articolo qui (ma ho letto di sfuggita, poi magari leggo meglio). Faccio notare che, al netto delle dimensioni e del form factor, il Clara e il Libra sono pressochè identici.
1) In bianco e nero, quindi quando NON si sfrutta il pannello per i colori, le immagini (scritte) sono meno luminose con una differenza piuttosto evidente rispetto all'analogo dispositivo in B/N (la Kobo mantiene a listino sia per il Clara che per il Libra i relativi modelli in bianco e nero, a prezzi inferiori ovviamente) e sullo sfondo è come presente una sorta di filigrana. Questo a qualcuno potrebbe non piacere, e di fatto se si compra questo dispositivo solo per leggere romanzi e libri (niente fumetti) conviene il modello in bianco e nero, che costa meno e si legge meglio. Poi certo, non necessariamente questo può essere un problema, e ho già letto di persone che comprerebbe il Colour anche solo per avere le copertine dei libri a colori (io in realtà pensavo anche ad eventuali illustrazioni, mappe e quant'altro).
2) La lettura dei PDF è orribile. Questo punto è già a mio avviso più problematico, se si usa questo dispositivo per la lettura dei PDF. Il software della Kobo è di fatto fermo al paleozoico informatico, non viene toccato da anni, mostra tutta una serie di limitazioni e rende difficoltosa la lettura di quasi tutti i documenti PDF. Se si vogliono leggere PDF, il consiglio qui è proprio di cambiare marca... anche se a mio modesto avviso, per me ha poco senso comprare un e-reader per i PDF (ma questa è una mia opinione personale).
Se questi due problemi non costituiscono problemi (io ad esempio non lo uso per i PDF, e sono abituato ai primi e-reader che erano nettamente più scuri di quelli attuali) probabilmente questo è il miglior e-reader in commercio. È ottimo in tutti gli altri aspetti, tra cui le funzionalità, la reattività, la capacità interna, le risorse hardware e la bontà visiva dello schermo a colori (la migliore al momento in commercio). Il tutto per un prezzo decisamente competitivo per quello che offre.
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
Tra l'altro il Libra (ma credo anche il Clars qui recensito) hanno tra le altre funzionalità la possibilità di collegarli ad un account Onedrive o Dropbox, che permette di aprire al volo un qualunque libro/documento/fumetto che vi si è stipato dentro, funzionalità molto utile in taluni frangenti.
Anche il numero di colori limitato è sfruttabile a pieno solo per fumetti/grafici e non certo per la visualizzazione delle immagini presenti su internet.
Attendo la diffusione dei 10" magari con tecnologie di riconoscimento scrittura e appunti open e cross dispositivo
In linea generale, comunque, eviterei di "chiedere troppo" a questi dispositivi. Finchè rimangono entro i loro confini e con prezzi "accessibili" hanno il loro perchè, ma se inizi a fargli fare anche cose che poco hanno a che spartire con la loro tecnologia, e per fargli fare questo aumenti troppo il prezzo, a mio avviso perdono di significato.
Io stesso considero il prezzo dei Kobo Libra 2 (230 euro) aggressivo sul mercato, ma al tempo stesso lo reputo fin troppo eccessivo per le finalità di utilizzo principali di questi dispositivi. Fosse per me neanche gli farei leggere i PDF, che è un plus se vogliamo ma già inizia ad essere un qualcosa di accessorio. Anche il discorso dei 10 pollici: belli e tutto quanto, ma poi quanto ti vengono a costare? Mediamente un e-reader di quelle dimensioni viene 400 euro (in B/N).
A colori c'è questo: https://www.amazon.it/Bigme-inkNote...ad-33674c20ab35
Anche i pocketbook funzionano così?
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
uhm sai che non ricordo? non mi pare ma potrei sbagliarmi
In linea generale, comunque, eviterei di "chiedere troppo" a questi dispositivi. Finchè rimangono entro i loro confini e con prezzi "accessibili" hanno il loro perchè, ma se inizi a fargli fare anche cose che poco hanno a che spartire con la loro tecnologia, e per fargli fare questo aumenti troppo il prezzo, a mio avviso perdono di significato.
Io stesso considero il prezzo dei Kobo Libra 2 (230 euro) aggressivo sul mercato, ma al tempo stesso lo reputo fin troppo eccessivo per le finalità di utilizzo principali di questi dispositivi. Fosse per me neanche gli farei leggere i PDF, che è un plus se vogliamo ma già inizia ad essere un qualcosa di accessorio. Anche il discorso dei 10 pollici: belli e tutto quanto, ma poi quanto ti vengono a costare? Mediamente un e-reader di quelle dimensioni viene 400 euro (in B/N).
Capisco il tuo punto di vista e concordo però io preferisco avere un dispositivo che faccia la maggior parte delle attività che non uno troppo specializzato. Il supporto ai PDF è un difetto necessario perché molte riviste in formato elettronico sono PDF+DRM invece che Epub.
Io ho un eReader 10", forse pagato sui 400€, la cui unica pecca onestamente è quella del sistema cloud proprietario.
Però ci leggo PDF, ebook e prendo appunti. In mancanza di questo avrei dovuto avere eReader, Tablet e PC/quaderno.
Sul discorso costi a volte sono esagerazioni, insomma non credo che includere il supporto agli audiobook giustifichi un aumento di 70-100€. Anche i pannelli eInk credo siano esageratamente costosi considerando i volumi e le economie di scala ormai raggiunti dal mercato eReader.
Il problema dei costi comunque credo risieda anche, per l'appunto, nel discorso del mercato di nicchia. Comunque gli e-reader interessano solo una piccola percentuale delle persone. E a questo aggiungici il fatto che, tra i numerosi dispositivi elettronici dotati di batteria, sono quelli che hanno una vita media decisamente più lunga.
Sia perchè anche quando la batteria inizia a perdere efficienza comunque hai un dispositivo che ti dura ancora per giorni/settimane, sia perchè parliamo di dispositivi altamente dedicati con una tecnologia ben definita: puoi avere dei leggeri miglioramenti, magari aggiornamenti software, ma non è che ci sono chissà quali differenze tra un e-reader di oggi e uno di 15 anni fa (e alcune di queste non sono così necessarie). Per cui anche il ricambio è molto più lento.
Io per dire potrei tranquillamente continuare ad usare il Kindle Paperwhite che ho a casa: credo abbia una decina di anni ma ha tutto il necessario per le sue finalità di utilizzo e funziona perfettamente. L'unica cosa che mi rompe è appunto il discorso dei formati che legge.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".