Samsung Galaxy Tab S9, top in tutto e ha il display AMOLED. La recensione

Samsung Galaxy Tab S9, top in tutto e ha il display AMOLED. La recensione

Se siete alla ricerca di un tablet di fascia alta con sistema operativo Android, Galaxy Tab S9 ha tutto quello che serve! Processore Snapdragon 8 Gen 2, in versione custom "per Galaxy", tante soluzioni di connettività e un comparto multimediale d'eccellenza. A spiccare quest'anno è l'ottimo display Dynamic AMOLED 2X integrato, in questa generazione disponibile anche sul modello "base" della famiglia flagship.

di pubblicato il nel canale Tablet
SamsungGalaxy
 

Arrivati a fine luglio sul mercato, i nuovi Galaxy Tab S9 rappresentano la punta di diamante della line-up di Samsung per quanto riguarda il mercato dei tablet. Tre i modelli: Galaxy Tab S9, Galaxy Tab S9+ e Galaxy Tab S9 Ultra. Grande novità di quest'anno la presenza di display Dynamic AMOLED 2X su tutta la gamma, ma ci sono anche altre chicche. Fra queste il SoC Snapdragon 8 Gen 2 e la protezione IP68, e la S Pen è sempre inclusa nella dotazione.

Samsung Galaxy Tab S9

Abbiamo provato Samsung Galaxy Tab S9, il modello base, e vi raccontiamo tutte le nostre impressioni.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9

Specifiche tecniche

Galaxy Tab S9
Galaxy Tab S9+
Galaxy Tab S9 Ultra
OS (al lancio)
Android 13
Android 13
Android 13
Processore
Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy
Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy
Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy
Memorie
8 o 12 GB di RAM
128 o 256 GB
Espandibili via microSD
12 GB di RAM
256 o 512 GB
Espandibili via microSD
12 GB di RAM
256 o 512 GB
Espandibili via microSD
Display
11" Dynamic AMOLED 2X
Da 60 a 120Hz
12,4" Dynamic AMOLED 2X
Da 60 a 120Hz
14,6" Dynamic AMOLED 2X
Da 60 a 120Hz
Fotocamere
Retro:
Ultra wide: 13 MP

Fronte
Ultra wide: 12 MP
Retro:
Normale: 13 MP
Ultra wide: 8 MP

Fronte
Ultra wide: 12 MP
Retro:
Normale: 13 MP
Ultra wide: 8 MP

Fronte
Normale: 12 MP
Ultra wide: 12 MP
Extra
5G Opzionale
Wi-Fi 6E
Bluetooth 5.3
Sensore d'impronte sotto-vetro
IP68
S Pen
S Pen Creator Edition opzionale
5G Opzionale
Wi-Fi 6E
Bluetooth 5.3
Sensore d'impronte sotto-vetro
IP68
S Pen
S Pen Creator Edition opzionale
5G Opzionale
Wi-Fi 6E
Bluetooth 5.3
Sensore d'impronte sotto-vetro
IP68
S Pen
S Pen Creator Edition opzionale
Porte
USB Type-C
USB Type-C
USB Type-C
Batteria
8400 mAh
10090 mAh
11200 mAh
Dimensioni
165,8 x 254,3 x 5,9 mm
185,4 x 285,4 x 5,7 mm
208,6 x 326,4 x 5,5 mm
Peso
498 grammi
581 grammi
732 grammi

Samsung Galaxy Tab S9 prezzo

Galaxy Tab S9 è proposto nelle due colorazioni Graphite e Beige (non disponibile su tutte le versioni), come avviene con gli altri modelli della famiglia, nei seguenti tagli di memoria e configurazioni:

Galaxy Tab S9 (11”)

  • Solo Wi-Fi 8/128 GB: €929
  • Solo Wi-Fi 12/256 GB: €1.049
  • 5G 8/128 GB: €1.079
  • 5G 12/256 GB: €1.199

I prezzi dei modelli Plus e Ultra sono chiaramente superiori.

Galaxy Tab S9+ (12,4”)

  • Solo Wi-Fi 12/256 GB: €1.149
  • Solo Wi-Fi 12/512 GB: €1.269
  • 5G 12/256 GB: €1.299

Galaxy Tab S9 Ultra (14,6”)

  • Solo Wi-Fi 12/256 GB: €1.369
  • Solo Wi-Fi 12/512 GB: €1.489
  • 5G 12/256 GB: €1.519

Rispetto all'anno scorso è possibile notare un sensibile aumento nei listini, visto che Galaxy Tab S8 veniva proposto a partire da 799,00€, ma anche le versioni Plus e Ultra potevano vantare listini più abbordabili (1049€ e 1299€ per le versioni base comparabili ai tagli di memoria disponibili quest'anno).

L'esperienza d'uso del dispositivo può essere impreziosita con la Book Cover Keyboard (229,90€), una custodia protettiva per il dispositivo che integra al suo interno una tastiera retroilluminata; o con la Smart Book Cover (89,90€) con supporto regolabile. Il caricabatterie non è incluso nella dotazione originale quindi va acquistato separatamente (o può essere usato qualsiasi caricabatterie USB compatibile).

Come va Samsung Galaxy Tab S9?

Galaxy Tab S9 non sorprende dal punto di vista del design, riprendendo le linee semplici tipiche della gamma di tablet di Samsung.

Samsung Galaxy Tab S9

Lo spessore è di soli 5,9mm, per una scocca in Armor Aluminum unibody dalla finitura abbastanza elegante sia alla vista che al tatto. Il tablet si caratterizza per il rating IP68 contro acqua e polvere, ed è resistente a urti e graffi grazie alla lega metallica rinforzata utilizzata. Non è chiaramente un dispositivo rugged e non può essere sottoposto a stress fisici estremi, tuttavia si è mostrato abbastanza robusto durante il nostro utilizzo nonostante lo spessore ridotto.

Samsung Galaxy Tab S9

Il tutto viene inglobato all'interno di uno chassis che pesa 500 grammi, per un dispositivo abbastanza comodo da utilizzare, ma che si fa sentire nelle sessioni più prolungate.

Sporstandoci nella parte frontale troviamo il display con cornici abbastanza ridotte, simmetriche lungo tutti i lati. La fotocamera frontale è posta all'interno della cornice superiore insieme al sensore di luminosità.

Samsung Galaxy Tab S9

Sulla parte superiore troviamo invece i tasti per accensione/spegnimento e volume, insieme a un microfono, un foro di ventilazione e il vano per schede SIM (sul modello SM-X716B, quello della nostra prova) e microSD (anche nel modello solo Wi-Fi SM-X710).

Samsung Galaxy Tab S9

Samsung Galaxy Tab S9

Sulla destra e sulla sinistra abbiamo le griglie per i quad speaker AKG con supporto al Dolby Atmos, ottimi dal punto di vista di volume e qualità audio, mentre il connettore USB Type-C 3.2 Gen 1 è sulla parte destra. Inferiormente è invece presente la porta dock per collegare la tastiera ufficiale al dispositivo.

Samsung Galaxy Tab S9

Samsung Galaxy Tab S9

Ritornando nella parte posteriore possiamo notare un piccolo incavo longilineo: lì si può alloggiare magneticamente la S Pen, con l'incavo che implementa anche un caricabatterie per avere il pennino sempre carico e quindi pronto per l'uso. La S Pen è inclusa in confezione, ora con rating IP68 come i tablet stessi, così da consentire di prendere appunti e disegnare anche all'aperto senza problemi in qualsiasi condizione ambientale. Le prestazioni sono quelle di sempre, ovvero una delle esperienze più naturali fra quelle disponibili su tablet.

Gli utenti possono inoltre scegliere un upgrade con la S Pen Creator Edition, progettata con un materiale texturizzato che fornisce un’impugnatura confortevole e un angolo di inclinazione più ampio. Sono disponibili anche due tipi di punta: una dura per esperienze di disegno naturali e una morbida per scrivere come con carta e penna.

Samsung Galaxy Tab S9

Per lo sblocco il tablet mette a disposizione un sensore di impronte sotto al display, caratteristica abbastanza rara su tablet che rende l'autenticazione del dispositivo più immediata. Il sensore è veloce e preciso nell'autenticare l'utente, che deve chiaramente registrare la sua impronta per abilitare la feature.

Al primo avvio l'utente trova Android 13 con interfaccia One UI 5.0. Samsung ha ottimizzato le app proprietarie e di terze parti per il più ampio display del dispositivo: fra quelle preinstallate troviamo GoodNotes (con offerte esclusive per i possessori di Galaxy Tab S9) e Clip Studio Paint, mentre fra le funzionalità esclusive della personalizzazione Samsung troviamo Quick Share, che consente di condividere qualsiasi file, anche di grandi dimensioni, fra dispositivi compatibili e la funzione Controllo multiplo, che rende semplicissimo semplice copiare, incollare o trascinare testo e immagini direttamente dal tablet allo smartphone, consentendo agli utenti di controllare i propri smartphone.

Attraverso le modalità Multischermo disponibili Galaxy Tab S9 può gestire fino a tre app simultaneamente, due in Schermo diviso e l'altra in Visualizzazione Popup che consente di aprire le app in finestra. Chi volesse utilizzare i tablet in modalità "notebook" può sfruttare la modalità DeX, che trasforma l'interfaccia in stile desktop: una funzione utile soprattutto quando si abbina al device la Book Cover Keyboard.

Tutte le interazioni, fra cui la gestione del multiwindow che consente di gestire con estrema capillarità le dimensioni di ogni app, avvengono con una fluidità straordinaria e con una reattività esemplare, merito anche del SoC Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy integrato sotto la scocca. Si tratta dello stesso processore utilizzato sugli smartphone top di gamma dell'azienda e la piattaforma di riferimento della generazione attuale in termini di prestazioni.

Samsung Galaxy Tab S9

Le prestazioni sono quindi ai vertici della categoria sia per il lavoro che per il gaming, anche grazie al sistema di raffreddamento a camera di vapore implementato da Samsung per gestire al meglio le temperature dopo lunghe sessioni di utilizzo intensivo. Nonostante si tratti di un overclock del SoC Qualcomm, lo Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy non scalda mai in maniera evidente su Galaxy Tab S9, pur mostrando prestazioni ai vertici della categoria.

La frequenza di clock per il core principale passa da 3,2 a 3,36GHz, mentre la GPU diventa da 719MHz, rispetto ai 680MHz del processore originale. Le ottime prestazioni nell'uso quotidiano sono anche dovute agli 8GB di RAM onboard del modello in prova (5G nel taglio da 8+128 GB), ma il tablet viene proposto anche con 12GB di RAM per gli utenti ancor più esigenti. Anche per quanto riguarda la connettività troviamo il top della tecnologia attuale, con pieno supporto a Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

 

Display

Oltre alle prestazioni di primissimo livello, i nuovi Galaxy Tab S9 puntano a rappresentare il punto di riferimento della categoria per quanto riguarda la qualità visiva. Il modello base, che abbiamo avuto in prova, utilizza un Dynamic AMOLED 2X da 11" con risoluzione pari a 2560 x 1600 pixel e frequenza di aggiornamento variabile da 60 a 120Hz. L'utente può scegliere due modalità: Standard, per aumentare la durata della batteria; Adattiva, per far scegliere al software quando sbloccare i 120Hz per un'esperienza d'uso più fluida, ma solo quando serve. L'aspect-ratio è di 16:10, quindi l'esperienza d'uso è ottimale sia in multimedialità sia in produttività, mentre fra le tecnologie integrate troviamo Vision Booster, che ottimizza la luminanza espressa dal pannello in caso di luce intensa, e Protezione Occhi , che riduce l'emissione di luce blu evitando l'affaticamento degli occhi.

Sul piano cromatico il display può riprodurre oltre 16 milioni di colori, e può essere impostato in due modalità: Naturale è la più precisa e riproduce le immagini in sRGB o P3 in base al profilo colore utilizzato dal file stesso. Il problema è che l'interfaccia utente del sistema operativo e di molte app vengono rappresentate con il meno esteso (e gradevole) profilo sRGB, quindi dubitiamo che l'utente lo preferisca alla Modalità Vivida, che invece è meno precisa ma riproduce qualsiasi contenuto in P3, anche la UI, quindi con una saturazione massima più estesa per tutti i toni.

Con il display di Galaxy Tab S9 abbiamo misurato una luminanza massima di 712 nit, un valore decisamente elevato nella categoria e che consente un uso ottimale in tutte le circostanze e le condizioni di luce ambiente. Questo è ancor più vero se si considera che abbiamo un display di tipo OLED, che quindi può spegnere i pixel per riprodurre il nero garantendo un rapporto di contrasto elevatissimo. Meglio di lui in questo ambito fa solo Galaxy Tab S8 Ultra, mentre con la riproduzione HDR viene superato da iPad Pro, che può vantare un picco massimo di 1631 nit.

Analisi gamut (saturazioni massime)


Naturale


Vivida

Analisi RGB (bilanciamento del bianco)


Naturale


Vivida

Analisi curva di gamma (progressione scala dei grigi)


Naturale


Vivida

Analisi DeltaE (fedeltà cromatica saturazioni intermedie)


Naturale


Vivida

Il display del nuovo tablet Samsung ha due facce molto diverse. In modalità Naturale può coprire in maniera eccellente il dominio cromatico tipico dello standard P3 (98%), con un punto di bianco calibrato in maniera ottimale seguendo in maniera abbastanza precisa i dettami dello standard. Se si uniscono questi dati con la curva di gamma molto fedele non sorprende il valore bassissimo per quanto riguarda il DeltaE medio con i toni del Macbeth Color Checker (1,5), segno di grande precisione nella rappresentazione dei colori. La modalità Vivida racconta invece una storia molto diversa, con un DeltaE medio di oltre 4 (comunque soddisfacente per la riproduzione dei contenuti) dovuta prevalentemente a una saturazione massima più spinta rispetto al riferimento per tutti i toni e una dominante blu abbastanza evidente anche a occhio nudo.

Riproduzione HDR


Gamma


Gamut


RGB

Risulta di qualità molto elevata anche la riproduzione video con i contenuti in HDR, anche grazie alla buona luminanza massima espressa dal pannello (715 nit con un APL del 10%). Lo smartphone segue in maniera precisa la progressione tonale della scala dei grigi, arrivando al clipping intorno al 75% del livello del bianco. Molto buona anche la copertura del triangolo di gamut secondo lo standard DCI-P3, anche se si riscontra una leggera timidezza con la saturazione del rosso. Proprio per questo motivo la copertura è limitata a circa il 96%, un po' meno rispetto a quanto viene espresso con i contenuti SDR.

Nel complesso quello di Galaxy Tab S9 è un display di altissima qualità sia sul piano quantitativo sia su quello qualitativo, con risultati non molto diversi da quelli che avevamo riscontrato lo scorso anno sul modello Galaxy Tab S8 Ultra. Anche in questo caso c'è una precisione maniacale nella calibrazione di fabbrica, soprattutto abilitando la Modalità Naturale, che consente all'utente di utilizzare questo tablet per la produzione di foto e video per un uso semi-professionale.

Durata della batteria

L'autonomia non è il punto di forza del nuovo tablet di Samsung: Galaxy Tab S9 si posiziona nella parte bassa della classifica dei dispositivi da noi testati. L'ampio display OLED si trova meno a suo agio con le schermate prevalentemente bianche tipiche della navigazione su web, e quindi è svantaggiato rispetto ad altre soluzioni con pannelli LCD IPS. Tuttavia il risultato nel nostro test non è del tutto deludente, con oltre 10 ore di display attivo con navigazione in Wi-Fi (risultato non troppo diverso da quanto dichiarato dall'azienda). Ricordiamo che il nostro test viene realizzato impostando la luminanza del display a 200 nit, con uno script automatizzato che simula l'interazione umana con le pagine web.

Nell'uso di tutti i giorni la durata della batteria è più che soddisfacente per l'uso a intermittenza che si fa tipicamente di un tablet. Aiuta in tal senso l'ottimizzazione svolta da Samsung per i tempi in idle, ed è certamente comoda la ricarica rapida da 45W supportata, che consente di riportare la carica dell'unità integrata da 8400mAh al valore desiderato in tempi ragionevoli. Come già scritto manca l'adattatore di rete nella dotazione originale, quindi sarà cura dell'utente dotarsi di un caricabatterie compatibile per sfruttare la velocità massima garantita dal dispositivo.

Fotocamera

Per quanto riguarda il comparto fotografico, Galaxy Tab S9 implementa due fotocamere, una posteriore da 13 MP con obiettivo f/2.0, corredata di flash LED; e una frontale ultra grandangolare da 12 MP con campo visivo da 120°. Si tratta di una delle differenze più evidenti (esclusi display e batterie) con i fratelli maggiori, che possono contare su una ulteriore fotocamera ultra grandangolare da 8 MP al posteriore. Il modello Ultra, invece, è l'unico a implementare una seconda fotocamera anche all'anteriore, nella fattispecie una grandangolare da 12 MP per un totale di quattro fotocamere.

Samsung Galaxy Tab S9

Galaxy Tab S9 può registrare video anche alla risoluzione 4K ma solo a 30fps, limite che troviamo anche nella registrazione in Full HD. Fra le modalità accessorie abbiamo la modalità Ritratto (anche per i video), la possibilità di impostare manualmente i parametri di scatto nella modalità Pro e le modalità Notte, Cibo, Panorama, Hyperlapse.

Anche su tablet Samsung propone la propria interfaccia grafica per la fotocamera, molto comoda per chi ha familiarità con i device proprietari e capace di adattarsi anche alle modalità multifinestra presenti nel software.

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Zoom 2x digitale


Al buio


Al buio con modalità Notte


Modalità Ritratto


Fotocamera frontale

Non si sceglie un tablet top di gamma per la sua fotocamera, per quello ci sono gli smartphone che sono certamente migliori in questo ambito. E neanche Galaxy Tab S9 fa eccezione. Le foto sono di buona qualità quando c'è buona luce in ambiente sul piano dei dettagli impressi sul file, ma è abbastanza aggressiva la palette cromatica con una predisposizione spiccata verso la sovrasaturazione di alcuni toni. Quando non c'è molta luce in ambiente, poi, la fotocamera posteriore fa un po' di fatica, sacrificando molti dettagli e generando parecchio rumore. Aiuta molto la modalità Notte, che permette di ottenere scatti sfruttabili anche in condizioni di luce ambiente pessime.

Samsung Galaxy Tab S9

Non è sempre precisissima la modalità Ritratto, mentre la fotocamera frontale è di qualità soddisfacente, ma anche in questo caso sono abbastanza lontane le prestazioni che si possono ottenere con uno smartphone di fascia alta.

Considerazioni finali

Samsung Galaxy Tab S9 è il non plus ultra fra i tablet Android intorno ai 10 pollici, e può vantare le migliori caratteristiche hardware con una delle personalizzazioni grafiche più complete e affidabili fra le "custom" dei produttori di terze parti. L'estetica premium e i robusti materiali utilizzati lo rendono un ottimo compagno sia come dispositivo consumer, sia in ambienti professionali non particolarmente comodi, anche se non può essere definito di certo un tablet rugged. A completare l'ottima dotazione tecnica c'è lo Snapdragon 8 Gen 2 per Galaxy, con overclock di fabbrica, che restituisce prestazioni da primato nella sua categoria. Se non è difficile trovare smartphone con il SoC Qualcomm top di gamma, su tablet è una vera rarità.

Samsung Galaxy Tab S9

Tornando al display, poi, qui troviamo un pannello di qualità altissima, sia per i puristi della fedeltà d'immagine sia per chi invece è alla ricerca di un garantito effetto wow. Il fluido pannello Dynamic AMOLED 2X viene abbinato a un comparto audio di ottima qualità composto da quattro speaker AKG con supporto al Dolby Atmos, mentre per chi intendesse collegare mouse e tastiera viene in soccorso la modalità DeX, che trasforma l'interfaccia grafica di Android in una UI a finestre in pieno stile Windows. Per la produttività c'è anche la S Pen in dotazione, che abilita quella che è probabilmente la più convincente esperienza di scrittura all'interno del novero di dispositivi con il sistema operativo della Grande G. I professionisti troveranno utile anche l'espandibilità dello storage attraverso microSD, per un tablet che è proposto sia in versione solo Wi-Fi, sia con modem 5G e slot nanoSIM. Ciliegina sulla torta per i modelli di quest'anno, oltre alla presenza del pannello OLED anche per il modello base della serie, la certificazione IP68.

Quindi, nessun difetto? Escludendo la fotocamera, di certo non all'altezza rispetto al resto delle componenti e la durata della batteria non troppo esaltante, il prezzo di listino è chiaramente un ostacolo all'acquisto di Galaxy S9: si parte da 929€ per la variante base solo Wi-Fi, per sfondare il tetto dei 1000€ per quella con connettività 5G. Il prezzo elevato diventa ancor più un ostacolo se si considera che per sfruttare appieno le potenzialità del tablet bisogna acquistare la cover tastiera dedicata, che anch'essa richiede un esborso non indifferente. Insomma, tanta tecnologia per il modello base dei top di gamma Samsung, che si posiziona sin da subito come riferimento dell'intero settore. Ma è una tecnologia destinata, al momento, solo a un'utenza ben disposta a spendere.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
xxxyyy11 Ottobre 2023, 00:17 #1
Peccato non abbiate usato il Pad 6 di Xiaomi al posto del 5
D4N!3L311 Ottobre 2023, 17:22 #2
Ho la versione Ultra e avendola comprata entro il 21 ottobre mi hanno mandato pure la tastiera gratis, un ottimo tablet.
ghiltanas12 Ottobre 2023, 22:31 #3
Quando andrà intorno ai 500 come è stato l' s8 qualche giorno fa, ci faccio un pensierino...mi farebbe comodo per l'edit saltuario dei raw
ShinyDiscoBoy13 Ottobre 2023, 18:03 #4
Originariamente inviato da: ghiltanas
Quando andrà intorno ai 500 come è stato l' s8 qualche giorno fa, ci faccio un pensierino...mi farebbe comodo per l'edit saltuario dei raw


ciao, ne approfitto per chiederti dei consigli..
puoi sostituirlo ad una tavoletta grafica?
intendo:
1) puoi collegarlo al pc e usare il pennino con photoshop versione integrale?
2) puoi installare un photoshop decente che non abbia solo i filtri?

Ho bisogno di fare delle selezioni e lavorare su livelli.. ho provato un ps sul mio android e non consente di farlo..

consigli direttamente una tavoletta grafica?
Grazie
conso_24 Novembre 2023, 16:48 #5
Originariamente inviato da: D4N!3L3
Ho la versione Ultra e avendola comprata entro il 21 ottobre mi hanno mandato pure la tastiera gratis, un ottimo tablet.


A proposito di tastiera, quanto ci hanno messo per spedirtela, io ho registrato il mio Tab s9 e ho riscattato la tastiera, ma è passato un mese e passa e ancora non l'hanno spedita.
D4N!3L324 Novembre 2023, 20:09 #6
Originariamente inviato da: conso_
A proposito di tastiera, quanto ci hanno messo per spedirtela, io ho registrato il mio Tab s9 e ho riscattato la tastiera, ma è passato un mese e passa e ancora non l'hanno spedita.


Ora non ricordo i tempi ma un po' ci hanno messo, sicuramente più di un mese quindi tranquillo, è normale per ora.

Se non sbaglio danno un tempo limite di 6 mesi massimi prima che arrivi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^