Recensione Onyx Boox Tab Mini C: i colori arrivano sugli eReader

Onyx Boox Tab Mini C è la prima versione internazionale di un eReader con pannello Kaleido 3. La sua particolarità? Avere la visualizzazione a colori che per un dispositivo di questo genere non è mai veramente arrivato a caratterizzare il mercato. Qui c’è molto altro come il Google Play Store e la possibilità di scrivere con una penna. Sarà troppo?
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 18 Agosto 2023 nel canale TabletOnyx
L'Onyx Boox Tab Mini C è la prima versione internazionale di un eReader con pannello Kaleido 3. La sua particolarità? Avere la visualizzazione a colori che per un dispositivo di questo genere è senza dubbio una cosa particolarmente interessante e che pochi altri produttori si sono interessati davvero di portare sul mercato.
È un device ideale per chi desidera un eReader a colori che permetta non solo di leggere il classico libro ma anche di disegnare a mano libera, prendere appunti, realizzare elenchi di cose da fare o anche visualizzare e modificare documenti PDF. Non ci sono molti eReader ben fatti sul mercato che permettono di avere uno schermo ePaper a colori del livello di Kaleido 3 come il Tab Mini C. Sì, perché specifiche alla mano Tab Mini C possiede innanzitutto un display a colori E Ink Kaleido 3 da 7,8'' capace di fornire una definizione pari a 300ppi per testi e immagini in bianco e nero, mentre per il livello a colori la definizione raggiunge i 150ppi, con possibilità di visualizzare una gamma di 4096 colori, che vede comunque un aumento del 50% rispetto alle prestazioni precedenti.
Ma accanto ad un pannello a colori sappiate che Onyx Boox Tab Mini C porta sul formato ridotto tutto quello che abbiamo visto con i precedenti Boox come il Tab Ultra C. E parliamo della tecnologia proprietaria Super Refresh che, grazie al processore Qualcomm octa-core e alla GPU dedicata, garantisce prestazioni fluide e ottimizzate. Ci sono quattro modalità di refresh progettate e ottimizzate per diverse attività, come la lettura, la scrittura e l’uso di applicazioni sullo schermo a colori ePaper. La scheda tecnica poi parla di un Tab Mini C con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna che permetteranno non solo di avere spazio ben più che sufficiente per i libri ma anche per documenti, file PDF e molto altro.
Boox Tab Mini C è disponibile sullo store ufficiale e su Amazon al prezzo di listino di 499€ con lo stilo Pen Plus incluso. Solo sullo store ufficiale Boox è disponibile un bundle esclusivo con custodia magnetica gratuita.
Onyx Boox Tab Mini C: finalmente i colori!
Partiamo da quello che è l’hardware di questo nuovo Onyx Boox Tab Mini C perché è un eReader un po’ diverso da quello di altri concorrenti. Intanto è dotato di uno schermo ePaper E INK Kaleido 3 dalla diagonale di 7,8 pollici in grado di visualizzare 4096 colori con uno schermo a filo con la cornice, protetto da un pannello di copertura piatto in vetro AG. La risoluzione è di 1404 x 1872 pixel con 300 PPI per visualizzare i contenuti in bianco e nero. La risoluzione durante la visualizzazione a colori è invece differente ossia di 702 x 936 pixel con densità di 150 PPI. Lo schermo è uno schermo WACOM, quindi è possibile prendere appunti, modificare file PDF o disegnare a mano libera con lo stilo in dotazione o utilizzare qualsiasi compatibile.
Come altri eReader sappiate che anche su questo nuovo Boox sono presenti dei magneti sul lato destro, dove è possibile appoggiare lo stilo Boox Pen 2 Plus in dotazione in modo tale da non avere mai fastidio durante il suo non utilizzo. In questo caso però, parlando di penna, sappiate che esiste anche una versione Pen 2 Pro che possiede una gomma digitale nella parte superiore e permette, soprattutto per chi è intenzionato maggiormente a disegnare, a lavorare in modo più fluido, veloce e preciso.
Il display frontale vede la presenza di luci a LED bianche e un sistema di regolazione della temperatura del colore che permette anche di fornire una luce più calda. Sono presenti circa 42 luci a LED in totale con un ottimo controllo della luminosità. Il display è un pannello retroilluminato che oltre alle luci a LED bianche possiede anche un sistema di luci ambra per un'illuminazione che potrà essere regolata appunto dall’utente. Questo sistema di illuminazione si rende efficace, garantendo una lettura piacevole senza affaticare gli occhi a differenza di quanto accade invece con un classico tablet. Oltretutto buona la retroilluminazione a LED che risulta uniforme e dunque permette la visione ottimale dei contenuti in ogni occasione anche con luce ambientale debole.
Esteticamente il Tab Mini C di Onyx è un classico eReader con una scocca posteriore in policarbonato leggermente curva e anche con texture gommata tale da rendere possibile un grip perfetto anche in situazioni meno comode con la mano. I lati della cornice attorno allo schermo sono neri proprio come la scocca posteriore e questo permette al device di possedere comunque un aspetto elegante.
La costruzione del device è sicuramente buona e soprattutto è molto migliorata rispetto al passato. Siamo a livello della concorrenza anche se qui il peso si fa sentire rispetto ad altri competitor e ammettiamo che forse alla lunga il Tab Mini C potrebbe risultare un pochino pesante se usato in mobilità completa visti i 264 grammi, sono 60 grammi in più rispetto ad un Kindle Paperwhite o addirittura 90 grammi in più del Kobo Clara 2E. Chiaramente sono device senza pannello E INK a colori ma di fatto se si parla di un eReader il peso non è può essere tralasciato.
Sotto il cofano c'è un processore Qualcomm Octa-core e un processore GPU BSR. Sono presenti 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna e, cosa che non si vede su di un eReader, ci sono addirittura due altoparlanti per ascoltare audiolibri, podcast o musica. C’è un modem Bluetooth 5.0 per la connessione di auricolari wireless ed è chiaramente possibile connettersi a Internet per navigare su siti web con Google Chrome o altri browser Internet tramite WiFi (802.11b/g/n/ac) 2.4G + 5G. Presente infine anche un microfono, un sensore che permetterà di far ruotare automaticamente lo schermo, in modo da poterlo usare in portrait o anche in landscape in base alle esigenze del documento e una porta USB-C per la ricarica.
In dotazione con il Tab Mini C è presente, come detto, lo stilo Boox Pen Plus. In questo caso a livello ergonomico la stilo è ben fatta perché garantisce di scrivere proprio come se lo si facesse con un foglio di carta classico. Lo schermo ha 4096 livelli di sensibilità alla pressione e soprattutto permette di non avere problemi con tocchi involontari con la mano durante la scrittura. Onyx permette di avere un'ottima esperienza nel prendere appunti sia che si debba scrivere in modo più classico ma anche per disegnare a mano libera annotando qualsiasi cosa o anche modificando i file PDF. La latenza durante il disegno è molto bassa e ci sono molti modelli di quaderni tra cui scegliere per scrivere. La differenza con la versione Pro sta nell’assenza di una gomma per cancellare digitale sull’estremità della penna che per chi userà questo tipo di approccio con l’eReader di certo potrà fare la differenza nella velocità di utilizzo.
E poi ci sono gli accessori oltre la penna come la custodia morbida in simil pelle che si aggancia facilmente e velocemente al device in modo del tutto magnetico. È resistente ma soprattutto permette di proteggere il Boox dalle cadute o dalle botte involontarie, permette di riporlo in modo sicuro all’interno degli zaini o delle borse. Utilissimo lo spazio che viene relegato alla penna per il trasporto.
Onyx Boox Tab Mini C: il software fa la differenza!
L'Onyx Boox Tab Mini C esegue Google Android 11, proprio come il fratello maggiore, e ha la versione personalizzata di BooxOS. C’è Google Play e la maggior parte delle app Google sono preinstallate in modo da poter scaricare milioni di app gratuite e a pagamento. Se poi si ha effettuato qualche acquisto di app su un dispositivo Boox precedentemente o su uno smartphone o tablet, è facile scaricare le stesse app anche sul nuovo Tab Mini C. Boox ha la sua app di lettura chiamata Neoreader che ammettiamo può essere considerata come una delle migliori del settore. È progettato per leggere praticamente ogni tipo di libro digitale supportando i PRC, RTF, Doc, Text, DJVU, PDF, Mobi, FB2, EPUB, CBR e CBZ. Palese che avere il supporto CBZ e CBR è ottimo per il sideload nei file Manga, poiché questo è il formato più popolare che è possibile trovare online. Tuttavia, poiché funziona con Android, il Boox Tab Mini C aumenta la sua potenzialità potendo scaricare Libby, Kobo, Kindle, Nook e tutte le altre app per la lettura di libri o manga.
Il Boox Tab Mini C è senza dubbio uno dei più veloci eReader che abbiamo mai recensito. Avviando un'app questa si apre automaticamente. La navigazione su Google Play è praticamente istantanea e anche le animazioni vengono riprodotte correttamente. La navigazione nell'interfaccia utente e nel menu delle impostazioni è velocissima. Non sappiamo cosa abbia fatto Onyx sotto il cofano a livello di software, ma rispetto a Leaf 2 con Carta 1200 o Nova Air 2, qui abbiamo delle prestazioni davvero di un livello estremamente superiore.
A livello di interfaccia Onyx ha modificato l’aspetto proprio per il Tab Mini C ed è un’interfaccia che sappiamo non essere presente così su altri device dell’azienda. La barra di navigazione è in basso e gli elementi dell'interfaccia utente cambiano, a seconda di ciò che si sta aprendo, come ad esempio l'app per prendere appunti, l'app per leggere o ancora il Google Play o il browser Internet. La schermata iniziale offre scorciatoie per la libreria, l'app per prendere appunti, il browser di file e tutte le altre applicazioni e le impostazioni.
In questo caso chiaramente è possibile eseguire le app toccando sullo schermo su di esse ma anche realizzando specifici gesti con le dita perché Onyx Boox Tab Mini C supporta il controllo tramite gesture. In questo caso infatti basta scorrere verso l'alto dalla parte inferiore del device, sotto le icone, per andare automaticamente alla schermata principale. Scorrendo invece verso il basso dall'alto è possibile osservare il pannello delle notifiche tipico di Android. E ancora invece scorrendo verso il basso dove si trova il simbolo WiFi e facendo tap con le dita si avvierà il menu a discesa delle impostazioni principali. Infine premendo a lungo sulla schermata iniziale principale si potranno aggiungere widget il che rende sicuramente uno dei primi eReader con questa possibilità.
Il menu a discesa principale prende il nome di Centro di controllo ed è qui che è possibile impostare l’accesso alla rete WIFI, alle connessioni Bluetooth, accedere al centro di controllo E INK, ruotare, poter trasmettere lo schermo su altri device, disattivare le notifiche, abilitare/disabilitare il touchscreen, visualizzazione a schermo diviso, registrazione dello schermo, usare Boox Drop, fare screenshot, attivare o meno la modalità Non disturbare e effettuare un refresh immediato dello schermo. Interessante la possibilità di regolare il volume dei due altoparlanti stereo o il volume delle cuffie se si sta utilizzando cuffie Bluetooth. Anche la luce frontale e il sistema di temperatura del colore possono essere regolati sempre da qui. C'è anche una piccola impostazione dell'ingranaggio che consente di abilitare o disabilitare una qualsiasi delle opzioni elencate nel Centro di controllo.
Parlando dello schermo e del suo controllo sappiate che è molto utile il cosiddetto E INK Control Center. Il motivo è presto detto visto che è possibile in questo caso controllare i livelli di scurimento o di luce dell'intero dispositivo, un’impostazione decisamente importante per controllare il contrasto soprattutto perché è possibile farlo addirittura app per app individualmente. Interessante il fatto che Onyx permetta di modificare all’occorrenza la velocità di prestazione del device: c’è HD, che è lo standard predefinito ma anche Balanced, che offre una bella combinazione di prestazioni migliorate con un leggero degrado dell'immagine. Veloce invece permette reazione chiaramente più ‘’fast’’ di tutto come anche Ultrafast che lo reputiamo ideale per guardare video in streaming o ascoltare audio, da fonti come YouTube o Spotify.
Onyx Boox Tab Mini C: è un valido eReader?
Il Tab Mini C è un eReader perfetto per consumare libri, fumetti, file PDF manga e altri contenuti digitali. Questo perché ha un display 7,8 pollici e tonnellate di impostazioni che possono adattare il testo uniformemente allo schermo. Sfogliare le pagine è veloce così come la qualità dell'immagine molto pronunciata.
L'esperienza di lettura vede l’uso dell'app stock chiamata Neoreader, qui è possibile caricare qualsiasi tipo di contenuto e iniziare a leggere modificando appunto le diverse opzioni che riguardano le dimensioni dei caratteri, il tipo di carattere, l’allineamento, l’interlinea e i margini. Supporta PRC, RTF, Doc, Text, DJVU, PDF, Mobi, FB2, EPUB, CBR e CBZ. Palese che avere il supporto CBZ e CBR è ottimo per il sideload nei file Manga, poiché questo è il formato più popolare che è possibile trovare online.
I file PDF, sia che si tratti di repliche di un giornale, materiale originale o persino una scansione possono venire letti facilmente. Oltretutto in questo caso è possibile addirittura firmare rapidamente i documenti con un movimento dello stilo o usare le dita per scrivere a mano. Si possono anche compilare rapidamente scrivendo nei campi prestabiliti. Insomma è un eReader che può essere usato a 360 gradi. Tab Mini C aumenta la sua produttività chiaramente non appena si accede a Google Play e si inizia a scaricare le proprie app preferite. Questo offre un'enorme quantità di flessibilità e libertà di utilizzo con qualsiasi app di lettura o di notizie che normalmente si fa con un tablet e non proprio con un eReader. L'app di lettura Kindle tende ad essere l'app di lettura più popolare, poiché è stata originariamente sviluppata per smartphone e tablet. L'animazione del volta pagina viene migliorata a livello di sistema da Boox per eliminare i giri di pagina animati e stessa cosa anche con altre app.
E poi c’è la lettura a colori che è senza dubbio un plus non indifferente e che risulta già davvero eccellente su Tab Mini C. Il colore è ben riprodotto, sia che si utilizzino contenuti caricati dal cloud o dal computer o con contenuti portati sull’eReader dalle app. I pannelli di E INK hanno fatto passi da gigante nella raffinazione della carta elettronica a colori e Kaleido 3 è senza dubbio uno dei migliori. Oltretutto grazie ai 300 PPI, il testo appare nitidissimo e non ci sono problemi di anti-aliasing. Complimenti a Onyx per averlo portato su Tab Mini C, di sicuro verrà seguita da altri produttori in questo.
Onyx Book Tab Mini C: fatto anche per scrivere
Il Tab Mini C è un dispositivo digitale dedicato non solo per leggere ma anche per prendere appunti consentendo all’utente di disegnare a mano libera, prendere appunti o scarabocchiare a colori. È possibile selezionare fino a 18 combinazioni di colori, solo però quelli primari. È possibile salvare i propri contenuti dentro a degli specifici taccuini che vengono memorizzati appunto sul dispositivo ma che possono anche essere esportati come file PNG o PDF o addirittura copiarli sul proprio PC/MAC.
Quando si vuole disegnare qualcosa ci sono una serie di penne e matite o anche altri strumenti come una matita meccanica e un evidenziatore, una penna stilografica, un pennello, una penna a sfera o del testo. Ci sono anche impostazioni dello spessore della linea per ottenere linee più sottili o più spesse, senza dimenticare che lo stilo ha sensibilità alla pressione.
Una delle caratteristiche che più risulta comoda e geniale è quella di usare i livelli. Questo sistema è simile al popolare software di fotoritocco Adobe Photoshop e i livelli possono aiutare le persone a prendere appunti senza rovinare i modelli o anche disegnare i dettagli mantenendo il layout originale.
Si possono poi eseguire screencast di tutto ciò che è presente sul device direttamente nel PC. Una funzionalità che abbiamo trovato utile durante le riunioni o per mostrare alle persone quello che si vuole. Onyx oltretutto fornisce anche 10 GB di spazio di archiviazione cloud per tutto ciò che è archiviato nel proprio cloud sul device e basta utilizzare l'app complementare su smartphone per avere a portata di mano tutti i documenti che sono nell’eReader. Oltretutto è possibile accedere a Dropbox o Google Drive e importare note o documenti da lì in pochi e semplici passaggi.
Ci sono alcune caratteristiche essenziali che vale la pena menzionare. I documenti possono contenere 500 pagine per avere note estese. Si possono avere le impostazioni della penna preferite nell'intera interfaccia utente, quindi selezionandole si possono immediatamente relegare sulla penna per velocizzare il lavoro. Con i PDF chiaramente lo schermo da 7,8 pollici del Tab Mini C non è buono come il Tab Ultra che vedeva invece i 10,3 pollici di diagonale permettendo di leggere documenti A5 in modo perfetto. Di fatto però anche con questo più piccolo Tab Mini C è possibile comunque navigare su file PDF senza troppi problemi.
CONCLUSIONI
Onyx Book Tab Mini C sembra proprio non deludere le aspettative. Il fatto di avere una dimensione ridotta ad un display da 7.8 pollici è senza dubbio un vantaggio che per molti potrebbe risultare da non perdere. Oltretutto il fatto di avere un pannello a colori di ultimissima generazione Kaleido 3 capace di visualizzare comunque di qualità i contenuti garantisce a Boox Tab Mini C davvero un posto tra i migliori eReader del momento. Anzi la concorrenza dovrà impegnarsi a ridurre il gap da questo punto di vista con i vari Kindle o Kobo che ancora non presentano modelli con schermo a colori ma che abbiamo visto qui possono dare quel tocco in più all’uso dell’ereader soprattutto quando questo eReader è completo come il Boox Tab Mini C.
Sì, perché è palese che avere di base un software come Android permette a Onyx di proporre un device sicuramente più avanti rispetto agli altri permettendo di scaricare app direttamente da Google Play completamente funzionanti. La batteria è enorme e permette di consumare settimane e settimane di letture di libri in bianco e nero o a colori o addirittura di usare l’eReader come bloc notes grazie alla stilo in dotazione e a tutte le funzionalità di note presenti. E poi se non bastasse si può ascoltare musica o anche audiolibri o podcast direttamente con gli altoparlanti o tramite connessione agli auricolari.
Il prezzo è senza dubbio elevato ma forse anche un po’ in linea con tutto quello che Onyx Boox Tab Mini C propone. Non è da considerare come un semplice e povero eReader per la mera lettura ma anzi è da considerare come un piccolo mini tablet capace però di non appesantire gli occhi.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche tablet è?
C'è da dire che qui con 500 euro leggi i fumetti (forse peggio che col tuo tablet), i libri (senza dubbio meglio che col tuo tablet) e hai la penna.
Se non serve tutto ci sta preferire un tablet* ma magari con un po' di calo di prezzo questo potrà avere comunque il suo mercato, chissà.
*tablet economici ne ho provati vari: a mio parere vanno dal pessimo allo schifoso ma il tuo sarà sicuramente eccezionale.
I colori sono utili per evidenziare testi e per scrivere ma anche per navigare su web ed essendo e-ink non affatica gli occhi come un tablet. Ovviamente è un eReader quindi non si può pretendere che visualizzi milioni di colori come un tablet e infatti il suo scopo non è quello di visualizzare foto e video.
Ottima la diagonale da 7,8", la penna, la velocità e anche l'os Android che permette di usare le app di Google.
Peccato per il prezzo un po' alto e per la definizione di soli 150ppi quando si usano i colori. Appena questi due aspetti miglioreranno, lo prenderò sicuramente in considerazione.
da 2 anni leggo fumetti (topolino soprattutto) con un Pocketbook Color da 7.8
Non ha android vero, ma a me serviva un ebook a colori. Tolti i primi mesi dove il sw era davvero lento, ora e' discreto e costa praticamente la meta'
da 2 anni leggo fumetti (topolino soprattutto) con un Pocketbook Color da 7.8
Non ha android vero, ma a me serviva un ebook a colori. Tolti i primi mesi dove il sw era davvero lento, ora e' discreto e costa praticamente la meta'
Idem.
Mi interessava capire, cosa che non scrivono MAI i recensori bene, come si comporta con la navigazione web. C'è la foto del sito di HWupgrade ma non leggo un bel feedback sia a colori che b/n
Mi interessava capire, cosa che non scrivono MAI i recensori bene, come si comporta con la navigazione web. C'è la foto del sito di HWupgrade ma non leggo un bel feedback sia a colori che b/n
Qui si parla del 10" e qualcosa si vede per quello che riguarda la reattività dell'interfaccia e dell'aggiornamento del pannello (che immagino siano le cose utili in navigazione web).
Non so se lo avevi già visto.
https://www.youtube.com/watch?v=OV7g9fq-cfc
Non so se lo avevi già visto.
https://www.youtube.com/watch?v=OV7g9fq-cfc
non so il 10 mi pare troppo, gia' questo da 7 mi pare pesi un po tanto
Non so se lo avevi già visto.
https://www.youtube.com/watch?v=OV7g9fq-cfc
No non avevo visto, grazie.
Vorrei capire quanto veramente agli occhi giovano questi e-ink, devo cercare un qualche articolo medico/scientifico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".