Onyx BOOX Tab Ultra: l’eReader con il Google Play Store! La recensione

Onyx BOOX Tab Ultra: l’eReader con il Google Play Store! La recensione

Onyx BOOX Tab Ultra è un eReader che sa il fatto suo e che soprattutto si allinea con altri concorrenti ben più blasonati. A fare la differenza qui c’è la possibilità di scaricare app dal Google Play Store e di usare l’eReader come un tablet, di avere uno schermo E Ink e di poter scrivere con una penna. Sarà all’altezza delle premesse?

di pubblicato il nel canale Tablet
Onyx
 

L'Onyx BOOX Tab Ultra è il top di gamma dell’azienda cinese. Un eReader con la presenza di uno schermo E Ink per leggere senza sforzare la vista ma anche un tablet visto che si può installare applicazioni direttamente dal Play Store di Google. Non solo perché a tutto questo si aggiunge anche la possibilità di scansionare documenti tramite una fotocamera al posteriore nonché la presenza di una penna con cui poter prendere appunti in ogni momento. Un prodotto che coniuga una versatilità incredibile e che potenzialmente potrebbe intimorire i più blasonati Kindle, Kobo e ReMarkable

C’è tanta tecnologia di ultima generazione a farla da padrona in un prodotto i cui punti di forza sono la tecnologia OCR per quanto concerne la fotocamera, la presenza di una GPU dedicata per gestire i giochi e altri contenuti multimediali, Android 11 come sistema operativo e dunque accesso al Google Play Store e una stilo BOOX Pen 2 Pro capace di scrivere come sulla carta (o quasi) e anche di poter cancellare eventuali errori con una gomma al posteriore. 

Un prodotto che ci è piaciuto anche se viene venduto ad un prezzo molto importante perché un primo bundle con l’eReader, la penna e una custodia, sul sito ufficiale italiano Onyx è di 619€ mentre un secondo bundle che aggiunge la custodia con la tastiera fa aumentare il prezzo a 685€. L’idea però è quella di considerare Onyx BOOX Tab Ultra come un vero e proprio tablet con schermo E Ink, anche se come vedremo non arriverà davvero ad essere così completo. 

Onyx BOOX Tab Ultra: un tablet o un eReader? 

Iniziamo subito dalle specifiche tecniche di questo Onyx BOOX Tab Ultra perché sono specifiche un po’ diverse da quelle viste finora per un eReader. Da una parte infatti il Tab Ultra è dotato di un display E INK Carta HD da 10,3 pollici con una risoluzione di 1404 × 1872 con 227 PPI di densità per pollice. Il display è un pannello retroilluminato con luci a LED bianche e ambra per un'illuminazione che potrà essere sia fredda che calda. Un sistema di illuminazione che si rende sicuramente efficace permettendo una lettura comunque piacevole senza affaticare gli occhi a differenza di quanto accade invece con un classico tablet. Oltretutto buona la retroilluminazione a LED che risulta uniforme e dunque permette la visione ottimale dei contenuti in ogni occasione anche con luce ambientale debole. 

Esteticamente il Tab Ultra di Onyx è un incrocio tra un eReader classico di ultima generazione ed un tablet leggero. I lati della cornice attorno allo schermo sono neri, ma la scocca posteriore ha un elegante colorazione scura a cui si associa anche una striscia sulla parte anteriore della cornice che fa sembrare il lato sinistro come la spina dorsale di un libro. Sulla parte posteriore è presente anche una fotocamera da 16MP con cui è possibile  scattare foto di documenti, libri o manga e modificarle con l'app per prendere appunti. La costruzione del device è sicuramente buona. Siamo a livello della concorrenza anche se qui il peso si fa sentire rispetto ad altri competitor e ammettiamo che forse alla lunga il Tab Ultra potrebbe risultare un pochino pesante se usato in mobilità completa. 

A livello hardware sotto il cofano c'è un processore octa-core di Qualcomm ossia lo Snapdragon 622 con 4GB di RAM e 128GB di memoria interna anche se in questo caso questo spazio di archiviazione potrà essere ampliato grazie alla presenza di uno slot per schede SD in grado di ospitare altri 2 TB di spazio aggiuntivo. Da sottolineare poi la possibilità di ascoltare audiolibri, musica o podcast tramite cuffie wireless o un altoparlante esterno collegandolo velocemente via Bluetooth, Onyx infatti è dotato di Bluetooth 5.0. Tuttavia, ci sono anche due altoparlanti che puoi usare e la qualità del suono è eccellente. Ci sono anche due microfoni in dotazione e questo permette di prendere appunti audio in modo veloce e diretto. 

Trasferire documenti, libri o file PDF sarà altrettanto semplice visto che è presente una porta USB-C che non solo permette di rendere il Tab Ultra al passo con i tempi ma anche di poterlo poi ricaricare velocemente. Altrettanto utile sul Tab Ultra è il sensore che permetterà di far ruotare automaticamente lo schermo, in modo da poterlo usare in portrait o anche in landscape in base alle esigenze del documento. Infine sarà possibile anche navigare sul Web, accedere ai servizi di cloud storage o scaricare applicazioni grazie al Wi-Fi 2,4 GHz + 5 GHz che ammettiamo funziona molto bene. E se ve lo state chiedendo sappiate che a livello dimensionale il Tab Ultra di Onyx Boox vede un’altezza di 225 millimetri per 184 millimetri di larghezza con uno spessore di appena 6,7 millimetri ed un peso di 480 grammi. Infine la batteria: sappiate che l’eReader è alimentato da una gigantesca batteria da 6700 mAh che vi permetterà di lavorare per oltre tre settimane. 

In dotazione con il Tab Ultra c’è anche la stilo Boox Pen 2 Pro. In questo caso a livello ergonomico la stilo è molto ben fatta perché garantisce di scrivere proprio come se lo si facesse con un foglio di carta classico. Lo schermo ha 4096 livelli di sensibilità alla pressione e soprattutto permette di non avere problemi con tocchi involontari con la mano durante la scrittura. Onyx garantisce ottima esperienza nel prendere appunti sia che si debba scrivere in modo più classico ma anche per disegnare a mano libera annotando qualsiasi cosa o anche modificando i file PDF. La latenza durante il disegno è bassa e ci sono molti modelli di quaderni tra cui scegliere per scrivere.

E poi ci sono gli accessori oltre la penna come la custodia con la tastiera incorporata che possono rendere l’eReader non solo funzionale ma anche unico nel suo genere visto che ReMarkable ha aggiunto una soluzione del genere da poco mentre altri competitor ancora non lo hanno fatto. Qui BOOX propone una custodia morbida in simil pelle che si aggancia facilmente e velocemente al device in modo del tutto magnetico.

È resistente ma soprattutto permette di proteggere il Boox dalle cadute o dalle botte involontarie, riponendolo in modo sicuro all’interno degli zaini o delle borse e soprattutto una volta aperta garantisce all’utente di poter scrivere come se lo si facesse da un computer. Ammettiamo che la corsa dei tasti è ottima e anche le dimensioni, seppur non esagerate e in linea chiaramente con quelle dell’eReader, permettono di scrivere velocemente e in modo anche efficace. Il collegamento della tastiera magneticamente avviene tramite dei pin e dunque non c’è richiesta di collegamento tramite Bluetooth o altre fonti di alimentazione. Utili in questo caso le scorciatoie da tastiera che permettono di regolare alcune impostazioni del device come la luminosità o anche la temperatura o ancora il volume e l’aggiornamento della pagina. 

Onyx BOOX Tab Ultra: come funziona? 

Quello che distingue questo Onyx BOOX Tab Ultra dagli altri eReader è la presenza di Android 11 come sistema operativo e dunque la possibilità di installare applicazioni direttamente dal Google Store che è oltretutto preinstallato. Chiunque utilizzi il device potrà velocemente e anche in modo molto semplice accedere al proprio account Google e iniziare a scaricare app che fanno parte della raccolta a cui abbiamo avuto accesso su altri smartphone o device Android. 

Nel dettaglio sappiate che Onyx esegue Boox OS, che sostanzialmente non è altro che un launcher personalizzato e soprattutto ottimizzato per questo eReader con display E INK. E abbiamo visto che l’azienda è molto attenta agli aggiornamenti perché nei due mesi di utilizzo del device abbiamo ricevuto ben due aggiornamenti sintomo che in Onyx si cerca sempre di migliorare e ottimizzare il device al meglio curandosi dell’utente. 

A livello di velocità il Tab Ultra è un prodotto davvero ottimo. Avviando un'app, questa si apre automaticamente e velocemente. La navigazione su Google Play è immediata, anche le animazioni vengono riprodotte correttamente. La navigazione nell'interfaccia utente e nel menu delle impostazioni si illuminano velocemente. Insomma sulle prestazioni non possiamo che concordare sulla bontà del prodotto che si mantiene sempre efficiente e garantisce una manovrabilità proprio come ce la si aspetterebbe da un device di questo prezzo. 

A livello di interfaccia Onyx ha modificato l’aspetto proprio per il Tab Ultra ed è un’interfaccia che sappiamo non essere presente così stessa su altri device dell’azienda. La barra di navigazione è in basso e gli elementi dell'interfaccia utente cambiano, a seconda di ciò che si sta aprendo, come ad esempio l'app per prendere appunti, l'app per leggere o ancora il Google Play o il browser Internet. La schermata iniziale offre scorciatoie per la libreria, l'app per prendere appunti, il browser di file e tutte le altre applicazioni e le impostazioni. 

In questo caso chiaramente è possibile eseguire le app toccando sullo schermo su di esse ma anche realizzando specifici gesti con le dita perché Onyx BOOX Tab Ultra supporta il controllo tramite gesture. In questo caso infatti basta scorrere verso l'alto dalla parte inferiore del device, sotto le icone, per andare automaticamente alla schermata principale. Scorrendo invece verso il basso dall'alto è possibile osservare il pannello delle notifiche tipico di Android. E ancora invece scorrendo verso il basso dove si trova il simbolo WIFI e facendo tap con le dita si avvierà il menu a discesa delle impostazioni principali. Infine premendo a lungo sulla schermata iniziale principale si potranno aggiungere widget il che rende sicuramente uno dei primi eReader con questa possibilità.

Il menu a discesa principale prende il nome di Centro di controllo ed è qui che è possibile impostare l’accesso alla rete WIFI, alle connessioni Bluetooth, accedere al centro di controllo E INK, ruotare, poter trasmettere lo schermo su altri device, disattivare le notifiche, abilitare/disabilitare il touchscreen, visualizzazione a schermo diviso, registrazione dello schermo, usare Boox Drop, fare screenshot, attivare o meno la modalità Non disturbare e effettuare un refresh immediato dello schermo. Interessante la possibilità di regolare il volume dei due altoparlanti stereo o il volume delle cuffie se si sta utilizzando cuffie Bluetooth. Anche la luce frontale e il sistema di temperatura del colore possono essere regolati sempre da qui. C'è anche una piccola impostazione dell'ingranaggio che consente di abilitare o disabilitare una qualsiasi delle opzioni elencate nel Centro di controllo.

Parlando dello schermo e del suo controllo sappiate che è molto utile il cosiddetto E INK Control Center. Il motivo è presto detto visto che è possibile in questo caso controllare i livelli di scurimento o di luce dell'intero dispositivo, un’impostazione decisamente importante per controllare il contrasto soprattutto perché è possibile farlo addirittura app per app individualmente. Interessante il fatto che Onyx permetta di modificare all’occorrenza le la velocità di prestazione del device: c’è HD, che è lo standard predefinito ma anche Balanced, che offre una bella combinazione di prestazioni migliorate con un leggero degrado dell'immagine. Veloce invece permette reazione chiaramente più ‘’fast’’ di tutto come anche Ultrafast che lo reputiamo ideale per guardare video in streaming o ascoltare audio, da fonti come YouTube o Spotify.

Altra interessante feature che possiede il BOOX Tab Ultra è la fotocamera posteriore. Un sensore fotografico su di un eReader è una cosa piuttosto inusuale ma effettivamente l’uso che se ne può fare è quello di una scansione di un documento da poter poi usare direttamente sul Tab Ultra. Effettivamente la cam funziona bene per questa cosa visto che una volta eseguito lo scatto viene automaticamente convertito in file OCR per permettere dunque l’uso incondizionato anche nei block notes.  

Onyx Boox Tab Ultra: com’è scrivere su di un eReader?

Una delle cose migliori di Onyx BOOX Tab Ultra riguarda la quantità di funzionalità che gli sviluppatori hanno aggiunto all'esperienza di scrittura. Siamo sui livelli di Remarkable 2 con la possibilità di utilizzare vari livelli e dunque poter scrivere cancellare, modificare senza intaccare tutto il documento ma solo quel livello preciso. Un modo di usare il device intelligente e anche altamente funzionale. 

Quando si vuole disegnare qualcosa ci sono una serie di penne e matite o anche altri strumenti come una matita meccanica e un evidenziatore, una penna stilografica, un pennello, una penna a sfera o del testo. Ci sono anche impostazioni dello spessore della linea per ottenere linee più sottili o più spesse, non dimenticando che Tab Ultra possiede anche la sensibilità alla pressione quindi più si preme con la penna e più il tratto sarà marcato. È possibile selezionare colorazioni nero, grigio, grigio medio, grigio chiaro, bianco, rosso, verde e blu. In questo caso i colori non verranno visualizzati chiaramente con precisione sul display E INK, perché il Tab Ultra ha un display in bianco e nero e non a colori ma basterà esportare i disegni o gli appunti come file PNG o PDF e copiarli sul proprio PC/MAC. Una volta aperti sul computer, sarà possibile visualizzare il documento a colori. Utile per gli insegnanti che valutano il materiale degli studenti.

L'Ultra consente di esportare note sul proprio PC/MAC in PNG o PDF. Ma cos'altro può fare? Puoi eseguire lo screencast di tutto ciò che è presente sul device direttamente nel PC. Una funzionalità che abbiamo trovato utile durante le riunioni o per mostrare alle persone quello che si vuole. Onyx oltretutto fornisce anche 1 GB di spazio di archiviazione cloud per tutto ciò che è archiviato nel proprio cloud sul device e basta utilizzare l'app complementare su smartphone per avere a portata di mano tutti i documenti che sono nell’eReader. E non dimenticate che è possibile accedere a Dropbox o Google Drive e importare note o documenti da lì in pochi e semplici passaggi. 

Lo schermo A5 è perfetto per modificare i file PDF ed è sicuramente questo un grande vantaggio dell'acquisto. Si può iniziare a disegnare sui file PDF non appena vengono caricati e si possono salvare una volta modificati con un nome file diverso o sovrascrivendo l'originale. E ammettiamo che anche con la modalità HD standard attiva Onyx Boox funziona veramente bene con i file PDF, le pagine girano praticamente in modo istantaneo, non c'è latenza, ed è veramente un passo avanti per un eReader. Se si prova a pizzicare e ingrandire un PDF, viene visualizzata una piccola finestra di notifica che chiede se attivare la funzione. 

Onyx Boox Tab Ultra: e sulla lettura?

Onyx Boox Tab Ultra è un ottimo eReader anche per leggere libri, fumetti, file PDF manga e altri contenuti digitali. Il motivo principale è la presenza di uno schermo di dimensioni A5 con un display da 10,3 pollici. Come in tutti gli eReader di questo livello è palese la presenza di molteplici impostazioni sugli adattamenti dei testi allo schermo. Sfogliare le pagine è veloce così come la qualità dell'immagine molto pronunciata. 

L'esperienza di lettura vede l’uso dell'app stock chiamata Neoreader, qui è possibile caricare qualsiasi tipo di contenuto e iniziare a leggere modificando appunto le diverse opzioni che riguardano le dimensioni dei caratteri, il tipo di carattere, l’allineamento, l’interlinea e i margini. Supporta PRC, RTF, Doc, Text, DJVU, PDF, Mobi, FB2, EPUB, CBR e CBZ. Palese che avere il supporto CBZ e CBR è ottimo per il sideload nei file Manga, poiché questo è il formato più popolare che è possibile trovare online.  

Tab Ultra aumenta la sua produttività chiaramente non appena si accede a Google Play e si inizia a scaricare le proprie app preferite. Questo offre un'enorme quantità di flessibilità e libertà di utilizzo con qualsiasi app di lettura o di notizie che normalmente si fa con un tablet e non proprio con un eReader. L'app di lettura Kindle tende ad essere l'app di lettura più popolare, poiché è stata originariamente sviluppata per smartphone e tablet. L'animazione del volta pagina viene migliorata a livello di sistema da Boox per eliminare i giri di pagina animati e stessa cosa anche con altre app. 

CONCLUSIONI 

Onyx BOOX Tab Ultra è senza dubbio uno dei migliori dispositivo E INK in bianco e nero da 10,3 pollici sul mercato. La velocità di utilizzo è una delle caratteristiche più convincenti e la tecnologia BOOX Super Refresh permette di avere sempre uniformità di lettura sulla pagina. Uno scanner di documenti, la presenza di Google Play pronto all'uso con Android 11 e una tastiera opzionale che si aggancia magneticamente sono gli assi vincenti di Tab Ultra che trasformano questo eReader in un laptop pronto per la produttività.

L'esperienza di prendere appunti con la penna è davvero interessante e ben fatta. Ci sono gli altoparlanti stereo, USB-C e uno slot per schede SD. Oltretutto il caricamento di file PDF, l’utilizzo di app dal Google Play Store, la lettura di contenuti digitali, il disegno e tutto il resto viene gestito ottimamente e anche con facilità. 

L’unico punto debole è il prezzo anche se ammettiamo il fatto di dover equiparare Tab Ultra forse più ad un tablet che ad un eReader con il sennò del poi del fatto di non avere però uno schermo a colori. Se siete alla ricerca di questo tipo di prodotto e siete disposti a pagare più di 600 euro, quasi 700€ con la tastiera, allora non rimarrete delusi di Onyx Boox Tab Ultra. 

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ora9227 Aprile 2023, 16:37 #1
600€ per un table in cui non posso neppure vedere youporn a 1080p 60fps?
YetAnotherNewBie27 Aprile 2023, 17:40 #2

Aggiornamenti... :-(

Nel 2023 inoltrato, non si può leggere "presenza di Android 11 come sistema operativo" e poco righe dopo: "l’azienda è molto attenta agli aggiornamenti".
Android 11 è stato presentato nel 2020!

Comunque è interessante.
Domanda: si può usare la penna per scrivere su App di terze parti, ad esempio il pacchetto Office di Google?
Redux27 Aprile 2023, 18:00 #3
Da un po' mi sto interessando a queste soluzioni ma non sono ancora deciso.
Faccio un uso molto intenso, su ipad pro prima versione, di Pdf Expert (integrato con il cloud) per leggere e sottolineare e evidenziare con apple pancil montagne di documenti per il mio lavoro. Il limite più grande di ipad è la durata della batteria (sarà vecchio, ma si scarica molto rapidamente, più rapidamente che guardando un film, probabilmente per la prevalenza di bianco) e il tipo di schermo sicuramente non ottimale
Mi domando se questo o altri e-reader di dimensioni medio-grandi possano fare al caso mio (naturalmente rinunciando a brillantezza e colore), come usabilità e reattività. Integrando anche un'app di posta e un browser potrei rimpiazzare del tutto l'ipad, quanto meno quando lavoro, e tenere ipad solo per il tempo libero
efewfew27 Aprile 2023, 19:22 #4
Originariamente inviato da: YetAnotherNewBie
"presenza di Android 11 come sistema operativo" e poco righe dopo: "l’azienda è molto attenta agli aggiornamenti"

Rubberick27 Aprile 2023, 23:34 #5
fanno anche qualche modello a colori?
Ratavuloira28 Aprile 2023, 11:32 #6
Molto bello, ma il remarkable costa la metà
TorettoMilano28 Aprile 2023, 11:53 #7
Originariamente inviato da: YetAnotherNewBie
Nel 2023 inoltrato, non si può leggere "presenza di Android 11 come sistema operativo" e poco righe dopo: "l’azienda è molto attenta agli aggiornamenti".
Android 11 è stato presentato nel 2020!


beh dai c'è pure scritto in due mesi abbiano avuto 2 aggiornamenti. finchè ci sono aggiornamenti di sicurezza e aggiornamenti ad hoc di onyx non c'è molto da criticare in quella frase. del resto il cliente tipo di questo prodotto immagino non abbia come priorità avere l'ultimo android del resto non è nè un tablet e nè uno smartphone
iridio19128 Aprile 2023, 12:33 #8
come tutti questi prodotti interessanti sulla carta costa quasi il doppio del suo prezzo.
a quella cifra la concorrenza con Ipad è troppo facile.
YetAnotherNewBie28 Aprile 2023, 14:21 #9
Rimane pur sempre un eReader, non un tablet.
I suoi concorrenti sono ad esempio il Kindle Scribe, non l'iPad.
Per questo chiedevo l'integrazione della penna con app di terze parti.
La possibilità di installare Google Drive avrebbe senso se poi posso annotare/creare documenti con la penna direttamente nell'app stessa.

Kindle Scribe costa di meno, ma leggendo qui, è un po' macchinoso annotare documenti pdf.
6duca529 Aprile 2023, 23:00 #10
Originariamente inviato da: YetAnotherNewBie
Rimane pur sempre un eReader, non un tablet.
I suoi concorrenti sono ad esempio il Kindle Scribe, non l'iPad.
Per questo chiedevo l'integrazione della penna con app di terze parti.
La possibilità di installare Google Drive avrebbe senso se poi posso annotare/creare documenti con la penna direttamente nell'app stessa.

Kindle Scribe costa di meno, ma leggendo qui, è un po' macchinoso annotare documenti pdf.


Io ho la versione da 10" (il max pro) e per il mio utilizzo non è paragonabile alla concorrenza. Software di gestione appunti quasi ottimo, di gestione pdf ottimo anche se per ora non sono ancora riuscito a sincronizzare in automatico i pdf editati con dropbox, schermo grande che si legge bene in quasi tutte le condizioni. Lo ritengo migliore del remarkable perché dal poco che ho visto con i pdf non se la cava bene. Non è un ipad/tablet, quindi occorre armarsi di un po' di pazienza per fare le stesse cose che con un tablet sarebbero immediate. Forse con il modello nuovo miglioreranno ancora sotto questo punto di vista.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^