reMarkable 2: una delle migliori esperienze di scrittura digitale! La recensione

Si chiama reMarkable 2 ed è la seconda generazione di quello che possiamo dichiarare come il primo vero ‘’block notes’’ digitale. È un prodotto di qualità che permette a chiunque lo desideri di leggere libri, documenti in PDF ma soprattutto di prendere appunti con una penna. Arrivato prima di Kindle Scribe sembra avere una marcia in più ma anche qualcosa che manca. Ecco perché
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 23 Gennaio 2023 nel canale TabletreMarkable
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUno studente squattrinato, come ero io, avrebbe anelato un dispositivo del genere, ma avrei investito quei soldi in un tablet (se fossero esistiti nel 2002).
Prendere appunti con la penna su un dispositivo del genere è utile, ma rimane un plus. Il pregio e il focus di questi prodotti sta nella lettura dei contenuti, unito ad un sistema operativo per la gestione di tali contenuti. E per lettura intendo sia la parte "pratica" di utilizzo, che di comodità e vantaggi che la tecnologia e-ink porta con se a livello visivo per la persona.
E' chiaro che se devi avere come idea principale quella di prendere appunti, correlati poi ad altri applicativi, non è questo a mio avviso il prodotto più adatto. Poi chiaramente ognuno spende i propri soldi come vuole, ma prima di acquistare ci si dovrebbe domandare che cosa si vuole davvero: se il nostro scopo è "prendere appunti", in ogni caso conviene un tablet. Qui neanche hai il pregio del pennino integrato, per cui prendere un tablet cui abbinare poi un pennino aggiuntivo è la stessa cosa.
Ma qui si ritorna a quello che dicevo sopra: essendo dispositivi che hanno un utilizzo altamente specifico e indirizzato, che tra l'altro si rivolge ad una nicchia di persone che fanno del loro essere non tanto l'apparecchio elettronico in se quanto il piacere della lettura, viene proposto ad un prezzo assurdo.
Il plus di prendere appunti, con diverse possibilità di utilizzo, è appunto un plus, del quale si può anche fare a meno e del quale in pochi sentiranno l'esigenza. E secondo me la stessa azienda produttrice ne è ben conscia, la vendita separata della penna a mio avviso ha una logica anche in quest'ottica.
quoto e aggiungo che il produttore scrive 4.7mm
Al gentile Sig. Bruno (esperienza) Mucciarelli: credevo che "reMarkable" fosse un software non un esperienza...
(Sempre evviva l'itaGliano....)
Ma ha lo stesso problema degli ultimi Kindle: costa troppo proprio in relazione a quello che fa (e che offre). Da felice possessore di due lettori, ogni volta che salta fuori una notizia in cui si parla di questo tipo di dispositivi leggo curioso per sapere quello che offrono, perchè già parto con l'idea che potrei acquistarlo.
Ma oramai la prima cosa che faccio è andare a guardare il prezzo. Al momento in cui scrivo questo commento ancora neanche l'ho letta la recensione. Mi stanno proponendo al costo di un buonissimo tablet (che ha trilioni di funzioni in più, e in alcune di quelle in condivisione è superiore) quello che è nè più nè meno un lettore con un blocco note integrato.
E se si considera l'acquisto di tutta l'accessoristica di base, il minimo indispensabile per poterlo utilizzare adeguatamente, ai 350 euro di base dovresti aggiungere i 130 per la penna, l'acquisto di una custodia (che è quanto meno doverosa) e lo stesso abbonamento è una cosa da tenere a mente. Sforiamo tranquillamente i 500 euro.
Il mio primo e-book reader fu un Sony, quando ancora li faceva. Non ricordo il nome del modello, ma era uno degli ultimi che produsse con la scocca in metallo. Per circa 160 euro l'unica cosa che gli mancava era la retroilluminazione, a suo tempo ancora non in uso tra questi dispositivi. dispositivo che oltre a tutta una serie di software interni e una capacità di personalizzazione che molti se la sognano, aveva di suo la possibilità di prendere note e appunti (si, parliamo di oltre 10 anni fa, sebbene in maniera più limitata, la tecnologia era quel che era all'epoca) e la sua penna tra l'altro integrata nella scocca.
I prezzi di questi dispositivi negli ultimi tempi sono schizzati verso l'alto. E questo pur non avendo avuto chissà quali salti tecnologici in avanti o inclusione di funzioni tali da giustificare tali aumenti.
Questo non toglie il fatto che possa essere un ottimo prodotto (anche se la mancanza di retroilluminazione è molto grave), ma finora in questo ambito di mercato non ho visto nulla che giustifichi tali aumenti di prezzi. Anche solo prezzare i dispositivi migliori intorno ai 200 euro è tanto, figuriamoci a più del doppio. E lo dico con tutto il dispiacere del mondo, perchè fin da quando l'ho comprato ho considerato il mio primo e-reader il miglior acquisto in ambito tecnologico che abbia mai fatto.
Penso che al giorno d'oggi, esistono tanti prodotti che fanno molte cose ma in realtà non le fanno mai bene perfettamente. Penso ad esempio ai telefoni che fanno di tutto, ma con molti limiti che possono essere accettabili ma non per chi deve lavorarci seriamente. Inoltre, oltre ad aver lo scomodo tocca pure sopportare la dispersione dello strumento. Per questo motivo, ben vengano dispositivi come il RM2 che non può godere dell'economie di scala che può godere i tanti tablet.
Prossimo acquisto - Domande
Buon giorno a tutti, ho letto le recensioni e sono pronta all'acquisto di Remarkable2. Un paio di domande se qualcuno ha giò affrontato il tema:- ci sono particolari problemi o minor efficienza se scrivo con la mano sinistra?
- il collegamento a OneDrive è possibile ed è smplice o richiede specifiche features che devono essere acquistate?
- è possibile collegare più di un indirizzo e.mail e poi salvare alcuni documenti su One Drive ed altri su DropBox
Per me è importante poter utilizzare Remarkable 2 sia per lavoro che per gli ambiti personali, mantenendo separati i luoghi in cui salvo i documenti.
Grazie per il supporto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".