Lenovo Tab P11 Pro, un tablet di qualità con display OLED e tastiera inclusa. La recensione

Lenovo Tab P11 Pro, un tablet di qualità con display OLED e tastiera inclusa. La recensione

Il tablet di Lenovo con display OLED e prezzo concorrenziale si candida come una delle migliori soluzioni di questa generazione. Lo abbiamo provato diffusamente e vi raccontiamo le nostre impressioni con l'uso del tablet, approfondendole con i tradizionali test di laboratorio che contraddistinguono le nostre prove

di pubblicato il nel canale Tablet
Lenovotablet consumer
 

Non molto tempo fa abbiamo pubblicato la recensione di Lenovo Yoga Tab 13, uno dei pochissimi tablet sul mercato esplicitamente pensati per la multimedialità. Ottimo per film e serie TV e interessante anche per il gaming in mobilità, il tablet della serie Yoga manca di un po' di versatilità sul versante della produttività. Lenovo ci ha così mandato Tab P11 Pro, che abbiamo avuto modo di provare per più di una settimana. Si tratta di un tablet estremamente completo con display OLED e cover-tastiera dedicata a un prezzo decisamente concorrenziale.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

E' lui il vero anti-iPad (Air o Pro, può confrontarsi con questi modelli) con sistema operativo Android? Vediamolo insieme nella nostra recensione.

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

A differenza di Yoga Tab 13, Lenovo Tab P11 Pro si configura come un tablet maggiormente sfruttabile in più situazioni. La diagonale da 11,5" del display OLED lo rende comodo sia se utilizzato in casa sia fuori casa, e al contempo offre un'ampia superficie utile per i lavori di produttività e per la multimedialità. Il tutto con il rapporto di contrasto tipico della tecnologia a LED organici, il supporto all'HDR10 e al Dolby Vision, e una risoluzione pari a 2560x1600 pixel.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Qualora lo si volesse utilizzare in mobilità, Tab P11 Pro offre al suo utente la possibilità di collegarsi alle reti 4G tramite scheda nano-SIM, e una cover-tastiera di ottima qualità che viene già proposta in dotazione nella scatola originale. Caratteristiche che vengono offerte a un prezzo decisamente contenuto in relazione agli iPad più alti nella gamma Apple.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Certo, ci sono alcuni compromessi rispetto al tablet della Mela, anche se nell'uso con le app di tutti i giorni si notano relativamente. Ad esempio il processore Qualcomm Snapdragon 730G offre una potenza grezza sensibilmente inferiore, e l'unico taglio disponibile in Italia in fatto di archiviazione è quello da 128GB (comunque espandibili via microSD). Il comparto fotografico è inferiore, anche se su Tab P11 Pro troviamo caratteristiche non così consuete su Android: fra queste il modulo frontale con sensore ToF IR 3D per il riconoscimento del volto in maniera affidabile, mentre al posteriore le fotocamere sono due. Quella principale ha un sensore da 13MP e un obiettivo capace di eseguire la messa a fuoco automatica, quella secondaria usa un obiettivo ultra grandangolare.

Lenovo Tab P11 Pro
OS (al lancio)
Android 10
Processore
Qualcomm Snapdragon 730G a 8-nm
2 x Kryo 470 @ 2,2 GHz
6 x Kryo 470 @ 1,80 GHz
Memorie
6 GB di RAM
128 GB Espandibili via microSD
Display

11,5" OLED (16:10)
1600 x 2560 pixel (263 PPI)
HDR10 - Dolby Vision

Fotocamere

Retro:
Normale: 13 MP AF
Ultra-wide: 5 MP

Video Full HD @ 30 fps

Fronte:
Normale: 8 MP
ToF IR 3D

Extra

4G LTE (nano-SIM)
Wi-Fi 5 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0
Sensore d'impronte laterale
Riconoscimento facciale

Porte
USB Type-C
NO jack audio 3.5 mm
Batteria
8.600 mAh
Ricarica rapida 20W
Dimensioni
264,3 x 171,4 x 6,9 mm
Peso
485 grammi

Fra le soluzioni di connettività troviamo inoltre Wi-Fi 5, con supporto alle frequenze da 2.4GHz e 5GHz e Bluetooth 5, mentre oltre al riconoscimento del volto l'utente può impostare un rapido sensore di impronte, disposto nel tasto di accensione su uno dei lati del tablet.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

La qualità costruttiva è da top di gamma: Tab P11 Pro è realizzato in un monoblocco di alluminio con form factor squadrato capace di offrire un'ottima sensazione di robustezza nonostante i 6,9 millimetri di spessore. Nella parte posteriore troviamo un sistema magnetico utile per agganciare la cover originale proposta in dotazione, che può anche essere utilizzata come supporto per mantenere alzato il tablet su un piano, e usarlo a mo' di notebook.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

La cover è suddivisa in due parti separate che, installate insieme, offrono protezione completa al dispositivo. La seconda parte comprende il modulo tastiera, che si aggancia attraverso il connettore magnetico posto nella parte inferiore del tablet e che si caratterizza per tasti ad isola decisamente comodi anche nella stesura di lunghi testi.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

La stessa cura nei dettagli che abbiamo visto con il tablet è riposta anche nelle due parti della cover, con Lenovo Tab P11 Pro che si propone alla vista e nell'uso come un tablet ben più costoso rispetto all'esborso richiesto al suo acquirente.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Conclude la lista delle specifiche tecniche una batteria da 8.600mAh che viene abbinata al supporto della ricarica rapida a 20W con l'adattatore fornito nella dotazione originale insieme al cavo USB Type-C. La procedura non è fulminea come con alcuni smartphone di ultima generazione, ma è comunque in linea con altri prodotti della stessa categoria.

Lenovo Tab P11 Pro: prezzi e dotazione

Il punto di forza del tablet di Lenovo è il suo rapporto qualità-prezzo, non solo per quanto riguarda il prodotto in sé ma anche e soprattutto per la ricca dotazione originale. Il prezzo di listino è di 549€, ma è possibile trovarlo online anche a prezzi di 50 o 100€ inferiori.

  • Lenovo Tab P11 Pro: 549,90 €

La dotazione proposta da Lenovo è molto ricca, come già detto, dal momento che oltre al caricabatterie da 20W con il cavo USB Type-C dedicato, il produttore ha deciso di proporre anche la cover con modulo tastiera, accessorio spesso fornito opzionalmente a prezzi che possono facilmente superare i 100 euro.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Considerando che si tratta di un accessorio fondamentale per chi vuole utilizzare il tablet come compagno di lavoro, non possiamo che fare un plauso a Lenovo, anche in considerazione della sua elevata qualità costruttiva. Opzionalmente il produttore propone la Lenovo Precision Pen (99€); il Lenovo Tab T-Hub, che aggiunge due porte USB (una micro-B, l'altra Type-A); e il piccolo Mouse Wireless Laser con connettività wireless 2.4GHz (29€).

Software ed esperienza d'uso

Anche sul fronte dell'esperienza d'uso Lenovo Tab P11 Pro si presenta come un tablet estremamente solido. Anzi, faremmo meglio a dire due tablet. Questo perché sono presenti due modalità.

La modalità tablet ricalca in maniera abbastanza precisa lo stile di Android stock, con il suo Centro Notifiche a tendina richiamabile con uno swipe verso il basso dalla parte alta dello schermo e la sua modalità di multi-windows basata sullo split screen.

Chi volesse utilizzare due app contemporaneamente può quindi affiancarle l'una con l'altra, scegliendo anche di dare maggiore spazio a un'app che può occupare 2/3 della schermata, e l'altra app quindi si limiterà a 1/3.

Fra le funzionalità accessorie troviamo il supporto a Lenovo Pen, alcune feature di Intelligenza Artificiale come ad esempio l'accensione automatica dello schermo quando viene rilevata la nostra presenza di fronte al dispositivo e tutte le feature di cui dispongono tipicamente i tablet con Android 10.

Comoda anche la Navigazione intelligente, un pannello a comparsa raggiungibile con uno swipe verso sinistra dalla parte destra della schermata. Con il pannello possiamo ad esempio abilitare la registrazione delle attività che compiamo sullo schermo del tablet, uno screenshot della schermata o di una sua parte, l'attivazione del filtro bellezza o del bokeh nella fotocamera, l'accesso a Bamboo Paper per prendere appunti con la penna - se presente - o infine l'attivazione della modalità operativa che spieghiamo subito cos'è.

La modalità operativa abilita una UI totalmente diversa rispetto a quella "stock" di Android, andando a replicare lo stile di un sistema operativo desktop a finestre.

L'utente può eseguire diverse app contemporaneamente su schermo, scegliendo anche di abilitare in automatico (è l'impostazione di default) la modalità operativa quando viene rilevata la tastiera. Non manca chiaramente la possibilità di forzare l'attivazione della modalità anche se non è presente la tastiera, a tutto vantaggio della produttività in ogni circostanza.

Con la modalità operativa è possibile trascinare le varie finestre delle app aperte ovunque si voglia, oppure impostare in maniera semplice lo split-screen (basta trascinare la finestra in una delle due estremità verticali del tablet) o l'app a schermo intero.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Con questa modalità Tab P11 Pro si trasforma in un piccolo computer portatile, con il vantaggio della semplicità di trasporto enormemente superiore. L'utente può anche collegare un mouse Bluetooth al tablet, oppure semplicemente sfruttare il comodo touchpad multi-touch presente nella cover tastiera.

Per accedere al centro notifiche e ai tasti delle azioni rapide è possibile premere le icone di stato nella parte in basso a destra, mentre a sinistra abbiamo i tasti on-screen per la navigazione su Android. Da sinistra Indietro, Home, il tasto per accedere alla gestione delle app recenti (in background) e infine il tasto per accedere all'app drawer, dove si trovano tutte le app installate.

Quale delle due modalità conviene usare? Alla domanda non c'è una risposta univoca: nel caso in cui sia necessario districarsi con più applicazioni usando la tastiera è indubbiamente più comoda e veloce l'interfaccia "operativa", anche perché tutte le app aperte vengono riversate in una barra nella parte inferiore del tablet. E' sufficiente premere su un'icona per richiamare l'applicazione scelta, con una reattività quasi da desktop di buon livello. Per l'uso da divano, però, l'interfaccia a finestre potrebbe essere troppo articolata da utilizzare, e quindi diventa più comoda la modalità tradizionale. In ogni caso il tablet si è verificato sempre particolarmente reattivo durante l'uso, senza farci rimpiangere in alcun caso eventuali processori di fascia superiore.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Di ottima qualità la tastiera in dotazione: grazie ai tasti ad isola ben distanziati e alla loro breve corsa è molto difficile incorrere in ripetuti errori durante la stesura di testi. Abbiamo poi diversi tasti che fungono da scorciatoia per le operazioni più consuete, fra cui anche i tasti per la gestione della luminosità del display, del volume, per impostare la modalità a finestra o a schemo intero per l'app attiva e anche per il blocco del dispositivo o per accedere all'assistente vocale.

Analisi tecnica

Ad eseguire tutti i calcoli computazionali troviamo il processore Qualcomm Snapdragon 730G, SoC di fascia media che dispone di due cluster: uno ad alte prestazioni con 2 core Kryo 470 da 2,2GHz basati su ARM Cortex-A76, e 6 core ad alta efficienza basati su Cortex-A55 da 1,8GHz. In base al carico di lavoro il sistema sceglie se utilizzare uno dei due cluster, o tutti i core presenti nella CPU. Ad occuparsi dei calcoli grafici è presente invece una GPU Adreno 618, mentre il modem integrato è lo Snapdragon X15 LTE capace di raggiungere una velocità in download da 800Mbps (Cat. 15). Il tablet da noi provato è configurato con 6GB di RAM e 128GB di spazio di archiviazione: per il lavoro avremmo gradito anche versioni più generose sul piano dello storage, ma in questo caso aiuta il supporto alle schede di memoria microSD o l'ampia disponibilità di soluzioni di cloud storage disponibili per il sistema operativo Android.

In virtù del suo hardware installato Lenovo Tab P11 Pro offre prestazioni nella media della categoria, ma come già detto per le attività di tutti i giorni e per la produttività di base non si sente la necessità di componentistica più potente.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

  • 3D Mark
    • Wild Life - 992 punti
    • Sling Shot Extreme - 2482 punti
  • Androbench
    • Sequenziale lettura - 489 MB/s
    • Sequenziale scrittura - 196 MB/s
    • Random lettura - 148 MB/s
    • Random scrittura - 119 MB/s
  • AnTuTu 8
    • Overall score - 273934 punti
  • AnTuTu 9
    • Overall score - 340438 punti
  • GeekBench 5
    • Single-score - 528 punti
    • Multi-score - 1667 punti
    • Compute - 1142 punti
  • GFX Bench
    • Aztec Ruins (onscreen / offscreen) - 6 / 7 fps
    • Car Chase (onscreen / offscreen) - 10 / 17 fps
    • Manhattan 3.1 (onscreen / offscreen) - 17 / 30 fps
  • JetStream 2.0
    • Overall score - 54043 punti
  • Sunspider
    • Score - 468 ms

Display

Uno dei punti di forza di Lenovo Tab P11 Pro è il suo display: nella sua fascia di prezzo è davvero difficile trovare un tablet con pannello OLED, supporto ad HDR10 e Dolby Vision e risoluzione Quad HD in un aspect-ratio di 16:10. La diagonale occupata da questo schermo è pari a 11,5", con una densità dei pixel pari a 260ppi. Difficilissimo, pertanto, distinguere i singoli pixel se non avvicinandosi in maniera non naturale alla superficie del pannello. Tab P11 Pro può inoltre beneficiare della certificazione TÜV Rheinland Eye Comfort che garantisce protezione agli occhi anche in seguito alle maratone di utilizzo più lunghe.

Analisi Display

Lenovo promuove il display del tablet come capace di raggiungere i 350 nit di luminanza massima, con una copertura del 100% del gamut sRGB. In realtà il tablet riesce a offrire molto di più al suo utente, con i dati rilasciati dal produttore che ci risultano decisamente conservativi. Se da una parte con schermata totalmente bianca Tab P11 Pro raggiunge i 350 nit dichiarati da Lenovo, dall'altra parte con un APL del 15% siamo arrivati a 538 nit, con il rapporto di contrasto elevatissimo tipico dei display OLED. I produttori spesso dichiarano i valori di luminanza con APL molto ristretti, specie con i display OLED, con Lenovo Tab P11 Pro che in realtà si è configurato come uno dei tablet più luminosi in assoluto fra quelli testati da noi in laboratorio escludendo gli ultimi iPad Pro con display mini-LED.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Anche sul piano dei colori, Lenovo promuove il suo tablet come capace di raggiungere il 100% dello standard sRGB, che è vero, ma di fatto non solo sfiora il 100% anche per quanto riguarda il più esteso profilo DCI-P3, ma può anche spingersi oltre a livelli di saturazione ancora superiori. Del resto ci sono tre profili predefiniti: Ampia gamma cromatica AMOLED, il più esteso; DCI-P3, che riflette i dettami dello standard DCI-P3; e infine sRGB, che si ferma alla saturazione massima tipica dello standard sRGB. In ogni caso l'utente può calibrare manualmente il pannello con ulteriori tre preset per quanto riguarda la temperatura colore (Normale, Calda o Fredda), oppure selezionare in maniera fine da una ruota (scomoda, avremmo preferito le tre barre RGB) la temperatura colore desiderata.

Modalità DCI-P3


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Modalità Ampia gamma cromatica AMOLED


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3)

Riproduzione HDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (DCI-P3 SMPTE 2084 HDR)

Il pannello di Lenovo Tab P11 Pro si configura come uno dei migliori display disponibili su tablet, il migliore se si escludono i modelli professionali di fascia molto più alta di Samsung e Apple. Nella fascia di mercato "consumer" o anche "prosumer" non c'è niente di paragonabile, con la scelta di inserire un OLED a meno di 600€ che a nostro avviso è vincente da parte di Lenovo. Non solo abbiamo quindi un'elevata luminanza massima, fra le migliori nella sua categoria, ma abbiamo una precisione cromatica invidiabile con un rapporto di contrasto semplicemente perfetto.

La modalità DCI-P3 è la più precisa fra quelle che supportano il cosiddetto Wide Color, con un DeltaE di circa 4 per quanto riguarda i colori del MacBeth Color Checker che usiamo nei nostri test, e una saturazione massima di primari e complementari particolarmente fedele. Ottimo l'andamento della curva di gamma ed è abbastanza precisa anche la temperatura colore nella modalità predefinita, dove spesso ci si abbandona a calibrazioni estreme con forti dominanti fredde. Chi volesse spingersi oltre può attivare il profilo Ampia gamma cromatica AMOLED, che va ben oltre lo standard DCI-P3 in termini di saturazione massima pur mantenendo buone doti in quanto a fedeltà cromatica. In questa modalità è presente la dominante fredda di cui sopra, che può comunque essere smorzata abilitando nelle impostazioni il preset Caldo come temperatura colore.

Abbiamo anche misurato il comportamento del tablet con la riproduzione HDR, anch'essa di buon livello, al netto di alcune imprecisioni nell'andamento della progressione tonale della scala dei grigi. Questo porta ad un'immagine lievemente più scura e contrastata rispetto alle intenzioni del regista, con il clipping che viene raggiunto già a 330nit (e al 60% del livello di bianco).

Nel complesso un buon display per chi volesse dilettarsi nell'editing di foto e video a livello prosumer, non professionale, ma un ottimo display per quanto riguarda la riproduzione di video, film, serie TV o la visione di fotografie, anche nei formati Wide Color.

Autonomia

Con una batteria da 8600 mAh Lenovo Tab P11 Pro garantisce un'ottima autonomia nell'uso reale e tradizionale, aiutato dal display OLED che dà il meglio di sé, in termini di efficienza, con i contenuti multimediali. Nel nostro test canonico di autonomia in navigazione web, tuttavia, il tablet del produttore cinese non ha sfigurato, totalizzando un risultato di 690 minuti con schermo acceso. Il test, al solito, è stato effettuato eseguendo uno script che simula l'interazione umana con le pagine web, il tutto dopo aver impostato il display a un valore di 200 nit per quanto riguarda la luminanza con schermata interamente bianca. I risultati qui riportati sono stati ottenuti utilizzando la Modalità Tablet, ma non abbiamo riscontrato differenze sostanziali con la Modalità Operativa in termini di durata della batteria.

L'autonomia su singola carica è nella media della categoria anche in una condizione che non è del tutto favorevole per un tablet con display OLED. Aiutano nell'esperienza d'uso l'ottima gestione dei tempi in idle, con il tablet che riesce a mantenere nel tempo la carica in maniera molto efficace, e la ricarica rapida da 20W con il caricabatterie fornito nella dotazione originale.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Fotocamera

La configurazione di fotocamere di Lenovo Tab P11 Pro è abbastanza atipica su tablet, soprattutto in questa fascia di prezzo.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

E' molto interessante e peculiare la presenza di un doppio sensore nella parte frontale, ad esempio, utile per lo sblocco del dispositivo in totale sicurezza e non solo. Attraverso l'app Fotocamera nativa possiamo scattare selfie con bokeh fittizio, oltre che implementare tramite IA l'effetto bellezza che smussa eventuali difetti della pelle o altro.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Il setup è "dual" anche al posteriore, con la principale che viene coadiuvata da un modulo ultra grandangolare, il primo da 13MP e il secondo da 5 MP. Il tablet può registrare in Full HD sia al posteriore che all'anteriore, in ogni caso a 30 fps. Non sono previste modalità slow-motion.

Lenovo Tab P11 Pro, caratteristiche delle fotocamere

  • Standard
    • Sensore da 13 MP
    • Obiettivo f/2.2
    • Autofocus
  • Ultra-wide
    • Sensore da 5 MP
    • Obiettivo f/2.4
  • Frontale
    • Sensore da 8 MP con obiettivo f/2.0
    • Sensore ToF 3D IR
  • Video Full HD @ 30 fps

Esempi di scatto Lenovo Tab P11 Pro

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Principale


Ultra-wide


Principale


Principale, al buio


Principale, al buio con flash


Principale, al buio


Principale, al buio con flash


Fotocamera frontale


Fotocamera frontale, Bokeh livello 5


Fotocamera frontale, Bokeh livello 10

Su tablet è molto raro trovare componenti di altissima qualità in ambito fotografico, e non fa eccezione Lenovo Tab P11 Pro. Le foto scattate con il dispositivo sono di discreta qualità quando c'è tanta luce in ambiente, con il sensore da 13 MP che di fatto riesce a risolvere un buon numero di dettagli soprattutto al centro. L'obiettivo f/2.2 non è luminosissimo, né riesce a contenere in maniera efficace la distorsione ai bordi. La qualità cala un po' con l'ultra-wide da 5 MP, che gestisce bene luci ed ombre ma che non offre scatti nitidi come ad esempio avviene su smartphone di pari fascia di prezzo. Al buio la situazione non può che peggiorare, tuttavia il flash LED posteriore si rivela un'ottima soluzione quando il sensore principale non stabilizzato mostra i suoi limiti.

In relazione alla media del settore Tab P11 Pro offre degli scatti di qualità soddisfacente per la condivisione sui social. E' di buon livello la fotocamera frontale, anche in virtù della possibilità di eseguire scatti creativi con sfondo sfocato (Bokeh), impostabile in maniera fine all'interno di una scala da 1 a 10. La separazione degli elementi avviene in maniera abbastanza efficace grazie al sensore ToF 3D dedicato, anche se in alcuni casi l'Intelligenza Artificiale non riesce a comprendere alcune trame più articolate (come nel caso del nostro maglioncino natalizio).

Considerazioni finali

Ritorniamo quindi alla domanda che ci siamo posti nell'introduzione: Lenovo Tab P11 Pro è l'anti iPad con Android ad un prezzo ben più abbordabile? Il confronto non è semplicissimo per via del fatto che Lenovo e Apple utilizzano due ecosistemi totalmente differenti: da una parte abbiamo i pro e i contro di una piattaforma - Android - completamente aperta, dall'altra benefici e svantaggi di una piattaforma - iPadOS - chiusa e strettamente regolata dal produttore.

Recensione Lenovo Tab P11 Pro

Lenovo Tab P11 Pro offre però alcune feature non presenti su iPad, oltre che una intera interfaccia dedicata all'uso con tastiera (e mouse, alla bisogna), mentre il tablet della Mela può offrire prestazioni superiori anche in virtù di un hardware superiore in termini di prestazioni brute. E' comunque da sottolineare che anche il prezzo di iPad Air e Pro, in tutte le loro varianti Cellular, è sensibilmente superiore. Nella sua categoria Tab P11 Pro è uno dei tablet Android che più ci ha colpito favorevolmente: ottimo display OLED, buon comparto audio, prestazioni sempre all'altezza delle nostre aspettative per un dispositivo di questa portata, e un'esperienza d'uso generale ad altissimi livelli anche grazie a una ottima durata della batteria.

La risposta al quesito è quindi sì, a patto di accettare qualche compromesso: il tablet di Lenovo si pone efficacemente come un'alternativa ad iPad Air / Pro a un prezzo di gran lunga inferiore. Chiunque non abbia dimestichezza con l'ecosistema Apple e sia alla ricerca di un tablet Android generico, ottimo con i contenuti multimediali così come per l'uso professionale in alcuni ambiti, può a nostro avviso prendere seriamente in considerazione Tab P11 Pro anche mettendolo a confronto con dispositivi Android analoghi dal costo ben superiore.

23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6910 Dicembre 2021, 18:12 #1
Gran bella recensione! Grazie

Detto questo, l'immagine dell'offerta mostra 507.23€... si va sul link sponsorizzato Amazon e diventano 558.08€.
E per di più non c'è traccia della tastiera e della cover nella descrizione o meglio 'Specifiche del prodotto'. Dalle domande e risposte su Amazon sembra che sia inclusa la tastiera e stilo.
Ma nelle foto non c'è alcuna cover.

Voi scrivete: "il produttore ha deciso di proporre anche la cover con modulo tastiera, accessorio spesso fornito opzionalmente a prezzi che possono facilmente superare i 100 euro."

Dunque non si capisce se nella 'proposta' dello store Lenovo presso Amazon. sia inclusa o meno.

In base alla prima recensione dell'utente, due mesi fa il 10 ottobre l'offerta era a 480€

Inoltre il prezzo su Amazon si riferisce alla versione scarna, [U]solo Wifi. [/U]Il prezzo di listino a 549€ sarebbe per la versione LTE/4G ma con Penna e tastiera [U]non incluse[/U].

Quindi è fuorviante mostrare un'offerta a 507 (che diventa un +10% a 558€ su Amazon) su un modello Wifi vs prezzo di listino a 549 della versione LTE+Wifi.

E sul sito store diretto di Lenovo la versione Wifi [U]senza[/U] penna e tastiera costa 649, quindi più della versione LTE/Wifi. Ma appunto penna, tastiere sono escluse e non c'è traccia della voce cover: da quello store se si cerca la tastiera alla voce 'Accessori e Servizi', esistono:
- Lenovo precision pen a 99€
- Lenovo Tab T-Hub a 19€
- Mouse wireless laser Lenovo a 29€

...dunque la tastiera dov'è?!
E la cover?!

Perchè tutte queste incoerenze? Che confusione!

Dalla vostra descrizione: "mentre il modem integrato è lo Snapdragon X15 LTE" quindi si suppone che[B] voi abbiate provato la configurazione top 6GB 128 / LTE/4G- Wifi, con [U]incluse[/U] tastiera, pen e cover. Ed il prezzo non pare proprio essere quello linkato nell'articolo. [/B]

Da qualche parte esiste un'offerta chiara che sia all-inclusive di tastiera, pen e cover della versione LTE/Wifi?
radeon_snorky10 Dicembre 2021, 19:35 #2
gran bell'oggetto! ho la versione xiaoxin con 865 senza gps e modem (sarei curioso di sapere se "sotto sotto" ci sono o mancano fisicamente)
lo schermo è veramente nitido, definito e alla luce del sole si vede benissimo

qualcuno sa se esiste la cover senza tastiera?
emahwupgrade10 Dicembre 2021, 20:38 #3
Un tablet da >500 euro non Apple? Mah...
quartz10 Dicembre 2021, 21:37 #4
Giovanni69, se selezioni "Altri Venditori", lo trovi a 507 EUR. Non ho guardato le specifiche e cosa è incluso, però.
giovanni6911 Dicembre 2021, 01:32 #5
@quartz: appunto, prova a vedere cosa viene dato con 507€. Non ho ancora capito quanto costa realmente la configurazione che ha provato la redazione ed in quale shop trovarla.

L'offerta che ci assomiglia di più è da 740.44€ e non si capisce se include la cover. Le immagini e la descrizione non aiutano.

Stiamo parlando di un +35% vs quei 549 di listino solo per aggiungere una tastiera, pen e (forse nemmeno la cover).
SuperRagu11 Dicembre 2021, 09:38 #6

Soliti commenti da fanboy

@emahwupgrade ma l'hai letta la recensione? Potevi scrivere "W Apple" come si faceva alle elementari ed avresti fatto la stessa identica figura. Lo sai che siamo nel 2021 e che si vendono molti più Tablet Android di iPad? Forse Android non è poi così male....
gavazza12 Dicembre 2021, 12:39 #7
Ma poi qualcuno ha capito quanto costa davvero?!
djfix1312 Dicembre 2021, 12:54 #8
confrontato con i samsung questo tablet è un accrocchio di mille cose diverse, prezzo cmq altino per Lenovo
Mechano12 Dicembre 2021, 21:12 #9

ChromeOS

Bene, fatene anche una versione Chromebook, e sarebbe un eccezionale upgrade per il Duet.

giovanni6913 Dicembre 2021, 18:12 #10
Dunque qualcuno ha trovato il prezzo reale della configurazione provata dalla Redazione cioè 6GB 128 / LTE/4G- Wifi, con incluse tastiera, pen e cover?!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^