Lenovo Yoga Tab 13, il miglior tablet per film, serie TV e giochi. La recensione

Lenovo Yoga Tab 13, il miglior tablet per film, serie TV e giochi. La recensione

Con un display da 13 pollici e una soundbar integrata sotto al display Lenovo Yoga Tab 13 offre un'esperienza multimediale di altissimo livello, sia con serie TV e film, sia con i videogiochi di ultima generazione compatibili con Android. Questo grazie anche alla presenza di Snapdragon 870, uno dei SoC più potenti fra i modelli che troviamo tipicamente su tablet

di pubblicato il nel canale Tablet
YogaLenovonotebook consumer
 

Con un display da 13 pollici, Lenovo Yoga Tab 13 vuole aggredire una nicchia di mercato molto particolare. Diversamente da tutti gli altri tablet con caratteristiche simili, però, il nuovo modello di Lenovo presenta una soundbar che lo rende un prodotto non solo diverso, ma anche unico nella categoria. Rispetto ad altri modelli dalla diagonale simile non si rivolge infatti solo al mercato "pro" o ai creativi, ma si posiziona come un tablet pensato per l'intrattenimento audio-video. I suoi punti di forza sono quindi pensati per migliorare l'esperienza di visione con film e serie TV, per un tablet che non disdegna nemmeno il gaming, anche in streaming. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo la nostra esperienza.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

Lenovo Yoga Tab 13 si caratterizza per l'ampio display, caratteristica difficile da trovare sul mercato. Con una diagonale di 13" va ben oltre i canonici 10 o 11" della maggior parte dei prodotti del settore, e con queste dimensioni può offrire un valore aggiunto in diverse categorie: è pensato per il professionista o per lo studente, che possono beneficiare dell'ampia superficie di visualizzazione per studiare, prendere appunti o per usare app di produttività, ma dà il meglio di sé chiaramente con la multimedialità. Questo grazie anche alla soundbar integrata che racchiude due dei quattro speaker presenti, ottimizzati da JBL e compatibili con le tecnologie Lenovo Premium Audio e Dolby Atmos. Gli altri due speaker sono nella parte opposta della scocca, lungo il lato superiore del tablet.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

L'audio ricercato del tablet viene abbinato a un pannello LTPS, ovviamente da 13", con supporto alla risoluzione 2160x1350 pixel, con la capacità di raggiungere i 400 nit e il 100% del gamut sRGB secondo i dati rilasciati da Lenovo. Il pannello è compatibile con i contenuti HDR e Dolby Vision e può essere utilizzato come monitor secondario se collegato a un portatile compatibile attraverso la porta HDMI presente lungo una delle estremità della soundbar (un adattatore micro-HDMI USB è incluso nella dotazione.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Peculiarità assoluta di Yoga Tab 13 è il suo - ormai iconico - sostegno al posteriore, indispensabile per chi intende usare il tablet per la visione di un film o una serie TV, o ancora per chi intende giocare con un joypad o eseguire attività di scrittura con una tastiera esterna. Il sostegno è rivestito da uno strato protettivo anti-impronte, può fungere anche da maniglia e permette di utilizzare il tablet in qualsiasi posizione. I prodotti Yoga rappresentano la fascia di tablet più esclusiva per Lenovo, ed è per questo che ha dichiarato di aver scelto soluzioni e materiali molto ricercati: l'esterno della variante Shadow Black è infatti rivestita in Alcantara.

Lenovo Yoga Tab 13
OS (al lancio)
Android 11 con ZUI 12.5
Processore
Qualcomm Snapdragon 870 a 7-nm
1 x Kryo 585 @ 3,20 GHz
3 x Kryo 585 @ 2,42 GHz
4 x Kryo 585 @ 1,80 GHz
Memorie
8 GB di RAM LPDDR5
Fino a 256 GB non espandibili
Display

13" LCD IPS (16:10)
2K 1350 x 2160 pixel
HDR10 - Dolby Vision

Fotocamere

Retro:
No

Video Ultra HD @ 30 fps

Fronte (Dual):
Normale: 8 MP + TOF 3D

Extra

Wi-Fi 6 2.4-5GHz
Bluetooth 5.2
Soundbar JBL
Dolby Atmos

Porte
USB Type-C
micro-HDMI (HDCP 1.4)
NO jack audio 3.5 mm
Batteria
10.200 mAh
Ricarica rapida da 30W
Dimensioni
293,3 x 204 x 6,2-24,9 mm
Peso
803 grammi

Abbiamo parlato più volte di gaming poiché la piattaforma hardware integrata non impone sacrifici in tal senso: troviamo infatti la piattaforma Qualcomm Snapdragon 870 da 7-nm, un octa-core con core principale da 3,2GHz massimo. Lato memorie troviamo invece 8GB di RAM, abbinata a uno storage interno di 128 o 256GB purtroppo non espandibile. L'autonomia promessa da Lenovo per il nuovo tablet si attesta intorno alle 12 ore durante la riproduzione di video in streaming online a risoluzione Full HD, grazie a una generosa batteria da 10.200mAh.

Il nuovo tablet Lenovo utilizza una doppia fotocamera frontale da 8 MP e sensore TOF 3D, sfruttabile anche per alcune feature di controllo a mani libere, per lo smarter log-in, e per tutte le attività di videoconferenza tradizionali. Il produttore offre anche la Precision Pen 2, una penna dedicata che però deve essere acquistata separatamente, mentre non è prevista una tastiera dedicata ufficiale da abbinare al tablet. Chi volesse sfruttare l'ampio display per attività di produttività, insomma, sarà costretto a usare una tastiera Bluetooth di terze parti. Come soluzioni di connettività il tablet supporta il Wi-Fi 6 e il Bluetooth 5.2, mentre non è prevista una variante LTE con modem per la rete cellulare.

Lenovo Yoga Tab 13: prezzi e dotazione

Lenovo Yoga Tab 13 viene proposto a un prezzo "premium", rappresentando la fascia alta dei propri tablet con sistema operativo Android. L'unico acessorio dedicato che può acquistare l'utente è la Lenovo Precision Pen 2, dal costo di 59€.

  • Lenovo Yoga Tab 13: 799,90 €

La dotazione è comunque decisamente ricca, in relazione alla media del segmento in cui si trova: oltre al caricabatterie da 30W e al cavo per la ricarica abbiamo un adattatore da USB Type-C a jack audio da 3.5mm e un cavo mini-HDMI a HDMI, utile per sfruttare una delle funzioni esclusive del nuovo tablet di Lenovo.

Software ed esperienza d'uso

Il tablet di Lenovo offre un'esperienza che sa sia di nuovo, sia di già visto. Yoga Tab 13 si presenta con un'interfaccia grafica molto simile alla stock di Android, con poche personalizzazioni. Fra queste abbiamo il supporto alla Lenovo Precision Pen 2, che purtroppo non abbiamo avuto modo di provare, e ad alcune funzioni di intelligenza artificiale che aggiungono un effetto "bellezza" in tempo reale nei ritratti, o ancora una feature che - con tablet spento - consente di accendere lo schermo automaticamente in presenza di un volto. Le feature di IA funzionano decisamente bene, ma non sono chiaramente la parte cruciale dell'esperienza d'uso di Yoga Tab 13.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Una delle parti cruciali, lato software, è il Google Entertainment Space, che possiamo definire come una sorta di interfaccia pensata per l'intrattenimento. E' simile all'interfaccia di uno Smart TV, e include al suo interno non solo l'accesso rapido a tutte le app multimediali installate sul tablet, ma anche ai servizi di video streaming. Passando per l'Entertainment Space (cliccando sull'icona nella Home o facendo swipe verso sinistra dalla stessa) si può accedere a qualsiasi contenuto multimediale raggiungibile sul tablet, come ad esempio le serie TV di Netflix, i film di Google TV o i video di YouTube. L'interfaccia suggerisce all'utente cosa vedere in un determinato momento, e può essere personalizzata con tantissime app per l'intrattenimento, come Twitch, Disney+, Plex, Prime Video e molto altro.

Dal Google Entertainment Space possiamo accedere anche ai giochi installati e c'è anche una sezione dedicata ai libri con Google Play Libri che è chiaramente installata già al primo avvio. L'interfaccia di Google non è necessaria per fruire dei contenuti sul tablet, visto che ogni operazione può essere svolta alla vecchia maniera con la UI di Android predefinita, tuttavia quando non sappiamo cosa guardare o cosa consultare può essere di discreto aiuto nella scelta.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

L'Entertainment Space si abbina al display ampio, a un comparto video di buona qualità (vedremo dopo nell'analisi tecnica come si è comportato il display nei nostri test al colorimetro) e a un audio sontuoso grazie all'ampia soundbar situata sotto al perimetro inferiore del tablet, le cui estremità sono state sfruttate per le due porte fisiche presenti: micro-HDMI per la connessione a un notebook o desktop, con cui usare quello del tablet come schermo secondario del computer; e USB Type-C per la ricarica e la connessione a pendrive USB. L'audio è curato da JBL ed è potentissimo con un volume quasi da cassa esterna: la scena sonora si impasta un po' nelle scene più concitate, ma in presenza di registrazioni di buona qualità offre una chiarezza e una separazione stereo che difficilmente si sentono su tablet. Avremmo preferito un'estensione maggiore nello spettro basso delle frequenze, ma forse chiediamo troppo ad una soundbar di queste dimensioni.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Se non bastasse la parte tecnica, c'è anche una chicca esclusiva su Yoga Tab 13: il kick-stand. Il supporto posteriore serve banalmente a mantenere in qualsiasi posizione si voglia il tablet, meno banalmente anche ad "appenderlo" ad un gancio a muro e usare il dispositivo come se fosse quasi un TV. Quello di Yoga Tab 13 è uno dei migliori supporti che abbiamo mai visto su tablet: robusto e infallibile in qualsiasi posizione, consente di utilizzare in maniera comoda sia se si vuole scrivere con la tastiera on-screen, sia se si vuole guardare un contenuto audiovisivo (o giocare con un joypad fisico da collegare via Bluetooth), sia ancora se si vuole scrivere con una penna. Una volta impostata la posizione il tablet rimane fisso, grazie all'uso di una cerniera per niente cedevole. La cerniera può essere posizionata in maniera fluida, con l'utente che può scegliere qualsiasi angolazione sia fisicamente possibile impostare.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Chiaro è che usare un tablet di queste dimensioni non è molto comodo quando si è in giro, tuttavia offre la superficie visiva di un notebook di piccole dimensioni con ingombri più ridotti e, collegato a una tastiera Bluetooth, può offrire un grande contribuito anche con le attività produttive basilari, come la stesura di un testo o l'uso di una suite di produttività.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Funzionalità estremamente interessante quella che permette di collegare il tablet a una sorgente esterna, come un computer portatile o fisso, e che consente di utilizzare l'ampio pannello da 13,3" come monitor secondario. Chi volesse rimanere sul tablet, invece, ha la possibilità di utilizzare lo split screen quale unica soluzione multi-finestra: attraverso la feature l'utente può infatti usare due app affiancate contemporaneamente sullo stesso tablet.

Analisi tecnica

Le ottime prestazioni di Lenovo Yoga Tab 13 sono garantite dalla presenza della piattaforma Qualcomm Snapdragon 870, un processore che monta un'architettura non più recentissima ma capace di dare molte soddisfazioni ancora oggi. Un discorso che vale ancor di più su tablet Android, categoria che sempre meno spesso utilizza - a parte rare eccezioni - hardware di particolare pregio. Rispetto allo Snapdragon 888 di nuova generazione abbiamo un processo produttivo meno moderno (7-nm contro i 5-nm dell'888) e una microarchitettura per i core meno recente, oltre a un DSP di scorsa generazione. Qualcomm Snapdragon 870 è praticamente identico a Snapdragon 865+, che a sua volta era identico rispetto a Snapdragon 865. Quello che cambia è la frequenza del core principale: 2,84GHz su Snapdragon 865, 3,1 sulla variante Plus e 3,2 GHz invece sul nuovo Snapdragon 870. In breve, un overclock.

Snapdragon 888
Snapdragon 870
Snapdragon 865
Snapdragon 860
Snapdragon 855
CPU
Kryo 680
1x @ 2,84 GHz
3x @ 2,42 GHz
4x @ 1,80 GHz
Kryo 585
1x @ 3,20 GHz
3x @ 2,42 GHz
4x @ 1,80 GHz
Kryo 585
1x @ 2,84 GHz
3x @ 2,42 GHz
4x @ 1,80 GHz
Kryo 485
1x @ 2,96 GHz
3x @ 2,42 GHz
4x @ 1,78 GHz
Kryo 485
1x @ 2,84 GHz
3x @ 2,42 GHz
4x @ 1,78 GHz
GPU
Adreno 660
Adreno 650
Adreno 650
Adreno 640
Adreno 640
DSP
Hexagon 780
Hexagon 698
Hexagon 698
Hexagon 690
Hexagon 690
Modem
X60
X55
X55
X24 / X50
X24 / X50
Litografia
5-nm
7-nm
7-nm
7-nm
7-nm

Ribadiamo il concetto che hardware di questo tipo si trova molto raramente su tablet, e che proprio per questo Lenovo Yoga Tab 13 si fa apprezzare in maniera particolare per le sue prestazioni e la sua esperienza d'uso. Si fa un po' sentire la mancanza dei 120Hz presenti su altri prodotti della categoria durante la navigazione online o delle schermate del sistema operativo, tuttavia la fluidità è comunque sempre ad altissimi livelli nei limiti dei 60Hz. Il nostro device in prova fa uso di 8 GB di RAM LPDDR5, mentre sul piano dello storage troviamo 128GB (ma si può acquistare anche con 256GB di spazio di archiviazione). I benchmark - confrontati con i prodotti che abbiamo testato in redazione - parlano chiaro: Lenovo Yoga Tab 13 può garantire molto di più che la semplice riproduzione di video, offrendosi anche come un'ottima soluzione per il gaming e per qualsiasi attività che richiede elevata potenza computazionale.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

L'ampio display da 13,3 pollici con rapporto di 16:10 rappresenta uno dei componenti principali di questo tablet di Lenovo. Nella fattispecie troviamo un LCD IPS con supporto alla risoluzione 2160x1350 pixel, che il produttore definisce "2K", dagli eccellenti angoli di visione e dalla buona densità dei pixel. Utilizza il rapporto di 16:10, un giusto compromesso per chi è alla ricerca di una macchina da utilizzare con contenuti multimediali e per la produttività. Nel primo caso aiuta anche il supporto ad HDR10 e Dolby Vision, con un risultato finale - come vedremo in seguito nell'analisi tecnica - che è decisamente buono. Peccato per il mancato supporto al DCI-P3 (quindi ai contenuti Wide Color).

Analisi Display

Attraverso i nostri test strumentali abbiamo misurato una luminanza massima di 381 nit con un APL del 15% ma, come spesso avviene con i pannelli LCD IPS, abbiamo registrato una luminanza leggermente superiore con schermata interamente bianca (APL del 100%), pari a 386 nit. Si tratta di un valore nella media per i tablet, anche se i modelli più costosi (ad esempio iPad Pro, ma non solo) con cui si confronta Yoga Pad 13 riescono a esprimere una luminanza ben maggiore. Eccellente il rapporto di contrasto, pari a 1550:1, anche se non ai livelli dei dispositivi OLED che possono spegnere i pixel neri. Alla luce dei nostri test Lenovo Yoga Tab 13 può essere usato in ambienti esterni, anche se offre il meglio di sé in ambienti interni (e non solo quindi per le dimensioni).

Sono due le modalità che possiamo configurare, entrambe personalizzabili in termini di temperatura del colore (sia con tre preset, normale, calda e fredda, sia manualmente): Normale e Luminoso, che si differenziano per la gestione delle saturazioni intermedie. Entrambe risultano fedeli allo standard sRGB, ma solo Normale segue in maniera più fedele la progressione in termini di saturazione rispetto agli standard. Riportiamo qui di seguito i risultati dei nostri testi con la modalità Normale, e con la riproduzione di un contenuto HDR.

Modalità Normale


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (sRGB)

Riproduzione HDR


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica

Il display di Lenovo Yoga Tab 13 si ferma solo al profilo colore sRGB, tuttavia il risultato dei nostri test al colorimetro è senza dubbio eccellente. Abbiamo infatti un gamut corretto, sia con contenuti SDR sia con la riproduzione di media ad ampia gamma cromatica, ed anche la progressione tonale del bianco è corretta sia sul piano della temperatura colore (si vede un'ampia digressione solo ai livelli più bassi, ma in quel caso è impossibile accorgersene per l'occhio umano), sia ancor di più che sul piano della luminanza all'aumentare del livello del bianco della sorgente. La curva di gamma è di circa 2,1 con contenuti SDR, rispetto al riferimento 2,2: anche in questo caso la differenza è minima rispetto al riferimento, con l'immagine che appare solo leggermente meno contrastata rispetto all'originale. Decisamente elevata la fedeltà cromatica, soprattutto con contenuti HDR: con un Delta E di 2,0 l'immagine appare in linea con quella che è l'idea del regista. Un valore aggiunto non di poco conto se si considera che Yoga Tab 13 è un dispositivo pensato per l'intrattenimento. Con i contenuti ad elevata gamma cromatica, tuttavia, avremmo preferito una luminanza massima superiore.

  • DeltaE Profilo Normale = 3,2
  • DeltaE Riproduzione HDR = 2,0

Autonomia

Sul piano dell'autonomia Lenovo può beneficiare di una batteria da ben 10200 mAh, che deve però gestire non solo un hardware da top di gamma, ma anche un esteso display da ben 13 pollici. Il risultato finale è comunque decisamente interessante se rapportato a quello di altri tablet Android, con Lenovo Yoga Tab 13 che è riuscito a resistere con il nostro test di navigazione Wi-Fi (a 200 nit di luminanza per il display) per oltre 14 ore: circa 850 minuti. Si tratta di un risultato che fino a poche generazioni fa sembrava impossibile ma, grazie a componenti generalmente più parchi nei consumi (soprattutto se sottoposti a stress computazionali ridotti), Yoga Tab 13 può offrire un display molto ampio senza pesare molto nella durata della batteria.

Il tablet viene poi fornito con un adattatore di rete che può offrire un output da 30W che garantisce una ricarica completa, partendo da 0, in meno di due ore e mezza. Dimenticatevi chiaramente la velocità tipica dei caricabatterie simili su smartphone, visto che qui bisogna alimentare una batteria molto più grande, ma le tempistiche sono ben inferiori rispetto ad altri prodotti della stessa categoria.

Fotocamera

I progettisti di Yoga Tab 13 non hanno di certo trascorso notti insonni per quanto riguarda il comparto fotografico del tablet, che ricorda come approccio più un notebook che un tablet tradizionale. Abbiamo infatti una sola fotocamera all'anteriore con doppio modulo: oltre al sensore da 8MP abbinato a un obiettivo f/2.0 troviamo infatti un sensore TOF 3D, capace di raccogliere informazioni sulla "distanza" dei singoli pixel. Il lavoro svolto è sufficiente, come vediamo nelle foto di seguito, tuttavia alcuni dettagli talvolta sfuggono al computo della distanza e vengono riprodotti in maniera non ottimale (ad esempio le aste degli occhiali, riprodotte in bokeh quando invece dovrebbero essere rappresentate a fuoco). Nel complesso una buona fotocamera per eventuali videoconferenze.

Esempi di scatto Lenovo Yoga Tab 13 (fotocamera frontale)

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali


Modalità Ritratto

Considerazioni finali

Lenovo Yoga Tab 13 è un tablet insolito: il display è sensibilmente più ampio rispetto alla media della categoria e questo impone dei compromessi in fatto di usabilità anche per via della soundbar non rimovibile. Di fatto riteniamo che il grosso tablet di Lenovo si rivolga all'utente che ha bisogno di un dispositivo da usare al chiuso, meglio se con contenuti multimediali dove ovviamente dà il meglio di sé (anche se avremmo preferito un display DCI-P3 per lo scopo).

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Questo è lo scopo pensato da Lenovo, ma a nostro avviso l'ampio pannello di Yoga Tab 13 può essere sfruttato con grande efficacia anche con lavori di produttività (tutta la suite Office, per fare un esempio), soprattutto se abbiniamo una tastiera Bluetooth. Proprio per questo risulta a nostro avviso una mancanza non fornire una tastiera dedicata, magari ad aggancio magnetico come abbiamo già visto su altri prodotti improntati alla produttività, accessorio che renderebbe Yoga Tab 13 un ottimo tablet a 360°.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Sono ottimi i materiali, al livello dei migliori tablet in circolazione oggi, e la scelta di adottare una finitura in alcantara al posteriore offre un touch and feel decisamente premium ed esclusivo. Assolutamente promosso anche lo stand al posteriore, fondamentale per usare Yoga Tab 13 come quasi fosse un televisore, anche appeso ad un gancio al muro se si vuole. Un'ottima esperienza software è garantita dal software poco personalizzato rispetto alla release stock di Android, con alcune feature di IA che migliorano l'approccio con il tablet: la nostra preferita è la possibilità di accendere o spegnere il display semplicemente presentandosi di fronte al dispositivo, soprattutto in ottica intrattenimento. Il tutto è impreziosito da prestazioni al top della categoria anche nel gaming, esclusi gli iPad, e da un'autonomia da primo della classe.

Recensione Lenovo Yoga Tab 13

Il prezzo di Lenovo Yoga Tab 13 è sicuramente importante, soprattutto per un dispositivo così specifico. Ma, come abbiamo visto con altri prodotti di nicchie diverse, è lo scotto da pagare per un prodotto così esclusivo che implementa componenti - come la soundbar o il robusto stand - impossibili da trovare su altri modelli sul mercato.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
_hades_09 Novembre 2021, 19:44 #1

Alternative economiche 12-13"?

Ma esistono delle valide alternative economiche decenti sui 12-13" da poter usare come "leggio" per testi spartiti?
supertigrotto10 Novembre 2021, 09:29 #2
Io possiedo ancora lo yoga tablet 2 pro da 13,quasi quasi è più bello il modello vecchio che ha ancora il proiettore integrato,peccato che il mio ha ancora le cornici grosse e 2 gb di ram,con intel atom.
Yellowstone197710 Novembre 2021, 10:03 #3
Apple per me rimane il meglio .
Lo compri , dura anni ed hai un bel prodotto .
ziozetti10 Novembre 2021, 11:49 #4
Originariamente inviato da: Yellowstone1977
Apple per me rimane il meglio .
Lo compri , dura anni ed hai un bel prodotto .

Altre frasi fatte ne hai in repertorio?

Il prezzo si avvicina pericolosamente ai prodotti Apple anche se credo che lo street price del Lenovo sarà più basso di 799 Euro.
Di contro gli iPad Pro, con lo schermo 3:2 validissimo per la produttività, sono a mio avviso la peggior scelta per riprodurre film (2,35:1) o serie TV (16:9).
radeon_snorky10 Novembre 2021, 14:06 #5
Originariamente inviato da: _hades_
Ma esistono delle valide alternative economiche decenti sui 12-13" da poter usare come "leggio" per testi spartiti?


su bg ho appena preso uno xiaoxin pad pro 2021 11.5" con sd870 a 400€

non so se definirlo economico... di sicuro rispetto allo yoga
domthewizard12 Novembre 2021, 12:11 #6
il miglior tablet per film, serie TV e giochi

per 800€ vorrei vedere, anche se è spropositata la cifra richiesta. il prezzo giusto, data la presenza di un bel display, sarebbe intorno ai 400€. altrimenti si è vero che ha l'860 (ma considerato l'ambito è più che sufficiente), il display più piccolo e a risoluzione inferiore ma per la metà del prezzo c'è lo xiaomi pad 5

Originariamente inviato da: ziozetti
Di contro gli iPad Pro, con lo schermo 3:2 validissimo per la produttività, sono a mio avviso la peggior scelta per riprodurre film (2,35:1) o serie TV (16:9).

vabbè ma se prendi un ipad pro per guardare i film non è il rapporto del display il problema più grosso
WOPR@Norad12 Novembre 2021, 13:37 #7
Originariamente inviato da: Techie
Un bel po' caro... 13" ok... ma perché niente jack cuffie?


L'adattatore è compreso.
Mister2415 Novembre 2021, 12:32 #8
Ma una domanda da ignorante, che senso ha prendere un tablet di simili dimensioni a 800€ quando alla metà del prezzo c'è pieno di portatili con Windows 10 che è 10 volte più versatile di android in questi ambiti?
ziozetti15 Novembre 2021, 18:04 #9
Credo che un portatile 15" (da 13-14" ci sono solo ultrabook, se non erro) da 400 Euro con Windows:
- sia molto più pesante
- abbia un'autonomia molto inferiore
- abbia prestazioni scarse

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^