Recensione Samsung Galaxy Tab A7: un tablet affidabile a meno di 250€

Recensione Samsung Galaxy Tab A7: un tablet affidabile a meno di 250€

L'entry-level di Samsung è un tablet economico intorno ai 250 euro che consente di eseguire qualsiasi operazione senza impuntamenti o problematiche varie. Ci ha permesso di giocare anche a qualche gioco mediamente più complesso del giochino tipico con engine 2D, di visionare contenuti video senza problemi, il tutto corredato da un'ottima autonomia su singola carica. Si è rivelato, durante il nostro uso, un tablet molto affidabile in una fascia di mercato senza dubbio interessantissima.

di pubblicato il nel canale Tablet
GalaxySamsung
 

Samsung Galaxy Tab A7 è la proposta più economica del colosso sudcoreano in fatto di tablet. Si tratta di un dispositivo di base capace, però, di offrire un'esperienza d'uso di livello più che soddisfacente. Nell'ultima generazione l'azienda ha semplificato di molto la line-up, proponendo due famiglie: Galaxy Tab A, per la fascia medio-bassa, Galaxy Tab S, per le soluzioni più alte in gamma. La prima offre chiaramente qualche compromesso, ma a nostro avviso va bene per la stragrande maggioranza di utenti.

Abbiamo provato Galaxy Tab A7, tablet da meno di 250€, e vi raccontiamo com'è.

Indice dell'articolo

Specifiche tecniche

Samsung Galaxy Tab A7 è un tablet da 10.4" venduto in diverse declinazioni. La più economica è pensata per l'uso domestico, offre modulo solo Wi-Fi e 32 o 64GB di spazio di archiviazione. C'è poi la variante con modem 4G LTE, pensata per l'uso in mobilità, anch'essa da 32 o 64GB di storage e con prezzi di listino leggermente più elevati. Di seguito la line-up con i vari prezzi:

A questo prezzo il produttore sudcoreano propone un tablet capace di rispondere a qualsiasi task, con display IPS da 2000x1200 pixel di risoluzione con formato di 5:3 (valido con qualsiasi tipo di contenuto, partendo dalla consultazione di documento fino ad arrivare alla riproduzione multimediale) e processore Qualcomm Snapdragon 662. Quest'ultimo, grazie anche alla GPU Adreno 610 da 950MHz, è capace di offrire prestazioni di buon livello, per tutti i tipi di utenti. Peccato solo per i 3GB di RAM su tutte le versioni del tablet. Nel multitasking più estremo il tablet entry-level di Samsung soffre un po', non tanto in termini di reattività, ma nel mantenere le app aperte in background.

Il dispositivo viene venduto con Android 10 on-board, personalizzato con la OneUI 2.5 che si è comportata piuttosto bene in termini di reattività e di coerenza stilistica. Abbiamo poi un modulo fotografico basilare: 8MP per il sensore posteriore, 5MP per quello frontale, soddisfacenti per le ormai indispensabili video conferenze con amici, parenti e colleghi di lavoro. Questo tablet può registrare in Full HD a 30 fps, con il comparto fotografico che non promette faville (e non vuole neanche farlo). Galaxy Tab A7 supporta inoltre il Wi-Fi 5 (il vecchio AC), con dual band e valori in trasferimento dati più che soddisfacenti. Non manca il Bluetooth 5.0 per il pairing con gli accessori più moderni.

Galaxy Tab A7
OS (al lancio)
Android 10 con OneUI 2.5
Processore
Qualcomm Snapdragon 662 a 11-nm
4 x Kryo 260 @ 2,00 GHz
4 x Kryo 260 @ 1,80 GHz
Memorie
3 GB di RAM
32 - 64 GB Espandibili via microSD
Display

10.4" LCD IPS (5:3)
2000x1200 px (224 PPI)

Fotocamere

Retro:
Normale (24 mm): 8 MP AF

Video Full HD @ 30 fps

Fronte (Pop-Up motorizzata):
Normale: 5 MP

Extra

LTE (Opzionale)
Wi-Fi ac 2.4-5GHz
Bluetooth 5.0

Porte
USB Type-C
Jack audio 3.5 mm
Batteria
7.040 mAh
Dimensioni
157,4 x 247,6 x 7 mm
Peso
477 grammi

Galaxy Tab A7 monta inoltre una generosa batteria da 7.040mAh, capace di offrire un'ottima autonomia operativa sia per quanto riguarda i tempi di attività, sia per quelli invece che sono i tempi in idle (importantissimi su un tablet). Non ci è mai capitato di trovare il tablet privo di carica dopo un lungo periodo di inattività, e anche con le sessioni di gaming l'autonomia garantita è prolungata per via dell'implementazione di hardware parco nei consumi. Dal punto di vista dell'autonomia non abbiamo trovato nessuna critica possibile al tablet coreano.

Il tutto viene confezionato all'interno di un telaio in lega di alluminio decisamente elegante per la fascia di mercato, proposta nei colori Dark Gray, Silver e Gold. Particolarmente apprezzabile nella sua fascia di mercato il frontale con cornici estremamente ridotte e un rapporto schermo-cornici che sfiora l'80%. Samsung è riuscita ad aggiungere tantissimo valore nel suo tablet entry-level sia sul piano del design, con uno spessore di soli 7mm grazie all'uso del metallo, sia su quello delle funzionalità. Il tablet viene fornito con ottimi speaker stereo (quattro) con supporto al Dolby Atmos, e la possibilità di gestire le chiamate e i messaggi di altri dispositivi (collegati allo stesso Account Samsung).

Importante, su un entry-level, la possibilità di attivare un'area pensata esclusivamente per i bambini, attraverso l'app Samsung Kids. Manca il sensore di impronte per l'autenticazione, purtroppo, quindi l'unico metodo rapido per l'autenticazione dell'utente è tramite riconoscimento del viso con tecnologia bidimensionale (e pertanto non sicura al 100%).

Software ed esperienza d'uso

Samsung Galaxy Tab A7 viene venduto con Android 10 personalizzato con la OneUI 2.5 proprietaria. L'esperienza d'uso è buona, anche se in alcuni casi (ad esempio appena lo sblocco o durante le attività più onerose sul piano computazionale) è possibile verificare piccoli fenomeni di micro-lag. Rispetto a MatePad 10.4, tablet con cui si confronta direttamente e che ha dalla sua la possibilità di sfruttare 4GB di RAM, le prestazioni sono leggermente inferiori nell'uso di tutti i giorni con la EMUI che si rivela un po' più leggera durante l'uso, soprattutto nelle attività in multi-window e split-screen.

Da questo punto di vista il tablet di Samsung può offrire supporto nativo ad entrambe le modalità con la possibilità di usare tantissime app contemporaneamente sul display fino ad esaurire lo spazio a disposizione. Nello specifico possiamo aprire le due app in:

  • Visualizzazione a schermo diviso: con questa modalità è possibile usare due app contemporaneamente, che verranno visualizzate una a fianco dell'altra riempiendo lo schermo nella sua interezza. Le app possono occupare metà schermo entrambe, o 2:3 dello schermo per la principale e il restante terzo per l'altra. Sopra le due app in split-screen, comunque, l'utente può aprire quante app vuole in modalità popup.
  • Visualizzazione popup: con questa modalità le app possono essere aperte in finestra, come avviene ad esempio in ambiente Windows. Le dimensioni sono inferiori ma la finestra è ridimensionabile. Con una barra in alto l'utente può portare l'app alla visualizzazione a schermo diviso o ridurre a icona.

Le prestazioni del tablet in multi-window sono buone, ma non eccellenti come sui tablet di fascia più alta dell'azienda. Ogni operazione viene eseguita con un po' di latenza, ma la reattività delle singole app dopo il caricamento iniziale ci è sembrata buona soprattutto per un tablet di questa categoria. Ci è sembrata più utile la modalità split-screen, ma anche la visualizzazione popup può essere decisamente comoda in diverse circostanze (ad esempio quando si lavora su due app diverse, e bisogna compiere una terza operazione senza lasciare le precedenti).

Galaxy Tab A7 non è, tuttavia, a nostro avviso un tablet che può aiutare in maniera proficua durante le attività lavorative più complesse, sia per le prestazioni non al top della categoria, sia per per la mancanza di accessori ufficiali dedicati di alta qualità come su altri modelli.

Al primo avvio troviamo diverse app Samsung, tutte abbastanza essenziali, insieme alle app delle suite di Google e Microsoft. Avremmo preferito non trovare "doppioni", come ad esempio Galleria e Google Foto, Chrome e Internet Samsung, Microsoft OneNote e Samsung Notes sono solo alcuni esempi, tuttavia c'è anche una buona notizia: molte delle app di terze parti sono disinstallabili dal dispositivo.

Analisi tecnica

Samsung Galaxy Tab A7 utilizza un processore Qualcomm Snapdragon 662 al suo interno, quindi un SoC stampato a 11-nm con GPU Adreno 610 e dotato di una CPU octa-core. Come ormai di consueto su mobile, si tratta di una CPU suddivisa in due cluster: il primo prevede quattro core Kryo 260 Gold, portati alla frequenza operativa di 2,0GHz; il secondo quattro core Kryo 260 Silver che si spingono fino a 1,8GHz. Il primo cluster viene utilizzato solo nelle attività che richiedono un'elevata potenza computazionale, mentre in tutte le altre occasioni il SoC fa affidamento solo ai core di tipo Silver. Abbiamo poi 3GB di RAM, e versioni con 32 o 64GB di storage espandibile via microSD.

Le prestazioni non sono chiaramente elevatissime in senso assoluto, ma comunque comparabili a quelle di altri tablet nella fascia di mercato. Il tablet Samsung si trova a metà strada, a livello di prezzi, fra Huawei MatePad T10s e MatePad 10.4, anche se come prestazioni si avvicina di più al primo (con un listino superiore). L'esperienza d'uso è comunque molto buona, e Samsung può beneficiare di Google Play Store.

Benchmark

Di seguito riportiamo i benchmark che abbiamo eseguito con il terminale.

Display

Il display di Samsung Galaxy Tab A7 può vantare una diagonale di 10.4" su tecnologia LCD IPS che garantisce di fatto ottimi angoli di visione. Samsung sceglie per il suo entry-level il formato 5:3, ottimo a nostro avviso sia con la riproduzione contenuti multimediali, sia con la produttività, anche grazie alla risoluzione di 2000x1200 pixel, leggermente più definita rispetto a una Full HD a parità di diagonale. All'esperienza d'uso il tablet economico di Samsung si comporta bene sul piano del display, non facendo rimpiangere troppo la definizione dei modelli più alti in gamma con pannello a risoluzione maggiore.

Analisi Display

Durante i nostri test in laboratorio abbiamo registrato una luminanza massima pari a 383nit, con un ottimo rapporto di contrasto di 1603:1. Il tablet Samsung si comporta in maniera ottimale sul piano della visibilità in ambienti interni, mentre all'aperto soffre un po' specie in giornate assolate o in ambienti molto contrastati che riflettono sul vetro del dispositivo.

In considerazione del prezzo, comunque, Galaxy Tab A7 offre una buona resa sul piano della luminanza, anche in virtù di una progressione tonale corretta secondo il riferimento sRGB. Il gamma medio registrato durante i nostri test di laboratorio è infatti di circa 2.2, pari al valore di riferimento secondo lo standard cui fa riferimento il tablet di Samsung. Ottima anche la saturazione dei colori, anche se inferiore rispetto ad altri modelli più costosi con supporto al DCI-P3, mentre viene un po' sacrificata la fedeltà cromatica probabilmente per un lavoro di calibrazione di fabbrica meno certosino (il DeltaE è pari a 5,7 circa, laddove la sufficienza è a nostro avviso intorno al 4 o al 5, su un device economico) rispetto a quello operato su tablet più costosi.

A tal proposito si fa sentire la scarsa accuratezza del livello del bianco su tutti i valori di grigio: Samsung ha preferito al solito la classica dominante blu, sacrificando inoltre la componente del rosso, per catturare l'attenzione degli utenti meno esigenti in fatto di fedeltà cromatica. Si tratta di una caratteristica che l'utente non può in alcun modo gestire attraverso le impostazioni del tablet, a nostro avviso non così grave se consideriamo il target d'utenza di questo dispositivo.

Per la maggioranza degli utenti, infatti, il display di Galaxy Tab A7 può offrire diverse soddisfazioni, al pari di altri modelli blasonati (ad esempio i MatePad di Huawei) nella stessa fascia di mercato.


Gamut


Bilanciamento del bianco


Curva di gamma


Fedeltà cromatica (sRGB D65)

Autonomia

Sul fronte dell'autonomia Samsung Galaxy Tab A7 ci ha favorevolmente impressionato, sia in idle che sotto carico. Quando non viene utilizzato il tablet resiste per diversi giorni senza problemi, caratteristica che lo rende sempre pronto per un uso lampo in qualsiasi circostanza. Stesso discorso se lo si usa pesantemente, come ad esempio con videogiochi (non troppo pesanti, dal momento che l'hardware ha una potenza di calcolo abbastanza limitata). Abbiamo giocato spesso a League of Legends: Wild Rift con Galaxy Tab A7 e, sebbene fossero garantiti 60fps in maniera granitica, il tablet ha resistito in maniera ottimale. Bisogna giocare per diverse ore (più di quanto sia davvero possibile fare durante una giornata) per scaricarlo del tutto.

Conferma le nostre deduzioni sull'uso pratico anche il nostro test di laboratorio, eseguito con il display impostato a 200 nit e lanciando uno script automatizzato che simula l'interazione umana con le pagine web. Il risultato è di 770 minuti, paragonabile a quello di MatePad 10.4 e sensibilmente superiore rispetto a MatePad T10s. Il tablet si ricarica con una velocità non elevatissima, ma comunque più che valida in relazione ai tempi con cui la batteria scende a livelli critici con l'uso normale. Per eseguire l'operazione si può fare affidamento come di consueto alla porta USB Type-C posizionata in mezzo a due dei quattro speaker stereo integrati.

Fotocamera

La fotocamera non è di certo una caratteristica fondamentale su un tablet entry-level e Samsung Galaxy Tab A7 non sorprende più di tanto. Due i moduli: uno frontale da 5MP a fuoco fisso; uno posteriore da 8MP con auto-focus. E' un comparto multimediale essenziale, soddisfacente per le videochiamate con amici, parenti e colleghi. Non aspettatevi chiaramente ricercatezza nei particolari, né in foto né in video. La registrazione è garantita in Full HD a 30 fotogrammi al secondo.

Esempi di scatto Samsung Galaxy Tab A7

Clicca sulle anteprime per vedere le foto originali

Le foto del Galaxy Tab A7 non vi faranno vincere alcun premio fotografico, questo è chiaro. I moduli consentono comunque di scattare in maniera molto affidabile, in tutte le condizioni di luminosità, nonostante l'assenza di uno stabilizzatore hardware. La qualità finale dello scatto è però penalizzata da un algoritmo per la riduzione del rumore fin troppo aggressivo: nei nostri scatti, infatti, ha esagerato a ripulire le fronde degli alberi, generando un effetto finale di certo non troppo gradevole.

Considerazioni finali

Samsung Galaxy Tab A7 è un tablet che al prezzo a cui è venduto ha molto da dire, per diversi motivi. Prima di tutto non sono moltissimi i tablet affidabili in questa fascia di prezzo, se si escludono i brand cinesi meno "mainstream". Abbiamo qualche modello di Huawei (a nostro avviso fra i migliori con Android), e alcuni prodotti di Lenovo. I primi, però, vengono venduti senza Google Play Store, i secondi - benché interessanti - non hanno spesso grandissime riserve computazionali.

Dal punto di vista tecnico Galaxy Tab A7 offre una piattaforma hardware basilare, soddisfacente per la stragrande maggioranza delle attività a patto di accettare alcuni micro-lag, di tanto in tanto, specie con le operazioni più pesanti. Si può anche giocare con una buona fetta dei titoli del Play Store, con prestazioni anche qui più che soddisfacenti. Sul piano della multimedialità aiutano il buon display (anche se non precisissimo, ma poco importa in questa fascia di mercato) e gli speaker stereo, mentre lato fotografico si raggiunge in parte la sufficienza.

Insomma, intorno ai 200€ forse meglio i tablet Huawei (soprattutto l'ottimo MatePad 10.4, che comunque costa un po' di più), ma se vi turba l'assenza di Google su questi ultimi non ci sono molte alternative rispetto a Galaxy Tab A7, soprattutto se non volete buttarvi sui "cinesoni".

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
X3n025 Gennaio 2021, 16:07 #1
3GB di ram avrebbero senso se costasse la metà.
Marko#8825 Gennaio 2021, 19:34 #2
Io ho il Galaxy Tab A 2019. Le prestazioni sono imbarazzanti.
Per carità, lo uso per una singola attività e in quella va benino ma usarlo come tablet a tutto tondo secondo me sarebbe assurdo.
Lag, caricamenti lenti, touch che si impunta...nulla a che vedere con le versioni superiori.
Come addendum, ho un Galaxy S10e che va benissimo e del quale sono completamente soddisfatto, la mia non è una critica a Samsung. È proprio il modello in mio possesso che fa cagare.
Arioch25 Gennaio 2021, 21:16 #3
Preso il mese scorso per far fare la DAD a mio figlio, nonostante i soli 3gb di ram non è malaccio. Il problema è che praticamente non ha concorrenza, i huawei non si trovano e non hanno il play store, i lenovo non hanno nemmeno la certificazione hd per netflix...insomma una scelta obbligata!
Pino9026 Gennaio 2021, 08:36 #4
Mi sono fermato ai 3 GB di RAM... il telefono che comprai 5 anni fa a 400 euro aveva 3GB di RAM... con quella coppia di processore e memoria non è nemmeno da prendere in considerazione secondo me.
Cicciuzzone26 Gennaio 2021, 10:01 #5

Per chi crede non ci sia concorrenza..

Ho preso un Teclast che costa la metà di questo Samsung e fa il suo dovere benissimo.. Fate voi ricerche a riguardo se volete e vediamo quanta differenza c'è a metà prezzo..
Giuss26 Gennaio 2021, 10:42 #6
Io ho proprio l'A7 e mi trovo bene, non sarà una scheggia ma si comporta sempre bene e non noto impuntamenti o rallentamenti.

Considerando che spesso si trova con offerte a prezzi inferiori a quelli indicati nell'articolo non è malaccio.

L'avrei preferito un pò più piccolo e leggero, ma ormai lo standard è sopra i 10" per tutti
amd-novello26 Gennaio 2021, 11:08 #7
Lo abbiamo preso a mia nipote. Madonna se lagga. 2 secondi che aspetti quando tappi un’icona.

Ipad 2017 pagato 300 mille volte meglio e con meno ram

Anche huawei p10lite e rispettivo tablet con stesso soc

Costruttivamente molto di qualità però
Giuss26 Gennaio 2021, 12:25 #8
Boh non ho mai aspettato 2 secondi per aprire un'app si aprono sempre subito

Un piccolo ritardo c'è solo a volte quando sblocco il display ma poi va tutto liscio

Ipad l'ho avuto e dato via, non mi piace e non mi sono trovato bene
amd-novello26 Gennaio 2021, 13:27 #9
lol
argez26 Gennaio 2021, 13:43 #10
Al solito...samsung offre meno a maggior prezzo, da evitare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^