Huawei MediaPad M5 Lite recensione: bel display e ottimo audio a buon prezzo

Huawei MediaPad M5 Lite recensione: bel display e ottimo audio a buon prezzo

Huawei MediaPad M5 Lite è un tablet pensato per la multimedialità. Sacrifica un po' il comparto fotografico per offrire all'utente buoni materiali, un'ottima qualità costruttiva e soprattutto display e impianto audio (Harman Kardon) di alti livelli. È un modello pensato per gustare le serie TV sul divano e, fra una pausa e l'altra, navigare sul web. Il tutto ad un prezzo di 300€ circa per la versione Wi-Fi.

di pubblicato il nel canale Tablet
Huawei
 

Recensione Huawei MediaPad M5 Lite 10

Il settore dei tablet non si può definire di certo in fermento, visto che non ci sono ormai da tempo vere e proprie rivoluzioni. Del resto, nemmeno servono: gli utenti che comprano un dispositivo di questa categoria non lo cambiano ogni anno, per un acquisto che solitamente viene effettuato con una certa lungimiranza. A differenza dello smartphone, più soggetto ad usura e più rapido a perdere appeal, il tablet può durare anche 2 o 3 anni senza far rimpiangere il modello successivo. Sono rimaste poche le compagnie a credere nei tablet tradizionali, e pochi i prodotti di un certo prestigio: oltre Apple, infatti, fra i più presenti troviamo Samsung e Huawei. Altri produttori hanno concentrato i propri sforzi sui 2-in-1 con Windows 10, ma questo non vuol dire che un tablet tradizionale con Android, semplice e senza orpelli, sia del tutto inutile.

[HWUVIDEO="2578"]Huawei MediaPad M5 Lite: bel display, ottimo audio, e non costa troppo[/HWUVIDEO]

Ci crede fermamente Huawei, che negli ultimi periodi ha sfornato una serie di tablet molto interessanti. Qualche mese fa abbiamo parlato di Huawei MediaPad M5, un gran dispositivo soprattutto per le capacità multimediali integrate, mentre più di recente la compagnia ha annunciato nuovi modelli di fascia bassa e media. Fra questi uno dei più interessanti è Huawei MediaPad M5 Lite, con display da 10,1" e supporto al pennino, e un prezzo di listino consigliato al pubblico a partire da 299€ per la versione solo Wi-Fi, con arrivo previsto a fine agosto. Si tratta di un dispositivo caratterizzato da buoni materiali e caratteristiche tecniche tipiche della fascia media degli smartphone, che vuole rivolgersi ad un pubblico più occasionale rispetto al modello più alto in gamma della famiglia, proponendone però alcune caratteristiche tecniche.


Clicca per ingrandire

Ci riferiamo ad esempio alla presenza di un sistema audio Harman-Kardon composto da quattro altoparlanti capaci di orientarsi dinamicamente in base alla posizione del tablet, mentre il display è anche in questo caso da 16:10.


Clicca per ingrandire

Il tablet viene proposto anche in versione con modem LTE con un sovrapprezzo di 100€, e può essere abbinato ad una Huawei M-Pen Lite, una penna capacitiva con supporto di fino ad un massimo di 2048 livelli di pressione. Le differenze rispetto al modello standard della famiglia M5 stanno principalmente nelle dimensioni generali e nella potenza computazionale: il modello Lite è infatti leggermente più piccolo e ha un display da 10,1" a risoluzione derivata dalla Full HD, pari a 1920x1200 pixel.

Huawei MediaPad M5 Lite Huawei MediaPad M5
OS Android 8.0 Oreo Android 8.0 Oreo
Processore HiSilicon Kirin 659
4 x Cortex-A53 2,36 @ GHz
4 x Cortex-A53 1,7 @ GHz
HiSilicon Kirin 960s
4 x Cortex-A73 2,1 @ GHz
4 x Cortex-A53 1,8 @ GHz
RAM 3 GB 4 GB
Display LCD IPS 10,1" LCD IPS 10,8"
Risoluzione 1920 x 1200 (224 PPI) 2560 x 1600 (280 PPI)
Storage 32 GB
Espandibili via microSD
32 - 64 GB
Espandibili via microSD
Fotocamere Retro 8 MP PDAF
1080p @ 30fps
13 MP PDAF
1080p @ 30fps
Fronte 8 MP FF 8 MP FF
Connettività 4G LTE
Wi-Fi 802.11ac
Bluetooth 4.2
GPS / A-GPS
Lettore di impronte
4G LTE
Wi-Fi 802.11ac
Bluetooth 4.2
GPS / A-GPS
Lettore di impronte
Porte USB 2.0 Type-C
Audio 3,5mm
USB 2.0 Type-C
NO Audio 3,5mm
Batteria 7.500 mAh 7.500 mAh
Dimensioni 243,4 x 162,2 x 7,7 mm 258,7 x 171,8 x 7,3 mm
Peso 475 g 498 g

Sotto la scocca non troviamo un processore top di gamma delle scorse generazioni, ma un Kirin 659 da massimo 2,36 GHz, basato su architettura Cortex-A53, quindi improntata principalmente all'efficienza e non alle prestazioni pure. Si tratta dello stesso SoC che abbiamo già visto su Huawei P20 Lite, che viene qui coadiuvato da 3 GB di RAM e 32 GB di storage espandibile via scheda di memoria microSD. Il tutto viene alimentato da una batteria da 7.500 mAh, la stessa del fratello maggiore, che può essere caricata con tecnologia di ricarica rapida attraverso la porte USB 2.0 di Tipo C, quindi con connettore reversibile. Le soluzioni di connettività sono simili, ad eccezione del modem 4G LTE che qui si ferma a 150 Mbit/s in download.


Clicca per ingrandire

Sul fronte fotografico abbiamo un modulo da 8 megapixel con messa a fuoco fissa all'anteriore, mentre al posteriore un modulo da 8 MP accompagnato da un sistema di messa a fuoco a rilevamento di fase. Il tutto all'interno di una scocca leggermente più spessa di MediaPad M5, ma con un peso complessivo di 475 grammi, 23 in meno rispetto al fratello maggiore che alla vista appare sensibilmente più grande e ingombrante. Anche Huawei MediaPad M5 Lite è comunque un tablet di grosse dimensioni, ma è a nostro avviso leggermente più facile da trasportare rispetto al fratellone.

Per quanto riguarda il design non ci sono grandissime differenze: l'M5 standard ha un aspetto sicuramente più "premium", ma anche il modello Lite si difende bene grazie alla scocca interamente in metallo. La disposizione degli elementi è la stessa: tasto Home capacitivo con sensore d'impronte integrato sul lato lungo, mentre i tasti fisici (bilanciere del volume e tasto d'accensione) sono tutti sul lato destro. Su quello sinistro abbiamo lo slot per SIM e microSD, mentre gli altoparlanti sono tutti disposti lungo i vertici dei due lati lunghi: due sopra e due sotto. Girando il tablet verso la parte posteriore troviamo un design semplice, con fotocamera leggermente sporgente e una parte in plastica necessaria per la diffusione del segnale delle antenne integrate.


Clicca per ingrandire

Assolutamente da segnalare la presenza di una porta combo da 3,5 millimetri per l'audio di cuffie e microfono esterno, pesante mancanza del fratello maggiore. Questa si trova proprio a fianco del connettore USB Type-C, con l'ascolto musicale in cuffia che può essere quindi effettuato tranquillamente anche durante la procedura di ricarica.

Esperienza d'uso

Come purtroppo abbiamo segnalato nella recensione del modello più alto in gamma, anche Huawei MediaPad M5 Lite presenta al suo interno tantissime applicazioni preinstallate. Fra queste abbiamo quelle di Google, quelle di Huawei, alcune specifiche per sfruttare un'eventuale penna stilo, una comoda app per la gestione dei file, alcune app "popolari", e addirittura Facebook e alcuni giochi. Quelle non essenziali sono per fortuna disinstallabili, e c'è anche una sezione dedicata per i bambini, caratteristica ormai consueta sui prodotti del produttore. Il messaggio è implicito ma chiarissimo: Huawei MediaPad M5 Lite è un tablet per tutti gli utenti. Si rivolge al pubblico meno attento che a fatica sa come installare un'app di Google Play Store, ma al tempo stesso dà l'opportunità all'utente più esperto di disinstallare quanto non serve.


Clicca per ingrandire

Giusto o sbagliato che sia come concetto, è un approccio che abbiamo già visto su molti altri dispositivi (ad esempio quelli di ASUS). Il tablet utilizza la EMUI 8.0 basata su Android 8.0 Oreo, quindi con un design che ricorda un po' quello di iOS, pieno di trasparenze, colori chiari, e temi personalizzabili per le icone. Come avviene sulla versione stock di Android la pagina all'estrema sinistra del launcher consente di accedere all'Assistente Google, con le notizie e tutte le informazioni utili in base alla propria cronologia d'uso dei servizi della società. Tutte le app installate vengono gettate sulla Home, e non c'è un App Drawer separato accessibile in altra maniera. È chiaro che l'utente può cambiare launcher e installarne di terze parti, così come avviene con la tastiera: al primo avvio troviamo la famosa SwiftKey, ma l'utente può facilmente cambiarla attraverso l'ampia selezione presente su Google Play Store.


Clicca per ingrandire

Anche la schermata delle notifiche e quella delle impostazioni sono simili a quelle degli smartphone Huawei, solo che nelle impostazioni troviamo due colonne sempre visibili: a sinistra ci sono le varie categorie, a destra le varie opzioni da regolare. Rispetto al fratello maggiore non c'è la possibilità di installare una tastiera fisica dedicata, quindi nemmeno la possibilità di accedere ad una versione del sistema operativo con gestione delle app a finestra. Una mancanza che non abbiamo sentito in maniera così evidente. Il tablet può essere gestito sia con i tasti on-screen di navigazione, tipici di Android, che via gesture attraverso il tasto Home: toccandolo si torna indietro, tenendo premuto alla Home, scorrendo su uno dei due lati alla schermata con le app in background.

Da segnalare inoltre che nella versione LTE è possibile installare una SIM in formato Nano ed effettuare chiamate o inviare SMS sfruttando la rete cellulare tradizionale, proprio come se fosse uno smartphone.

Prestazioni, autonomia, display

Fino a qualche tempo fa i tablet Android erano particolarmente inchiodati sul fronte delle prestazioni, poco fluidi e reattivi, ben lontani da quello che Apple proponeva con il suo iPad. Per fortuna la situazione è sensibilmente migliorata negli anni, e Huawei MediaPad M5 Lite offre prestazioni percepite piuttosto lodevoli in tutte le circostanze più consuete. La navigazione web è a buoni livelli, soprattutto quando il browser termina il caricamento della pagina, e la navigazione nelle varie schermate del sistema operativo è fluida e reattiva, senza particolari o evidenti impuntamenti. MediaPad M5 offre prestazioni più solide e un'esperienza d'uso generalmente superiore anche grazie alla risoluzione video maggiore, ma il modello M5 Lite non sfigura in maniera palese.

Il processore di fascia media stampato a 16-nm garantisce inoltre una buona efficienza energetica, con il tablet che ci accompagna con tranquillità durante tutta la giornata anche grazie all'ottima gestione dello stand-by. Nel nostro test in navigazione Wi-Fi abbiamo ottenuto un'autonomia di circa 11 ore con una singola carica impostando la luminosità del display a 200 cd/m².


Clicca per ingrandire

È di buona qualità il display, che ha una risoluzione inferiore rispetto all'M5 standard, ma comunque più che soddisfacente per la superficie occupata. La luminosità massima è addirittura superiore nel modello MediaPad M5 Lite 10, arrivando a sfiorare le 400 cd/m² con un rapporto di contrasto solo leggermente inferiore (1035:1). Si tratta di un pannello molto interessante, sia per le doti qualitative, che per l'aspect-ratio di 16:10, a metà strada fra l'ideale per la riproduzione multimediale (16:9 o 18:9) e la navigazione web o la produttività (4:3 o 3:2).

Sul fronte cromatico abbiamo una saturazione dei colori solo leggermente inferiore rispetto a MediaPad M5, ma il gamut di riferimento sRGB è del tutto coperto con una buona precisione di tutti i colori. Nell'impostazione di base il punto di bianco è leggermente traslato verso le tonalità fredde, ma c'è la possibilità di impostare il bilanciamento cromatico con tre diversi preset e anche in maniera fine.

Qui trovi la recensione di Huawei MediaPad M5 per effettuare i dovuti paragoni fra le diverse misure.

Fotocamera

Rispetto a MediaPad M5 ci aspettiamo un leggero degrado qualitativo per quanto riguarda la fotocamera posteriore, visto che il sensore è da 8 MP (e non più da 13 MP). Anche in questo caso non troviamo alcun flash a LED e la tecnica per la messa a fuoco è la collaudatissima a rilevamento di fase. Nella parte frontale abbiamo un sensore da 8 MP con sistema di messa a fuoco fissa. L'applicazione Fotocamera è decisamente minimalista e intuitiva da utilizzare: non sono molte le funzionalità accessorie, ma su un tablet di queste dimensioni non si sente molto la mancanza.


Clicca per ingrandire

Clicca sulle immagini per ottenere un'anteprima della foto originale



Fotocamera frontale

La fotocamera posteriore offre livelli qualitativi non troppo esaltanti e possiamo considerarla come il minimo indispensabile per eseguire qualche scatto in mobilità per la condivisione sui social. Sia alla luce del sole, che al buio, propone scatti con più rumore del dovuto, con una quantità di dettagli catturati che è solo soddisfacente. Il modulo frontale offre una qualità simile ma, viste le diverse destinazioni d'uso, è più facile da tollerare: per le videochiamate e i selfie va più che bene.

Conclusioni

In definitiva, Huawei MediaPad M5 Lite è un buon tablet di fascia media, capace di attirare le attenzioni anche a quegli utenti un po' più evoluti della media. Come i fratelli maggiori, MediaPad M5 ed M5 Pro, anche il modello di fascia bassa si caratterizza per un display di buona qualità e per un impianto audio decisamente potente. È chiaro che in entrambe le categorie non arriviamo ai livelli dei modelli più alti in gamma, così anche sul piano delle prestazioni MediaPad M5 Lite offre qualcosina in meno. Ma è chiaro anche che il prezzo è ridimensionato, ed è qui che il modello Lite può davvero dire la sua.


Huawei MediaPad M5 Lite 10 in versione Wi-Fi viene proposto in Italia a 299,90€, mentre la versione con modem LTE 349,90€. Si tratta di prezzi a nostro avviso troppo simili agli street price dei modelli M5 già disponibili da un po' sul mercato, anche nella variante da 8,4", che sono prodotti superiori in termini qualitativi e tecnici. Il nostro consiglio non può essere che aspettare un po' prima di effettuare l'acquisto del modello Lite, monitorando quale sarà l'andamento del prezzo nel corso delle prime settimane dall'arrivo nei nostri negozi, che avverrà ad agosto.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JoJo30 Luglio 2018, 17:01 #1
Le famose "porte USB 2.0 di Tipo C", il nuovo standard del futuro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^