Kobo Aura H2O vs Kobo Aura ONE: il confronto tra i due eReader impermeabili

Abbiamo preso i due top di gamma nel mondo degli eReader di Kobo, i lettori di libri digitali che ormai vanno tanto di moda soprattutto con le festività in arrivo, e li abbiamo confrontati cercando di capire quali sono le differenze per quanto riguarda il design, le specifiche tecniche ma anche autonomia e facilità d’uso. Parliamo del Kobo Aura One e del Kobo Aura H2O che vediamo subito qui su Hardware Upgrade nel nostro confronto diretto.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 11 Gennaio 2018 nel canale TabletKobo
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo.
Sono molto stabili, hanno qualche funzione carina aggiuntiva, ma di sicuro non sono fluidi.
La gestione degli epub è più che discreta, ma per quanto riguarda i PDF siamo ancora lontani anni luce da una esperienza fluida. Anche la digitazione non è veloce per nulla.
Da possessore di un Kobo Aura H20 prima versione, mi fa tristezza vedere il reader sottosfrutato proprio per via di questa lentezza che in effetti è incomprensibile (un A9 a 1GHz è più veloce del primo iPad che non mi ricordo essere stato così schifoso a gestire i PDF).
Il reader di serie con i PDF lascia a desiderare, ma con koreader come già detto cambia molto e la lettura di libri/manuali in PDF diventa godibile (purtroppo però fino a che l'ho usato io Koreader non supportava le Note dei PDF e questo era per me un limite elevatissimo, mentre su tablet i reader PDF le supportano quasi tutti).
Anche se non diventa però un fulmine, il processore è quello che è (e probabilmente va anche più piano che può per risparmiare batteria) e lo schermo ha comunque un suo lag che è decine di volte quello di uno schermo lcd.
per quanto non possa non apprezzare il libro di carta, io dell'ebook reader non posso ormai più farne a meno.
poi mettiamo anche che leggo tanto in treno e di certo un romanzo da 600 pagine non mi entra nella tasca del giaccone come il mio scacciosissimo trekstore, ma anche in casa ha il suo bel perchè...
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22762257
http://wrap.warwick.ac.uk/95999/
E grazie al ciufolo che l'OLED è meglio per colori, contrasto, velocità di risposta e esperienza touch. Ma è tutta un'altra cosa rispetto al sostenere che l'OLED è meglio per una lettura confortevole come quella data dall'e-paper.
Per quanto riguarda il primo studio, sarà (anche se i dati precisi sono disponibili solo dietro pagamento), ma i miei occhi alla fine della giornata davanti a monitor retroilluminati non sono tanto contenti e posare lo sguardo su un e-reader o su un libro vero a fine giornata ti fa capire che l'occhio non lavora alla stessa maniera per leggere le informazioni sugli schermi retroilluminati o sui dispositivi a riflessione. Già solo il fatto che l'e-paper non necessita refresh continuo è già di per sé una differenza enorme.
Il problema più grande è in realtà il modo in cui i pannelli sono retroilluminati e la finitura superficiale dello schermo.
Vecchi LCD utilizzavano LED che erano veicolati da un circuito elettronico PWM che per regolare la loro intensità luminosa alternava costantemente il loro stato fra ON e OFF, la sua frequenza determinava l'intensità luminosa (a una data frequenza, maggiore il tempo in stato di ON, maggiore l'intensità
Ad alcuni sarà capitato, dopo una lunga sessione su un monitor o su uno smartphone utilizzati in ambiente buio, di chiudere gli occhi e vedere la sovraimpressione sulla retina come di uno "sfarfallio"... nonostante lo schermo non sembrasse averlo. Questo perché la frequenza era elevata e non percettibile ad occhio nudo (200/300 Hz), ma era però avvertibile in termini di affaticamento visivo e celebrale (il cervello interpola le immagini come aventi continuità temporale, ma ciò non vuol dire che non rilevi tali transizioni).
Da parecchi anni a questa parte tale problema è stato risolto, gli ultimi LCD utilizzano sistemi di alimentazione PWM ad alta frequenza (migliaia di Hz) o di tipo "DC" ovvero ad alimentazione costante (viene modificata la tensione per ottenere il valore di luminosità richiesto, più alta la tensione, maggiore la luminosità
Il secondo problema, della finitura superficiale dello schermo, riguarda l'attuale adozione di schermi "lucidi" o "gloss" che servono per rendere i colori più vividi, ma di contro riflettono la luce, creano ombre e in definitiva permettono una lettura meno riposante rispetto alla tipologia "opaca" o "matte" (di base adottata su tutti gli e-ink e solo raramente sugli LCD). Questo però è relativo al singolo modello (c'è chi riflette in modo più o meno accentuato) e dipende dalle condizioni ambientali in cui viene usato il dispositivo: in camera da letto a luci spente non ci sono ovviamente condizioni affinché lo schermo rifletta alcunché e quindi non sussiste tale problema.
In ogni caso si parla sempre di quisquilie in quanto è conoscenza medica che qualsiasi tipo di lettura affatichi la vista: e-paper, lcd, oled, papiri o tavolette di pietra.
Inoltre ci sono studi scientifici di neuroscienziati che hanno rilevato come abbiamo dei processi mentali che ci portano a differenziare le informazioni "su carta" da quelle "digitali" (nello specifico, in quest'ultimo caso il nostro cervello legge in modo più disordinato e meno attento) e quindi che sia e-ink, lcd o oled, poco importa in quanto comunque nessuno di questi è al momento un perfetto sostituto alla carta.
https://www.academia.edu/7868162/Ma...taly_July_21-25
ovviamente però bisogna usarlo, non tenerlo nell'armadio
Quoto solo questo punto ma prima faccio una premessa.
Ho da circa 3 anni un paperwhite, credo sia uno dei primi se non ricordo male. Mi ci trovo bene, lo uso principalmente quando viaggio e non ha grossi difetti (a parte l'illuminazione balorda ma quella non la uso quindi fc). In questi anni però ho continuato a comprare libri cartacei per il 99% dei miei acquisti. Prima di tutto perché alla fine mi piace riempire la libreria e avere una parete di ciò che ho letto negli anni, poi perché alla fine di tutto preferisco la carta. Pur reputando il Kindle fantastico, ben fatto e comodissimo. Continuo ad usarlo quando magari devo partire per un viaggio e sto leggendo un libro ingombrante… lo prendo per il Kindle e continuo li. Oppure, sono alla fine, invece che prendere dietro il libro che sto leggendo e decidere cosa altro portarmi, posso prendere il Kindle e sicuramente qualcosa trovo.
Torno alla fase che ho quotato per dire che non è del tutto vera. Se gli ebook si prendono in maniera lecita non c'è un gran risparmio, a meno di leggere sempre e solo roba presa in offerta a uno o due euro. Ma se esce il tal libro e mi interessa, poco cambia fra prenderlo cartaceo o in ebook. E per quei pochi euro di differenza, a meno di essere uno che legge veramente 50 libri l'anno, non vale la pena investire su un reader.
O almeno, qualche tempo fa era così, ora ho smesso di guardarci.
Passo oltre invece sul mucchio di scemenze che sta scrivendo l'altro utente…
Ti consiglio di provare Kindle comic converter (a dispetto del nome funziona anche per kobo e alcuni sony). Gli dai in pasto un cartella di immagini o direttamente un cbz/cbr e ti produce un cbz o un epub con i margini tagliati e scalato alla risoluzione dello schermo. Io lo uso sempre quando devo leggere manga, ho l'h2o e mi trovo benissimo per questo uso.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22762257
http://wrap.warwick.ac.uk/95999/
il primo conclude che sono, in termini visuali, pressocchè identici.
il secondo il cui libero accesso pare attualmente non fruibile, nell'estratto conclude che
"However, some aspects of the E-ink are preferred: it is easier to read and understand. We conclude that research with real users is extremely important when designing and defining hardware to be used during the implementation of intelligent transport systems."
a parte i "gusti", se vogliamo parlare di autonomia...
LCD e E-INK
Sono due prodotti completamente diversi.E la leggibilità PERFETTA di un e-ink alla luce del sole per gli OLED/LCD e varianti varie arriverà forse fra una decina di anni ancora.
Per non parlare dei BASSISSIMI consumi e di tutti i vantaggi di questa tecnologia per i SOLI lettori di testo o immagini a livelli di grigio.
Non è un caso che queste due tipologie di prodotti sono destinati a prodotti completamente diversi e a uso diverso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".