NVIDIA Shield Tablet K1: l'ultima generazione Tegra adesso a 199€

NVIDIA ha annunciato un nuovo modello del suo tablet, sostanzialmente con stesso hardware ma con materiali di qualità leggermente inferiore, il che permette di abbassare di 100 euro il prezzo di commercializzazione del dispositivo. Come al solito, tramite questo tablet è possibile accedere ai vari GameStream, GeForce NOW e ai giochi Android tramite lo Shield Controller. Il nuovo prezzo per la stagione natalizia lo rende definitivamente appetibile?
di Rosario Grasso pubblicato il 17 Novembre 2015 nel canale TabletNVIDIAShield
Conclusioni
Il nuovo tablet NVIDIA non porta in dote cambiamenti sensibili alle specifiche tecniche, rivelandosi piuttosto al centro di una strategia di riposizionamento di prezzo. Shield Tablet adesso costa €199, un prezzo decisamente interessante per un dispositivo che offre prestazioni ai vertici per quanto riguarda il panorama mobile, e che quindi interesserà soprattutto agli appassionati di gaming Android che si aspettano di giocare con una grafica decisamente dettagliata.
NVIDIA Shield Tablet K1 | |
Processore | NVIDIA Tegra K1 192 core Kepler GPU 2.2 GHz Quad Core A15 CPU, 2 GB RAM |
Display | IPS multi-touch 1920x1200 da 8 pollici |
Audio | Doppio altoparlante frontale, Dual bass reflex port |
Storage | 16 GB (Memoria Flesh integrata) |
Connettività |
802.11a/b/g/n 2x2 MIMO 2.4 GHz e 5 GHz Wi-Fi Bluetooth 4.0 LE, GPS/GLONASS, Wi-Fi |
Interfacce IO |
Mini-HDMI 1.4a, Micro-USB 2.0 MicroSD per spazio di storage addizionale fino a 128GB Jack per le cuffie 3.5 mm Stereo con supporto per il microfono |
Camere | Frontale: 5MP HDR; Posteriore: 5MP auto focus HDR |
Video | Riproduzione 4K Ultra-HD playback e cattura a 1080p |
Batteria | Batteria agli ioni di litio da 19,75Whr |
Dimensioni e peso |
Altezza: 8.8in / 221mm Larghezza: 5.0in / 126mm Profondità: 0.36in / 9.2mm Peso: 13.7oz / 390g |
Sistema operativo | Android Lollipop OS (5.1.1) |
È poi chiaro che una piattaforma del genere deve essere adottata diffusamente dagli sviluppatori, che ad esempio potrebbero decidere di realizzare giochi con Unreal Engine 4 con effetti grafici paragonabili a quelli desktop, come abbiamo visto nel corso dell'articolo. Allo stesso tempo dobbiamo aggiungere che lato CPU i tablet NVIDIA non sono fra i più competitivi, e questo si traduce in scarsa reattività durante la navigazione web e la gestione del dispositivo quando non si è in game.
Sul piano estetico il nuovo Shield Tablet è decisamente simile al modello tradizionale, ma non identico. Resta invariato il fattore di forma e la scocca è ancora una volta in policarbonato, ma cambiano alcune finiture: sul retro troviamo una gomma più ruvida e meno morbida, mentre per il logo Shield NVIDIA ha scelto una texture in alluminio spazzolato abbandonando quella lucida della precedente generazione.
Anche sulla parte frontale sono apprezzabili marginali cambiamenti estetici, come ad esempio la copertura delle due griglie degli altoparlanti che adesso sono morbide al tatto e non più rigide come sul modello dell'anno scorso: un piccolo cambiamento che potrebbe però consentire a NVIDIA di economizzare leggermente per quanto riguarda i costi di produzione del dispositivo. E, come abbiamo detto, non c'è più il pennino. Rispetto al precedente modello è stata esclusa anche la connettività cellulare. Per apprezzare meglio queste differenze visionate la gallery seguente.
Il nuovo prezzo, ad ogni modo, rende decisamente appetibile Shield Tablet K1, proprio perché è un dispositivo capace di offrire un buon display e un'ottima resa audio grazie ai due grandi altoparlanti frontali. Shield Tablet K1 può essere poi utilizzato per un sacco di funzionalità non espressamente votate al gaming, anche perché la confezione di base non include il gamepad. La ciliegina sulla torta è poi tutto il software e tutti i servizi NVIDIA proprietari, rivolti esclusivamente a questo dispositivo che, tra le altre cose, permettono di fare lo streaming delle immagini dei giochi elaborati dal PC di casa sul dispositivo portatile e di giocare in cloud streaming grazie a GeForce NOW. Tutte queste funzioni, infatti, rimangono delle esclusive per i dispositivi Shield, così come non è possibile utilizzare il gamepad se non in abbinamento a un dispositivo portatile NVIDIA.
Naturalmente la strategia del produttore californiano poi culminerà con Shield Android TV, che sarà il dispositivo ideale per accedere al cloud gaming e alle app per la televisione. Shield Tablet K1, dal lato suo, è invece orientato sull'esperienza di gaming in mobilità, sia per quanto riguarda Android che GeForce NOW e GameStream. Bisogna affrontare il discorso sulla natura dei giochi Android, peraltro già ampiamente fatto in passato, che sono originariamente pensati per essere abbordabili e facili da usare, scevri da certe complicazioni di calcolo che invece sembrano essere tenute in conto da dispositivi con hardware così potente come Shield Tablet.
Tenete poi conto che il gioco deve supportare Shield Tablet e il suo controller, perché in caso contrario potrebbero non risultare sfruttate alcune caratteristiche di quest'ultimo, come l'analogicità di grilletti e joystick. I giocatori possono comunque utilizzare l'app Gamepad Mapper per personalizzare i controlli di ciascun gioco Android e sfruttare pienamente il controller di Shield Tablet, ma il processo si rivela laborioso. Detto questo, titoli Android come Fallout Shelter, Vainglory e Need for Speed No Limits danno qualcosa in più se giocati con un tablet di questo tipo sia in termini di prestazioni che di immersività.
Ad esempio, Shield Tablet K1, insieme al modello precedente ovviamente, è l'unico dispositivo Android in grado di far girare Need for Speed No Limits al massimo livello di dettaglio grafico. Il titolo EA/Firemonkeys supporta su questo dispositivo effetti come illuminazione HDR, effetti multi-strato sull'asfalto, effetti particellari e sistema di ombre avanzati, insieme a sofisticati effetti in post-processing.
Alla luce di tutte queste considerazioni, dei risultati dei benchmark, che vedono ancora Shield Tablet nelle prime posizioni delle classifiche, e di tutte le altre analisi fatte nel corso della recensione, Shield Tablet K1 si rivela uno dei migliori dispositivi Android per rapporto qualità/prezzo.
Fra gli accessori di Shield Tablet K1 troviamo la Cover, €29,99; il Controller, €59,99; il World Charger, €24,99; il DirectStylus 2, €19,99.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi domando solo se riescono veramente a coprire i costi di progettazione, ricerca e produzione che ci sono dietro ad ogni generazione di queste....cose...
Mi domando solo se riescono veramente a coprire i costi di progettazione, ricerca e produzione che ci sono dietro ad ogni generazione di queste....cose...
la parte GPU è Kepler, e la parte CPU non ci vuole molto a progettare un ARM; poi lo stesso chip viene usato anche in altri ambiti come quello dell'automotive;
non credo vadano in perdita.
peccato la mancanza del 3g ma a quello si rimedia
peccato la mancanza del 3g ma a quello si rimedia
Tethering is the way, non vedo perchè dover pagare due abbonamenti, quando con uno solo posso usare internet sia sullo smartphone che sul tablet/notebook.
Io lo uso proprio come tablet per tutti i giorni, è un tablet android a tutti gli effetti, e di ottima qualità.
Già 300€ IMHO li valeva tutti, a 200 è regalato. (e credo di aver trovato cosa regalare a mio fratello per natale.
Già 300€ IMHO li valeva tutti, a 200 è regalato. (e credo di aver trovato cosa regalare a mio fratello per natale.
posso diventare tuo fratello? XD
Già 300€ IMHO li valeva tutti, a 200 è regalato. (e credo di aver trovato cosa regalare a mio fratello per natale.
Quoto... e aggiungo che non ho mai riscontrato i rallentamenti indicati nell'articolo nell'uso su internet, anzi un mostro anche in quell'ambito...
Comunque hanno levato la penna con tecnologia proprietaria, altro che materiali meno pregiati, hanno segato una delle feature più peculiari... Comunque a 200€ è un mostro di tablet, chi è in dubbio LO PRENDA SUBITO! Lato gaming non esiste ancora chi sappia fare meglio nemmeno a 3 volte il suo prezzo.
Comunque hanno levato la penna con tecnologia proprietaria, altro che materiali meno pregiati, hanno segato una delle feature più peculiari... Comunque a 200€ è un mostro di tablet, chi è in dubbio LO PRENDA SUBITO! Lato gaming non esiste ancora chi sappia fare meglio nemmeno a 3 volte il suo prezzo.
Azz il pennino era uno dei motivi per cui l'ho comprato!
Ma dato lo scarso interesse per il tipo di utenza a cui è indirizzato (prettamente ludico) e la necessità di ridurre i prezzi, capisco la scelta di nVidia.
Ad ogno modo sono contento di averlo preso col pennino!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".