Asus ZenPad S8.0, recensione del tablet top di gamma a 250 euro

Asus ZenPad S8.0, recensione del tablet top di gamma a 250 euro

Se pensiamo alla categoria dei tablet è davvero difficile in questo momento trovare una soluzione con un rapporto qualità prezzo migliore di quello del nuovo ZenPad S8.0. Annunciato lo scorso mese di settembre affianca una scheda tecnica di tutto rispetto ad un prezzo di circa 250 euro. Regalato? No, ma la concorrenza è 200 euro sopra

di pubblicato il nel canale Tablet
ASUSZenPad
 

Benchmark e fotocamere: sample di scatto

Asus ZenPad S8.0 utilizza una piattaforma con processore Intel con supporto a set di istruzioni a 64-bit. Nello specifico, nel tablet troviamo un SoC Intel Atom Z3580 dotato di 4 core alla frequenza operativa massima di 2,33GHz. Stampata con litografia a 22nm, nel caso del tablet taiwanese la CPU viene abbinata ad una GPU di terze parti prodotta da Imagination Technologies, modello PowerVR G6430. Non si tratta di certo della piattaforma hardware più ricercata in ambito mobile, ma comunque di una piattaforma che garantisce un livello prestazionale soddisfacente per le operazioni di tutti i giorni.

Abbiamo verificato le prestazioni del tablet con i benchmark più significativi della nostra suite, Geekbench e GFXBench, in modo da avere un risultato il più possibile oggettivo sulla validità dell'hardware integrato sul nuovo ZenPad S8.0. Di seguito i risultati.

ASUS ZenPad S8.0, CPU benchmark

Geekbench é utile per verificare il comportamento dell'architettura della CPU e dei singoli core dei vari dispositivi mobile. Le ottimizzazioni lato software qui dovrebbero pesare il meno possibile, restituendo un quadro oggettivo e il meno drogato possibile da agenti esterni. Sul piano della CPU, possiamo comparare la potenza computazionale del tablet Asus a quella di iPad Air, il top di gamma di Apple della scorsa generazione. ZenPad S8.0 è fra i più economici dei modelli presi in esame, con lo Shield Tablet con NVIDIA Tegra K1 che è l'unico che può essere trovato ad una soglia di prezzo simile. Analizzando il grafico è possibile affermare che in quanto a prestazioni, Zenpad S8.0 può offrire la stessa esperienza d'utilizzo di un tablet di fascia alta della scorsa generazione.

ASUS ZenPad S8.0, GPU benchmark

ASUS ZenPad S8.0, GPU benchmark

GFXBench è una celebre suite di benchmark che testa soprattutto il sottosistema grafico, ma non solo. Nei grafici vi mostriamo i test più rappresentativi del pacchetto, T-Rex HD e Manhattan, in cui il secondo risulta notevolmente più pesante. I test vengono affrontati a risoluzione Full HD (off-screen) e alla risoluzione nativa del dispositivo (on-screen), e abbiamo scelto di ordinare i vari dispositivi sulla base dei risultati in offscreen in modo da avere un quadro chiaro a parità di risoluzione. Sul piano grafico ASUS ZenPad S8.0 offre risultati molto interessanti, inferiori solo di poco rispetto a quelli di Galaxy Tab S2 con cui condivide la risoluzione video ma non certamente il prezzo, che è più basso di oltre 200€. La GPU di ZenPad S8.0 è comunque sottodimensionata in relazione alla risoluzione video del display, e non sempre in grado di gestire i 3,1 milioni di pixel in esso integrati. iPad Air 2 e Shield Tablet utilizzano GPU più avanzate, irraggiungibili in questo test anche a parità di risoluzione.

Certamente i tablet non sono l'apparecchio d'elezione per lo scatto di fotografie, ma ormai siamo abituati a vedere in giro per il mondo diverse persone che alzano le braccia stringendo il loro padellone tra le mani. Dissociandoci fermamente da questo scenario di utilizzo andiamo comunque ad esprimere un giudizio su quanto in dote a questo ZenPad.


Foto in condizioni di luce ottimale


Foto al buio


Selfie con fotocamera frontale

Entrambe i moduli fotocamera appaiono tutt'altro che all'altezza della situazione: le foto risultano povere in gamma dinamica e particolarmente sgranate e rumorose, anche in condizioni di illuminazione ottimale. Se la bassa qualità potrebbe essere facilmente sopportabile per la fotocamera anteriore la quale è da tradizione meno performante di quella principale, ci pare invece condannabile per la fotocamera posteriore. La produzione fotografica non è certo l'ambito d'applicazione primario di un dispositivo come questo ZenPad, ma un modulo di qualità superiore avrebbe rappresentato un valore aggiunto per questo dispositivo, anche in rapporto all'offerta sicuramente non entusiasmante della concorrenza.

 
^