Samsung Galaxy Tab A: quando la durata della batteria è tutto

Samsung Galaxy Tab A: quando la durata della batteria è tutto

Galaxy Tab A viene proposto con specifiche tecniche e materiali di fascia bassa, caratteristiche che conducono tuttavia ad una piacevole sorpresa sul fronte dell'autonomia operativa, complessivamente molto elevata, e si impreziosiscono con il supporto della tecnologia S-Pen proprietaria e le sue funzionalità apposite

di pubblicato il nel canale Tablet
SamsungGalaxy
 

Considerazioni finali

Galaxy Tab A è di certo un tablet un po' controverso, soprattutto se si considera che viene commercializzato dalla stessa Samsung che su dispositivi di altre fasce di prezzo promuove risoluzioni e densità di pixel estremamente elevate. È un tablet che nel 2015 offre una risoluzione di 1024x768 pixel e una componentistica hardware tipica di dispositivi di fascia bassa, tuttavia il suo prezzo di listino tanto basso non è rispetto ad altre proposte più aggressive. A poche manciate di euro in più sui vari store online si possono trovare tablet della stessa Samsung con caratteristiche tecniche molto più interessanti e di certo più appetibili per l'utente esigente.

Galaxy Tab A è quindi un prodotto da bocciare senza remore? La questione è in realtà più complessa e uno dei punti di forza del tablet da 9,7" di Samsung sta proprio in alcune scelte architetturali. Assodato che Galaxy Tab A non è un dispositivo per gli amanti della fluidità a tutti i costi o per l'utente che ha bisogno del SoC più potente in circolazione, il tablet ha alcuni assi nella manica da giocare. Abbinando ad esempio una risoluzione così bassa a un processore parco nei consumi, Galaxy Tab A consente di essere utilizzato per parecchie ore (anche più di un iPad Air 2) senza essere collegato alla rete elettrica o senza preoccuparsi in tal senso.

Samsung Galaxy Tab A

Fra le note di merito troviamo anche la presenza di S-Pen ad un prezzo tutto sommato abbordabile, che ci permette di prendere appunti in maniera tradizionale scrivendo a mano libera, o di condividere parti della schermata evidenziandone alcuni elementi grazie alla penna. Samsung supporta anche il multi-window per utilizzare più applicazioni contemporaneamente, che funziona in maniera adeguata nonostante le ristrettezze sul piano dell'hardware. Di buona qualità in relazione al prezzo anche la fotocamera posteriore, che offre buoni scatti al sole ma che al tempo stesso fa sentire la mancanza di un flash LED quando le condizioni di luminosità non sono ottimali.

Ma Galaxy Tab A ha anche alcune note di demerito che non possiamo non considerare. Non è naturalmente il tablet per l'utente che aspetta con trepidazione l'arrivo dei 4K anche su smartphone, visto che la sua risoluzione video è bassa così come le prestazioni percepite. La navigazione sulle pagine web non è fluida come ci si aspetterebbe da un dispositivo di questa generazione, così come le prestazioni nei giochi tridimensionali potrebbero essere migliorabili. Con Galaxy Tab A si gioca tranquillamente ai titoli casual, ma non è possibile spingersi troppo oltre senza notare un sensibile degrado nel frame rate.

Samsung Galaxy Tab A

È chiaro che l'utente che andrà a scegliere il tablet Samsung non presterà molto attenzione al numero dei pixel sul display, né al microlag percepito durante la navigazione del web, tuttavia con un esborso di poco superiore è possibile acquistare tablet di ben altra caratura, anche senza andare a scomodare altri produttori. Se da una parte è vero che Galaxy Tab A ha la S-Pen e abilita all'uso di funzionalità esclusive e utili per alcuni utenti, dall'altra si trova su Amazon a 50/100€ di differenza dalla famiglia Galaxy Tab S con display SuperAMOLED Quad HD, famiglia ampiamente superiore sul piano tecnico.

Galaxy Tab A diventa invece un acquisto gustoso se non si può fare a meno della S-Pen nella versione specifica, purtroppo solo Wi-Fi, e al tempo stesso non si vuole spendere molto per godere di tutte le funzionalità aggiuntive che la stessa propone. Il tutto condito da un'autonomia operativa ai vertici della categoria.

27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acerbo16 Settembre 2015, 14:51 #1
10" 1024x768 ... nel 2015? ahahahahaaahhahahahahaaa
Dragon200216 Settembre 2015, 15:09 #2
Io posso capire tutto ma la risoluzione è indegna,sopratutto per un display cosi grande,sul cellulare pure pure ma con uno schermo da 10 pollici si vede benissimo la differenza con un full hd che potevano implementare senza grandi sforzi,senza chiedere 4k o cose cosi. Io sono un fautore del fatto dal full hd in poi la differenza è difficilissima da notare ma al di sopra di quella soglia, perché al di sotto sopratutto su schermi cosi grandi si nota eccome.
ziozetti16 Settembre 2015, 15:32 #3
Originariamente inviato da: Dragon2002
Io sono un fautore del fatto dal full hd in poi la differenza è difficilissima da notare ma al di sopra di quella soglia, perché al di sotto sopratutto su schermi cosi grandi si nota eccome.

Risoluzione veramente indegna.
Avevo un vetusto Mediapad 800x600 8", circa 125 dpi e i pixel erano chiaramente visibili; accettabile su un tablet del 2011, non su uno del 2015.
Giouncino16 Settembre 2015, 15:39 #4
Guardate il Teclast P98 4G o il Cube T9 4G, hanno un octacore Cortex A53, si avvia in 10-12 sec è molto più performante di queste ciofeche, ha il 4G ed un display retina da 2048x1536. Costano la META' di queste porcherie Samsung!!!!

La batteria? fa oltre 10 ore in wifi...
ma come fa Samsung a proporre ancora prodotti del genere?
Ridicoli...
Zifnab16 Settembre 2015, 15:47 #5
Ma più che la risoluzione, su cui volendo uno può anche chiudere non uno ma due occhi, ciò che è inaccettabile è il microlag durante lo scrolling delle pagine!! Addirittura passando tra le varie applicazioni dell'OS Passi su un Galaxy Ace, che con la miseria di RAM che aveva era pure comprensibile ma su un dispositivo simile è una vera vergogna.
marchigiano16 Settembre 2015, 15:47 #6
a non dirmi niente, io sono tentato dal teclast x98 pro


Specifiche dell'articolo


Capacità di Dati del Tablet: 64GB

Rete Communiction: Bluetooth,WiFi

Formato di schermo: 9.7"

Estenda l'orificio: External 3G,Trasduttore auricolare Jack,HDMI,OTG,Carta di TF

Marca: Teclast

Pacchetto: Sì

Peso Netto: about 520g

Lingua sostenente: Inglese,Russo,Spagnolo,Svedese,Portoghese,Turco,Italiano,Tedesco,Cinese,Francese,Giapponese,Polacco,Ucraino,Greco

Macchina fotografica: Secondo webcam

Produttore del Processore: Intel

Tipo di Touch Screen: Schermo Capacitivo

Google Play: No

Frequenza del Processore Principale: Il centro del quadrato

Caratteristica: Multi Touch,HDMI,Sensore G,OTG,Ultra sottile,Macchine fotografiche doppie

Capienza di memoria: 4gb

Secondi pixel del webcam: 5MP

Sistema operativo: Andriod & Windows

Risoluzione del Display: 2048X1536

Capienza delle cellule: 8000mAh/ 30400mWh

Modello di Processore:
Atom Cherry Trail 8500, 1.44GHz~2.24GHz

Modello di Teclast:
Altri

GPU:
12EU Gen8LP 600MHz

OS:
Windows 10 & Android 5.1
Theprov16 Settembre 2015, 16:06 #7
Originariamente inviato da: acerbo
10" 1024x768 ... nel 2015? ahahahahaaahhahahahahaaa


A 300/350 euro poi è veramente fuori da ogni grazia.
demos8816 Settembre 2015, 16:08 #8
Con molti meno soldi compro uno smartphone cinese "di marca" (es. Xiaomi) con spec superiori su tutta la linea...
Questo tablet samsung mi sembra una cosa indegna...
nuky16 Settembre 2015, 16:10 #9

ppi

Vorrei fare notare che comunque sono circa gli stessi ppi di un monitor 2560x1440 da 22", si poteva fare di meglio, ma non credo che sia proprio una schifezza.
ziozetti16 Settembre 2015, 16:13 #10
Originariamente inviato da: demos88
Con molti meno soldi compro uno smartphone cinese "di marca" (es. Xiaomi) con spec superiori su tutta la linea...
Questo tablet samsung mi sembra una cosa indegna...

Compri anche 100 kg di susine, se è per quello...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^