Surface 3: il tablet ibrido più piccolo di Microsoft si rinnova

Il tablet piccolo della famiglia Surface giunge alla terza generazione abbandonando il sistema operativo Windows RT e abbracciando un'architettura x86 classica. Le molte novità rispetto alle precedenti versioni sono speculari a quanto visto nel modello Surface Pro 3: nuovo kickstand, schermo con rapporto 3:2, cover magnetica e pennino tutto per la massima flessibilità nell'uso.
di Nino Grasso , Paolo Corsini pubblicato il 15 Giugno 2015 nel canale TabletCoreIntelSurfaceMicrosoftAtom
Surface 3: addio Windows RT
La famiglia Surface di Microsoft raccoglie prodotti che a seconda delle personali percezioni possono venir definiti come tablet, oppure notebook, oppure ancora sistemi 2-in-1. Di fatto la gamma Surface ben sintetizza, con le proprie scelte tecniche, quello che è il concetto di dispositivo ibrido capace di adattarsi rapidamente a differenti modalità di utilizzo a seconda delle necessità e delle preferenze dell'utente.
La famiglia Surface si è sin dal debutto caratterizzata per due distinte serie di prodotti. Quella Surface Pro, come il nome facilmente lascia identificare, è composta da modelli basati su architettura x86 che si rivolgono a coloro che provengono dal mondo dei PC notebook tradizionali e ricercano una soluzione che sia differente pur potendo venir utilizzata anche alla stregua di un notebook. Quella Surface, inizialmente indicata come Surface RT, è stata invece basata su architettura non x86 ma ARM venendo proposta a chi ricercava un tablet in ambiente Windows caratterizzato da elevata autonomia di funzionamento.
Questa suddivisione, efficace sulla carta, non ha di fatto funzionato in modo brillante per Microsoft. Surface Pro ha richiesto tempo prima di raccogliere un buon successo commerciale: le prime due edizioni identiche per dimensioni esterne e caratteristiche, con l'hardware sottostante a venir aggiornato in Surface Pro 2, sono state seguite da Surface Pro 3 presentato a Maggio 2014 con un design esterno radicalmente differente e molte novità che ne hanno incrementato in modo tangibile la produttività e la funzionalità.
Surface RT, proposto nella versione inziale con la sigla RT a rimarcare l'utilizzo del sistema operativo Windows 8 RT e nel refresh Surface 2 sempre con lo stesso OS e con architettura ARM, ha pagato la scelta di utilizzare il sistema operativo Windows RT e la conseguente impossibilità di utilizzare le tradizionali applicazioni del mondo Windows. Windows RT è infatti caratterizzato dalla stessa interfaccia di Windows 8 e può eseguire le APP presenti nel Windows Store, scelta che ne ha di molto limitato i margini di utilizzo rispetto ad un tradizionale tablet x86 con sistema operativo Windows 8.
E' per questo motivo che la terza generazione di Surface non Pro è stata lanciata da Microsoft solo alcuni mesi fa, basata al pari delle declinazioni Pro su architettura x86 e su sistema operativo Windows 8.1. Questo ha decretato la definitiva uscita di scena di Windows RT, sistema operativo ambizioso in quanto puntava ad estendere l'ecosistema Windows anche ai dispositivi basati su architettura ARM ma che per via delle scelte tecniche e dell'impossibilità di eseguire le tradizionali applicazioni Windows x86 si è rivelato a tutti gli effetti un fallimento.
Surface Pro 3 ha introdotto numerose novità rispetto alle due prime edizioni di Surface Pro: sono aumentate le dimensioni esterne, è cambiato il pennino in dotazione come tipologia e funzionalità e il kickstand può essere regolato non più a posizioni predefinite ma a seconda del livello di inclinazione gradito dall'utente. In Surface 3 troviamo buona parte di queste novità, con Microsoft che vuole evidentemente distaccarsi dalla precedente esperienza di Surface RT e Surface 2 testimoniando come la famiglia sia ora solo basata su OS Windows 8.1, e in futuro Windows 10.
Troviamo quindi uno schermo dalla diagonale leggermente superiore, passiamo da 10,6 pollici a 10,8 pollici, che però acquista da Surface Pro 3 il rapporto di 3:2 tra i due lati per una risoluzione finale di 1920x1280 pixel. La cornice ha un inserto magnetico in corrispondenza della base, così che la cover con tastiera possa ora venir agganciata alla base così come avviene per il modello Pro: da questo anche un cambiamento per le tastiere, esattamente come avvenuto per Surface Pro3, sempre disponibili in differenti colori.
Il kickstand è a 3 posizioni predefinite, scelta che non vanta il livello di flessibilità d'uso di quanto implementato in Surface Pro 3 ma che permette in questo modo di semplificare la costruzione riducendo il costo finale. La penna è la stessa fornita con Surface Pro 3 ma in questo caso disponibile solo quale accessorio: facilita l'utilizzo di Surface 3 per note e appunti, con il plus del pulsante superiore che abilita l'avvio immediato di OneNote anche a Surface in standby. Da segnalare l'utilizzo di un connettore micro-USB per il caricamento della batteria, scelta che permette di ricaricare Surface 3 con uno dei tanti alimentatori forniti con gli smartphone; i benefici in termini di facilità di ricarica si scontrano però con i limiti della tecnologia, che non permette di fornire un elevato quantitativo di Watt e che quindi obbliga a tempi di ricarica più lunghi rispetto allo standard. Completano le porte un connettore mini Display Port, una porta USB 3.0 e il connettore mini jack per le cuffie.
Nella tabella seguente sono state inserite le caratteristiche tecniche di Surface Pro 3 e Surface 3, a confronto con quelle dei modelli Surface Pro 2 e Surface 2. Se Surface Pro 3 viene offerto con differenti combinazioni di CPU, memoria e capacità di storage dell'SSD con Surface 3 Microsoft ha optato per due sole opzioni: 2 Gbytes di memoria di sistema e 64 Gbytes di storage onboard oppure 4 Gbytes di memoria di sistema e 128 Gbytes di storage onbard.
Modello |
Surface Pro 3 | Surface 3 | Surface Pro 2 | Surface 2 |
schermo | 12 pollici | 10,8 pollici | 10,6 pollici | 10,6 pollici |
risoluzione | 2.160x1.440 | 1.920x1.280 | 1.920x1.080 | 1.920x1.080 |
CPU | Intel Core i3-4020Y Intel Core i5-4300U Intel Core i7-4650U |
Intel Atom x7-Z8700 | Intel Core i5-4200U | NVIDIA Tegra 4 |
connettività | WiFi, 802.11ac WiFi | Wi-Fi (802.11 a/b/g/n/ac) | WiFi, 802.11n WiFi | WiFi, 802.11n WiFi |
memoria di sistema | 4, 8 Gbytes | 2, 4 Gbytes | 4, 8 Gbytes | 2 Gbytes |
storage | 64, 128, 256, 512 Gbytes | 64, 128 Gbytes (eMMC) | 64, 128, 256, 512 Gbytes | 32, 64 Gbytes (eMMC) |
batteria | 42,2Wh | 28Wh | 42Wh | 31,5Wh |
O.S. | Windows 8.1 Pro | Windows 8.1 Pro | Windows 8.1 Pro | Windows 8.1 Pro |
peso | 800 grammi | 622 grammi | 900 grammi | 675 grammi |
I/O | micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
micro SDXC USB 3.0 Micro HDMI |
videocamera | 5MP frontale e posteriore | 3,5MP frontale; 8MP posteriore | 1,2MP frontale e posteriore | 3,5MP frontale; 5MP posteriore |
Bluetooth | 4.0 | 4.0 | 4.0 | 4.0 |
Sensori | Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro |
Sensore di luce ambientale sensore di prossimità accelerometro giroscopio magnetometro |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro |
Sensore di luce ambientale accelerometro giroscopio magnetometro |
Dimensioni | 292,1x201,4x9,1mm | 267x187x8,7mm | 275x173x13,5mm | 275x173x8,8mm |
Surface Pen | si | si | no | no |
Sistema operativo | Windows 8.1 | Windows 8.1 | Windows 8.1 | Windows RT 8.1 |
Se per Surface 3 Pro Intel ha optato per processori della famiglia Core, basati su architettura Haswell, con Surface 3 debutta il nuovo processore Intel Atom x7-Z8700 costruito con tecnologia produttiva a 14 nanometri. In questo modo Microsoft può utilizzare una versione di sistema operativo Windows standard, offrendo piena compatibilità con qualsiasi programma o applicazione scritta per questo ambiente e superando le limitazioni proprie di Windows RT utilizzato in Surface RT e Surface 2.
Queste le due differenti versioni nelle quali Surface 3 viene proposto:
- 2 Gbytes di memoria di sistema; 64 Gbytes storage locale: 609,90€ IVA inclusa
- 4 Gbytes di memoria di sistema; 128 Gbytes storage locale: 729,90€ IVA inclusa
Al pari di quanto visto con Surface Pro 3 Microsoft offre ai clienti vari accessori: la tastiera cover ha un prezzo di 154,90€, mentre la docking station è proposta a 234,90€. I prezzi sono gli stessi richiesti per tastiera e docking station di Surface Pro 3, ma gli accessori dei due tablet sono differenti e non compatibili meccanicamente per via delle dimensioni superiori di Surface Pro 3.