Nexus 9, in anteprima il tablet Google di ultima generazione

Nexus 9, in anteprima il tablet Google di ultima generazione

Annunciato lo scorso 15 ottobre, Nexus 9 è l'ultima versione del tablet secondo Google. Realizzato in questa sua ultima incarnazione da HTC, offre un design molto sobrio e pulito, caratteristico degli ultimi prodotti di Mountain View come della versione Lollipop di Android

di pubblicato il nel canale Tablet
HTCAndroidGoogleNexus
 

Nexus 9, l'ultima incarnazione del tablet secondo Google

Nella parte posteriore dello smartphone troviamo una fotocamera con sensore da 8 megapixel accompagnata nell'area immediatamente sottostante da un piccolo flash LED.

La qualità della fotocamera non è sicuramente eccelsa ma se pensiamo che si tratta di un tablet non possiamo certo dire di aver mai trovato una fotocamera di alto livello a bordo di una di queste tavolette multimediali. Qui di seguito riportiamo alcuni scatti ripresi proprio con il modulo in dote a questo Nexus 9.

Come possiamo osservare dalle immagini riportate qui sopra abbiamo una fotocamera di livello medio basso che pur portando in dote un sensore da 8 megapixel offre le stesse prestazioni di una buona fotocamera da 8 megapixel. Le immagini strappano un giudizio sufficiente ma rumore e grana che lo caratterizzano sono davvero molto evidenti. Il nero tende sempre al grigio e anche alle alte luci abbiamo evidenti fenomeni di purple fringing che non è difficile notare anche con la foto ridimensionata a schermo. Nota positiva il fatto che la qualità dell'immagine al centro non decade se ci spostiamo verso i bordi, una caratteristica che spesso non si trova sugli smartphone. Allo stesso modo anche la distorsione dell'immagine è praticamente nulla.

All'interno di questo Nexus 9 troviamo un processore Tegra K1, un super-chip con GPU a 192 core basato sull'architettura NVIDIA Kepler. Tegra K1 si basa su processore ARMv8 dual-core a 64 bit operante alla frequenza massima di 2,3 GHz. Il quantitativo di RAM a disposizione è di 2 GB mentre la memoria interna ammonta a 16 o 32 GB, in base alla versione del tablet scelta al momento dell'acquisto. In entrambi i casi la memoria non è espandibile, occorre quindi fare attenzione alle proprie esigenze al momento dell'acquisto.

Nei pochi istanti in cui il tablet è stato a nostra disposizione abbiamo potuto mettere alla prova la piattaforma Nvidia con alcuni benchmark che normalmente utilizziamo per l'analisi delle altre soluzioni tablet. Qui di seguito trovate i grafici che mostrano l'andamento dello stesso a confronto con le soluzioni più importanti attualmente sul mercato.

Come possiamo notare dai grafici qui riportati, Nexus 9 si attesta generalmente nelle prime posizioni della classifica in praticamente tutti i test effettuati. Si tratta sicuramente di una importante conferma per quanto riguarda la piattaforma hardware a disposizione. Particolarmente interessante e evoluta la componente GPU che in alcuni test risulta più performante anche di quella del nuovo iPad Air 2 e della piattaforma reference implementata in Nvidia Shield Tablet che, oltretutto, è caratterizzato da un display più piccolo e con una risoluzione inferiore.

Da segnalare anche la disponibilità di due diversi tipi di cover che saranno in vendita separatamente al tablet. La prima è un semplice "foglio" che si applica alla parte frontale del tablet per proteggere il display durante il trasporto lasciando però scoperta la parte posteriore della soluzione. La stessa cover può essere agganciata alla parte posteriore e, piegata secondo le linee guida, può trasformarsi in un comodo stand.

La seconda cover, che è anche quella più interessante, implementa una tastiera fisica QWERTY con tasti a isola. La cover, che una volta chiusa sopra al tablet lo protegge interamente, può essere ripiegata nella parte posteriore in due diverse posizioni che mantengono inclinato il tablet a due differenti angolazioni.

[HWUVIDEO="1647"]Nexus 9 by HTC, anteprima dell'ultimo tablet Google[/HWUVIDEO]

Veniamo quindi al prezzo. Nexus 9 è disponibile a partire da oggi ad un prezzo di 389 euro per la versione solo WiFi con taglio di memoria da 16 GB. Sale a 479 euro il prezzo della versione da 32 GB di memoria mentre, per aggiudicarsi la versione LTE con 32 GB di memoria è necessario un esborso di 559 euro. Nexus 9 è disponibile nella nostra penisola in due diverse colorazioni: Bianco Luna e Nero Indaco.

41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fraussantin03 Novembre 2014, 19:56 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/ta...ione_index.html

Annunciato lo scorso 15 ottobre, Nexus 9 è l'ultima versione del tablet secondo Google. Realizzato in questa sua ultima incarnazione da HTC, offre un design molto sobrio e pulito, caratteristico degli ultimi prodotti di Mountain View come della versione Lollipop di Android

Click sul link per visualizzare l'articolo.


Bel tablet e prezzo imho onesto.
devil_mcry03 Novembre 2014, 20:11 #2
Io nonostante ci abbia provato 2 volte non riesco a trovarmi con un tablet android, ancora oggi quando al lavoro ne prendo uno continuo a pensare che il sistema sia inadeguato. Tuttavia questo è davvero un'ottimo prodotto, l'unico che vale la pena comprare. Bello, ben rifinito, ottimo form factor.
Atom7303 Novembre 2014, 20:12 #3
i tablet nexus li ho avuti tutti, stavolta passo, a queste cifre si trova di meglio
qboy03 Novembre 2014, 21:41 #4
l'anno scorso il nexus 5 che fu in pratica il bestbuy per 6 mesi ebbe un pò di spazio per la recensione solo 3 mesi dopo, il 30 gennaio. quest'anno invece il tempo lo si trova subito dato il prezzo più a portata dei vari samsung &co . alla redazione dico solo e per il resto a buon intenditor poche parole
acerbo03 Novembre 2014, 22:21 #5
si atteggiano ad apple anche nelle scelte cromatiche oltre che nei prezzi, ma tranne gli integralisti di android penso che non ne venderanno molti.
Se devo spendere quasi come un ipad a sto punto mi prendo un ipad, che al di là del valore di mercato piu' forte ha una marcia in piu' sul fronte applicazioni.
Aspettavo da tempo un nuovo nexus per cambiare il nexus 7, ma non ce li spendo 500 euro.
Mormy03 Novembre 2014, 22:21 #6
Beh, il costo della versione LTE mi sembra caro. L'NVidia Shield Tablet costa molto meno ed è solo 1" in meno...
hellkitchen03 Novembre 2014, 22:25 #7
Con quei soldi compri un iPad Air 2 che, scusatemi se è poco, è una meraviglia.
CrapaDiLegno03 Novembre 2014, 22:32 #8
Finalmente un tablet Android con rapporto 4/3. Se non sbaglio solo questo e il mipad della Xiaomi sono in questo formato. E entrambi (sarà un caso?) montano le due versioni del K1 di nvidia.

Comunque non esiste un Cortex A15 a 64-bit. Il processore di questo SoC è un Denver a 2 core, ovvero una architettura custom di nvidia che è compatibile con il set di istruzioni ARMv8 (quelle a 64-bit).
Non sembra essere realizzato con nessuna architettura standard conosciuta, quindi è possibile che nei prossimi mesi (o altre evoluzioni dello stesso) si scoprano nuove funzionalità e capacità ora nascoste.

Davvero bello. Se scende di prezzo potrei farci un pensierino. La RAM, il processore e il fatto che sia un Nexus dovrebbero garantire un supporto e prestazioni adeguate per diverso tempo.
demon7703 Novembre 2014, 22:33 #9
Originariamente inviato da: fraussantin
Bel tablet e prezzo imho onesto.


bello è bello..
però come prezzo, considerando le prestazioni, sono più attratto dallo shield tablet che si trova a 300 euro.
demon7703 Novembre 2014, 22:34 #10
Originariamente inviato da: hellkitchen
Con quei soldi compri un iPad Air 2 che, scusatemi se è poco, è una meraviglia.


ok ma non mi pare che questo tablet abbia nulla da invidiare alla proposta apple..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^