Recensione Galaxy Tab S 10.5: ritorno al SuperAMOLED anche su tablet

Recensione Galaxy Tab S 10.5: ritorno al SuperAMOLED anche su tablet

Galaxy Tab S è la famiglia di tablet Samsung caratterizzata dalla presenza di display SuperAMOLED. Si tratta di una tecnologia su cui i coreani puntano soprattutto nel settore degli smartphone e che su tablet viene riproposta nel 2014, dopo alcuni primi tentativi non proprio positivi. Tab S offre un'architettura hardware di tutto rispetto ed un design decisamente rifinito, con il quale tenta lo scacco ad Apple anche nel settore dei tablet

di pubblicato il nel canale Tablet
SamsungGalaxy
 

Considerazioni finali

La famiglia Galaxy Tab S rappresenta il ritorno di Samsung all'uso di display SuperAMOLED anche per i tablet. Si compone di due dispositivi da 10,5 e 8,4 pollici che si caratterizzano soprattutto per la tecnologia proprietaria utilizzata dai display. Si tratta di un'esclusiva da parte di Samsung che è, di fatto, l'unico produttore ad offrire sul mercato un tablet con pannelli a led organici, con tutti i vantaggi offerti da tale caratteristica.

Galaxy Tab S 8.4 Galaxy Tab S 10.5
Processore Exynos 5 Octa (1.9 GHz quad core + 1.3 GHz quad core) o Qualcomm Snapdragon 800 2.3 GHz quad core
RAM 3 GB
Display Super AMOLED 8,4" Super AMOLED 10,5"
Risoluzione 2560x1600 (WQXGA)
Densità di pixel 359 PPI 287 PPI
Storage 16/32 GB espandibile via microSD fino a 128 GB
Fotocamere 8 MP / 2 MP
Batteria 4.900 mAh 7.900 mAh
Peso 294 / 298 g 465 / 467 g
Dimensioni 125.6 x 212.8 x 6.6 mm 247.3 x 177.3 x 6.6 mm
Street price ~ 350 € ~ 420 €

Su una base puramente generica, la tecnologia SuperAMOLED consente di ottenere la riproduzione del "nero assoluto", spegnendo dinamicamente i pixel, oltre ad angoli di visione molto elevati e tempi di risposta fulminei. Queste caratteristiche li pongono in una condizione di superiorità rispetto agli LCD IPS, ma se si valutano altri aspetti quali la fedeltà cromatica e la durevolezza nel tempo, la diatriba si fa più complicata. In realtà i pannelli SuperAMOLED di Samsung stanno migliorando in maniera considerevole anche sul piano della fedeltà cromatica, come abbiamo avuto modo di vedere nei nostri test al colorimetro.

Samsung Galaxy Tab S 10.5

Samsung continua a scegliere impostazioni predefinite parecchio aggressive per le proprie unità, in modo da impressionare il consumatore in fase d'acquisto con colori accesi ed oltremodo dinamici, rispetto ai quali i più tradizionali LCD IPS sembrano quasi spenti e privi di vita. Si tratta di una condizione voluta, e non di un limite intrinseco della tecnologia utilizzata, almeno non del tutto. Samsung punta a dare quello che potremmo definire "l'effetto wow" ad una prima analisi del pannello, caratteristica che può essere quasi del tutto smorzata interagendo con i profili inseriti nelle Impostazioni.

Alla luce di queste considerazioni, ci sentiamo di promuovere a pieni voti il display di Galaxy Tab S 10.5, in grado di soddisfare sia l'utente (consumer) più esigente dal punto di vista della fedeltà cromatica, che quello più facile da impressionare con giochi di prestigio vari. L'unità integrata sul tablet sudcoreano è una delle migliori che abbiamo avuto modo di provare su dispositivi mobile, se non probabilmente la migliore in assoluto, sia perché parecchio fedele allo standard HDTV che per l'assoluta mancanza di scie o ritardi nella risposta, oltre agli ottimi angoli di visione.

Samsung Galaxy Tab S 10.5

La visione all'aperto è leggermente penalizzata per via della luminosità non troppo elevata, tuttavia l'elevato contrasto permesso dal display e la riflettività ridotta del rivestimento consentono di avere una visione sempre ottimale dei contenuti sullo schermo. In fase di conclusioni ci stiamo soffermando parecchio, forse troppo, sul display, ed è presto spiegato il motivo. Samsung Galaxy Tab S 10.5 è un tablet che va scelto soprattutto per quello, per il suo display SuperAMOLED Quad HD da 10,5".

Sul piano tecnico ci troviamo di fronte ad una soluzione onesta, che sfoggia buone performance operative sul lato della CPU, mentre è leggermente penalizzato da quello della GPU, per via dell'elevata risoluzione grafica da gestire. Le prestazioni durante l'uso quotidiano sono comunque più che buone, ed allineate ai migliori top di gamma della generazione del 2014 con le quali si è scontrato dal suo lancio commerciale. Alti e bassi per quanto riguarda l'autonomia operativa: sovrabbondante nella riproduzione di video, solo sufficiente durante la navigazione web per via delle schermate chiare riprodotte, limite attuale della tecnologia a LED organici.

Samsung Galaxy Tab S 10.5

Sul fronte del design, Galaxy Tab S 10.5 è un tablet in plastica, con tutti i vantaggi e gli svantaggi obbligati da tale scelta. La sensazione "tattile" non è da dispositivo premium, tuttavia le finiture gommate del retro consentono di mantenere una presa solida sul dispositivo, mentre dimensioni e peso sono quasi da primato: solo 6,6 millimetri di spessore per 465 g di peso, numeri che "si sentono" con evidenza durante l'uso quotidiano.

In definitiva, è scontato consigliare Galaxy Tab S 10.5 a chi usa il proprio tablet per visualizzare numerosi contenuti multimediali, che siano essi foto, film, video su YouTube ed affini, anche grazie ai buoni altoparlanti stereo di cui dispone (gli auricolari Samsung in-ear sono inoltre inclusi nella confezione originale). Samsung si è adoperata nel corso degli anni per affinare le tecnologie a LED organici, nel tentativo di offrire unità in grado di avere i vantaggi di questi, insieme alle caratteristiche degli LCD IPS più tradizionali. E con Galaxy Tab S 10.5 possiamo finalmente dire che l'operazione è stata portata a compimento.

38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
onairda29 Ottobre 2014, 13:53 #1
Ho letto solo le prime righe ma volevo segnalare un`errore, anche la versione lte ha l`exinos 5420, lo snapdragon 800 c`ė solo in qualche versione di alcuni operatori telefonici usa, rarissima e non mi risulta essre presente in Italia.
p.s.
sto scrivendo da quello lte quindi l`ho verificato

continuando a leggere mi sorge il dubbio che il device lo abbiate visto solo in cartolina
il tab s ha sempre 3Gb di ram sia exynos che snapdragon, sia 10.5 che 8.4 sia wifi che lte
la cpu ė 4x1.9 Ghz + 4x1.3
poi non vorrei insistere ma a me i bordi sembrano di un qualche metallo e non solo cromati
in italia dovrebbe essere venduta solo la versione lte
le versioni da 32Gb sono introvabili ( direi quasi inesistenti come quelle con lo snapdragon)
adesso vado a finire di leggere l`articolo sperando di non trovarci altre inesattezze
TecnologY29 Ottobre 2014, 14:38 #2
Visti dal vivo son fantastici, mi faceva voglia di comprarlo anche se non mi serviva, solo per il display.

Questo e il TAB S 8.4 meritano molto più di nexus 9 e iPad a mio avviso, almeno non vengano utilizzati solo per navigare, in quel caso va bene anche LCD
Nino Grasso29 Ottobre 2014, 14:41 #3
Originariamente inviato da: onairda
Ho letto solo le prime righe ma volevo segnalare un`errore, anche la versione lte ha l`exinos 5420, lo snapdragon 800 c`ė solo in qualche versione di alcuni operatori telefonici usa, rarissima e non mi risulta essre presente in Italia.


Hai perfettamente ragione. Abbiamo provveduto a correggere gli errori che ci hai segnalato.
Zappz29 Ottobre 2014, 15:47 #4
La CPU dovrebbe lavorare a 1.9 e non a 1.7.
Mparlav29 Ottobre 2014, 16:53 #5
Il Tab S 8.4" LTE attualmente si trova a 330 euro, ed è molto difficile trovare di meglio a quel prezzo. Tra l'altro è utilizzabile come telefono.

Mentre il Tabpro 8.4" Wifi only (SuperLCD ma con Snapdragon 800) si trova a 220 euro.

Il perchè dell'impostazione di default con colori "vivaci" sul sAmoled è presto detto: è la migliore quando si usa lo smartphone/tablet con elevata illuminazione ambientale.
guido89_29 Ottobre 2014, 16:57 #6
Originariamente inviato da: TecnologY
Visti dal vivo son fantastici, mi faceva voglia di comprarlo anche se non mi serviva, solo per il display.

Questo e il TAB S 8.4 meritano molto più di nexus 9 e iPad a mio avviso, almeno non vengano utilizzati solo per navigare, in quel caso va bene anche LCD


posseggo tab s 8.4, che schermo a parte è identico come hardware e posso dirti che sfortunatamente sono ottimizzati proprio male, non regge il confronto con un ipad nemmeno lontanamente purtroppo (per amor di correttezza dico anche che l'unico idevice in mio possesso è un ipod touch di 2° generazione e che il mio smartphone è un gs4). potenzialmente sono una bomba, spero li aggiornino a 5 e che risolvano alcuni lag e impuntamenti (tanto per farti un esempio va a scatti con plants vs zombie 2 e persino sulla tendina delle notifiche dopo 2 mesi di utilizzo) perchè meriterebbero...probabilmente erano troppo presi ad ottimizzare la serie galaxy A# per badare a questi..peccato perchè per dei top di gamma sono decisamente inadeguati al momento
Pancho Villa29 Ottobre 2014, 17:10 #7
Ho il 10.5 da agosto e che dire? Favoloso!

Il nero è commovente, al buio con una schermata scura sembra di avere il nulla in mano!

Spero esca presto towelroot per questo device
Tedturb029 Ottobre 2014, 17:50 #8
certo che.. se ne facessero una versione 3:2 e con risoluzione 3000x2000 (quanto meno per compensare la perdita di risoluzione dei loro pannelli), potrei quasi quasi capitolare e passare a Samsung e Super AMOLED..
alfri29 Ottobre 2014, 18:22 #9
Originariamente inviato da: guido89_
posseggo tab s 8.4, che schermo a parte è identico come hardware e posso dirti che sfortunatamente sono ottimizzati proprio male, non regge il confronto con un ipad nemmeno lontanamente purtroppo (per amor di correttezza dico anche che l'unico idevice in mio possesso è un ipod touch di 2° generazione e che il mio smartphone è un gs4). potenzialmente sono una bomba, spero li aggiornino a 5 e che risolvano alcuni lag e impuntamenti (tanto per farti un esempio va a scatti con plants vs zombie 2 e persino sulla tendina delle notifiche dopo 2 mesi di utilizzo) perchè meriterebbero...probabilmente erano troppo presi ad ottimizzare la serie galaxy A# per badare a questi..peccato perchè per dei top di gamma sono decisamente inadeguati al momento


metti nova launcher,è tutto un altro tablet.
guido89_29 Ottobre 2014, 18:57 #10
Originariamente inviato da: alfri
metti nova launcher,è tutto un altro tablet.


ce l'ho già (messo principalmente per eliminare la sezione notizie dalla home) ed effettivamente la home va meglio, ma la tendina delle notifiche in ogni caso rimane quella della TW e le performance nelle applicazioni non dipendono dal launcher credo

comunque grazie del consiglio

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^