Recensione NVIDIA Shield Tablet: il massimo delle prestazioni su mobile

Dopo il fallimentare primo Shield, NVIDIA ci riprova con una soluzione che strizza ancor più l'occhiolino all'universo tablet. E c'è un'altra importantissima differenza: lo Shield Tablet, infatti, è il primo dispositivo che può vantare il potentissimo processore Tegra K1.
di Andrea Bai , Davide Fasola , Rosario Grasso pubblicato il 03 Ottobre 2014 nel canale TabletNVIDIATegra
Conclusioni
Il principale ostacolo per le soluzioni come lo Shield Tablet riguarda la filosofia alla base dei giochi Android. Sono titoli immediati rivolti principalmente a un pubblico distratto che non è abituato a giocare con il gamepad. Da questo punto di vista, anche in considerazione della difficile adattabilità del sistema di interfacciamento originale al gamepad, Shield Tablet può risultare un prodotto di difficile adozione per il grosso del pubblico. Ma, in realtà, è indirizzato a un target leggermente differente.
Ovvero ai giocatori più impegnati, che amano giocare in mobilità e che possono trovare nel Google Play Store dei titoli interessanti e coinvolgenti. È un'esperienza che abbiamo fatto personalmente: piazzare il tablet grazie alla sua cover magnetica sul tavolino del Frecciarossa, tirar fuori il gamepad e giocare come se fossimo nel salotto di casa. Forse qualcuno ci ha guardato storto, ma abbiamo passato delle magnifiche ore sul treno, come mai prima d'ora, grazie anche alla splendida conversione di Half-Life 2.
Le potenzialità sul piano prestazionale dello Shield Tablet sono notevoli, al punto che lo possiamo tranquillamente definire come il tablet in assoluto più performante tra tutti quelli che abbiamo provato. Non si tratta di prestazioni importanti solo sul piano dei benchmark sintentici, ma di risultati fuori dalla norma anche per l'esperienza di gioco diretta.
Alcuni titoli, come lo stesso Half-Life 2 o i due Walking Dead - questi ultimi due scaricabili gratuitamente - "valgono letteralmente il prezzo del biglietto", proprio perché sono capaci di offrire delle esperienze in mobilità totalmente immersive e con una grafica praticamente da desktop. Soprattutto nel caso di Half-Life 2, ma il discorso vale anche per i titoli come Dead Trigger 2 e Trine 2, NVIDIA ha realizzato porting fortemente ottimizzati, addirittura con nuovi effetti grafici specifici per lo Shield Tablet. Soprattutto la grafica di Half-Life 2, come potete vedere voi stessi nella pagina sull'esperienza con i giochi, è di altissimo livello.
Certo, d'altra parte l'esperienza con Shield Tablet, esattamente come il vecchio Shield Portable, risente moltissimo del livello di ottimizzazione. Questo non riguarda solo l'adeguamento del sistema di interfacciamento, ma anche la grafica e le prestazioni. Solamente con i titoli che si trovano nello Shield Hub si ha la migliore esperienza di gioco possibile, mentre se si pesca casualmente da Google Play si rischia di ritrovarsi con titoli che si contraddistinguono per contorti sistemi di interazione o per una grafica non soddisfacente, perlomeno non quanto quella dei titoli dello Shield Hub.
Detto questo, Shield Tablet permette di eseguire operazioni decisamente avanzate, come lo streaming dei giochi renderizzati dal PC desktop direttamente sul tablet. Si può giocare quasi sempre con un'ottima reattività e, soprattutto, con la medesima grafica del sistema fisso. Non si notano quasi mai gli artefatti tipici della compressione video e si può giocare a 30fps sul tablet con effetti come tassellatura, anti-aliasing avanzato, occlusione ambientale, e via dicendo. È molto interessante anche lo streaming da remoto, visto che si può giocare a un titolo sul PC di casa mentre si è in mobilità e in presenza di una connessione a internet.
Shield Tablet è poi predisposto per il futuro, visto che consente già di giocare in cloud gaming tramite l'app Grid di NVIDIA. In questo caso il gioco è renderizzato in remoto e si può giocare sul tablet al massimo livello possibile per la grafica, senza disporre in locale delle risorse hardware necessarie. Questo servizio è per il momento ottimizzato solo per gli Stati Uniti, mentre dall'Italia presenta ancora qualche incertezza in termini di latenza, per quanto sia comunque vagamente fruibile. Ma costituisce le fondamenta dell'esperienza di gaming del futuro, anche perché le prossime console potrebbero rifarsi a tecnologie di questo tipo. La disponibilità della versione di Shield Tablet con supporto LTE è molto importante, quindi, da questo punto di vista.
Come abbiamo visto con le nostre analisi, poi, il tablet NVIDIA offre un ottimo display, con una precisione dei colori molto buona, così come la saturazione. L'analisi empirica dell'angolo di visione ci ha poi rivelato che il display non perde quasi mai vigore cromatico, anche se osservato ad angolazioni importanti. Inoltre, il rapporto di contrasto è buono, attestandosi su 546:1.
Tutti questi elementi, unitamente alla buona autonomia, rendono Shield Tablet un'ottima soluzione anche se utilizzata al di là delle applicazioni di gaming. La straordinaria capacità di elaborazione, anche della CPU oltre che dalla GPU, rendono l'utilizzo quotidiano decisamente confortevole, con un dispositivo ampiamente reattivo con la maggior parte delle app. Ricordiamo, infatti, che Shield Tablet è venduto separatamente dal gamepad, e quindi può essere tranquillamente acquistato in ottica non-gaming.
Certo, lo schermo abbastanza piccolo, da 8 pollici, così come la risoluzione, sono soluzioni pensate per le applicazioni videoludiche. Ci sono poi alcune cose abbastanza fastidiose, come l'impossibilità di utilizzare il gamepad con altri dispositivi Android o di poter utilizzare un gamepad differente dallo Shield Controller con lo Shield Tablet. Il pennino capacitivo, poi, non offre una sensibilità paragonabile rispetto alle più evolute soluzioni oggi in commercio, e il gamepad presenta alti e bassi. È molto più leggero del predecessore (e ci riferiamo ovviamente a Shield Portable) ma è comunque piuttosto ingombrante per via della grossa batteria presente al suo interno. Interessante, comunque, la possibilità di poter collegare direttamente al gamepad gli auricolari.
Per il resto l'esperienza di utilizzo è sempre fluida e quella videoludica, con i titoli più impegnati, di eccellente livello. Shield Tablet è consigliabile anche per un utilizzo non espressamente di gaming, perché offre una straordinaria potenza di elaborazione a un prezzo decisamente contenuto. Certo, se vi aspettate di poter giocare qualsiasi titolo Android con lo Shield Tablet rimarrete delusi, e lo stesso vi accadrà se pensate che questo dispositivo è adatto per le esperienze di gioco più immediate, le quali restano pensate proprio per gli smartphone e per i tablet tradizionali.
Per concludere, vi lasciamo con l'elenco dei prezzi. Shield tablet nella versione Wi-Fi con 16 GB e MicroSD (fino a 128GB) ha un prezzo al pubblico di 299 Euro IVA inclusa. La versione LTE con 32 GB ha un prezzo al pubblico di 379 Euro IVA inclusa. Shield Wireless Controller è in vendita a 59 Euro, mentre la cover dello Shield Tablet al prezzo di 29 Euro.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVeramente c'è lo Xiaomi Mipad chè già in vendita da un po (un mio amico ce l'ha da almeno un mesetto).
Gran bel tablet tra l'altro, peccato solo che gli manchi il GPS altrimenti lo avrei preso anche io (avevo pure già venduto il Nexus7 prima di rendermi conto di questa lacuna.
8 pollici, pennino, ed anche espandibile... Dove lo posso comprare questo nuovo shield che sono già con la CC in mano???
Ma quindi il Pad funziona solo sullo Shield? Se funzionasse anche per PC potrei fare un pensierino anche a quello, ma se funziona solo con il tablet direi che non è il caso, data la penuria di titoli che lo sfrutterebbero...
Ottimo allora, ma perchè avete scritto "è compatibile solo con lo Shield Controller"?
Ma ci vuole un ricevitore Wirless presumo, o si può connettere anche via cavo?
Già ordinato il Tablet, Pad e cover purtroppo non sono ancora disponibili dagli unici 2 rivenditori da cui l'ho trovato, vorrà dire che li ordinerò in seguito insieme ad una bella SD da 128gb.
OK non potremo giocare ad Angry Birds col gamepad, ma potremo comunque giocarci tramite lo schermo touch come con qualsiasi altro tablet no?
Infatti non l'ho comprato anche perchè non l'ho trovato...
Chissà poi perchè gli unici dure rivenditori che ce l'hanno hanno disponibile il Tablet (ma solo quello "base" 16gb WiFi), ma non il gamepad e la cover (a listino ma non disponibili).
Ma c'è anche la possibilità di giocare con un pad virtuale sullo schermo touch ai giochi Nvidia/Streaming PC o per quelli è obbligatorio il gamepad?
Ok grazie, ultima domanda e poi non rompo più...
Ma i giochi PC che vanno giocati col Mouse, tipo GDR o Strategici, saranno giocabili in streaming con lo Shield?
Con lo schermo touch si potrà sostituire il mouse, oppure utilizzare un mouse BT che solitamente funzionano anche con android?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".