NVIDIA trasforma i tablet in console con il nuovo Shield Tablet

NVIDIA trasforma i tablet in console con il nuovo Shield Tablet

NVIDIA annuncia ufficialmente il suo nuovo dispositivo dedicato al gaming, abbondantemente anticipato dai rumor. Dopo il fallimento della prima versione di Shield, cambia quasi tutti gli elementi portanti del dispositivo. L'estetica di Shield viene, infatti, confermata solo dal nuovo gamepad. Cuore del sistema sarà il chip Tegra K1.

di pubblicato il nel canale Tablet
NVIDIATegra
 

Stilo e Tegra K1

Le promesse di NVIDIA non finiscono qui. Sarà, infatti, possibile interagire con il display anche con uno stilo capacitivo, oltre che con le dita come da consuetudine. Grazie alla tecnologia NVIDIA DirectStylus 2, avremo una sensibilità raddoppiata rispetto al primo Shield. Si tratta di una tecnologia progettata per sfruttare la potenza di calcolo dei SoC Tegra K1 a favore di un campionamento avanzato dell'interazione con lo schermo. Sfruttando un rilevamento a frequenza altissima, per il quale è necessaria una potenza non indifferente, NVIDIA riesce a riconoscere in maniera più precisa ogni tocco sul display.

NVIDIA Shield Tablet

Questo permette di avere funzioni e sfumature come il riconoscimento della pressione e il riconoscimento del palmo già con l'hardware basilare, senza richiedere un digitalizzatore. Grazie a questo stilo, gli utenti saranno in grado di prendere appunti attraverso le applicazioni integrate capaci di riconoscere la grafia, o realizzare addiritura dei dipinti tridimensionali in acquerello grazie all'app NVIDIA Dabbler.

NVIDIA Shield Tablet

La tecnologia NVIDIA PureAudio è in grado di offire suoni dinamici attraverso gli altoparlanti stereo frontali, che supporteranno la tecnica dual-ported bass-reflex. Inoltre, Shield Tablet arriverà nei egozi con il nuovo NVIDIA SHIELD Hub precaricato, l'applicazione che offre l'accesso a oltre 400 giochi Android ottimizzati per il nuovo tablet e per il suo sistema di interfacciamento, offrendo la possibilità di scaricare altre app come Netflix e Pandora. Gli utenti troveranno all'interno della memoria del dispositivo anche Trine 2, uno dei migliori giochi di Xbox Live Arcade e PlayStation Network, in versione ottimizzata per lo Shield Tablet.

NVIDIA Shield Tablet

Ma naturalmente la caratteristica in assoluto più importante è il nuovo processore Tegra K1, capace di offrire prestazioni sensazionali in mobile come si evince anche dai benchmark rilasciati da NVIDIA. Integra il supporto a OpenGL ES 3.1, AEP, OpenGL 4.4, DirectX 12, Tasselatura, CUDA 6.0, così come una GeForce GTX Titan. Ma se quest'ultima presenta un consumo di 250W, il tablet NVIDIA consumerà meno di 2W.

NVIDIA Shield Tablet

NVIDIA Shield Tablet

Merito dell'efficienza del processore, che offre una GPU a 192 core e una CPU quad-core A15 operante a 2,2 GHz. Shield Tablet potrà, inoltre, contare su 2 GB di RAM.

Shield Tablet sarà disponibile dal 29 luglio negli Stati Uniti e in Canada e dal 14 agosto in Europa, mentre arriverà in autunno in altre regioni del mondo. SHIELD tablet nella versione Wi-Fi con 16 GB e MicroSD (fino a 128GB) avrà un prezzo al pubblico di 299 Euro IVA inclusa. La versione LTE con 32 GB avrà un prezzo al pubblico di 379 Euro IVA inclusa. SHIELD wireless controller sarà in vendita a 59 Euro, mentre la cover dello SHIELD tablet al prezzo di 29 Euro. SHIELD tablet sarà disponibile in Italia a partire dal 20 Agosto per la versione Wi-Fi e dal primo Settembre nella versione LTE, assieme a wireless controller e tablet cover presso i nostri partner Eprice.it e Nexths.it.

NVIDIA Shield Tablet

Non vediamo l'ora di poter provare di persona la nuova soluzione NVIDIA. Quello che possiamo anticipare in questo momento è che ci sembra una soluzione più adeguata ai tempi, capace di seguire con maggiore attenzione le tendenze più recenti sul mercato e finalmente libera di alcuni retaggi che appesantivano la soluzione precedente e che ne hanno decretato il fallimento sul mercato. NVIDIA, insomma, sembra spostarsi dal mondo delle console portatili tradizionali a quello del mobile più moderno, senza rinunciare al forte supporto all'universo gaming e ovviamente a prestazioni di prima fascia.

  • Articoli Correlati
  • Nvidia Shield: top delle prestazioni alla ricerca di un nuovo mercato Nvidia Shield: top delle prestazioni alla ricerca di un nuovo mercato Dopo una prova intensiva di Nvidia Shield, eccovi le nostre considerazioni su quella che rimarrà alla storia come la prima console prodotta da Nvidia. Prestazioni ai vertici, qualche spunto dal mondo delle console e dal mondo mobile, la possibilità di giocare in streaming e i servizi di cloud gaming sono la base dell'offerta della nuova soluzione di Nvidia, per il momento commercializzata solamente negli Stati Uniti.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
polkaris22 Luglio 2014, 15:28 #1
Una bella bestiola ... finalmente qualcosa che ha un senso, la versione precedente era improponibile.
Rei & Asuka22 Luglio 2014, 15:52 #2
Non mi convince per niente: la combo tablet + pad non è comoda da portare e giocare in giro, per niente. Solo il tablet, per quanto potente, al contrario, serve a poco, tanto nel giro di pochi mesi verrà surclassato, e chi lo vuole per giocare punta all'accoppiata con il pad, che però diventerà un'ingrombrante appendice.
Finisce per essere un surrogato di console casalinga con schermino piccolo, preferivo nettamente la vecchia versione.
Supersubway22 Luglio 2014, 15:57 #3

Figata!

Pc finalmente nascosto nell'armadio e gioco sul 50" in salotto... figata!
PhoEniX-VooDoo22 Luglio 2014, 16:07 #4
Originariamente inviato da: Supersubway
Pc finalmente nascosto nell'armadio e gioco sul 50" in salotto... figata!


Link ad immagine (click per visualizzarla)
calabar22 Luglio 2014, 16:23 #5
Originariamente inviato da: Articolo
Le promesse di NVIDIA non finiscono qui. Sarà, infatti, possibile interagire con il display anche con uno stilo capacitivo, oltre che con le dita come da consuetudine.

Intendete dire... come qualsiasi dispositivo dotato di display capacitivo? :P

E io che avendo letto della presenza dello stilo, avevo pensato: beh dai, ha anche un digitalizzatore attivo, interessante.

Di per se il dispositivo non è male: caratteristiche hardware di buon livello, buona dotazione, display della giusta dimensione per averlo sempre con te.
Rimangono i dubbi sul supporto (android e politiche closed dei driver non sono mai andati a braccetto, ma essendo questo un prodotto direttamente gestito da Nvidia c'è qualche speranza) e sul gampad, a mio parere troppo ingombrante da portare in giro, quindi relegato all'uso casalingo... per il quale ci sono soluzioni di tipo differente.
Mparlav22 Luglio 2014, 16:25 #6
Forse si poteva fare di meglio per lo schermo: sullo Xiaomi Mipad, con lo stesso hw, hanno messo un'ottimo 7.9" 2048x1536, ed i 16/64GB viaggiano sui 300-350$.
In ogni caso, 1920x1200 - 8" con lo stylus non è affatto male.

Non mi esalta l'idea di un tablet comprato soprattutto per giocare e di altri cinquanta euro per un pad.
Vedremo quale sarà l'accoglienza sul mercato.
polkaris22 Luglio 2014, 16:35 #7
@calabar

beh ... si spera che NVIDIA una politica closed sul suo hardware non la faccia ...

I punti positivi sono due:
(1) la dotazione hardware non è male
(2) la possibilità di abbinare un controller al tablet la vedo come l'uovo di Colombo

Mi sfugge davvero l'utilità di usare il tablet su un gioco che gira su un gaming pc ... userò il monitor del pc che è un pochino meglio.

L'altro modello di SHIELD invece non ha avuto successo semplicemente perché è una ca... micidiale
acerbo22 Luglio 2014, 17:12 #8
non capisco il senso di questo prodotto, ma non era meglio una scatoletta da collegare ad un monitor o alla tv?
Che senso ha fare un tablet per giocare la cui caratteristica peculiare é un controller proprietario se poi devi acquistarlo a parte?
Non ho capito poi se puo' essere usato come un normalissimo tablet android con tanto di playstore e relative applicazioni.
acerbo22 Luglio 2014, 17:21 #9
Originariamente inviato da: Supersubway
Pc finalmente nascosto nell'armadio e gioco sul 50" in salotto... figata!


e cosa ti impediva di farlo prima che tirassero fuori sto coso?
bonzoxxx22 Luglio 2014, 17:23 #10
figata! con un solo dispositivo si ha:

tablet di buon livello (e GPU da paura che gli altri NON hanno)
console mobile
centro intrattenimento digitale in salotto

e

streaming dei giochi dal pc di casa al televisore senza sorbirsi sventolare di ventole e stando spaparanzati sul divano.

per i fissati del gaming in giro non peserà portarsi appresso il gamepad, ricordiamoci quando c'erano per borse per portarsi appresso la PS2.. ve le ricordate si..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^