Sony VAIO Tap 11: il tablet ibrido con Windows 8.1

Un tablet basato su architettura Intel che si trasforma rapidamente in un'alternativa ad un Ultrabook, grazie alla tastiera che funge da cover. Questo è Sony VAIO Tap 11, un tablet che si differenzia dalle proposte in commercio già a partire dal display da 11,6 pollici di diagonale e dalla presenza di un pennino
di Paolo Corsini pubblicato il 18 Marzo 2014 nel canale TabletIntelSonyVAIOWindowsUltrabookMicrosoft
Sony VAIO Tap 11 in video
A chi è consigliato un prodotto come Sony VAIO Tap 11? Difficile individuare con precisione un potenziale acquirente in quanto sono diversi gli scenari d'uso, e quindi gli utenti potenziali, nei quali questo prodotto può distinguersi. In generale per tutti coloro che necessitano di un dispositivo touch Windows 8 che sia facilmente trasportabile e allo stesso tempo offra flessibilità di utilizzo Tap 11 rappresenta una soluzione valida, grazie all'integrazione di cover con tastiera e di pennino.
Un prodotto da portare quindi con se durante la giornata, con un'autonomia che possiamo definire discreta. Poco più di 4 ore nei test di navigazione web e oltre 5 ore in quelli di riproduzione video non garantiscono un'intera giornata di lavoro lontano dalla presa di alimentazione ma possono essere sufficienti per la maggior parte degli impieghi, anche in virtù del peso ridotto e delle dimensioni più contenute rispetto a quelle di un notebook.
A chiudere questa analisi uno sguardo ai prezzi di Tap 11. Sony ne propone l'acquisto online dal proprio sito web a questo indirizzo, con un prezzo d'attacco di 849,00 IVA inclusa per la versione con processore Intel Pentium 3560Y analizzata in queste pagine. E' possibile optare per un processore più potente scegliendo tra i modelli Intel Core i5-4210Y e Core i7-4610Y, capaci di mettere a disposizione una superiore potenza di calcolo lato CPU oltre al sottosistema video Intel HD 4200 integrato. Il sistema operativo può essere quello Windows 8.1 oppure Windows 8.1 Pro, mentre lo storage locale vede l'unità SSD da 128 Gbytes quale opzione base e upgrade a capienze di 256 oppure 512 Gbytes a seconda delle preferenze.
Memoria di sistema e display rimangono invariati mentre è possibile integrare funzionalità di trasmissione dati su rete telefonica con schede Wireless WAN 3G oppure Wireless WAN LTE/4G. L'alimentatore fornito in dotazione, infine, può essere arricchito di un dongle Ethernet/Wi-Fi da collegare via cavo ad una rete locale così che possa operare come piccolo hot spot WiFi per Tap 11 e per eventuali altri dispositivi mobile in possesso dell'utente.
Inserendo tutte le opzioni hardware più spinte, senza personalizzare ulteriormente Tap 11 con uno dei differenti bundle software forniti dall'azienda, si supera di poco la soglia di 1.700,00 IVA inclusa di listino. Riteniamo che in virtù del tipo di prodotto e del comportamento evidenziato nel corso dei test la versione entry level, con CPU Intel Pentium 3560Y e unità SSD da 128 Gbytes, rappresenti il miglior compromesso tra costo e funzionalità per gli utenti che ricercano un tablet Windows 8.1 capace di bilanciare le funzionalità di produttività personale tipiche di un notebook con la praticità di un tablet.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquoto
Fatemi capire 849€ con tastiera e pennino sono prezzi fuori da ogni senso?
Ma un Ipad 128gb con tastiera e pennino attivo quanto verrebbe? (calcolando che il 128gb sta a 749€
OPS è vero c'è scritto vaio dietro, scusate
Segnalo una cosa, un problema comune secondo me piu' o meno a TUTTI gli ultimi notebok haswell con wlan intel N-7260: hanno un raggio d'azione PESSIMO se si va oltre i 3-4 metri dal router... L'ho notato sul mio vaio pro11, su questo, sul vaio duo 13 e su un lenovo yogapad 2 pro, tutti con 8.1. Ora, o io sono sfigato (ma lo sono anche tanti altri), oppure c'e' un problema generalizzato di driver del quale si lamentano sui forum solo gli utenti ma che nessuno segnala facendo un po' di rumore come si deve.
Chiedo all'autore, avete notato anche voi throughput altalentanti con router di un paio di anni fa e tale scheda (qui o altrove)? Perche' con il routerino WAR-100 in dotazione piazzato a 30cm va una lippa, ma altrove...
Ma un Ipad 128gb con tastiera e pennino attivo quanto verrebbe? (calcolando che il 128gb sta a 749€)
OPS è vero c'è scritto vaio dietro, scusate
Quoto, dando un'occhio al mercato attuale non è di certo un prezzo spropositato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".