Microsoft Surface 2: Windows RT 8.1 e 12 ore di autonomia

Microsoft Surface 2: Windows RT 8.1 e 12 ore di autonomia

Disponibile anche nel mercato italiano da alcune settimane, Surface 2 è il nuovo tablet di Microsoft basato su sistema operativo Windows RT, dotato di chip NVIDIA Tegra 4 e di un display da 10,6 pollici con risoluzione Full HD. Le prestazioni sono migliorate rispetto al modello precedente e l'autonomia della batteria supera le 12 ore

di pubblicato il nel canale Tablet
NVIDIAMicrosoftWindowsTegraSurface
 

Considerazioni finali

Dopo una lunga descrizione e un'ampia analisi delle caratteristiche tecniche di Surface 2 è giunto il momento di tirare le somme mettendo in relazione tra loro i pregi di questo prodotto, i difetti e gli aspetti migliorabili. Il nuovo tablet Microsoft ha fatto registrare risultati in perfetta linea con le aspettative: l'autonomia di funzionamento risulta invariata rispetto alla precedente generazione di Surface, ma le prestazioni sono decisamente migliorate rispetto al passato e questo è dovuto all'adozione della piattaforma NVIDIA Tegra 4.

I test hanno però evidenziato anche il notevole divario prestazionale esistente tra Surface 2 e le soluzioni tablet o Ultrabook basate su cpu e architetture x86, e di questo elemento è necessario tenerne conto perché ha un forte impatto sulle possibilità di produttività personale offerta all'utente. Rispetto alle altre piattaforme basate su tecnologia ARM Surface 2 ha l'indubbio vantaggio di poter offrire Office 2013 RT preinstallato, che ora comprende anche Outlook: questo fattore merita attenzione perché pur non potendo utilizzare gli strumenti Office come su un comune PC sarà comunque possibile creare nuovi documenti, modificarne di esistenti oltre ovviamente a gestire i propri account di posta utilizzando l'interfaccia grafica ormai nota e conosciuta dell'ambiente desktop di Windows RT 8.1.

Surface 2 è stato anche migliorato per quanto riguarda il display che pur rimanendo con diagonale da 10,6 pollici può vantare ora una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel. Questa accoppiata di valori porta con sè un proporzionale aumento della densità di pixel per pollice quadrato a tutto vantaggio della qualità d'immagine; impostando un valore di 150 DPI per la rappresentazione dell'interfaccia grafica Microsoft è riuscita a ovviare agli inevitabili problemi legati all'aumento della risoluzione, assicurando buona leggibilità complessiva. Questo parametro impostato di default per il display del tablet può essere variato nel caso in cui venga collegato un pannello esterno con caratteristiche di diagonale e risoluzione differenti. L'aumento della risoluzione del pannello ha come diretta conseguenza un proporzionale aumento dell'assorbimento energetico ed è per questo motivo che con Surface 2 basato su NVIDIA Tegra 4 non si rileva un'autonomia di funzionamento superiore rispetto alla generazione precedente. I dati ottenuti sono comunque più che validi ad assicurare un funzionamento continuativo per un'intera giornata di lavoro passata tra navigazione web, riproduzione di video ed elaborazione di contenuti con Office o altre App scaricate dal marketplace Microsoft.

C'è una domanda lecita e scontata da porsi in merito a Surface 2, domanda la cui risposta è molto più complessa del previsto: chi dovrebbe scegliere Surface 2 al posto di un altro tablet? Per provare a rispondere al quesito facciamo alcune condiderazioni iniziali. Con l'impossibilità di installare applicazioni compilate per sistemi x86 su Surface 2 diviene strategico lo Store delle App gestito da Microsoft, ma è difficile individuare univocamente un ambito preferenziale di utilizzo nel quale Surface 2 con le App Microsoft offra maggiori possibilità rispetto alla concorrenza.

Surface 2 viene fornito con Office 2013 RT completo di Outlook, un plus di prodotto importante per certi utenti ma al contempo inutile per altri che potrebbero preferire su un tablet l'utilizzo di App o di web services attraverso il browser. Le variabili in gioco sono molteplici, come anche le abitudini e le preferenze degli utenti che potrebbero individuare alcuni elementi dell'App Store di Microsoft come strategici a discapito di altri.

È per questi motivi che volutamente non andiamo a delineare un target di riferimento preferenziale per Surface 2, quindi ci limitiamo a alcune valutazioni che riteniamo più utili rispetto a considerazioni non supportate da elementi oggettivi. Surface 2 rispetto alla generazione precedente di tablet basata su Windows 8 RT offre un livello prestazionale decisamente superiore, anche se ben distante da quanto disponibile su Surface Pro 2 e altri tablet basati su architettura x86. Inoltre, l'autonomia di funzionamento è rimasta invariata per questa famiglia di prodotti con un valore superiore rispetto a quanto recentemente offerto dalla piattaforma Intel Haswell su Surface Pro 2.

Il traguardo delle 8 ore consecutive diviene realtà ormai con tutte le soluzioni Surface 2, viene quindi meno uno dei più decantati vantaggi delle soluzioni ARM. Ma a questi dati oggettivi aggiungiamo una convinzione personale legata alla tipologia di prodotto a cui Surface 2 appartiene: parlare di 8 ore di lavoro continuativo su un prodotto da 10,6 pollici ci sembra più un esercizio di stile piuttosto che un'esigenza concreta: utilizzare un dispositivo di così ridotte dimensioni e con una tastiera di questo tipo per parecchie ore consecutive è un'esperienza alla lunga non certo comoda, comune del resto a tutti i tablet con tastiera accessoria presenti sul mercato.

Per tutte queste ragioni consideriamo Surface 2 un valido strumento complementare a un tradizionale PC, portatile o meno che sia. In questo scenario di utilizzo Surface 2 può diventare un dispositivo attraverso il quale accedere facilmente a servizi e contenuti via web, realizzati usando un'altra postazione, rimarcando la finalità d'uso tipica di un tablet che è quella della fruizione di un contenuto e non tanto della sua creazione. Si potrà così contare su un tablet dotato di un buon display, di una considerevole autonomia e dal peso ridotto senza tuttavia dimenticare come tutti i dispositivi della famiglia Surface estendano le proprie potenzialitò d'uso attraverso l'abbinamento con una delle cover che integra una tastiera e un touchpad. Sono questi accessori, profondamente integrati nell'ecosistema Surface sviluppato da Microsoft, che rappresentano il punto di forza di questi prodotti rispetto alle soluzioni sviluppate dai concorrenti di simili dimensioni.

Per essere un valido compagno di viaggio a Surface 2 manca solo una connessione wireless HDPA o LTE, caratteristica che consentirebbe un accesso al web svincolato dalla presenza di una rete Wi-Fi: con buona probabilità questa lacuna verrà colmata da Microsoft nelle future release di tablet.

Resta a questo punto anche da capire quale sarà il futuro del sistema operativo Windows RT, soprattutto alla luce delle recenti dichiarazioni che danno l'azienda orientata ad una strategia con non più i 3 sistemi operativi attualmente disponibili (Windows 8.1, Windows RT e Windows Phone). L'implicazione che se ne deriva è quella di un abbandono di Windows RT ma non crediamo che questa, quantomeno nel breve periodo, sarà la strategia di Microsoft. Più probabile che si vada verso una semplificazione dell'offerta, con device puramente mobile che utilizzeranno un unico sistema operativo con una base di App comune tra tutti e differenze a livello di interfaccia legate alle dimensioni del display dello specifico dispositivo. Di questo andranno sicuramente a beneficiare i consumatori e gli sviluppatori, non alle prese con troppi sistemi operativi e soprattutto con a disposizione un singolo store per le App che potrà venir condiviso tra tutte le piattaforme della famiglia Windows. Nel breve, in ogni caso, riteniamo che Windows RT continuerà a ricevere sviluppo pertanto tenderemmo a non farci influenzare eccessivamente dal suo futuro nell'acquisto o meno, in questo momento, di un tablet Surface 2.

Concludiamo riportando una sintesi dei prezzi relativi alle differenti opzioni di Surface 2 disponibili oggi in commercio.

Versione

Prezzo
Surface 2 32 GB SSD 439,00€
Surface 2 64 GB SSD 549,00€
Surface 32 GB SSD con Touch Cover nera 387,00€
Surface 64 GB SSD 399,00€
Surface 64 GB SSD con Touch Cover nera48 489,00€

Il prezzo è sicuramente importante e nel caso della versione con SSD da 32GB si dovrà anche tener presente che per l'archiviazione dei dati e l'installazione delle App preferite saranno disponibili solo 16GB circa, venendo il resto occupato dal sistema operativo. Con Surface 2 Microsoft offre anche in bundle gratuito l'utilizzo di 200GB di cloud storage attreverso il proprio servizio online SkyDrive, caratteristica interessante che permette di ovviare ad un ridotto quantitativo di memoria storage onboard.

Nella tabella precedente abbiamo inserito anche i prezzi e le configurazioni previste per il tablet Surface di precedente generazione che continua ad essere commercializzato: notiamo come questo prodotto venga fornito con Touch Cover di prima generazione in bundle, accessorio che ha un costo di 79,99€ se acquistato a parte. Le nuove tastiere Touch Cover 2 e Type Cover 2, infine, sono vendute rispettivamente a 119,99€ e 129,99€.

  • Articoli Correlati
  • Surface Pro 2: la seconda generazione di tablet Microsoft Surface Pro 2: la seconda generazione di tablet Microsoft Al debutto assieme al nuovo sistema operativo Windows 8.1, Surface Pro 2 propone un aspetto esteriore che è quello della prima generazione di tablet Microsoft lasciando le novità sotto la scocca. La nuova piattaforma con architettura Haswell migliora sensibilmente l'autonomia mentre il kickstand è ora a due posizioni. Basta tutto questo a decretarlo il miglior ibrido tra tablet e portatile in commercio?
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Aenil06 Dicembre 2013, 14:05 #1
Bella recensione

Qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showt...96#post40161796

Ho aperto un topic dedicato al tablet per chi è interessato
Krusty9306 Dicembre 2013, 14:11 #2
Scusate, ma non capisco questa frase:

I test hanno però evidenziato anche il notevole divario prestazionale esistente tra Surface 2 e le soluzioni tablet o Ultrabook basate su cpu e architetture x86, e di questo elemento è necessario tenerne conto perché ha un forte impatto sulle possibilità di produttività personale offerta all'utente


Perché paragonare un tablet e dai pc (ultrabook, tablet pc ecc)? Hanno funzioni decisamente differenti. E direi che il "forte impatto sulle possibilità di produttività personale offerta all'utente" non sia dovuto alla differenza di prestazioni, ma alla differenza di architettura

Per il resto, la recensione mi è piaciuta, mi pare un buon prodotto
acerbo06 Dicembre 2013, 14:14 #3
Articoli sempre inutile su hwupgrade relativamente al surface.

Questo tablet é un prodotto molto particolare e a causa dell'incredibile confusione che ha creato microsoft negli ultimi anni coi suoi differenti OS no ci si capisce piu' una mazza, almeno io ( e molte altre persone con cui parlo) non l'ho ancora capita. Invece di smongolare con benchmark piu' o meno inutili é possibile sapere che razza di applicazioni si possono installare su questo dispositivo? Dove sta il market Windows RT?

Faccio qualche domanda concreta, magari qualcuno sa rispondermi :

1) Esiste un Surface 2 con modulo cellular? In caso negativo, perché????
2) Esistono Whatsapp e Viber per Windows 8.1 RT?
3) Rispetto ai giochi piu' comunemente scaricati per iOS e Android, cosa si trova per RT?
4) C'é un client gmail? In caso negativo, é possibile aggiungere un account gmail su outlook?
5) Ci sono navigatori per Windows RT?
6) Esistono le aplicazioni tipo Spotify, Google Music o LastFM?
7) Esisterà ancora Win RT tra un paio d'anni???
themac06 Dicembre 2013, 14:15 #4

Mah

Certamente (Full Hd, Tegra4) e' un bell'oggetto. Prestazioni piu' che sufficienti per un utilizzo "medio" e orientato a piu' aspetti.

Purtroppo, e forse questo chi fa la recensione non puo' dirlo, WinRT pare davvero un morto che cammmina.

Inoltre, e questo si deve dire, dovreste SEMPRE rimarcare a vantaggio di qualcuno che cerca un tablet a costo sostenibile con OFFICE, che questo Office RT non e' propriamente O ffice come noi lo conosciamo.
E' piu' "un assaggino" della suite per ufficio di microsoft ! :-)

Spero di essermi spiegato. Bella recensione, grazie, ma migliorabile ;-)

TheMac
Aenil06 Dicembre 2013, 14:23 #5
Originariamente inviato da: themac
Certamente (Full Hd, Tegra4) e' un bell'oggetto. Prestazioni piu' che sufficienti per un utilizzo "medio" e orientato a piu' aspetti.

Purtroppo, e forse questo chi fa la recensione non puo' dirlo, WinRT pare davvero un morto che cammmina.

Inoltre, e questo si deve dire, dovreste SEMPRE rimarcare a vantaggio di qualcuno che cerca un tablet a costo sostenibile con OFFICE, che questo Office RT non e' propriamente O ffice come noi lo conosciamo.
E' piu' "un assaggino" della suite per ufficio di microsoft ! :-)

Spero di essermi spiegato. Bella recensione, grazie, ma migliorabile ;-)

TheMac


Office RT è praticamente in tutto identico a quello standard, queste sono le uniche mancanze:

le macro, gli add-ins e gli extra di terze parti;
i codec che permettono la riproduzione di alcuni vecchi formati in PowerPoint;
la creazione di Data Model in Excel 2013 RT;
la possibilità di registrare traccie voce in PowerPoint 2013 RT;
la ricerca e la registrazione audio/video in OneNote 2013 RT,

Ricordo anche che inclusi col tablet c'è un anno di chiamate gratis e wi-fi su Skype e 207Gb di storage su skydrive.
demon7706 Dicembre 2013, 14:23 #6
Originariamente inviato da: acerbo
Articoli sempre inutile su hwupgrade relativamente al surface.

Questo tablet é un prodotto molto particolare e a causa dell'incredibile confusione che ha creato microsoft negli ultimi anni coi suoi differenti OS no ci si capisce piu' una mazza, almeno io ( e molte altre persone con cui parlo) non l'ho ancora capita. Invece di smongolare con benchmark piu' o meno inutili é possibile sapere che razza di applicazioni si possono installare su questo dispositivo? Dove sta il market Windows RT?

Faccio qualche domanda concreta, magari qualcuno sa rispondermi :

1) Esiste un Surface 2 con modulo cellular? In caso negativo, perché????
2) Esistono Whatsapp e Viber per Windows 8.1 RT?
3) Rispetto ai giochi piu' comunemente scaricati per iOS e Android, cosa si trova per RT?
4) C'é un client gmail? In caso negativo, é possibile aggiungere un account gmail su outlook?
5) Ci sono navigatori per Windows RT?
6) Esistono le aplicazioni tipo Spotify, Google Music o LastFM?
7) Esisterà ancora Win RT tra un paio d'anni???


eh si. quoto.
Aenil06 Dicembre 2013, 14:38 #7
Originariamente inviato da: acerbo
Articoli sempre inutile su hwupgrade relativamente al surface.

Questo tablet é un prodotto molto particolare e a causa dell'incredibile confusione che ha creato microsoft negli ultimi anni coi suoi differenti OS no ci si capisce piu' una mazza, almeno io ( e molte altre persone con cui parlo) non l'ho ancora capita. Invece di smongolare con benchmark piu' o meno inutili é possibile sapere che razza di applicazioni si possono installare su questo dispositivo? Dove sta il market Windows RT?

Faccio qualche domanda concreta, magari qualcuno sa rispondermi :

1) Esiste un Surface 2 con modulo cellular? In caso negativo, perché????
2) Esistono Whatsapp e Viber per Windows 8.1 RT?
3) Rispetto ai giochi piu' comunemente scaricati per iOS e Android, cosa si trova per RT?
4) C'é un client gmail? In caso negativo, é possibile aggiungere un account gmail su outlook?
5) Ci sono navigatori per Windows RT?
6) Esistono le aplicazioni tipo Spotify, Google Music o LastFM?
7) Esisterà ancora Win RT tra un paio d'anni???


1) uscirà l'anno prossimo
2) no ma non è uno smartphone e nemmeno su ipad lo avevo
3) ci sono i giochini anche su Surface, io ad esempio ho Halo, asphalt 8, rayman e doom and destiny, ah a differenza di altri tablet sono anche svariati emulatori sullo store, comunque per le applicazioni ludiche consiglio di guardare altro un surface é sprecato e poco adatto in quel senso..
4) gmail viene gestito perfettamente dall'app mail integrata
5) non penso ma la cosa sarebbe abbastanza futile per un tablet da 11', per le mappe c'è l'app dedicata con lo stradario atlas integrato.
6) ti ricordo che windows rt integra un normale browser internet come un qualsiasi pc con flash, quindi ad esempio spotify funziona tranquillamente da web.
7) io so solo che windows RT avrà un supporto garantito da microsoft per il ciclo vitale del tablet, incluse patch aggiornamenti alla sicurezza ecc.. tra due anni quando cambierò tablet vedrò cosa offre il mercato..
acerbo06 Dicembre 2013, 14:45 #8
Originariamente inviato da: Aenil
1) uscirà l'anno prossimo
2) no ma non è uno smartphone e nemmeno su ipad lo avevo
3) ci sono i giochini anche su Surface, io ad esempio ho Halo, asphalt 8, rayman e doom and destiny, ah a differenza di altri tablet sono anche svariati emulatori sullo store, comunque per le applicazioni ludiche consiglio di guardare altro un surface é sprecato e poco adatto in quel senso..
4) gmail viene gestito perfettamente dall'app mail integrata
5) non penso ma la cosa sarebbe abbastanza futile per un tablet da 11', per le mappe c'è l'app dedicata con lo stradario atlas integrato.
6) ti ricordo che windows rt integra un normale browser internet come un qualsiasi pc con flash, quindi ad esempio spotify funziona tranquillamente da web.
7) io so solo che windows RT avrà un supporto garantito da microsoft per il ciclo vitale del tablet, incluse patch aggiornamenti alla sicurezza ecc.. tra due anni quando cambierò tablet vedrò cosa offre il mercato..


In risposta alla risposta 2 posso dirti che viber c'é anche per ipad, ma sorvoliamo (tra l'altro se c'é skype perché uno non puo' volere apps simili???)
Sulla risposta 3 posso dirti che l'80% del fatturato degli store lo fanno i giochi, evidentemente sono molto piu' importanti di quanto tu pensi, no si compra un tablet per leggere i file word ...
Si puo' sapere dove diavolo é il market place Win RT? Per WP c'é il portale tipo Playstore dove cerchi le applicazioni, per RT non c'é?
Krusty9306 Dicembre 2013, 14:52 #9
Originariamente inviato da: acerbo
Articoli sempre inutile su hwupgrade relativamente al surface.

Questo tablet é un prodotto molto particolare e a causa dell'incredibile confusione che ha creato microsoft negli ultimi anni coi suoi differenti OS no ci si capisce piu' una mazza, almeno io ( e molte altre persone con cui parlo) non l'ho ancora capita. Invece di smongolare con benchmark piu' o meno inutili é possibile sapere che razza di applicazioni si possono installare su questo dispositivo? Dove sta il market Windows RT?

Faccio qualche domanda concreta, magari qualcuno sa rispondermi :

1) Esiste un Surface 2 con modulo cellular? In caso negativo, perché????
2) Esistono Whatsapp e Viber per Windows 8.1 RT?
3) Rispetto ai giochi piu' comunemente scaricati per iOS e Android, cosa si trova per RT?
4) C'é un client gmail? In caso negativo, é possibile aggiungere un account gmail su outlook?
5) Ci sono navigatori per Windows RT?
6) Esistono le aplicazioni tipo Spotify, Google Music o LastFM?
7) Esisterà ancora Win RT tra un paio d'anni???


Ci sono 3 OS: Windows 8, evoluzione di Windows 7. Windows RT, non altro la versione di Windows che gira su processori ARM. Windows Phone 8, evoluzione di Windows Phone 7, derivante a sua volta dal vecchio Windows Mobile.
Windows 8, Windows RT, Windows Phone 8 hanno in comune lo stesso kernel, Windows RT (mi pare stia per Runtime).

Windows 8 e Windows RT hanno in comune l'interfaccia, ma come già detto girano su piattaforme differneti. Quindi, Windows 8 può installare programmi classici x86/x64 e app dallo Store, mentre Windows RT essendo concepito per il settore mobile, fa girare solo le app dello Store (come ogni tablet Apple e Android - di regola).
Lo store è accessibile tramite web oppure tramite l'app preinstallata "Store".

Tutti e 3 gli OS hanno l'aggiornamento 8.1: per Windows 8 e Windows RT è già arrivato, per Windows Phone 8 arriverà in primavera.

Windows 8 Pro è una variante di Windows 8 che ha qualche funzione in più, come l'hyper-v.

1) No, ma si dice che arriverà in futuro
2) Chiaramente no, non avendo supporto alla Sim. Ma nemmeno gli altri tablet li hanno. Ha comunque Skype, se ti interessa
3) Giochi ce ne sono un po' sfoglia lo store via web
4) C'è l'app Mail integrata
5) Ni. Nokia ha rilasciato per il suo tablet Windows RT Here. Non è ancora chiaro se sarà disponibile su tutti i dispositivi Windows RT o solo quelli Nokia. Comunque credo ce ne siano degli altri (sfoglia lo Store).
6) Non avendolo non so cosa dirti (su pc desktop uso poco lo Store), sfoglia via web
7) Bella domanda Comunque non è il caso di farsi problemi: si potrà fare comunque l'update a ciò che ci sarà dopo in qualche modo
Sapo8406 Dicembre 2013, 14:53 #10
Originariamente inviato da: Aenil
7) io so solo che windows RT avrà un supporto garantito da microsoft per il ciclo vitale del tablet, incluse patch aggiornamenti alla sicurezza ecc.. tra due anni quando cambierò tablet vedrò cosa offre il mercato..


C'è una bella differenza tra avere supporto di 2 anni e ricevere nuove feature e patch o ricevere solo patch perché RT è stato ucciso e quindi a parte i bugfix non verrà portato niente.
Il dubbio è legittimo.

Personalmente non mi fiderei a comprare qualcosa con RT, con 329€ mi sono portato a casa l'Asus T100, che grazie a Windows 8.1 mi dà la certezza di essere supportato finché non lo pensionerò causa fallimento hardware.
E ho una versione vera di Office, la possibilità di installarmi un player video vero ecc ecc.
Surface 2 l'avrei comprato al volo se ci avessero messo l'8.1 e un Atom Z3770 (che è anche più performante del Tegra 4 dal lato CPU), così francamente mi pare l'ennesima iterazione buttata via inseguendo un sistema operativo che ormai non vuole proporre più nessuno perché non vende.

P.S. Non userei SSD per descrivere l'unità di archiviazione, Surface 2 usa una eMMC, e non definirei un'eMMC come SSD, sia per ragioni di prestazioni (enormemente inferiore a quelle di un SSD) sia perché è più una memory card che un disco.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^