Panasonic Toughpad FZ-G1, prestazioni da ultrabook nel tablet corazzato

L'azienda giapponese, già specializzata nella realizzazione di soluzioni notebook robuste e a prova di polvere e schizzi d'acqua, propone una nuova linea di sistemi tablet destinati ad impieghi particolari, grazie alle loro caratteristiche di robustezza
di Andrea Bai pubblicato il 01 Luglio 2013 nel canale TabletPanasonicUltrabook
Introduzione
I fenomeni di consumerizzazione dell'IT e del BYOD (Bring Your Own Device) hanno permesso al mondo enterprise e professionale di conoscere la versatilità e l'efficacia dei sistemi di tipo tablet in ambiente lavorativo. La loro estrema portabilità e le modalità di interazione più immediate ed intuitive rispetto agli strumenti informatico/tecnologico tradizionali li rendono infatti una risorsa potenzialmente molto interessante in alcuni particolari tipi di impiego.
Diciamo potenzialmente perché, all'atto pratico, la loro reale possibilità di utilizzo è limitata da alcune caratteristiche proprie di questi sistemi: la mancanza di porte di espansione, l'impossibilità di sostituire la batteria (e non poter, pertanto, correre velocemente ai ripari qualora si stia arrivando agli sgoccioli dell'autonomia operativa) e, non da ultima, l'intrinseca fragilità di questi sistemi che rischiano di arrivare anticipatamente al loro capolinea magari a seguito di una caduta accidentale, tra l'altro occorrenza con un'elevata probabilità quando si ha a che fare con dispositivi votati alla massima portabilità.

La forte esperienza maturata nella nicchia di mercato dei portatili corazzati e certificati da standard militari ha permesso alla giapponese Panasonic di realizzare, anche per la categoria dei sistemi tablet, una nuova linea di prodotti che ha lo scopo di proporre il miglior connubio possibile tra robustezza, affidabilità, flessibilità di impiego, tenuta nel corso del tempo e, ovviamente, prestazioni velocistiche.
Nasce così l'offerta Toughpad che ripropone le medesime soluzioni costruttive applicate ai portatili della famiglia Toughbook (della quale abbiamo avuto modo, nel video sotto, di approfondire le tecniche costruttive) nelle declinazioni tablet da 7 e da 10 pollici. Obiettivo di Panasonic, in questo modo, è quello di presidiare il mercato con i due form factor principali, che possono così offrire interessanti opportunità di impiego nel mondo enterprise/professionale.
La prima delle due categorie è rapppresentata da Panasonic Toughpad JT-B1, tablet da 7 pollici equipaggiato con sistema operativo Android 4.0 "Ice Cream Sandwich" e con processore ARM Texas Instruments dual-core da 1,5GHz. Si tratta di una soluzione leggera e compatta, particolarmente indicata per specifici ambiti di impiego come logistica e retail, passando anche al mondo medicale.
L'esemplare su cui concentreremo invece la nostra attenzione all'interno di questo articolo è il Panasonic Toughpad FZ-G1, una soluzione da 10 pollici e basata su sistema operativo Windows 8 Pro. Si tratta pertanto di una piattaforma PC (Ultrabook, in verità) a tutti gli effetti, declinata però in versione tablet corazzata. La decisione di realizzare un tablet basato su sistema operativo Windows 8 nasce dalla volontà di proporre una soluzione che sia in grado di integrarsi al meglio con i sistemi informativi aziendali.