Microsoft Surface Pro: il tablet con Windows 8 Pro

E' in commercio da alcune settimane anche nel mercato italiano Surface Pro, il secondo tablet di Microsoft che si affianca a Surface RT. Basato su architettura Intel Core i5 e abbinato a sistema operativo Windows 8 Pro, riprende le caratteristiche tecniche del modello minore con alcune interessanti novità che vanno dal display Full HD all'integrazione di un pennino
di Fabio Boneschi , Paolo Corsini pubblicato il 14 Giugno 2013 nel canale TabletIntelMicrosoftWindowsSurface
Introduzione
Surface è il nome con il quale Microsoft identifica la propria gamma di tablet, famiglia di prodotti annunciata alla fine del mese di Ottobre 2012 in concomitanza con il lancio del sistema operativo Windows 8. Come noto Surface comprende al momento attuale due modelli, accumunati dalla diagonale del display pari a 10,6 pollici ma caratterizzati da soluzioni tecniche ben differenti tra di loro.
Surface RT, come il nome lascia facilmente intendere, è basato su sistema operativo Windows RT e per questo motivo basato su architettura di processore ARM. Surface Pro, invece, è dotato di un processore Intel della famiglia Core e abbinato a sistema operativo Windows 8 Pro. Surface RT è stato introdotto sul mercato alla fine del mese di Ottobre 2012 in nord America e Canada, con una successiva espansione a Febbraio 2013 che ha caratterizzato anche il nostro mercato nazionale. Per Surface Pro il debutto in Canada e Stati Uniti è avvenuto alla metà del mese di Febbraio 2013: da fine Maggio questo tablet è in vendita anche in Italia, assieme ad altre nazioni europee.
Con questa prima generazione di tablet della famiglia Surface Microsoft ha adottato una strategia commerciale già vista in opera nel settore degli smartphone e in quello delle console: presentare un nuovo prodotto mettendolo in commercio inizialmente solo in alcuni mercati, quelli storicamente più forti, per poi estenderne la disponibilità in un secondo tempo in altre regioni mondiali. Ipotizziamo che con la seconda generazione di tablet Surface Microsoft voglia quantomeno in parte accelerare queste tempistiche rendendo i prodotti disponibili sin dal primo giorno in un maggior numero di nazioni. Alla fine di Giugno, in concomitanza con la conferenza Build che Microsoft organizza per i propri sviluppatori, crediamo possibile che l'azienda possa fornire ulteriori informazioni sulla prossima generazione di tablet Surface compreso un modello da 8 pollici di diagonale del quale si è molto vociferato.
Dopo aver analizzato Surface RT con questo articolo è ora la volta di Surface Pro, la declinazione Windows 8 Pro e x86 che si propone quale soluzione adatta tanto all'utente consumer come al professionista alla ricerca di un tablet che possa prendere il posto di un PC tradizionale nei modelli di utilizzo di ogni giorno. Rispetto a Surface RT cambia il sistema operativo e pressochà© tutta la componentistica interna mentre restano quasi invariate le dimensioni esterne, grazie alla diagonale del display di 10,6 pollici che Microsoft ha scelto di non cambiare. Aumenta solo lo spessore, che passa da 9,4 a 13,5 millimetri complice in questo la superiore potenza di elaborazione di Surface Pro e i requisiti di dissipazione termica propri della CPU Intel Core i5 in esso integrata.
Modello |
Surface RT | Surface Pro |
schermo | 10,6 pollici | 10,6 pollici |
risoluzione | 1.366x768 | 1.920x1080 |
CPU | NVIDIA Tegra 3 | Intel Core i5-3317U |
clock CPU | 1,3 GHz | 1,7 GHz (con Turbo) |
connettività | WiFi | WiFi |
memoria | 2GB | 4GB |
storage | 32GB, 64GB | 64GB, 128GB |
batteria | 31,5Wh | 42Wh |
O.S. | Windows RT | Windows 8 Pro |
peso | 676 grammi | 903 grammi |
spessore | 9,3mm | 13,5mm |
I/O | micro SDXC USB 2.0 Micro HDMI |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
videocamera | 720p frontale e posteriore | 720p frontale e posteriore |
Bluetooth | 4.0 | 4.0 |
Dimensioni | 275x173x9,4mm | 275x172x13,5mm |
La tabella mette a confronto Surface RT con Surface Pro in termini di specifiche tecniche: evidenziamo da subito la differente scelta per quanto riguarda lo storage locale, che passa dai 32 oppure 64 GB di Surface RT a versioni con 64 oppure 128 GB per Surface Pro. Pur a parità di diagonale cambia radicalmente il pannello, che diventa Full HD in Surface Pro contro una risoluzione di 1366x768 nel modello utilizzato in Surface RT. Il tablet x86 di Microsoft propone componenti che sono di fatto gli stessi di una piattaforma Ultrabook basata su architettura Intel Ivy Bridge: è questa una scelta pressoché obbligata onde garantire dimensioni complessive contenute per Surface Pro soprattutto per quanto riguarda lo spessore.
Il posizionamento di Surface Pro è ben differente rispetto a quello di Surface RT: oltre al prezzo d'acquisto sono gli scenari d'utilizzo tipici che spingono verso uno o l'altro dei due tablet Microsoft. Surface RT è maggiormente indicato per quegli utenti che ricercano una soluzione Windows per la consultazione di dati, informazioni web e applicazioni. Surface Pro è invece un tablet proposto per un utente maggiormente sensibile alla produttività personale, che vuole installare ed eseguire tutte le tipiche applicazioni sviluppate per ambiente Windows ma che allo stesso tempo vuole spingersi oltre quanto messo a disposizione da un PC notebook tradizionale in termini di flessibilità d'uso e produttività .