Surface RT: la risposta di Microsoft ai tablet da 10 pollici

In prova il primo tablet Microsoft basato su sistema operativo Windows RT, in commercio anche in Italia dal mese di Febbraio. Una prima prova molto interessante per la componentistica hardware scelta e per il design, con il kickstand quale accessorio che migliora l'esperienza d'uso di ogni giorno
di Paolo Corsini pubblicato il 22 Aprile 2013 nel canale TabletMicrosoftWindowsSurface
Introduzione
Dopo l'annuncio sul mercato internazionale, avvenuto lo scorso mese di Ottobre, e la disponibilità sul mercato italiano del mese di Febbraio, eccoci all'analisi di laboratorio di Microsoft Surface RT, quello che è il primo tablet sviluppato dall'azienda americana. Sono numerose le peculiarità di questa soluzione, a partire dal sistema operativo che è stato abbinato: si tratta infatti di Windows RT, quella che è la declinazione dell'ambiente Windows 8 specificamente sviluppata per l'utilizzo con architetture di processore della famiglia ARM.
In che misura Windows RT differisce da Windows 8? All'apparenza questi due sistemi operativi sembrano identici, in quanto per entrambi è presente l'interfaccia Metro di nuova generazione ferma restando la possibilità di utilizzare il tradizionale desktop di Windows pur se sprovvisto del pulsante start. Windows 8 può eseguire, salvo eventuali limiti di incompatibilità legati al codice di specifiche applicazioni, tutti i programmi sviluppati in ambiente Windows. Windows RT, invece, può eseguire solo le applicazioni che siano state sviluppate specificamente per questo sistema operativo, scaricabili dal marketplace di Microsoft, oltre ai programmi che di default vengono forniti in abbinamento con questo sistema operativo e che comprendono anche una specifica versione della suite Office.
Questa limitazione di Windows RT nasce dal differente hardware alla base di questi due sistemi operativi. Per Windows 8 troviamo una tradizionale architettura x86, la stessa dei PC desktop oppure notebook; per Windows RT l'abbinamento è con le architetture ARM, quelle sviluppate per sistemi mobile e ottimizzate più per il contenimento dei consumi che per le pure prestazioni velocistiche. Da questo una prima semplice differenziazione tra le due piattaforme software, e quindi anche tra le soluzioni hardware: Windows RT è pensato per una elevata autonomia di funzionamento lontano dall'alimentazione di rete, mentre Windows 8 è stato sviluppato pensando alla potenza di elaborazione e alla produttività personale.
Quale logica conseguenza dobbiamo quindi posizionare Microsoft Surface RT tra i tablet destinati alla consultazione delle informazioni più che alla loro creazione, a motivo proprio della presenza di un'architettura ARM con SoC NVIDIA Tegra 3. E' questo del resto lo stesso posizionamento di mercato di Lenovo IdeaPad Yoga 11, il tablet convertibile che abbiamo analizzato nelle scorse settimane con questo articolo.
E' la stessa Microsoft ad aiutarci nel posizionare correttamente Windows 8 e Windows RT in ambito tablet. Basta osservare come la famiglia Surface si componga di due modelli, Surface RT e Surface Pro, basati rispettivamente su Windows RT e Windows 8. Nonostante entrambi i tablet siano dotati di un display da 10,6 pollici di diagonale le caratteristiche tecniche sono molto differenti, come del resto i target di utilizzo indicati in precedenza. Aggiungiamo come Surface Pro sia stato immesso sul mercato in alcune nazioni solo all'inizio del mese di Febbraio e che non sia ancora disponibile in Italia.
Modello |
Surface RT | Surface Pro |
schermo | 10,6 pollici | 10,6 pollici |
risoluzione | 1.366x768 | 1.920x1080 |
CPU | NVIDIA Tegra 3 | Intel Core i5-3317U |
clock CPU | 1,3 GHz | 1,7 GHz (con Turbo) |
connettività | WiFi | WiFi |
memoria | 2GB | 4GB |
storage | 32GB, 64GB | 64GB, 128GB |
batteria | 31,5Wh | 42Wh |
O.S. | Windows RT | Windows 8 Pro |
peso | 676 grammi | 903 grammi |
spessore | 9,3mm | 13,5mm |
I/O | micro SDXC USB 2.0 Micro HDMH |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
videocamera | 720p frontale e posteriore | 720p frontale e posteriore |
Bluetooth | 4.0 | 4.0 |
Dimensioni | 275x173x9,4mm | 275x172x13mm |
Le dimensioni di base dei due tablet Microsoft sono identiche tra di loro, mentre così non è per lo spessore complessivo che passa dai 9,4mm di Surface RT sino ai 13mm di Surface Pro. Quest'ultimo deve ospitare al proprio interno un'architettura x86 basata su CPU Intel Core i5-3317U, caratterizzata per sua natura da un consumo ben più elevato rispetto a quello del chip Tegra 3 utilizzato in Surface RT.
Cambia la dotazione di memoria, tanto di sistema come di storage locale: da 2 a 4 Gbytes per la prima e storage locale per i dati pari a 32-64 Gbytes contro 64-128 Gbytes di Surface Pro. In entrambi i casi è presente uno slot per schede memoria microSDXC, grazie al quale poter espandere lo storage locale.
Surface RT utilizza un display con risoluzione di 1.366x768 pixel, contro il pannello full HD da 1920x1080 pixel di Surface Pro. In entrambi i casi la diagonale dello schermo rimane quella di 10,6 pollici, leggermente superiore ai 9,7 pollici dei modelli iPad di Apple.