Lenovo IdeaPad Yoga 11: 16 ore di autonomia con ARM e Win RT

Sia portatile, sia tablet: Lenovo Yoga è di fatto un prodotto molto particolare che, nella sua configurazione con Windows RT e architettura ARM, vanta autonomia da record e diversi assi nella manica. Scopriamo quali.
di Paolo Corsini pubblicato il 11 Marzo 2013 nel canale TabletWindowsARMLenovoMicrosoft
Considerazioni
Con IdeaPad Yoga 11 Lenovo entra nel settore dei dispositivi basati su sistema operativo Windows RT proponendo una soluzione estremamente originale per design, capace di una notevole flessibilità nell'uso quotidiano. L'utilizzo di sistemi tablet in ambiente tanto domestico come professionale per compiti che vadano oltre la semplice fruizione di contenuti si scontra con i limiti delle tastiere di tipo touch: si tratta di strumenti di input comodi ma che non possono venir superati da una tradizionale tastiera di tipo meccanico.
Integrando all'interno dello chassis una tastiera meccanica tradizionale Yoga 11 mette a disposizione un design che è quello di un tradizionale sistema notebook, con il plus di un display touch che emerge quale interfaccia di input di riferimento quando si utilizza il sistema operativo Windows RT. Sfruttando le due cerniere, Yoga 11 può assumere differenti forme, sino a trasformarsi in un vero e proprio tablet: la natura ibrida di questo prodotto è evidenziata proprio dalla sua elevata flessibilità d'uso.
Se dovessimo definire Yoga 11 con una sola modalità tenderemmo tuttavia a indicarlo come notebook: l'integrazione della tastiera rimane il principale vantaggio, in termini di produttività d'uso, rispetto ad un tradizionale tablet. Quando portato in modalità tablet Yoga 11 è comparabile ai tablet Windows RT in termini di funzionalità ma paga uno spessore complessivo che è superiore, proprio a motivo dell'integrazione della tastiera. Il vantaggio dato dalla presenza di questo dispositivo di input è a nostro avviso tale da compensare lo spessore e il peso superiori ma per alcuni utenti che privilegiano la modalità tablet tradizionale Yoga 11 potrebbe rappresentare un compromesso eccessivo rispetto ai puri tablet. Messo a confronto con un notebook Yoga 11 emerge per spessore e peso contenuti; se paragonato ad un tablet invece spicca per l'approccio alternativo ma risulta essere anche più pesante e con spessore maggiore.
Il principale concorrente di Yoga 11 è Microsoft Surface RT, modello che è stato recentemente presentato nel mercato italiano. Surface RT è un tablet Windows RT tradizionale, dotato di due cover accessorie che integrano una tastiera e che quindi permettono di estendere la flessibilità d'uso del prodotto. Il risultato finale è interessante dal punto di vista pratico ma inferiore, in termini di flessibilità d'uso, rispetto a quanto messo a disposizione da Yoga 11. Basti pensare al fatto che quest'ultimo può essere utilizzato digitando con la tastiera quando appoggiato sulle proprie gambe, operazione che non è accessibile con Surface RT in quanto richiede una superficie d'appoggio piana come un tavolo.
Yoga 11 convince per la qualità della costruzione e per l'approccio ibrido. Per utilizzi solo touch un tablet è preferibile, a motivo dell'ingombro e del peso più ridotti. In modalità notebook un tradizionale PC portatile è comparabile quanto a flessibilità d'uso a quanto messo a disposizione da Yoga 11, con l'unica differenza rappresentata dal sistema operativo Windows RT. Yoga 11 non è la miglior proposta, in senso assoluto, tanto quale tablet quanto come notebook, ma è una delle poche che riesce ad unire differenti anime in un singolo prodotto. Dove IdeaPad Yoga 11 è vincente è in questa notevole flessibilità d'uso, che possiamo definire quasi camaleontica, che permette quantomeno sulla carta di meglio adattare Yoga 11 allo specifico contesto di utilizzo nel quale ci si trova.
Tutto questo viene proposto ad un prezzo non contenuto, pari a circa 750,00€ IVA inclusa nel mercato nazionale per la versione con storage da 32 Gbytes. La cifra è elevata ma allineata a quanto richiesto per tablet iOS e Android di simili caratteristiche tecniche: il valido display di Yoga 11 vanta una risoluzione inferiore a quella dei più recenti concorrenti, come ad esempio iPad di Apple, ma è compensato dalla presenza di tastiera e di un'autonomia che fa dimenticare di dover portare con sé l'alimentatore esterno.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrezzo folle
Voglio dire... ma con l'ipad a 500 € circa.. nexus 10, surface RT, asus vivo tab etc.. chi compra sto affare, ne notebook (Windows RT????) ne tablet..?Veramente un prodotto a mio avviso incomprensibile, sopratutto nel prezzo!
uno ha la tastiera e l'altro no.. già questa differenza non è poco. Per me, per esempio, è tutto. Inoltre se andiamo a guardare i prezzi di mercato, l'ipad 32 gb ultima serie sta a circa 520 €, mentre questo viene proposto a 610.
Se compri una tastiera wireless per ipad hai speso più o meno lo stesso.
a me non sembra male, tegra 3 qualcosa da dire ce l'ha. Il prezzo di mercato, poi, è ben diverso da quello di listino.
La cosa che mi incuriosisce è se ci si possa installare linux
Se compri una tastiera wireless per ipad hai speso più o meno lo stesso.
a me non sembra male, tegra 3 qualcosa da dire ce l'ha. Il prezzo di mercato, poi, è ben diverso da quello di listino.
La cosa che mi incuriosisce è se ci si possa installare linux
quoto! quel prezzo è quantomeno fuorviante, il 32Gb si trova a 610euri;
in francia, dovesembra non viene importata la versione 32, la versione 64 Gb costa 650 euro... direi discretamente buono come prezzo
Veramente un prodotto a mio avviso incomprensibile, sopratutto nel prezzo!
16 ore di autonomia non sono male...schermo un po' più grande...avendo un desktop è assimilabile ad un notebook se l'utilizzo che ne fai è office + navigazione...gestisce nativamente la multiutenza (puoi usarlo te tua moglie, tuo figlio...non ne devi acquistare 3 come nel caso dell'ipad)..ha il dekstop remoto (che puoi usare per accedere in remoto a macchine x86 o anche direttamente ad applicativi che hai installato a casa su macchine x86 utilizzando semplici tweak del file .rdp)...funziona con la stampante che hai a casa senza problemi..per qualcuno avere una tastiera sempre attaccata senza per questo rinunciare alla possibilità di usarlo come tablet è un plus...ha il flash (che con semplici tool puoi abilitare per tutti i siti che vuoi)...spazio disco espandibile con micro SD...insomma qualche freccia al suo arco ce l'ha
Diciamo che se buttavano fuori un Ultrabook convertibile con queste caratteristiche allora aveva senso. Ricordiamo come un qualunque tablet Tegra3 possa essere un po' + grosso ed avere batteria maggiorata...solo che la gente non lo vuole grosso e pesante! 1,2Kg li ha il mio convertibile HP TX2500 di mooolte generazioni fa e ci gira windows 8 Pro !!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".