Microsoft Surface RT al debutto in Italia

In vendita sul mercato italiano la prima soluzione tablet di Microsoft basata su sistema operativo Windows RT. Surface RT si candida a diventare una proposta alternativa ai tablet iOS e Android presenti in commercio, puntando sull'integrazione con l'ecosistema Windows
di Paolo Corsini pubblicato il 15 Febbraio 2013 nel canale TabletAndroidMicrosoftWindowsSurfaceiOSApple
Surface RT: il primo tablet Microsoft
Microsoft ha scelto il 14 Febbraio quale data di lancio nel mercato italiano del proprio tablet Surface RT, soluzione basata su sistema operativo Windows RT e primo tablet sviluppato dall'azienda americana a giungere sul mercato. Il debutto nazionale avviene con un certo ritardo rispetto al lancio internazionale, che risale alla fine del mese di ottobre in concomitanza con il debutto di Windows 8.
Precisiamo da subito come Surface RT non sia basato su sistema operativo Windows 8, ma su quello Windows RT. All'apparenza i due sistemi operativi sembrano pressoché identici, in quanto entrambi basati su interfaccia di tipo Metro, ma così non è. Windows 8 è compatibile con le tradizionali architetture x86, al pari delle precedenti versioni del sistema operativo della famiglia Windows, mentre Windows RT è stato sviluppato per poter venir utilizzato con sistemi basati su architettura ARM.
La conseguenza diretta è che Windows RT non può utilizzare il parco di applicazioni sviluppate per sistemi operativi Windows, ma solo quelle che sono state scritte da Microsoft e dagli sviluppatori software appositamente per questo sistema operativo. L'esperienza d'uso ricalca quella di Windows 8, ma Windows RT rimane un sistema operativo indipendente e quindi non riconducibile al parco software di Windows 8, o del mondo Windows in generale.
Surface RT giunge sul mercato nazionale in due distinte versioni, ai prezzi riassunti nella tabella seguente:
Modello |
Surface RT 32GB | Surface RT 64GB |
prezzo | 487,00€ | 591,00€ |
I due tablet possono venir abbinati a due diverse tipologie di tastiere, indicate con i nomi di Type Cover e Touch Cover, entrambe richiudibili sul tablet al pari di una custodia così da proteggere il display e poter essere utilizzate ovunque. Touch Cover è una tastiera a spessore estremamente contenuto. In quella che è una tradizionale cover ad attacco magnetico, infatti, è stata integrata una tastiera in cui i tasti non hanno scorrimento. Anche Type Cover comprende una tastiera al suo interno, ma è ben più adatta della prima per quegli utenti che necessitano di digitare per lunghi periodi.
Accanto a Surface RT Microsoft ha presentato anche Surface Pro, proposta tablet che riprende in parte le dimensioni di Surface RT ma che integra una tradizionale architettura di CPU x86 e per questo motivo è abbinata a sistema operativo Windows 8. Surface Pro è stato commercializzato a partire dalla scorsa settimana in Nord America, mentre il debutto nel nostro mercato nazionale non è stato ancora definito da Microsoft.
Nella tabella seguente sono evidenziate le principali differenze tra queste due tipologie di tablet Microsoft:
Modello |
Surface RT | Surface Pro |
schermo | 10,6 pollici | 10,6 pollici |
risoluzione | 1.366x768 | 1.920x1080 |
CPU | NVIDIA Tegra 3 | Intel Core i5 |
connettività | WiFi | WiFi |
memoria | 2GB | 4GB |
storage | 32GB, 64GB | 64GB, 128GB |
batteria | 31,5Wh | 42Wh |
O.S. | Windows RT | Windows 8 Pro |
peso | 676 grammi | 903 grammi |
spessore | 9,3mm | 13,5mm |
I/O | micro SD USB 2.0 Micro HD Video |
micro SDXC USB 3.0 Mini DisplayPort |
videocamera | 720p frontale e posteriore | 720p frontale e posteriore |
Bluetooth | 4.0 | 4.0 |
L'aspetto esteriore dei due tablet è molto simile; a sistemi spenti è lo spessore più contenuto che caratterizza Surface RT, mentre Surface Pro può vantare un display di pari diagonale ma con risoluzione ben più elevata (1.920x1.080 pixel contro 1.366x768 pixel di Surface RT). Per entrambi, Microsoft ha sviluppato un sostegno posteriore, che permette di posizionare il tablet in verticale inclinato di circa 22° rispetto alla perpendicolare del piano di appoggio. Questo angolo permette di utilizzare al meglio entrambi i tablet in abbinamento alle due tipologie di cover con tastiera, riproducendo un ambiente di lavoro che è simile a quello del mondo PC.
In questo senso è però importante fare una distinzione. Surface RT si pone di diritto nella categoria dei tablet e rappresenta una proposta alternativa a iPad di Apple oltre che alle varie proposte di tablet basate su OS Android presenti in commercio. Surface Pro, per scelte architetturali, è uno dei pochi tablet x86 in commercio e si candida quale alternativa sia dei tablet Windows 8 in commercio sia, o forse sarebbe meglio dire soprattutto, dei sistemi notebook della serie Ultrabook.