Apple iPad 4: le novità sono nascoste agli occhi

Apple iPad 4: le novità sono nascoste agli occhi

Assieme a iPad mini Apple ha aggiornato la propria gamma di soluzioni iPad con Retina Display, indicati anche come iPad 4 così da meglio identificarli. Nuovo SoC A6X per un raddoppio nella potenza di calcolo e connettore Lightning di nuova generazione le principali novità, forse troppo poco per un update imprevisto dopo solo 6 mesi dal debutto di iPad 3

di pubblicato il nel canale Tablet
AppleiPad
 

Connettore Lightning: un nuovo alimentatore

Uno degli elementi esterni che differenziano iPad 4 rispetto ad iPad 3 è il connettore Lightining, che prende il posto di quello a 30 pin utilizzato da Apple per lungo tempo con le proprie famiglie di prodotti. Questo connettore è stato adottato per la prima volta con gli smartphone iPhone 5 e verrà abbinato a tutte le future tipologie di prodotti Apple.

alimentatori.jpg (34401 bytes)

In dotazione con iPad 4 troviamo un alimentatore che è esteriormente identico a quello fornito con iPad 3; osservando le specifiche tecniche serigrafate notiamo però come si tratti di un upgrade rispetto a quello di iPad 3, con potenza che passa dai precedenti 10 Watt a 12 Watt e parallelo incremento dell'amperaggio da 0,45 a 0,5A.

alimentatore_ipad3.jpg (22288 bytes) alimentatore_ipad4.jpg (21185 bytes)
iPad 3: alimentatore 10W 4,5A iPad 4: alimentatore 12W 5A

L'implicazione di questa scelta è quella di un tempo di ricarica più contenuto per iPad 4 rispetto ad iPad 3, considerando che la capienza della batteria è identica. Abbiamo provato a collegare tra presa di alimentazione di rete e i due differenti alimentatori in dotazione uno strumento Wattsup Pro, così da valutare il differente assorbimento a monte dell'alimentatore.

  iPad 3 iPad 4
Alimentatore 10 Watt 11,8W 12,2W
Alimentatore 12 Watt 12,3W 13,6W

Il quantitativo di Watt indicato dallo strumento è superiore a quello di targa dell'alimentatore, ma questo è corretto: un alimentatore infatti assorbe dalla rete un determinato quantitativo di watt, fornendone al prodotto al quale è collegato una quota inferiore in funzione di quella che è la sua efficienza di funzionamento. Se questa è ad esempio pari all'80% a fronte di 10 Watt che vengono assorbiti dall'alimentatore ne verranno forniti al prodotto a questo collegato un totale di 8 Watt.

 
^