Asus Transformer Pad Infinity: tablet Android in Full HD

Asus Transformer Pad Infinity: tablet Android in Full HD

Debutta in queste settimane il nuovo tablet Asus della famiglia Transformer, dotato di display con risoluzione di 1920x1200 pixel e sempre abbinato a SoC NVIDIA Tegra 3 con architettura Quad Core. Grazie alla dock station opzionale, già vista con i precedenti modelli Transformer, questo tablet offre un livello di produttività personale superiore a proposte simili, candidandosi quale miglior modello con sistema Android Ice Cream Sandwich

di , pubblicato il nel canale Tablet
NVIDIAASUSAndroidTegra
 

Introduzione

Come ben noto, quello dei tablet è uno dei settori dai quali ci sia aspetta nel corso di questi anni la maggior crescita. Nel corso degli ultimi due anni le cosiddette "tavolette" hanno preso sempre più piede in quello che è lo scenario d'utilizzo comune e con il passare del tempo è sempre più semplice frequente con lo sguardo persone che hanno fatto del tablet uno strumento d'utilizzo quotidiano. Nonostante la diffusione di questi prodotti, proprio quello dei tablet rimane ancora un mercato nel quale è molto difficile sfondare e fare la differenza.

tablet_particolare_2.jpg (27594 bytes)

Da un lato abbiamo infatti iPad, il più noto della categoria nonché la soluzione da battere. Dall'altro troviamo una pletora di produttori concorrenti dei quali sarebbe ingiusto non citare il lavoro, ma che fino ad oggi non sono ancora stati in grado di sfornare un dispositivo che abbia le carte in regole per mettere, in maniera decisa, i bastoni tra le ruote alla tavoletta della mela morsicata.

Tra i diversi produttori che hanno tentato l'impresa troviamo la taiwanese Asus, brand che da tempo opera per diversificare la propria produzione seguendo un modello che per molti versi riprende quello di Apple: abbinare cura nel design a innovazione tecnologica. Circa un anno e mezzo fa Asus ha annunciato il proprio Eee Pad Transformer, tablet Android dal costo abbastanza contenuto e dotato di una particolare docking station in grado di aumentarne l'autonomia e di facilitarne l'utilizzo grazie alla tastiera fisica in essa integrata. Il primo Eee Pad Transformer è così stato in grado di farsi notare dal pubblico, senza tuttavia riuscire a intaccare il predominio di iPad.

tablet_particolare_1.jpg (18548 bytes)

Sul finire del 2011 Asus ha così annunciato Transformer Prime, il primo successore di Eee Pad Transformer, caratterizzato da una piattaforma hardware di rilievo in cui è stato per la prima volta utilizzato SoC NVIDIA Tegra 3, caratterizzato da architettura quad core. Proprio su Tegra 3 Asus ha basato anche tutte le soluzioni che, a partire dall'inizio dell'anno, hanno affiancato Transformer Prime, andando a costituire la gamma tablet Asus per il 2012.

La più recente proposta Asus in questo settore prende il nome di Transformer Pad Infinity TF7007, oggetto della recensione odierna: questo tablet si differenzia dal predecessore Transformer Prime per una serie di particolari, alcuni abbastanza importanti.

tablet_particolare_3.jpg (25513 bytes)

L'elemento di spicco è indubbiamente il display: pur mantenendo la stessa dimensione di 10,1 pollici offre una risoluzione ben più elevata, raggiungendo i 1920 x1200 pixel e quindi leggermente più elevata in verticale dei 1080 pixel dello standard Full HD. La memoria interna di storage resta da 32 GB per la versione principale ma è disponibile anche una versione del tablet con 64 GB; anche la RAM rimane invariata, così come la capacità della batteria pari a 25Wh.

A subire modifiche è il SoC NVIDIA Tegra 3: la frequenza di clock massima passa a 1,6 GHz contro gli 1,3 GHz dell'Asus Eee Pad Transformer Prime, per via dell'utilizzo del chip Tegra 3 in versione T33 contro quello T30 adottato per il precedente tablet. Variano infine il modulo Bluetooth, presente in Infinity Pad nella versione 3.0 (2.1 in Transformer Prime) e la risoluzione della fotocamera frontale che raggiunge ora i 2 megapixel.

Asus Eee Pad Transformer TF101

Asus Transformer Pad TF300T/TG

Asus Eee Pad Transformer Prime TF201

Asus Transformer Pad Infinity TF700T

Piattaforma

NVIDIA Tegra 2 (2 Cortex A9) 1 GHz NVIDIA Tegra 3 (T30L, 4 Cortex A9) 1,2 GHz NVIDIA Tegra 3 (T30, 4 Cortex A9) 1,3 GHz NVIDIA Tegra 3 (T33, 4 Cortex A9) 1,6 GHz

Chassis

Plastica Plastica Alluminio Alluminio

Memoria RAM

1GB 1GB 1GB 1GB

Storage

16/32GB 16/32GB 32/64GB 32/64GB

Schermo

10,1" LCD con tecnologia capacitiva 10,1" LCD IPS con tecnologia capacitiva 10,1" LCD IPS+ con tecnologia capacitiva 10,1" LCD IPS+con tecnologia capacitiva

Risoluzione

1280x800 pixel 1280x800 pixel 1280x800 pixel 1920x1200 pixel

Dimensioni

271 x 175 x 12,95mm 263 x 180,8 x 9,9mm 263 x 180,8 x 8,3mm 263 x 180,8 x 8,5mm

Peso

675 grammi 635 grammi 586 grammi 598 grammi

Connessioni Wireless

Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi 802.11 b/g/n Wi-Fi 802.11 b/g/n

USB

1 (USB 2.0) 1 (USB 2.0) 1 (USB 2.0) 1 (USB 2.0)

Bluetooth

Sì 2.1 Sì 2.1 Sì 2.1 Sì 3.0

Batteria

24,4 Wh 22 Wh 25 Wh 25 Wh

Leggermente diverse anche le dimensioni e il peso, in particolare lo spessore di Transformer Pad Infinity è, secondo quanto dichiarato, 0,2 mm maggiore rispetto a Prime che detiene anche il primato del peso, 586 grammi, contro i 598 di Infinity. In sintesi, quindi, Asus ripropone in Transformer Pad Infinity le principali caratteristiche architetturali implementate in Eee Pad Transformer Prime, migliorando sensibilmente dal versante schermo con la risoluzione aumentata e proponendo un SoC leggermente più veloce, sempre con architettura quad core.

 
^