Asus Transformer Pad Infinity: tablet Android in Full HD

Debutta in queste settimane il nuovo tablet Asus della famiglia Transformer, dotato di display con risoluzione di 1920x1200 pixel e sempre abbinato a SoC NVIDIA Tegra 3 con architettura Quad Core. Grazie alla dock station opzionale, già vista con i precedenti modelli Transformer, questo tablet offre un livello di produttività personale superiore a proposte simili, candidandosi quale miglior modello con sistema Android Ice Cream Sandwich
di Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 25 Luglio 2012 nel canale TabletNVIDIAASUSAndroidTegra
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe produco un tablet con illuminazione bislacca certo che mi dura 10 ore...
il 2 con ICS? o è il p7510 cioè il primo?
cioè l'uso contestuale dei due sistemi con relative app nel caso si usi il tab coem sotituto di un desktop.
speaker minimi.
Tranquillo, uscira' la versione con 2GB di ram, poi quella con speaker migliorati (se conosco Asus, sara' difficile, sta maledetta mi ha messo degli altoparlanti cinesi da 0,0000000000001 watt su un notebook da 1600 euro) e alla fine quello con 2GB di ram E speaker migliorati.
Comunque quoto, 1GB di ram con un quad core sembra una presa per il culo... Per non parlare dell'autonomia. Non lo faranno mai, ma se buttano fuori un tablet che dura 1 giornata ad utilizzo continuo, farebbe un successo assurdo.
Comunque quoto, 1GB di ram con un quad core sembra una presa per il culo... Per non parlare dell'autonomia. Non lo faranno mai, ma se buttano fuori un tablet che dura 1 giornata ad utilizzo continuo, farebbe un successo assurdo.
ma è ovvio che poi ti devono vendere gli accessori a parte:
tastiera con batteria maggiorata, speakers esterni.... tutto con costi ovviamente molto modici!
Puoi spendere qualche parola in più sull'ottimizzazione di cui parli per Tegra3? Si tratta di ottimizzazioni software che magari potremo vedere anche sull'0infinity in seguito?
@Crystal1988
Questo discorso vale anche per l'autonomia, misurata con la luminosità al massimo. Non mi pare affatto strano che l'infinity sia sul fondo della scala, dato che è quello dotato del display più luminoso. Il test, come si richiede da tempo, sarebbe dovuto essere affiancato ad un altro fatto a luminosità fissa, per esempio 300 cd/mq.
La risoluzione elevata su questo tipo di dispositivi serve ad aumentare la definizione, non a vedere tutto miscrosopico, quindi dovrebbe essere un problema del tutto secondario.
In ogni caso, puoi linkare qualche screenshot per meglio chiarire quello che intendi?
Alcune note
Ho il T300 il quale è leggermente meno performante dell'infinity ma tutto sommato molto simile, e trovo che manchi una considerazione alla recensione, al prezzo di tablet più cari si hanno una tastiera fisica con batteria aggiuntiva che porta l'autonomia a ottimi livelli, vi è l'uscita micro HDMI sul tablet, sulla tastiera c'è una porta USB full size dove connettere penne usb, c'è un lettore di schede microSD sul tab e sulla tastiera un lettore di schede SD normali.Questo da un'usabilità veramente straordinaria per un tablet.
La tastiera si aggancia al tablet facendolo diventare un simil netbook.
Trovo che abbia una versatilità ineguagliabile rispetto a qualsiasi altro tablet.
Andare in vacanza e poter vedere le foto dalla scheda SD e poterle selezionare da uno schermo decente, potersi portare dietro penne usb o vedere file dati da terzi senza adattatori, batteria dalla durata considerevole (sommando le due si arriva a fine giornata tranquillamente), praticamente un tablet che riesce all'occorrenza ad essere un netbook (e magari anche meglio di un netbook) avendo chiaramente l'handicap e i vantaggi di android
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".