Seagate Barracuda 7200.7 SATA vs PATA

Seagate Barracuda 7200.7 SATA vs PATA

Quali reali differenze prestazionali esistono fra un disco Parallel ATA ed uno Serial ATA della stessa serie? Analisi prestazionale di due dischi della serie Seagate Barracuda 7200.7 per trovare risposta alle domande più comuni

di pubblicato il nel canale Storage
Seagate
 

Caratteristiche

I dischi di Seagate giunti in redazione appartiengono alla serie 7200.7, costituita da ben 10 dispositivi diversificati per interfaccia, capienza e quantità di memoria cache.

Il due dischi messi a confronto in questa recensione sono i due modelli da 80GB, uno Serial ATA e l'altro Parallel ATA, diversificati anche nella quantità di memoria cache (8MB per il modello SATA).

Agli estremi della serie si collocano il modello entry-level da 40GB PATA e 3 modelli da 160GB sia PATA che SATA, con differenti quantitativi di memoria cache. I piatti utilizzati hanno una capienza di 80GB, 40 per faccia. Fa eccezione il disco da 60GB, ripartito in modo anomalo. 

Un appunto da muovere al disco Serial ATA sta nel non aver adottato la presa di alimentazione di tipo Molex (quella che si trova sui dischi Parallel ATA, per intenderci). Non è infatti per nulla scontato trovare in dotazione alle motherboard o ai dischi stessi l'adattatore per l'alimentazione Molex-Serial ATA. Altre case hanno infatti deciso di equipaggiare i propri dischi con la doppia alimentazione.

Per quanto riguarda il disco con interfaccia Parallel ATA il pannello posteriore presenta le classiche impostazioni per la configurazione come Master, Slave o Cable Select, oltre ovviamente al connettore ATA e quello dell'alimentazione Molex.

L'estetica del disco (del tutto trascurabile) è caratterizzata da linee tese che conferiscono un aspetto di solidità. 

 
^