Yamaha CRW-F1

Il nuovo masterizzatore di Yamaha CRW-F1, 44X in scrittura CD-R full CAV, dimostra come l'evoluzione di questi dispositivi non sia limitata solo alla ricerca della velocità pura, ma anche orientata all'esplorazione di nuovi ambiti di utilizzo.
di Alessandro Bordin pubblicato il 05 Settembre 2002 nel canale Storage
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo pensato (forse male) che con questo yamaha non si potesse scrivere a velocità come 24 o 24 o 32 o 40. E' vero questo?
Se aggiorni il firmware può scrivere anche a v velocità intermedie a 16x/44x
E' ARRIVATO MERCOLEDI'
ho ricevuto il mio attesissimo F1 e devo dire che come al solito Yamaha è stata ineccepibile, non capisco come si possa prendere sul serio una azienda come plextor.Il mio funziona in maniera ineccepibile con XP BUILD 2600.
Per un corretto funzionamento dovete fare una cosa anti tre, quattro, disinstallate completamente nero burning e incd, quindi riavviate il pc e attendete che xp riconosca il master, successivamente aggiornate il firmware alla versione 1.0d (nota deselezionate la modalità UDMA) riavviate, xp ora riconosce il nuovo firmware, richiede un secondo riavvio, ora una volta riavviato per la seconda volta installate nero burning e incd dal disco che è accluso.
a questo punto dovete fare un salto su nero.com e scaricare le ultime versioni sia di nero che di incd, rispettivamente:
Nero55914.exe
n55914ita.exe
InCD337Up.exe
scaricando questi tre file e aggiornando il firmware diconseguenza con xp lavorerà alla grande, riconosce velocità di 24x e 32x, riconosce i cd formattati con incd sia normali che il nuovo stadard mrw.
ora potete ripristinare il sistema UDMA im xp.
Sarete pronti a fare cose incredibili.
PS: avevo ragione io yamaha assieme da un cd-r col glorioso metal azo di verbatim TOSTISSIMO!!!!
LET ME KNOW!!!!!!!
Aiutooo
Ma si possono scrivere cd anche a 1x, 4x e 8x?E soprattutto mi dite dove posso trovare la versione scsi? Io l'ho trovata solo sul sito statunitense della Yamaha
Re: Aiutooo
[B]Ma si possono scrivere cd anche a 1x, 4x e 8x?
E soprattutto mi dite dove posso trovare la versione scsi? Io l'ho trovata solo sul sito statunitense della Yamaha
Per la versione scsi credo ke dovrai aspettare un pò, però credo ke sia già commercializzato all'estero. Per l'1x, l'F1 è uno dei poki mast in commercio ke ti permette questa velocità, importantissima a mio avviso per ki vuole KLONARE un cd audio, risultato garantito testato dalle mie orekkie con impianto hi-fi high-end (cd Rega, discreto, pre Marantz Model7, top, ampli Marantz Model9, top, diffusori Quad ESL-63, top). Ho trovato eccellente anke la tanto discreditata AudioMasterRecording, ke in un cd di mp3 mi ha dato grandi soddisfazioni a 4x.
Inoltre segnalo i file .bin di NOLF2 scaricati dalla rete col mulo e masterizzati a 44x. Lettura perfetta, installazione perfetta.
In tutti i casi ho utilizzato supporti TDK ReflexUltra UpTo 32x, tranne per i bin, TDK Metallic UpTo40x.
SCSI FORSE NON SI VEDRA' MAI A PARTE LA VERSIONE ESTERNA
volevo dire che per quanto ne sò e da fonti ufficiali yamaha, non sia prevista nessuna versione interna scsi. infatti data la grande potenza dei nuovi sistemi informatici Pentium III o IV e Atlon vari l' uso di una versione scsi è del tutto vana se a questo aggiungete 8mb di buffer ed il safe burn si capisce chiaramente che una versione scsi è del tutto superflua non chè costosa, dico questo perchè io provengo da una un utilizzo estremo dei masterizzatoti scsi per giunta tutti yamaha. ho iniziato con il 4416 passando per il 8824 ed infine il 161040 che appuntoera l' ultima versione interna full scsi ma era sprovvisto di safe burn introdotto dal 201040.se proprio volete una versione interna scsi dovete usare il convertitore adatto distibuito da yamaha ma datemi retta è superfluo anche perchè questo master è uno dei pochissimi ad avere un chip set a bordo dedicato, che si fa carico di tutte le operazioni più onerose. alla fine si comporta come uno scsi completo a prezzi notevolmente più bassi, infatti nonostane le innumerevoli funzioni la cpu non è mai usata più del 2,5% su n pentium III da 733mhz quindi figuratevi su un PIV che percentuale irrisoria utilizza.
per concludere rettifico i TDK REFLEX ULTRA ED I METALLIC SONO LA STESSA COSA LA SERIE METALLIC SI DISTINGUE PER UNA DIVERSA CERATURA DELLA PARTE SUPERIORE PER MAGGIORE DURATA E SPESSORE verbatim insegna... infatti tutte e due le serie sono marcate tdk reflex ultra...
Re: Re:
[B]PER IL diskT@2 il supporto che reagisce meglio è il "vecchio" Verbatim metal - AZO.
ve lo ricordate da 1x a 12x di un blu cobalto intensissimo nemmeno paragonabile a nessun supporto di allora e sopratutto di oggi "tutti silver" e per di + slavati. il metal azo invece aveva un colore incredibile.
oggi credo sia introvabile.
tranne per yamaha per il lancio del master f1 ha usato dei metal azo verbatim dove li ha trovati non saprei.
Ottima notizia, ne ho giusto una scatola da 10 che non ricordavo neppure più di avere, li userò con parsimonia
Re: Re: Re:
[B]
Ottima notizia, ne ho giusto una scatola da 10 che non ricordavo neppure più di avere, li userò con parsimonia
Argo me ne mandi uno?
Te lo pago bene...
problema con incd
qualcuno sa dirmi se ci sono problemi di compatibilità tra xp professional e incd con questo masterizzatore?? x' a me incd non funziona....se poi cerco di spegnere il pc mi dice che la periferica sta finendo di scrivere un cd ma nel mesterizzatore non c'è nulla.....devo fare qualche update particolare di windows??premesse: ho firmware 1.0d installato spero nel modo giusto!! xp pro build 2600 in inglese e l'ultima versione di incd
grazie x l'aiuto che spero mi darete!!
ciao a tutti michele
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".