Samsung SSD 980 Pro Gen4 da 7000MB/s: confronto con altri SSD tutti diversi

Alla prova dei fatti il nuovo Samsung SSD 980 Pro Gen4 x4, che promette altissimi valori di transfer rate sequenziale. Per noi è anche l'occasione di approfondire alcuni argomenti, senza limitarci ad una analisi troppo approssimativa sebbene affrontata in maniera un po' anomala. Ecco le nostre considerazioni in merito, utilizzando anche SSD molto diversi fra loro.
di Alessandro Bordin pubblicato il 02 Ottobre 2020 nel canale StorageSamsung
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl 970 pro è nettamente migliore come qualità essendo un MLC.
A chi è più esperto chiedo: in ambito consumer non c'è più nessuno che propone SLC da almeno 500gb?
Il 970 pro è nettamente migliore come qualità essendo un MLC.
A chi è più esperto chiedo: in ambito consumer non c'è più nessuno che propone SLC da almeno 500gb?
Se è un 970 evo allora mettilo nel confronto, così saranno i lettori a farsi un’idea e ragionare se vale i soldi o meno
Manco il caro e vecchio toms arriva a tanto, oltre che manco il predecessore il 970 non è citato. Li si vedrebbero le differenze risicate e la durata in TBW DIMEZZATI!!
A sto punto ai potevano mettere anche dei velociraptor o chesso, degli harddisk IDE? Già che ci siamo..
Perchè nei random finisce dietro ai molto più economici a-data e sk hynix.
con tutti quelli che ci sono sabrent, adata xpg, corsair e altri
sembra il test della scoperta dell'acqua calda, quello nuovo è più veloce delle tecnologie vecchie
effettivamente una recensione incomprensibile, e siamo su hwupgrade bah
con tutti quelli che ci sono sabrent, adata xpg, corsair e altri
sembra il test della scoperta dell'acqua calda, quello nuovo è più veloce delle tecnologie vecchie
Rispondo a te, ma mi riferisco a tutti quelli che hanno posto dubbi simili.
Questo articolo non ha il target dei classici benchmark ed è molto sensato per chi vuole comprendere a grandi linee le differenze fra le varie tecnologie, in particolare Optane ed NVME su PCI-E Gen4.
Anche lavorandoci, non è sempre facile mettere in piedi un server di prova su cui effettuare benchmark (il cloud non fa testo).
Prima di fare dei benchmark sullo use case specifico, bisogna capire se ha senso farli e qui viene in aiuto l'articolo.
Un altro ssd da 8tb a quella cifra in effetti mi sa che non si trova... però il taglio da 1TB (a spanne uno di quelli più getotnati) è fuori mercato a 112€, io con 134€ ho preso il silicon power in firma, nvme gen3 da 1tb...
Certo che attualmente per uso consumer la gen4 non ha molto senso, passare da 3400 MB/s a 7000 teorici con dell'unità samsung recensita non apporta benefici nell'uso quotidiano.
Io passando sall'SSD sata all'nvme da 3400 MB/s già non è che vedo differenze abissali in uso home normale, l'unica soddisfazione me la tolgo impegnandomi a contare i secondi di caricamento dei videogiochi, ma altrimenti non mi renderei conto delel differenze, nonostante i lsalto prestazionale pazzesco.
Quetso standard PCI-Ex 4.0 sarà utilissimo invece in abbinamento alle nuove librerie MS che consentiranno l'accesso al disco da parte della VGA. In primis con le prossime RTX IO.
non sono d'accordo
questo articolo caso mai doveva essere un'aggiunta alla comparativa vera e propria degli ssd gen4 che è quello che la gente vuole sapere per scegliere cosa comprare
a nessuno gli frega sapere che va più veloce di un ssd sata o di un ssd gen3 visto che si sa già a prescindere
questo articolo caso mai doveva essere un'aggiunta alla comparativa vera e propria degli ssd gen4 che è quello che la gente vuole sapere per scegliere cosa comprare
a nessuno gli frega sapere che va più veloce di un ssd sata o di un ssd gen3 visto che si sa già a prescindere
ma gli rispondi anche?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".