QNAP TR-004: il potenziale dei DAS, da non confondere con i NAS

QNAP TR-004: il potenziale dei DAS, da non confondere con i NAS

Sembra un NAS ma non lo è: QNAP TR-004 è di fatto un box esterno, collegabile non via rete ma tramite USB, che garantisce però una protezione dei dati con una gestione nativa delle catene RAID, anche senza passare dal software. Vediamolo più da vicino

di pubblicato il nel canale Storage
QNAP
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gianluca.f12 Marzo 2019, 13:41 #31
Originariamente inviato da: emb
Tutto corretto, ma ci si continua a focalizzare solo sui problemi tecnici. Mentre i dati si perdono sì per quanto descritto, ma anche per motivi "umani" e a volte anche della logica delle elettroniche. Dall'attacco hacker, a un virus, a un problema al file system sino ad arrivare alle cause che davvero succedono più spesso come: cancellazione (volontaria o involontaria), modifica di un file (per poi scoprire dopo qualche settimana che era vitale avere anche il file di partenza), furti, errori umani (ho visto gente cancellare intere partizioni) eccetera.
Uno dei principali vantaggi del backup non è tanto il "UP" quanto il "BACK".


Non so perchè continui ad accanirti contro i nas, che ti avranno fatto di male?
Il nas è un mezzo, fa delle cose, sta nell'intelligenza della persona capire cosa è in grado di fare e quali sono i suoi limiti.

Il versioning per esempio ti mette al riparo da molte altre problematiche e i nas lo fanno.
Poi sta nell'aministratore pensare e gestire il più delle possibili catastrofi, tutte è difficile e costoso.
Sicuramente il backup offline su dischi ottici o nastri risolve una delle tante problematiche ma ne introduce di nuove, tipo la gestione e lo stoccaggio.

Poi non vorrei insistere, te l'ho già scritto, ma tecnicamente il backup è una ridondanza di dati.
Cfranco12 Marzo 2019, 14:21 #32
Originariamente inviato da: maxpoz
Scusate, usare il raid delle schede madri o una scheda pci è sicuramente piu veloce ed economico

Sempre che tu poi non li voglia spostare da un' altra parte questi dischi

Originariamente inviato da: emb
Tutto corretto, ma ci si continua a focalizzare solo sui problemi tecnici. Mentre i dati si perdono sì per quanto descritto, ma anche per motivi "umani" e a volte anche della logica delle elettroniche.

Ciascuno si deve fare i conti tra la probabilità di perdere i dati, la loro importanza e il costo del backup.
Perché la sicurezza al 100% non esiste, mai.
emb12 Marzo 2019, 15:40 #33
Originariamente inviato da: gianluca.f
Non so perchè continui ad accanirti contro i nas, che ti avranno fatto di male?


Ma prima di rispondere a casaccio, hai letto quello che ho scritto?
Non solo non ho nulla contro i NAS, ma ne ho 2 in casa.

Il nas è un mezzo, fa delle cose, sta nell'intelligenza della persona capire cosa è in grado di fare e quali sono i suoi limiti.


Non stiamo parlando di NAS. Qua si discuteva di un DAS, e il mio intervento era per ribadire che la ridondanza di dischi di un qualsiasi sistema RAID non ha nulla a che fare con la protezione dei dati. Anche se la incrementa in maniera idecorosa come effetto collaterale.

Il versioning per esempio ti mette al riparo da molte altre problematiche e i nas lo fanno.


Questa frase non vuol dire nulla.
Il versioning è una delle possibili opzioni che offre un SOFTWARE di backup, che sia su un client o che sia un app dentro un SO di un NAS non importa.
Un NAS è un DISPOSITIVO hardware, quindi non ha nulla a che vedere col versioning.
Io ad esempio ho i backup CON versioning dentro ai NAS.

Sicuramente il backup offline su dischi ottici o nastri risolve una delle tante problematiche ma ne introduce di nuove, tipo la gestione e lo stoccaggio.


Se hai bisogno di un DRP fatti redigere un DRP, di certo non è una "problematica" che ti introduce un backup.

Poi non vorrei insistere, te l'ho già scritto, ma tecnicamente il backup è una ridondanza di dati.


Ma va? Non lo avrei mai capito da solo. Mi hai aperto un mondo.
HI-Giona19 Maggio 2020, 18:49 #34
a livello di rumorosità come si comportano i nuovi Exos ?! qualcuno li usa ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^