Futuri best seller SSD a confronto: Crucial MX500 vs Samsung 860 EVO

Futuri best seller SSD a confronto: Crucial MX500 vs Samsung 860 EVO

Crucial e Samsung sono i marchi più venduti fra l'utenza consumer SATA, con l'azienda koreana in vantaggio. Ora è il tempo della nuova generazione di SSD che promettono di essere i best seller fra non molto: ecco la sfida fra i nuovi Crucial MX500 e Samsung 860 EVO

di pubblicato il nel canale Storage
CrucialSamsung
 

Si può prendere a riferimento qualsiasi shop e non solo in Italia e si arriverebbe alla stessa conclusione: gli SSD SATA più venduti sono quelli a marchio Samsung e Crucial, rigorosamente in ordine di market share, forti di un rapporto qualità prezzo che ad altri produttori è in parte mancato, oppure sono arrivati un po' tardi quando la fiducia del pubblico era già orientata verso altro.

Il successo di Samsung e Crucial nel settore SSD SATA trae origini da diversi fattori. Il primo è quello di essere produttori dei chip memoria integrati nei propri SSD, non dovendo quindi ricorrere a terzi per la fornitura. Questo significa un intermediario in meno, a tutto vantaggio del prezzo finale che in questo settore è una lotta all'arma bianca. Il secondo, non per importanza, è quello di aver realizzato prodotti performanti e convincenti, spesso più della concorrenza diretta. Le serie Samsung 850 EVO e Crucial MX e BX, insomma, hanno lasciato ad altri produttori solo le briciole, anche grazie ad accordi commerciali azzeccati con i maggiori distributori.

Ma il tempo passa ed è tempo di rinnovo di gamma: recentemente Samsung ha presentato i propri SSD 860 EVO, mentre Crucial ha messo in campo i nuovi MX500, abbandonando la doppia linea BX e MX che ha caratterizzato la precedente generazione. Ora, insomma, è ben chiaro quale SSD Crucial valutare per l'acquisto (c'è un modello solo), ma risulta comunque difficile capire quale scegliere in caso di indecisione. Questo articolo di ripropone di analizzare sotto diversi aspetti quelli che diventeranno, con buona probabilità, gli SSD best seller nel loro settore, essendoci tutte le premesse per confermare i successi del passato.

I prezzi al lancio convincono, mentre sul piano prestazionale e delle caratteristiche tecniche c'è qualche evoluzione, fermo restando il limite teorico dei 600MB/s imposto dal SATA 6. Già, perché valutare comunque un SATA, in un mondo che va verso il PCIe NVMe su slot M.2, ormai diffuso? I motivi possono essere molteplici ma possiamo citarne tre su tutti, ovvero il prezzo per GB delle soluzioni SATA, i tagli disponibili e il parco PC, specie dei portatili, che ancora non dispone di uno slot M.2. Ben lontane dall'essere morte dunque, le soluzioni SSD SATA, che restano le unità a stato solido con il miglior rapporto prezzo/capienza. Analizziamo ora le nuove serie Crucial e Samsung.

Il confronto con le serie precedenti mostra alcuni cambiamenti in comune che vanno a coinvolgere controller e chip memoria. Sul fronte Samsung si assiste al passaggio ad un controller chiamato MJX, contro il modello MEX della precedente generazione (poche differenze). Per quanto riguarda i chip, invece, vengono ora adottati quelli 3D TLC a 64 layer e da 512Gb, più "densi" e che possono quindi ridurre i costi a parità di capienze, una volta entrati a regimi alti di produzione.

Per Crucial il cambio del controller è sulla carta più "drastico". La serie precedente adottava l'ottimo Marvell 88SS1074, che cede il posto a quello che sulla carta potrebbe sembrare inferiore a livello di qualità, ovvero il Silicon Motion SM2258, quindi nemmeno si parla del più recente SM2259. Secondo Crucial però l'SM2258 è ottimo in abbinamento con i nuovi chip TLC a 64 layer, anche meglio del Marvell. Altro step in avanti rispetto alla precedente generazione è la garanzia portata a 5 anni (prima erano 3).

Prendiamo in esame ora i risultati ottenuti con i benchmark AS SSD, CrystalDiskMark e Advil, analizzando il comportamento in termini di transfer rate e di IOPS. Abbiamo scelto di utilizzare pattern da 1GB e da 10GB (il più alto possibile) con AS SSD, 1GB e 32GB con gli altri due strumenti. Lo scopo è quello di osservare il comportamento degli SSD in diversi scenari, compresi quelli in cui non riesce ad intervenire la funzionalità di caching.

ASSSD 1GB

AS SSD, con pattern da 1GB in lettura e scrittura, mette in mostra un comportamento prestazionale del tutto sovrapponibile da parte dei due SSD in test. I valori sono praticamente identici negli scenari sequenziali, 4k e 4k 64 Thread.

ASSD IOPS 1GB

Risultati praticamente identici anche andando ad analizzare gli IOPS, sia in lettura sia in scrittura.

ASSSD 10GB

Con pacchetto da 10GB le cose non cambiano di molto, se non per un calo dell'unità SSD Samsung in scrittura in concomitanza con scenari 4k 64 Thread, che però è onestamente poco identificativo di quello che può essere considerato uno scenario comune.

ASSD IOPS 10GB

Riflette quanto visto con il transfer rate anche l'andamento degli IOPS; in scrittura e nello scenario  4k 64Thrd Samsung paga qualcosa nei confronti del concorrente, restando però nell'orbita degli scenari meno frequenti.

ASSD COPY 10GB

Lo scenario che prende in esame pacchetti differenti da 10GB, il comportamento del Crucial MX500 è apparso più convincente rispetto al rivale Samsung 860EVO negli scenari Program e Game. Sono differenze sensibili, anche se evidenti quando i pacchetti dati diventano di diversi GB. Per pacchetti più limitati, fino a 2GB, i sistemi di caching permettono di appianare le differenze.

CrystalDiskMark

Le immagini parlano da sole: inutile dilungarsi in troppi discorsi, visto che la sostanziale sovrapposizione dei risultati viene confermata anche in questo test.

Anche con pacchetto dati da 32GB, quello più grande messo a disposizione da CrystalDiskMark, la situazione non cambia.

Anvil Pro

Riportiamo per comodità i risultati completi dei test Anvil Pro riferiti agli scenari da 1GB e 32GB, alla ricerca di eventuali differenze prestazionali in scenari molto differenti.

Scenario 1GB


Passare col mouse sopra l'immagine per il confronto

Scenario 32GB


Passare col mouse sopra l'immagine per il confronto

Anvil Pro fa registrare un rating superiore per l'unità Samsung, sebbene di poco. Anche in questo caso comunque le differenze sono minime, come è lecito attendersi con unità disco SATA giunte a maturazione.

Analisi dei prezzi

  Prezzi - Versioni 2,5 pollici
  Samsung 860 EVO Crucial MX500
250GB 77,08 71,30
500GB 139 119,90
1TB 264,90 229,19
2TB 547,40 457,83
4TB 1159,39 ND

Una comparazione diretta dei prezzi (fonte Amazon) ci permette di notare come le unità da 2,5 pollici Crucial MX500 abbiano un prezzo inferiore alle dirette concorrenti di casa Samsung, talvolta sensibili come nel caso dei tagli più elevati. Crucial, insomma, adotta una politica di prezzi molto aggressiva per conquistare sempre più quote di mercato.

  Prezzi - Versioni M.2
  Samsung 860 EVO Crucial MX500
250GB 87,90 77,52
500GB 144,58 125,39
1TB 280,70 243,59
2TB 574,53 ND
4TB ND ND

Le versioni M.2 mostrano un prezzo di commercializzazione che ricalca le differenze viste con i 2,5 pollici.

  Prezzi - Versioni mSATA
  Samsung 860 EVO Crucial MX500
250GB 91,97 ND
500GB 152,73 ND
1TB 292,20 ND
2TB ND ND
4TB ND ND

Samsung è l'unica a proporre la nuova serie anche con i formato mSATA, che risulta comunque la versione più cara di tutte a parità di capienza.

Qualche considerazione

Lo scopo di questa recensione è stato chiaro fin dall'inizio, ovvero analizzare pregi ed eventuali difetti di quelle che si accingono a diventare le unità best seller nel mercato SSD SATA da 2,5 pollici. Ben consapevoli del fatto che il SATA 6Gbps mostra grandi limiti, vista anche la diffusione di SSD M.2 con interfaccia PCIe, rimane il fatto che il "vecchio" formato è ancora il più venduto e richiesto dal mercato.

Le prestazioni, inoltre, non sono così scontate come può sembrare. Ci è capitato in passato di analizzare unità SSD che mostravano grandi limiti in situazioni particolari. Questi cali non li abbiamo notati con i modelli presi in esame, motivo per cui la quasi omogeneità delle prestazioni di Samsung 860 EVO e Crucial MX500 è una buona notizia per il consumatore, messo nelle condizioni di poter contare in entrambi i casi su ottime soluzioni.

Samsung 860 EVO Crucial MX500

PRO

  • Tagli e formati disponibili
  • Prestazioni

CONTRO

  • Prezzo rispetto al concorrente

PRO

  • Prezzo
  • Prestazioni

CONTRO

  • no mSATA
  • nessun  modello 4TB

Crucial, insomma, ha lavorato bene con la nuova serie MX500, che si sentiamo di promuovere a pieni voti anche in considerazione del prezzo. Certo, l'unità Crucial analizzata è nel taglio da 500GB, contro i 250GB del modello Samsung, ma si possono considerare alla pari in quanto sono distanti i tempi in cui c'erano grosse differenze fra un taglio e l'altro, registrate per giunta, quasi sempre, su capienze ben inferiori. Presto pubblicheremo anche recensioni di SSD PCIe, per i quali servono considerazioni diverse ma sono anche altri i valori in campo a livello prestazionale.

* * *

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
evil weasel16 Aprile 2018, 16:07 #1
Interassante comparativa ma come fanno ad avere entrambi come pro le prestazioni quando il Crucial va più forte e costa meno?
Wonder16 Aprile 2018, 16:14 #2
Mi sono fatto la stessa domanda. Incredibile risultato, brava Crucial
Giouncino16 Aprile 2018, 16:31 #3
beh intanto i dischi da 250GB hanno mediamente prestazioni inferiore ai rispettivi fratelli maggiori.
La comparativa non ha molto senso secondo me.
Mparlav16 Aprile 2018, 16:44 #4
Il capacità/prezzo, ora più che mai, è un fattore imprescindibile per un sata.
Chi cerca le prestazioni pure, punta ad un m.2 pcie.

L'MX500, a parte rare eccezioni, è il più economico sata in commercio, ed offre comunque 5 anni di garanzia. Non vedo ragioni per spendere quella ventina di euro (su un 500GB), per un 860 Evo.
appleroof16 Aprile 2018, 16:51 #5
Felice possessore del crucial da un mesetto, 126 spedito dalla amazzone. A dirla tutta nell'uso quotidiano non vedo differenze abissali (per il mio uso ovvio) con il vecchio crucial m4 256gb, cambiato solo per necessità di spazio, però prezzo/prestazioni 10 e lode secondo me
sleeping16 Aprile 2018, 16:52 #6
Originariamente inviato da: Giouncino
beh intanto i dischi da 250GB hanno mediamente prestazioni inferiore ai rispettivi fratelli maggiori.
La comparativa non ha molto senso secondo me.

Anche secondo me andavano confrontato dischi con la stessa dimensione. Le differenze sono già minime, probabilmente con lo stesso taglio di memoria sarebbero ancora minori o addirittura a favore del Samsung.
\_Davide_/16 Aprile 2018, 17:06 #7
Anche io mi ero posto la domanda qualche tempo fa e la scelta era ricaduta sull'MX500!
lucusta16 Aprile 2018, 17:31 #8
Originariamente inviato da: Mparlav
Il capacità/prezzo, ora più che mai, è un fattore imprescindibile per un sata.
Chi cerca le prestazioni pure, punta ad un m.2 pcie.

L'MX500, a parte rare eccezioni, è il più economico sata in commercio, ed offre comunque 5 anni di garanzia. Non vedo ragioni per spendere quella ventina di euro (su un 500GB), per un 860 Evo.


i SATA ormai sono tutti di buon livello, e non ha senso, come hai scritto.
il confronto andrebbe fato sugli M.2...

oggi considererei di prendere un SATA solo per un taglio superiore a 1TB (e a quel punto i 90 euro di differenza sui 2TB a vantaggio del Crucial si sentono eccome... è il 16%, che si conserva anche fuori amazon quando il samsung scende a 480 euro).
giovanbattista16 Aprile 2018, 21:18 #9
LASCO16 Aprile 2018, 23:46 #10
Perché non si parla della durata dichiarata?
Mi sembra un'informazione molto rilevante, visto che per tutto il resto i due HD sono molto simili.
Il Samsung dura quasi il doppio rispetto al Crucial!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^