Come migliorare le prestazioni di PS4 e Xbox One con un SSD

Come migliorare le prestazioni di PS4 e Xbox One con un SSD

Le due console di Sony e Microsoft equipaggiano dischi meccanici di precedente generazione che funzionano a 5400 RPM e che sono collegati tramite la vecchia interfaccia SATA II. È ovvio, quindi, che rimpiazzando queste soluzioni con degli SSD si guadagni tanto in termini di velocità di caricamento dei giochi e di boot. Scopriamo insieme quanto.

di pubblicato il nel canale Storage
OCZSonyPlaystationMicrosoftXbox
 

Prestazioni

Sono ovviamente le prestazioni l'aspetto che più interessa di questo articolo. Come potete verificare voi stessi guardando il video in prima pagina, per quanto riguarda i caricamenti si tratta di miglioramenti sensibili, soprattutto nel caso di PS4. Abbiamo testato vari scenari di utilizzo, ovvero i tempi di avvio e relativamente al caricamento dei giochi Star Wars Battlefront, Call of Duty Black Ops III e Rainbow Six Siege, e di seguito potete verificare i dati raccolti. Nel caso dei tre giochi in questione si tratta di tempi di caricamento di una mappa di gioco in modalità single player e console scollegata dalla connessione a internet.

Ricordiamo che il disco originale di PS4 è un'unità HGST (una sussidiaria di Western Digital) da 500 GB connessa tramite interfaccia SATA II.

PS4 SSD

PS4 SSD

PS4 SSD

PS4 SSD

Come vedete, si tratta di vantaggi sensibili, con miglioramenti in termini di tempo risparmiato fino al 37%. Inoltre, questo non è l'unico tipo di miglioramento consentito da un SSD installato in una console. Anche in-game ci possono essere dei vantaggi in quei giochi che fanno massiccio uso di streaming di texture, come lo possono essere i titoli free roaming come Watch Dogs o Grand Theft Auto V. In questi casi è molto più difficile misurare oggettivamente i miglioramenti, i quali diventano sensibilmente evidenti soprattutto nei casi in cui si palesano evidenti difficoltà nel caricamento delle texture. Si pensi, ad esempio, al famigerato Rage, in cui le texture comparivano nella versione in alta definizione in ritardo rispetto al rendering delle geometrie delle scene.

Nel caso di Xbox One, invece, si apre un ulteriore scenario: perché preferire un'unità SSD in luogo di un'unità meccanica come disco esterno? Che tipi di vantaggi è lecito aspettarsi? È consigliabile ragionare in termini di risparmio e accontentarsi del maggiore spazio di archiviazione e di minimi vantaggi prestazionali o comunque anche in questo caso l'SS si conferma la scelta più conveniente?

Abbiamo quindi proceduto a un confronto a tre fra disco originale, disco esterno meccanico e disco esterno SSD, sempre OCZ Trion 150.

Xbox One SSD

Xbox One SSD

Anche in considerazione del fatto che il disco meccanico in questione è un'unità a 5400 RPM, proprio come il Samsung originale di Xbox One, sostanzialmente non si hanno vantaggi prestazionali se si procede all'installazione di un disco esterno di questo tipo. Incrementi alle prestazioni he invece ritornano a essere evidenti nel caso di OCZ Trion 150. Notate che, come detto in un'altra parte dell'articolo, la connessione USB 3.0 non è collo di bottiglia qui, anche perché nettamente più prestazionale rispetto alla connessione SATA II interna alla console. Si parla di una bandwidth massima teorica di 384 MB/s nel caso di SATA II, contro i 625 MB/s di USB 3.0.

D'altra parte, se confrontate i dati PS4 con quelli Xbox One vi rendete conto come il miglioramento prestazionale consentito da SSD nel caso di Xbox One sia minore, ovvero di circa il 20% rispetto al 37% rilevato in precedenza. Questo è probabilmente legato al tipo di supporto all'espansione del disco di Xbox One: il fatto che rimangano dei file di sistema sul disco originale ha un impatto sulle prestazioni. Nel caso di PS4, invece, tutte le operazioni vengono realizzate sull'SSD e questo consente di avere sempre prestazioni maggiori.

Detto questo, bisogna comunque rimarcare che la semplice installazione di nuove unità SSD consente di ottenere vantaggi permanenti sia nel caso di PS4 che in quello di Xbox One. Il tutto senza dover spendere cifre esorbitanti, visto che un'unità come OCZ Trion 150 costa 49€ nel caso del taglio da 120GB e 68€ per il taglio da 240. Per quello da 480 GB, invece, bisogna spendere 130€ e per il disco da 960 GB 240€.

  • Articoli Correlati
  • Nuova vita al vecchio portatile con un SSD Nuova vita al vecchio portatile con un SSD Un vecchio PC, portatile o desktop poco importa, può davvero trasformarsi in qualcosa di molto diverso passando ad un Solid State Drive al posto del disco meccanico originale. Ecco un esempio di come le cose possono cambiare, regalando non una seconda giovinezza ma una vita tutta nuova al vecchio sistema
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Bighi05 Maggio 2016, 12:45 #1
Ma il lavoro di clonare il disco sull'xbox per poi sostituire quello interno funziona anche per HD es da 1 o più TB, mi pareva che ci fossero limitazioni ma magari con questo sistema si è risolto?
E' possibile avere una conferma?
davide9405 Maggio 2016, 14:02 #2
E un SSD esterno USB 3 su Xbox come va ? in teoria dovrebbe andare molto meglio
ritest05 Maggio 2016, 14:43 #3
Ma sulla XboxOne si può usare come supporto esterno (su cui installare i giochi) anche una chiavetta USB 3.0, ovviamente con capacità minina di 256GB?
koni05 Maggio 2016, 15:11 #4
come sempre titoli a caso dovevate scrivere : se volete risparmiare tempo nel caricamento dei giochi usate un ssd
le prestazioni delle console non cambiano !!!!
personalmente lo ritengo un upgrade inutile poi ognuno fa quello che vuole

PS : sempre più a copiare toms adesso pure una paginetta pubblicitaria per i libri la almeno hanno una persona che scrive competente in materia non come voi che fate copia incolla delle brochure :P
Zappz05 Maggio 2016, 15:54 #5
Caricamenti piu' veloci = prestazioni migliorate, ci puo' stare...
-Vale-05 Maggio 2016, 16:27 #6
io sulla ps4 ho montato un SSD da 240 gb , tanto ho pochi giochi e non mi da problemi di spazio , i caricamenti sia del sistema e dei giochi sono migliorati tantissimo , e anche i giochi che effettuano caricamenti ingame (open world come need for speed e metal gear vanno decisamente meglio )

sulla xbox one ho collegato via usb 3.0 2 HDD da 7200rpm 1tb in Raid 0 , cosi ho 2 tb di spazio oltre i 500 interni(che non uso ) e una velocità di trasferimento prossima ai 300 mb/s
LordPBA05 Maggio 2016, 17:00 #7
solo un problema non da poco

i giochi odierni per XboxOne sono ENORMI, alcuni anche 80gb (ESO 59gb piu' i DLC...)

con un HD meno di 1tb si va poco lontano, io l'HD interno da 500gb l'ho riempito subito, comprato poi un bel 2tb esterno...

e non si puo' dire che "levo e rinstallo il gioco" perche' a riscaricare tutti quei GB ci vuole...

IMHO,un HD da 150GB non e' usabile, da 240 ancora pochi, 480.. gia' meglio, utile il 960gb ma costoso
LordPBA05 Maggio 2016, 17:02 #8
Originariamente inviato da: ritest
Ma sulla XboxOne si può usare come supporto esterno (su cui installare i giochi) anche una chiavetta USB 3.0, ovviamente con capacità minina di 256GB?


si
TheDarkAngel05 Maggio 2016, 18:41 #9
Originariamente inviato da: LordPBA
solo un problema non da poco

i giochi odierni per XboxOne sono ENORMI, alcuni anche 80gb (ESO 59gb piu' i DLC...)

con un HD meno di 1tb si va poco lontano, io l'HD interno da 500gb l'ho riempito subito, comprato poi un bel 2tb esterno...

e non si puo' dire che "levo e rinstallo il gioco" perche' a riscaricare tutti quei GB ci vuole...

IMHO,un HD da 150GB non e' usabile, da 240 ancora pochi, 480.. gia' meglio, utile il 960gb ma costoso


Giochi a più di 480GB alla volta?
Credo che dato il target delle console basterà al 95% dei giocatori un ssd da 480GB anzi mi aspetto che i futuri refresh delle console in uscita a breve (così pare) abbiano un ssd o almeno giochi su cartuccia
Emanuele8205 Maggio 2016, 18:54 #10
Io utilizzo una soluzione ssd (preso un 240 in offerta da amazon a 55 euro con cavo sata -usb3) da alcuni mesi sulla xbox one e posso assicurarvi che la frase della recensione
"D'altra parte, se confrontate i dati PS4 con quelli Xbox One vi rendete conto come il miglioramento prestazionale consentito da SSD nel caso di Xbox One sia minore, ovvero di circa il 20% rispetto al 37% rilevato in precedenza"
è un po' superficiale....
Un suggerimento? Provate un gioco preso digitale dallo store (es quantum break)....tempi di caricamento piu' che dimezzati!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^