Come migliorare le prestazioni di PS4 e Xbox One con un SSD

Le due console di Sony e Microsoft equipaggiano dischi meccanici di precedente generazione che funzionano a 5400 RPM e che sono collegati tramite la vecchia interfaccia SATA II. È ovvio, quindi, che rimpiazzando queste soluzioni con degli SSD si guadagni tanto in termini di velocità di caricamento dei giochi e di boot. Scopriamo insieme quanto.
di Redazione pubblicato il 05 Maggio 2016 nel canale StorageOCZSonyPlaystationMicrosoftXbox
Come sostituire il disco di Xbox One
A differenza del caso precedente, questa procedura non è supportata ufficialmente, invalida la garanzia di Xbox One e può essere completata solamente da utenti molto esperti nel disassembagggio di sistemi informatici. Staccare la scocca principale di Xbox One, soprattutto, è operazione alquanto complicata, che richiede dimestichezza e che comunque pregiudica l'integrità, anche se in minima parte, della stessa scocca esterna. Inoltre, è richiesta un'unità SSD di capienza superiore rispetto alla capienza del disco originale installato su Xbox One.
Il primo passaggio dell'operazione prevede proprio la rottura del sigillo di garanzia, che si trova nella parte posteriore della scocca. Con uno strumento di leva in plastica rimuovete la griglia che circonda la porta USB 3.0. Iniziate a far leva dalla parte più distante rispetto alla porta USB e poi rimuovete delicatamente la griglia. C'è un piccolo inserto in plastica al fianco del pulsante "bind" di colore grigio collocato subito sopra la porta USB. Rimuovetelo delicatamente.
A questo punto inserite lo strumento per far leva nella fessura che si trova nella parte opposta rispetto alla porta USB e usate un secondo strumento analogo per l'altra fessura che divide la parte superiore dalla parte inferiore del case. Ci troviamo sulla faccia retrostante della console, appena sopra la serie di ingressi di Xbox One e sopra la piccola griglia. Le due parti del case sono agganciate tra di loro da una serie di 8 clip: senza poterle vedere direttamente bisogna agire su ciascuna di esse in modo che le due parti si separino e sia possibile rimuoverle. È proprio questa la parte più complessa della procedura, che richiede di intervenire in maniera delicata se si vuole evitare di compromettere la scocca di Xbox One.
Prima di sollevare la parte superiore del case assicuratevi di sganciare la plancia frontale, la quale però è connessa alla scheda madre tramite un connettore di tipo ZIF. Usate una pinza per sganciare nella maniera corretta il connettore e liberare la scocca. A questo punto sollevate delicatamente il case e procedete con accortezza nel rimuovere il cavo antenna che si trova sulla destra e il connettore dello speaker interno di Xbox One che si trova a sinistra.
Rimuovete le due viti da 9,5mm con dei cacciavite Torx T9 per distaccare la scheda Wi-Fi dalla superficie metallica. Poi tocca alle 9 viti da 65mm (con cacciavite Torx T10) che si trovano sulla superficie. Spostate senza rimuovere la superficie, la quale però non si staccherà ancora visto che la scheda Wi-Fi risulta connessa sulla scheda madre con l'apposito connettore. Staccatelo e rimuovere la parte metallica.
Adesso sconnettete il cavo di alimentazione e il cavo SATA del disco dagli appositi connettori sulla scheda madre e rimuovete l'alloggiamento in cui si trova il disco. Sulla faccia rivolta verso la scheda madre ci sono quattro viti da 8,5mm, che vanno a loro volta rimosse con un Torx T10. A questo punto rimuovete il connettore SATA ed ecco che fra le vostre mani rimarrà il solo disco.
A questo punto dobbiamo procedere alla clonazione del disco sull'SSD, la quale va fatta con un tool come Clonezilla Live basato su Linux. Se possedete un computer dotato di processore AMD64 o Intel 64 recatevi qui per il download. Scaricate la ISO e create una chiavetta USB auto-eseguibile con un tool come Tuxboot.
Con la chiavetta pronta, mantenetela inserita di una delle porte USB del PC e riavviate il sistema. Entrate nel BIOS e passate dalla modalità "Windows UEFI" a quella dedicata agli altri sistemi operativi. Spostatevi nella sezione in cui si possono scegliere le priorità di boot e impostate come prima scelta la chiavetta così creata. Salvate le impostazioni e riavviate.
Adesso dovreste trovarvi all'interno di Clonezilla. Seguite con attenzione le voci che permettono di clonare un disco su un altro disco assicurandovi con grande cura di selezionare per bene disco sorgente e di destinazione. Qualora sovrascriveste il disco di Xbox One la vostra console diventerebbe sostanzialmente inutilizzabile. Alle seguenti schermate prestate attenzione che le opzioni "-r" e "-k1" siano selezionate.
Lanciate la clonazione e alla fine dell'operazione spegnete tutto, rimuovete i dischi e installate l'SSD all'interno di Xbox One ripetendo le precedenti operazione al contrario per riassemblare la console.