Toshiba Stor.e Wireless Adapter per usare un hard disk con telefono e tablet

Con questo comodo accessorio è possibile condividere anche con smartphone e tablet il contenuto di un hard disk esterno. L'utilizzo di un'app dedicata rende molto semplice l'accesso e l'utilizzo dei dati
di Fabio Boneschi pubblicato il 12 Marzo 2015 nel canale StorageToshiba
Anche via browser
Anche via browser - quindi senza utilizzare app - è possibile accedere al pannello di controllo e per fare ciò è necessario seguire questa semplice procedura:
- avviando il rilevamento di nuove reti Wi-Fi si osserverà tra le possibili opzioni una rete creata dal Toshiba Stor.e Wireless Adapter
- connettersi a tale rete che di default è priva di protezione
- da browser Web collegarsi all'indirizzo 192.168.65.1 non protetto da autenticazione e password
Il pannello di controllo consente di impostare un'eventuale password di accesso, oltre a offrire una panoramica sulle impostazioni del sistema. Si avrà anche la possibilità di verificare quali e quanti sistemi siano in un determinato momento connessi all'hard disk esterno attraverso il collegamento Wi-Fi.
Il sistema si è mostrato stabile e nella sua semplicità molto efficace, anche se a non averci del tutto convinto è stata l'implementazione scelta da Toshiba. È infatti necessario collegare l'hard disk all'adapter Toshiba e quest'ultimo dovrà necessariamente essere connesso alla rete elettrica. Riteniamo che la presenza all'interno dello Stor.e Wireless Adapter di una batteria avrebbe potuto offrire una maggior flessibilità d'impiego.
Abbiamo inoltre recuperato i parametri di configurazione necessari all'utilizzo del browser (primo tra tutti l'IP del pannello di controllo) su forum online constatando, purtroppo, che tali indicazioni non erano disponibili nella documentazione fornita a corredo. Toshiba ha probabilmente voluto preferire la semplicità d'uso offerta dalle app rispetto alla realizzazione di una documentazione più completa da allegare al prodotto.
Il collegamento al dispositivo attraverso app risulta infatti molto intuitivo: dopo aver alimentato l'adattatore e collegato l'hard disk è sufficiente collegarsi alla rete Wi-Fi creata dal dispositivo e avviare l'app Toshiba Wireless Adapter per navigare all'interno dei differenti contenuti.
L'app offre accesso diretto a immagini e video, o in alternativa è possibile navigare all'interno delle cartelle memorizzate sull'hard disk. È presente anche un pannello dedicato alle impostazioni che permette la rimozione sicura dell'hard disk dall'adattatore, l'impostazione di una password e indica anche lo spazio libero per l'archiviazione dei dati presente sul disco.
Tra le varie impostazioni, una in particolare ci è sembrata interessante: il pannello di controllo dell'app permette di definire una rete Wi-Fi attraverso la quale accedere al Web; in questo modo il dispositivo potrà contemporaneamente navigare online e accedere ai contenuti presenti sull'hard disk. Realizzando però dei test di trasferimento dati abbiamo osservato che in questa modalità la velocità di trasferimento tra dispositivo client e Stor.e Wireless Adapter non supera i 10Mbps mentre disattivando l'accesso al Web abbiamo rilevato valori superiori ai 40Mbps in lettura e scrittura.
Toshiba ha curato particolarmente bene l'utilizzo dell'adapter attraverso app; altrettanto però non è stato fatto per l'accesso da PC. In questo caso infatti l'utente deve ricorrere alle proprie conoscenze e intuito perché la documentazione a corredo non fornisce informazioni in merito.
Utilizzando però il medesimo indirizzo IP del pannello di controllo si potrà accedere tramite File Explorer al contenuto condiviso e il volume stesso potrà eventualmente essere mappato come unità di rete. Insomma, con un minimo sforzo si riesce ad aggirare il problema avendo poi la possibilità di accedere ai dati in modo estremamente rapido. Il prezzo al pubblico è di 50,00 Euro IVA inclusa.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohdww100ekwf1
qualcuno puo' fare una recensione per favore, grazie.
A quel punto, se non si vuole dotarlo di batterie AA standard, perché non pensare almeno ad un'alimentazione diretta via Usb?
Mentre la connessione Usb 2 tra adattatore e disco non mi pare possa consentire grossi margini di manovra nonostante le connessioni wireless risultino tipicamente di gran lunga più lente rispetto agli standard supportati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".