Buffalo TeraStation TS-XL/R5 e QNAP TS 639 Pro

Breve panoramica sulle potenzialità offerte da due differenti soluzioni NAS, Network Access Storage, apparecchi nati per ambiti prettamente aziendali ma che si stanno differenziando per andare ad abbracciare anche l'utenza domestica più esigente
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 05 Agosto 2010 nel canale StorageQNAP
Software in bundle: QNAP TS 639 Pro
Abbiamo avuto modo di analizzare negli scorsi mesi il sistema QNAP TS-809U-RP, soluzione basata su processore Intel Core 2 Duo E7400 abbinata a chassis Rack a 2 unità e dotata di 8 cassettini per hard disk. Quella soluzione, destinata a piccole medie aziende che ricercano un sistema di storage per l'installazione in un armadio rack, condivide con il modello TS-639 Pro l'interfaccia software.
Anche in questo caso il primo pannello, al quale si accede attraverso un tradizionale browser inserendo l'indirizzo IP configurato per il NAS, permette di accedere all'interfaccia di amministrazione, a quella di web file manager, alla stazione di sorveglianza al servizio clienti web di QNAP, al QNAP Wiki e al forum di discussione (gli ultimi 3 servizi sono esterni); è possibile configurare questa schermata iniziale in modo tale che i pannelli predefiniti vengano integrati con altri, in funzione della specifica finalità di utilizzo del NAS.
Il pannello di amministrazione del NAS QNAP è estremamente ricco di opzioni accessorie; la flessibilità data dalla presenza di un processore x86 abbinato ad una distribuzione Linux custom lascia infatti spazio ai più svariati utilizzi di questo prodotto. L'aggiornamento software, inoltre, estende la flessibilità d'uso grazie ad aggiornamenti del firmware. Recentemente QNAP ha rilasciato la release 3.3 del firmware per i propri dispositivi NAS, per la quale segnaliamo nello specifico queste funzionalità:
- Multimedia Station 2: utility che permette di gestire immagini, video e file audio caricati sul dispositivo NAS in modo pratico e intuitivo;
- QMobile for iPhone: con questo tool è possibile interfacciare rapidamente il NAS con un dispositivo iPhone, iPad o iPod Touch facendo in modo che i contenuti salvati sul NAS possano essere gestiti anche da questi dispositivi;
- ISO Mount: permette di far montare una immagine ISO salvata sul NAS a differenti periferiche presenti nella rete, sfruttando differenti protocolli a disposizione;
- Network UPS: più NAS presenti nella stessa rete possono beneficiare della presenza di un singolo UPS, evitando che l'interruzione nell'alimentazione possa impedire di accedere ai dati;
- Web Server Virtual Hosting: possono venir gestiti più web server installati direttamente sul NAS, con compatibilità PHP e MySQL, sino ad un massimo di 32 siti web in hosting;
- SFTP Server Support: integrazione dell'SSH File Transfer Protocol nel NAS;
- System Migration: funzionalità che facilita lo spostamento dei dati e delle configurazioni tra due distinti sistemi QNAP;
- Supporto HFS+ per hard disk esterni, utile per migliorare la compatibilità tra il NAS e dispositivi Mac OS X;
- Resource Monitor: nuovo pannello per il monitoraggio delle funzionalità e delle risorse del proprio dispositivo NAS.
Ulteriori dettagli sul firmware 3.3 sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo. A seguire la lista completa delle funzionalità software implementate da QNAP in questo prodotto:
Operating System
Supported Operating System
Supported Web Browsers
Multilingual Support
File System
Networking
Network File Sharing
Backup Solution
Security
Disk Management
iSCSI
|
Server Virtualization & Clustering
Power Management
Access Right Management
Windows AD Support
Web Administration
Applications
iPhone App
QPKG
…and more |
File Server
FTP Server
Web Server
Database Server
Backup Server
iTunes Server
UPnP Media Server
|
Printer Server
Multimedia Station
Download Station
Surveillance Station
|
E' evidente come una soluzione di questo tipo, complice in questo anche il costo non ridotto in assoluto, offra una flessibilità di configurazione e d'uso molto elevata, ben oltre quella di un semplice dispositivo per l'archiviazione e il backup dei dati. Il pacchetto software fornito da QNAP permette di configurare questo dispositivo con ampi margini, offerti dal tool NetBak Replicator.