Kroll Ontrack, come funziona il recupero dati

Visita alla camera bianca di Kroll Ontrack, nella quale operatori specializzati si impegnano per recuperare dati da hard disk e memorie solid state. Guardiamo insieme alcune delle problematiche legate a questa delicata operazione, non ultime quelle legate alla privacy
di Alessandro Bordin pubblicato il 12 Aprile 2010 nel canale Storage
83 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVabbe'....
....siamo comunque arrivati alla conclusione che chi non fa back-up di dati importantie' un EMERITO COGLIONE,e che poi i suoi soldi li vada a dare ad una azienda piuttosto
che ad un'altra,sono affari suoi e non nostri.
FATE BACK-UP dei vostri dati importanti,fosse anche la ricetta dei tortellini...
Detto cio',ognuno i propri soldi abbia a spenderli come meglio gli aggrada.
@renato
Sai indicarmi aziende di recupero dati (raid5) di buon livello?
Sai indicarmi aziende di recupero dati (raid5) di buon livello?
Che problema hai?
Se succede qualcosa recupero i dati da uno dei tre rimanenti e subito dopo ricreo la quarta copia.
Qualsiasi documento/file che creo viene subito dopo messo in back-up su tutti i supporti.
Per molti potrebbe essere una seccatura, ma su queste cose è meglio essere MOOOLTO previdenti ed attenti.
secondo me i dati personali importanti conviene tenerli tutti su:
hd
hd esterno
pen drive
dvd ( 2-3 copie )
- 80€ a disco per la diagnosi;
- da 7.500 a 8.000€ per il recupero logico dei dati!!!
A nulla è valso specificare che i dischi non sono danneggiati fisicamente e che la camera bianca non è necessaria. Per loro un raid5 richiede la ricostruzione software della tabella raid a costi irraggiungibili per un NORMALE utente. Soprattutto oggi che il raid5 è talmente diffuso da essere supportato anche nelle motherboard di fascia medio-bassa.... Mi chiedo quanto sia utile proporre un recupero dati ad un'utenza HOME oggi...
Al momento ho già spedito i dischi a due aziende (piuttosto visibili online... una delle quali opera nel Regno Unito...), ma entrambe hanno fallito ed i dischi (perfettamente integri fisicamente) son sempre tornati indietro...
Il problema è quello di ricostruire logicamente la tabella raid ed accedere ad un file system XFS, quindi sulla carta nulla di impossibile in quanto non ho fatto uso neanche di crittografia. Infatti in entrambi i casi mi era stato garantito che sarebbe stata una questione facilmente risolvibile dopo qualche giorno. Purtroppo non è andata come da loro prospettato forse a causa del sistema proprietario utilizzato da questo "chiuso" NAS domestico della TheCus nella gestione di un raid5 a tre dischi... Fosse stato invece un sistema standard basato su Windows sarebbe stato molto più semplice (credo anche per me)...
Il problema è quello di ricostruire logicamente la tabella raid ed accedere ad un file system XFS, quindi sulla carta nulla di impossibile in quanto non ho fatto uso neanche di crittografia. Infatti in entrambi i casi mi era stato garantito che sarebbe stata una questione facilmente risolvibile dopo qualche giorno. Purtroppo non è andata come da loro prospettato forse a causa del sistema proprietario utilizzato da questo "chiuso" NAS domestico della TheCus nella gestione di un raid5 a tre dischi... Fosse stato invece un sistema standard basato su Windows sarebbe stato molto più semplice (credo anche per me)...
Ma riesci fisicamente a vedere i dischi e a leggerne i dati grezzi seppur non coerenti?
Se si puoi provare con il fai da te, usando uno dei programmi che tenta di ricostruire l'array di dischi, anche in Raid 5.
L'ignoranza ha un costo, basta pagarne le conseguenze...
Ma quanti discorsi inutili! In altre parole: ti piace vivere pericolosamente senza effettuare periodici (quanto economici) back-up? E allora fo@@iti!E' come pretendere di avere le stesse probabilità di sopravvivenza guidando di notte, ubriaco e senza casco, un motociclo a folle velocità a fari spenti e contro mano.
Per vivere tranquilli bisogna rispettare elementari regole di vita: nel caso dell'informatica si vive tranquilli (anche se non sempre se ne ha la certezza) effettuando frequenti back-up. Punto.
????
Le stesse probabilita' di???....manca il termine di paragone!Di lavorare al comune,di andare in guerra...di guardarsi un film porno...
non vorrei distruggerlo del tutto col -fai da te-....
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".