Buffalo LinkStation: 500GB per torrent

Analizzata la soluzione di Buffalo dedicata alla condivisione dei file multimediali. Caratterizzata dalla presenza di un client torrent integrato, Linkstation spicca per l'alto numero di funzionalità
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 12 Novembre 2008 nel canale Storage
211 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono andato qui:
Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e storage esterno
Link diretto:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=146
http://www.synologyshop.it/index.ph...p;category_id=1
come vi pare?
p.s. effettivamente ci sono poche discussioni su quel thread.. ne apriamo una su questo genere di nas?
http://www.synologyshop.it/index.ph...p;category_id=1
come vi pare?
p.s. effettivamente ci sono poche discussioni su quel thread.. ne apriamo una su questo genere di nas?
a parte che qua si parla del buffalo , ma resto con il beneficio del dubbio.. nel senso questo del topic ce lo han testato ed a quanto pare funziona alla grande...
le poche discussioni aperte sui nas insegnano che quanto si spende si appende
molti utenti presero un nas su ebay , ho seguito la discussione alla fine nessuno ne è rimasto molto contento..
molti miei amici hanno fatto la stessa cosa , e come detto quelli economici son lenti nei download dei torrent massimo 99kb/s ed altri difettucci...
a questo punto come la vedo io almeno , preferisco prenderne uno a prezzo più elevato che almeno sia in grado di fare quello per cui è stato creato
http://www.synologyshop.it/index.ph...p;category_id=1
come vi pare?
p.s. effettivamente ci sono poche discussioni su quel thread.. ne apriamo una su questo genere di nas?
Stai parlando di Synology, quindi il top della produzione.
Ciao
Io posso confermare.
Ovviamente non per questo modello ma per i Link (abbastanza) e i Tera (pochi) che ho montato.
Vanno bene, sono ben aerati, hanno un firmware chiaro, non sono fulmini di velocità ma nemmeno sono lenti come altri già citati.
C'è anche da dire che il mercato italiano è sempre stato molto ricettivo per la Buffalo e stiamo pur sempre parlando di una marca leader e dal bagaglio notevole.
Come in molti campi.
Synology la considero come la Ferrari dei NAS, ovviamente non si può pretendere che una Panda riesca a paragonarcisi contro.
Uno solo è rimasto contento ma è uno smanettone.
Lo ha aperto ci ha inserito 1 ventola con thermistore 80*80 mm ed è anche riuscito a modificare il firmware su Mac Style.
E' perfino utente sporadico di questo forum ma non sono riuscito a convincerlo a postare il suo codice.
Per quanto mi riguarda, ho fatto qualche intervento sul thread dei NAS, ma ho sempre scoraggito l'acquisto di quel apparecchio e del suo clone a 2 slot.
Chi lo ha fatto ha proceduto autonomamente (senza chiedere) o a ragion veduta (con il mio parere negativo).
Fare NAS non è sempre semplice.
Seagate e WD ne sono la dimostrazione.
Fanno dischi da sempre ma i loro NAS sono stati fallimenti.
E' il consiglio che ho dato con più frequenza: lasciar perdere l'acquisto, attendere, racimolare qualche soldo in più e procedere verso marche consolidate.
Ciao
io sono un incredulo possessore di un Lacie Ethernet Mini Disk da 500 GB acquistato a fine primavera 08. La domanda che volevo porti è se i NAS con cui hai maturato la tua esperienza sono rumorosi come il mio.
Mi spiego: per rumore intendo l'impossibilità di affiancarlo al comparto HMV in salotto; è costante infatti il sibilo della ventola durante tutte le fasi del giorno. Sembra che non vada mai in idle, cavolo vi giuro che il rumore è troppo sproporzionato per quello che fa, anche perchè tra l'altro non ha la gestione BT nè altro da giustificarne l'attività costante. In ogni caso mi verrebbe da dire che anche in caso di tali funzioni non sarei disposto a sorbirmi quel casino.
Ora siccome il suo dovere di File Sharing lo compie dignitosamente in ogni caso (almeno quello direte voi... e anch'io...) l'ho riciclato per l'ufficio dove di rumore ce n'è talmente tanto che il suo non si nota più.
Sull'ultima affermazione quindi ti lascio sperando di esser stato chiaro e per riassumere direi: i Synology sono adatti ad ambienti silenziosi?
P.S. Non credevo che un NAS fosse più rumoroso di un NMT!
Saluti!
Andrea
l'ho pure messo a fare da mail server ma solo per test
già che ci sono ti dico l'unico difetto che ho trovato, che per me non è grandissimo ma per altri si, il disco è formattato in ext3 non standard, il che significa che se si rompe l'hw del nas, o lo rimetti in un qnap oppure diventa difficile leggerlo; sembra che si posso leggere sotto linux montando la partizione come ext4, ma personalmente non ho provato.
Per me non è una cosa fondamentale, oltretutto è pure un nas a singolo disco, per cui non è che sia il massimo della sicurezza per i dati
P.S. ho detto che manca un programma di download file da http ftp perchè nel qnap non uso la download station che avrebbe queste funzioni, per cui cercavo qualcosa in php che girasse sul server web
Non c'è modo di formattarlo in Fat32?
Ho letto la recensione su questo sito: http://www.ictportal.it/storage/qna...o-nas-10-3.html
e devo dire che sembra veramente un bel prodotto
In sintesi, che differenza ci sono tra il Qnap, i modelli della Synology DS-108J e DS-107+128M, ed anche Baffalo ?
Sarei interessato ad una soluzione nas che mi permetta di fare il backup, scaricare con emule, condividere cartelle, video e foto, oltre ad avere un completo controllo ed accesso via web....senza la necessità di grosse competenze tecniche
Il mio obiettivo principale è di spengere il pc ed usare il ptp con il nas risparmiando quindi sui consumi elettrici.
io sono un incredulo possessore di un Lacie Ethernet Mini Disk da 500 GB acquistato a fine primavera 08. La domanda che volevo porti è se i NAS con cui hai maturato la tua esperienza sono rumorosi come il mio.
Tieni presente che il mio capo ha acquistato un Lacie 250 GB contro la mia volontà.
Facciamo la premessa che è posizionato in un punto infelice, poco aerato, caldo e piuttosto polveroso.
Fortunatamente è distante dalle postazioni ma è sopra il server con una temperatura costantemente superiore ai 30°C.
Il Lacie è lento e sempre con la ventola sotto sforzo per la bassa qualità dell'aerazione interna.
Essendo un modello un po' datato è ancora stile NAS nel senso che fa da unità di storage e non si cimenta in funzioni accessorie tipo Music station, Bittorrent, ecc.
Sull'ultima affermazione quindi ti lascio sperando di esser stato chiaro e per riassumere direi: i Synology sono adatti ad ambienti silenziosi?
Poco.
Prendiamo in considerazione modelli di pari categoria i Synology sono più silenziosi del Lacie ma credo di aver inteso i livelli che vuoi raggiungere.
Ci sarebbe il vecchio http://www.synology.com/enu/products/DS106j/index.php ma non credo rimarrà a catalogo ancora per molto.
Saluti!
Andrea
Sono concetti diversi.
Lacie, Synology, ecc. nascono NAS, quindi dovevano fare storage e non riproduzioni multimediali.
I NMT sonno nati proprio per portare in TV gli AVI scaricati perciò devono essere silenziosissimi.
Per esempio il mio preferito (cavoli ... Appena ho soldi lo prendo) è fanless.
Ti consilio di dargli un'occhiata.
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".