Hard disk, verità su partizioni e prestazioni

Hard disk, verità su partizioni e prestazioni

Negli ultimi tempi è possibile trovare in commercio dischi rigidi di notevoli dimensioni, raggiunte grazie all'adozione di piatti da 100 GB e oltre, con prestazioni però inferiori rispetto alle generazioni precedenti. E' possibile risolvere questi problemi creando delle partizioni?

di pubblicato il nel canale Storage
 
  • Articoli Correlati
  • Seagate Barracuda 7200.8 400GB, ampi spazi nel silenzio Seagate Barracuda 7200.8 400GB, ampi spazi nel silenzio Seagate rinnova la gamma Barracuda con la famiglia 7200.8, rivelatasi molto silenziosa a differenza della precedente generazione. Analisi prestazionale dei modelli Serial ATA e Parallel ATA nella versione da 400 GB, ma anche del disco Serial ATA con NCQ abilitato e disabilitato, per vedere se e quante differenze esistono
234 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cionci04 Maggio 2005, 09:38 #211
Originariamente inviato da: midian
beh la partizione solo per il file di swap aiuta tantissimo nel velocizzare il pc
io oggi partiziono l' HD per metterla

Secondo me no ma fai pure.. Ti aumenta le prestazioni solo se trova all'inzio di un disco diverso da quello di sistema...
bartolino320004 Maggio 2005, 13:07 #212

:old:


L' argomento della recensione non è una novità.
Per chi non lo sapesse ben venga.
12pippopluto3404 Maggio 2005, 22:16 #213
Originariamente inviato da: redom] Ce l'ho fatta !!!!
[cut]

Ho pensato di dare un po di birra al pc portando la ram in dualchannel ad 1 GB ed attivando l'AI booster e l'AINos, l'Overclocking della MoBo .
Il risultato è


Quando si dice un programma con i ***** !!

Domani la prima cosa che farò sarà riacquistare E.R. , cosa che consiglio di fare anche Voi ( anche se molti l'avranno ....),ma è giusto acquistare UN ORIGINALE a maggior ragione se VALIDO perchè ha richiesto grande impegno e ottenendo grandi risultati.

Chapeau!

[QUOTE]
Ringrazio in particolar modo, l'autore dell'articolo per lo spazio concessomi (seppur andando un po OT) e la redazione tutta di H.U. ed ancora una volta chi mi è stato vicino.

CIAO A TUTTI

MARIA

Sono proprio contento che ti sia andata per il verso giusto!


Comunque, per la cronaca, avevo in serbo anche un'altra soluzione (scusa se non te l'ho postata prima, ma ieri sono tornato tardi da lavoro ed avevo gli occhi a pezzi! ):
Bart PE Builder, ti permette di creare un potente quanto customizzabile ERD XP-based.
Ci puoi integrare di tutto, dai driver all'antivirus; molto utile!
Rhubid10 Maggio 2005, 13:32 #214

E la Ram???

Bello ma fuorviante: a quanto ne so la velocità di un hard disk viene fuori raramente a patto di avere una buona combinazione Ram-Cpu.
Quando infatti il sistema gira si carica in memoria i dati che gli servono e poi sfrutta quelli...solo rare volte capita che debba andare a cercarseli e a quel punto entrano in gioco tanti fattori, non solo la pura e semplice velocità dell'HD: vorrei vedere il solito benchmark fatto girare su un HD non deframmentato a dovere.
Del resto non è una scoperta che il vero "Cuore" del pc sia la ram: in linux per averne di piu si usa la partizione di swap....
Slamtilt12 Maggio 2005, 13:10 #215
Per quanto mi riguarda ho queste partizioni sul mio Maxtor da 200GB:

1) 8 GB per il sistema operativo (per windows ne basterebbero pure 5GB). Volete mettere la velocità nel formattare 8GB rispetto a 200GB? Il SO non crescerà oltre quesa capacità massima per le soluzioni sotto descritte.

2) 3/4 GB per pagefile.sys (la dimensione del file di swap la fisso doppia rispetto alla ram, cioè 2x1024MB=2GB, così mi crea un file di dimensione fissa non frammentabile e non un file di dimensione variabile, che potrebbe invece frammentarsi), nella stessa partizione dirotto anche le variabili d'ambiente legate ai file temporanei (TMP e TEMP che di defaul sono in C:\Documents and Settings\username \Impostazioni locali\Temp) e i file temporanei di internet explorer, così riduco al minimo la frammentazione della partizione con il sistema operativo.

3) 20 GB per i tutti programmi (sarebbe una partizione in sostituzione alla cartella di windows C:\Programmi). Il motivo di questa partizione, oltre a quello solito di evitare la frammentazione della partizione con il SO, è quello di mantenere tutte le impostazioni dei programmi (i salvataggi di un gioco, i segnalibri di firefox, le impostazioni emule, etc...) disponibili quando si andranno a reinstallare gli stessi dopo la formattazione e la nuova installazione del SO.

4) 165 GB (tutti i restanti) sono per i dati (divx, mp3, immagini dei videogiochi, immagini dei programmi). In questa partizione dirotto anche il collegamento del desktop alla cartella Documenti e le cartelle degli account di posta elettronica.

Questo settaggio delle partizioni, oltre ai benefici che l'articolo riporta, mi evita oltretutto un backup di tutti i dati ogni volta che formatto la partizione con il sistema operativo.
bartolino320022 Maggio 2005, 18:41 #216
Originariamente inviato da: Slamtilt]Per quanto mi riguarda ho queste partizioni sul mio Maxtor da 200GB:

1) 8 GB per il sistema operativo (per windows ne basterebbero pure 5GB). Volete mettere la velocità
2) 3/4 GB[/B] per pagefile.sys (la dimensione del file di swap la fisso doppia rispetto alla ram, cioè 2x1024MB=2GB, così mi crea un file di dimensione fissa non frammentabile e non un file di dimensione variabile, che potrebbe invece frammentarsi), nella stessa partizione dirotto anche le variabili d'ambiente legate ai file temporanei (TMP e TEMP che di defaul sono in C:\Documents and Settings\username \Impostazioni locali\Temp) e i file temporanei di internet explorer, così riduco al minimo la frammentazione della partizione con il sistema operativo.

3) 20 GB per i tutti programmi (sarebbe una partizione in sostituzione alla cartella di windows C:\Programmi). Il motivo di questa partizione, oltre a quello solito di evitare la frammentazione della partizione con il SO, è quello di mantenere tutte le impostazioni dei programmi (i salvataggi di un gioco, i segnalibri di firefox, le impostazioni emule, etc...) disponibili quando si andranno a reinstallare gli stessi dopo la formattazione e la nuova installazione del SO.

4) 165 GB (tutti i restanti) sono per i dati (divx, mp3, immagini dei videogiochi, immagini dei programmi). In questa partizione dirotto anche il collegamento del desktop alla cartella Documenti e le cartelle degli account di posta elettronica.

Questo settaggio delle partizioni, oltre ai benefici che l'articolo riporta, mi evita oltretutto un backup di tutti i dati ogni volta che formatto la partizione con il sistema operativo.


Direi semplicemente perfetto, io faccio lo stesso solo che le dimensioni sono nel mio caso leggermente incrementate per windows:12GB Programmi:40 e per il resto 101GB. La differenza è che le mie partizioni sono su due 80GB in raid 0= 160GB ed in più ho un altro 80GB ata 133 diviso in due partizioni per i dati di archivio da conservare e che non uso di frequente.
Slamtilt23 Maggio 2005, 00:41 #217
Originariamente inviato da: bartolino3200
Direi semplicemente perfetto, io faccio lo stesso solo che le dimensioni sono nel mio caso leggermente incrementate per windows:12GB...


La partizione col sistema operativo l'ho diminuita a 5GB, con tutti i programmi che mi servono installati, l'OS non mi supera il giga e mezzo di spazio, quindi sono ampiamente dentro.
Marco7123 Maggio 2005, 00:49 #218
Originariamente inviato da: Rhubid
Bello ma fuorviante: a quanto ne so la velocità di un hard disk viene fuori raramente a patto di avere una buona combinazione Ram-Cpu.
Quando infatti il sistema gira si carica in memoria i dati che gli servono e poi sfrutta quelli...solo rare volte capita che debba andare a cercarseli e a quel punto entrano in gioco tanti fattori, non solo la pura e semplice velocità dell'HD: vorrei vedere il solito benchmark fatto girare su un HD non deframmentato a dovere.
Del resto non è una scoperta che il vero "Cuore" del pc sia la ram: in linux per averne di piu si usa la partizione di swap....


Non solo in Linux...
La "memoria virtuale" è di ampio utilizzo nei s.o a partire dall'80286 Intel oppure dal Motorola MC68012 (Unix, Windows con nucleo N.T ecc.).
Grazie.

Marco71.
villailpino24 Maggio 2005, 17:45 #219

partizioni

SALVE

Al fine di velocizzare il s.o e di ridurre al minimo indispensabile il suo spazio occupato...è possibile esportare la cartella (document an setting)...e la cartella (programmi)in altro disco anche differente dal disco dove installato s.o...od al limite in una partizione del solito disco?????

Se si...il più senplicemente possibile..ditemi come ???

GRAZIE
simone197424 Maggio 2005, 23:10 #220
Credo usanto TweakXP se hai XP... sicuramente qualcuno sarà più preciso

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^