Gainward FX PowerPack! Ultra/1200 XP Golden Sample

Gainward FX PowerPack! Ultra/1200 XP Golden Sample

Le schede video basate su chip nVidia NV35 arrivano sugli scaffali dei rivenditori; tra le prime disponibili, il modello Gainward Ultra/1200 XP si contraddistingue per le frequenze di clock superiori a quelle di default, un vero e proprio "overclock in fabbrica"

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGainward
 

I driver

driver_1.gif (41845 byte)

driver_2.gif (43415 byte)

driver_3.gif (53104 byte)

La scheda è stata testata con i driver nVidia Detonator 44.03 WHQL; installando i coolbits è possibile osservare le frequenze di clock, pari in modalità 2D a 300 Mhz per il chip video e 850 Mhz per la memoria. Con applicazioni 3D la frequenza del chip video sale a 400 Mhz, restando invece invariata quella della memoria DDR.

expertool_2_s.gif (8292 byte) expertool_1_s.gif (8659 byte)

Una delle funzionalità più interessanti integrate nei driver Gainward è il menu EXPERTool: da questo pannello è possibile impostare in dettaglio tutti i parametri di funzionamento della scheda, con l'aspetto più interessante dato dalla possibilità di overcloccare "di default " la scheda. Impostando la modalità "Safe Mode" la scheda opera con impostazioni di default, quindi con chip video a 400 Mhz e memoria a 850 Mhz. Selezionando l'opzione "Enhanced Mode", invece, le frequenze salgono rispettivamente a 440 Mhz e 900 Mhz, con un livello prestazionale complessivo che è superiore a quello di una scheda GeForce FX 5900 Ultra con 128 Mbytes di memoria video, che ha frequenze di default pari rispettivamente a 450 Mhz e 850 Mhz.

I test di overcloccabilità hanno permesso di mantenere funzionamento stabile sino alle frequenze di 470 Mhz per il chip video e di 945 Mhz per la memoria; si tratta d'incrementi del 17,5% per il chip video e del 18% per la memoria DDR rispetto alle frequenze di default per le schede GeForce FX 5900 non Ultra.

Da segnalare che Gainward garantisce il corretto funzionamento della propria scheda con impostazioni "Enhanced Mode" abilitate; per questo motivo si può parlare di "overclock di default". Resta ovviamente possibile aumentare ulteriormente le frequenze di lavoro di chip e memoria video, agendo sempre atraverso l'utility EXPERTool oppure con i coolbits da driver nVidia; qualora la frequenza di clock del chip video impostata sia troppo elevata, il sistema non genera artifatti o blocchi di sistema, ma semplicemente ferma l'esecuzione dell'applicazione 3D (gioco o benchmark) per un numero di secondi variabile, sino a quando la temperatura di funzionamento non sia ritornata a valori prestabiliti. E' scontato che overcloccando questa scheda si debba cercare di ottenere le più elevate frequenze di clock possibili che evitino questi stalli delle applicazioni 3D.

Un'altra utility fornita da Gainward in bundle con la scheda è Expertbios, software che permette di salvare ed aggiornare da Windows il bios della scheda video.

 
^