nVidia GeForce FX 5800 Ultra

Dopo lunga attesa la scheda GeForce FX 5800 Ultra è arrivata in redazione per un test a confronto con le schede Radoen 9700PRO e 9800PRO. Nonostante le innovazioni architetturali il chip NV30 non riesce a conquistare la corona di chip più veloce sul mercato
di Paolo Corsini pubblicato il 15 Aprile 2003 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
La scheda
La prima scheda GeForce FX 5800 Ultra giunta in redazione è prodotta da PNY, produttore molto legato ad nVidia in quanto pressoché unico produttore di schede video basate su chip Quadro FX.
La scheda è identica alla reference board nVidia, con le sole differenze date dai due adesivi posti sul sistema di raffreddamento. nVidia, infatti, fabbrica per tutti i produttori le schede video GeForce FX 5800 a motivo della loro notevole complessità costruttiva (il PCB è a 12 strati); questo spiega perché le schede GeForce FX 5800 Ultra siano sostanzialmente tutte identiche tra di loro, con la sola eccezione dei modelli Gainward e Leadtek che utilizzano un sistema di raffreddamento differente.
La parte superiore della scheda è quasi completamente coperta dall'incombente sistema di raffreddamento Flow FX, i cui dettagli sono mostrati nel paragrafo seguente. Per poter fare spazio a questa complessa struttura la scheda occupa anche lo slot PCI alla sinistra di quello AGP.
Nella parte posteriore della scheda spicca il dissipatore di calore passivo che copre 4 degli 8 chip memoria DDR-II. Si nota, inoltre, la placca posteriore in alluminio che fissa al meglio la placca in rame anteriore e raffredda indirettamente anche il chip NV30, con il quale è a contatto nella sua parte posteriore.
Sul lato destro della scheda, al pari di quanto visto con le schede video professionali della famiglia Quadro FX, è montato un connettore di alimentazione Molex a 4 pin. Il chip NV30, nonostante sia costruito con il processo produttivo a 0.13 micron, richiede un notevole quantitativo di corrente per operare correttamente e stabilmente; per questo motivo nVidia, al pari di quanto scelto da ATI per le schede R350 e R300, bypassa l'alimentazione via Slot AGP fornendo un segnale diretto dall'alimentatore di sistema attraverso questo connettore ATX. nVidia suggerisce di utilizzare un alimentatore da almeno 350 Watt; la scheda GeForce FX 5800 Ultra dovrebbe da sola consumarne circa 70.
La dotazione accessoria della scheda è di buon livello; nella confezione si trova un adattatore da DVI a VGA per il connettore video secondario, un adattatore da S-video a composito per il connettore TV-Out, un manuale dell'utente multilingua compreso l'italiano e l'immancabile CD-Rom con i driver. Completa la dotazione la versione completa del gioco Morrowind.