GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media

GeForce RTX 5060 Ti 16 GB recensione: NVIDIA porta Blackwell nella fascia media

GeForce RTX 5060 Ti 16 GB debutta oggi a un prezzo di partenza (MSRP) di 459€. Costa 100€ in meno della RTX 4060 Ti 16 GB, offre il 20% di prestazioni in più in rasterizzazione e punta sulla Multi Frame Generation del DLSS 4 come acceleratore negli scenari più pesanti. In attesa della risposta di AMD è una scheda figlia di questi tempi, dove l'IA ha preso il sopravvento sulle mere specifiche tecniche.

di pubblicato il nel canale Schede Video
BlackwellNVIDIAGeForce
 

NVIDIA prosegue il dispiegamento sul mercato della nuova famiglia di schede video GeForce RTX 5000 basate su architettura Blackwell con la GeForce RTX 5060 Ti. La scheda arriva sul mercato in due varianti, una con 8 GB di memoria VRAM e una con 16 GB di memoria VRAM. Le due soluzioni sono accompagnate da un prezzo rispettivamente di 405€ e 459€.

NVIDIA, tramite il partner Palit, ci ha inviato un sample della GeForce RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB. La scheda è basata su una GPU GB206 con 4608 CUDA core, impostati a 2,4 / 2,57 (Base / Boost Clock), collegati a 16 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps su bus a 128 bit. Questo permette di avere una bandwidth di 448 GB/s, un balzo evidente rispetto ai 288 GB/s della RTX 4060 Ti (GDDR6 a 18 Gbps). La scheda ha un TGP di 180 watt.

Come potete vedere dalle immagini, la proposta di Palit è dotata di un dissipatore a tre ventole non molto elaborato, su cui troviamo un connettore di alimentazione aggiuntivo a 8 pin: come già fatto in passato, NVIDIA non impone ai partner per le schede della serie 60 di adottare il connettore 12VHPWR/12V-2x6 che invece troviamo sui modelli più potenti.

Nella parte posteriore abbiamo la classica configurazione fatta da tre DisplayPort 2.1b e una HDMI 2.1b. La scheda ha una lunghezza complessiva di 29 cm, ma il PCB su cui trovano posto la GPU e la VRAM ha una lunghezza di 14,5 cm. L'interfaccia PCI Express è di tipo 5.0 x8, ovvero al connettore x16 sono collegate effettivamente solo 8 linee.

Come le altre GPU della serie, alle novità dell'architettura Blackwell (qui i dettagli) si aggiunge anche la tecnologia DLSS 4 con Multi Frame Generation che genera interamente fino a tre frame per ogni frame renderizzato in modo tradizionale, consentendo quindi di raggiungere fps molto più alti rispetto a quanto non già possibile con il precedente DLSS 3 con Frame Generation.

  GeForce RTX 4060 Ti GeForce RTX 5060 Ti
GPU AD106 GB206
CUDA core 4352 4608
SM 34 36
Tensor Core 136 144
RT Core 34 36
Cache L2 32 MB 32 MB
Base Clock 2310 MHz 2407 MHz 
Boost Clock 2535 MHz 2572 MHz 
VRAM 8 / 16 GB 8 / 16 GB
Memoria e velocità GDDR6, 18 Gbps GDDR7, 28 Gbps
Bus di memoria 128 bit 128 bit
Bandwidth 288 GB/s 448 GB/s
Interfaccia PCIe PCIe 4.0 x8 PCIe 5.0 x8
TGP 160 W 180 W
Prezzo 399$ / 499$ prima delle tasse
449€ / 559€ IVA inclusa
379$ / 429$ prima delle tasse
405€ / 459€ IVA inclusa

Configurazione di prova

La nuova scheda video di NVIDIA è stata provata su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium.

Di seguito le schede video testate per un confronto, affiancate dal prezzo MSRP in dollari al lancio:

  • GeForce RTX 4060 Ti 8 GB: 399$
  • GeForce RTX 4060 8 GB: 299$
  • GeForce RTX 3060 Ti 8 GB: 399$
  • GeForce RTX 4070 12 GB: 599$
  • GeForce RTX 5070 12 GB: 549$
  • Intel Arc B580 12 GB: 249$
  • GeForce RTX 5070 Ti 16 GB: 749$ 
  • GeForce RTX 2060 SUPER 8 GB: 399$
  • Radeon RX 7600 XT 16 GB: 329$
  • Radeon RX 7700 XT 12 GB: 449$
  • Radeon RX 7800 XT 16 GB: 499$
  • Radeon RX 9070 16 GB: 549$
Le GPU NVIDIA sono state provate con i driver GeForce 572.83, salvo la RTX 5060 Ti per cui sono stati usati i 575.94 forniti da NVIDIA. Per la GPU Intel abbiamo usato gli Intel Graphics Driver 32.0.101.6734 WHQL, mentre nel caso delle Radeon abbiamo usato gli ultimi Software: Adrenalin Edition 25.3.2.

GeForce RTX 5060 Ti 16 GB: in raster va come una Radeon RX 7700 XT

Con le GeForce RTX 5000 NVIDIA ha scelto una direzione ben chiara: puntare sull'intelligenza artificiale come acceleratore delle prestazioni di gioco. La GeForce RTX 5060 Ti 16 GB non fa eccezione. Nei test focalizzati sulla "potenza bruta" il vantaggio sulla GeForce RTX 4060 Ti 8 GB è intorno al 20% - nello specifico 18/19% a seconda della risoluzione testata. Non stiamo parlando quindi di un grande miglioramento.

NVIDIA non guarda però agli utenti con GPU della serie RTX 4000 come potenziali clienti di questa RTX 5060 Ti 16 GB, bensì alla foltissima schiera di persone che ha GPU RTX 3000/2000 o persino precedenti. In tal senso, il balzo sulla RTX 3060 Ti si avvicina al 30%, mentre quello sulla RTX 2060 SUPER è del 93-98% a seconda della risoluzione.

Il confronto con le Radeon nello scenario raster ci mostra un sostanziale testa a testa con la Radeon RX 7700 XT. Le due schede sono pressoché identiche a livello di prestazioni medie nella nostra suite di giochi.

DLSS 4 e MFG sono la carta in più delle GPU Blackwell

Rispetto alla serie GeForce RTX 4000, il vero differenziatore di questa generazione è indubbiamente la tecnologia Multi Frame Generation del DLSS 4, che genera fino a tre frame ogni frame reale, anziché uno solo come la FG del DLSS 3. Abbiamo svolto prove con alcune GPU per vedere in scenari con ray tracing qual è il contributo del DLSS 4 (4X) alle prestazioni della RTX 5060 Ti. 

In alcuni dei test l'attivazione del ray tracing non permette di avere prestazioni convincenti, quindi le tecnologie di upscaling e generazione dei frame sono di grande aiuto per ottenere prestazioni adeguate e un'alta qualità d'immagine.

In Cyberpunk 2077 a 1440p, per esempio, c'è un boost del 380% circa dalla prova "solo RT" a quella con la migliore impostazione di DLSS 4 possibile. Ancora più alto, del 460%, il boost che si vede in Star Wars Outlaws. Al di là di ogni considerazione su latenze da ottimizzare o qualità dell'immagine da perfezionare, problemi che si possono incontrare in alcuni titoli, non c'è dubbio che tecnologie come FSR 3, DLSS 3 e DLSS 4 siano necessarie per spingerci, passo dopo passo, verso il fotorealismo.

Nel confronto con la RTX 4060 Ti 8 GB si può notare come la RTX 5060 Ti 16 GB sia in genere davanti, a parità di condizioni (DLSS 3) del 20-30% con ray tracing attivo a seconda del gioco, salvo alcuni casi come Avatar e Stalker 2 in cui il gap si assottiglia al 10%. C'è solo un caso, Cyberpunk 2077 a 1440p, dove il gap è del 130%: la memoria VRAM della RTX 4060 Ti è evidentemente insufficiente, anche con l'ausilio del DLSS 3.

Test produttività e IA

Produttività e intelligenza artificiale, con la gestione di LLM in locale e altre funzionalità, sono notoriamente campo di NVIDIA e i test svolti con Blender e Procyon lo evidenziano piuttosto chiaramente. Il salto dalla RTX 4060 Ti in V-Ray 6 è intorno al 30%, mentre è meno pronunciato in Blender, spaziando dall'8 al 18%.

Nei test con Procyon, l'aumentare della dimensione del modello incide sulle prestazioni, correlate strettamente alla quantità di VRAM. La RTX 5060 Ti stacca il modello precedente del 20-30% con Phi-mini e Mistral, ma il gap sale all'89% con Llama 3.1 8B. L'ultimo test, Llama 2 13B, non riesce a girare con gli 8 GB di VRAM, mentre non ci sono problemi con i 16 GB della RTX 5060 Ti. Per quanto riguarda il confronto con AMD, il vantaggio di NVIDIA è molto ampio, almeno in questo specifico test della suite di UL.

Consumi e temperature

Avvalendoci di 3DMark Speed Way, benchmark DX 12 Ultimate con supporto al ray tracing, analizziamo il comportamento della RTX 5060 Ti di Palit in termini di temperature e consumi. Il test è stato svolto in loop per 10 minuti.

Possiamo vedere che la GPU raggiunge 68 °C, un valore non preoccupante, mentre la frequenza arriva a un picco di 2842 MHz. La scheda, nel mentre, è piuttosto silenziosa, nonostante GPU-Z riporti una velocità delle ventole di 1635 RPM (40% del duty cycle). La VRAM, invece, arriva a 76 °C, un valore anch'esso contenuto. La frequenza sale stabilmente 1750 MHz (*16 = 28 Gbps).

Nelle fasi idle, il clock del chip grafico segnalato da GPU-Z scende a 22 MHz, mentre la memoria si ferma a 50,6 MHz. Il consumo in idle della GeForce RTX 5060 Ti di Palit si attesta intorno ai 12-13 Watt minimi. Al contrario, sotto carico, la GPU arriva fino un picco di quasi 200 Watt, ma si tratta di un picco: la run restituisce un valore medio di 155 Watt.

Consumi registrati con PCAT, sessione di 10 minuti di 3DMark Speed Way

Per quanto concerne i consumi, per darvi un'idea abbiamo provato anche due scenari in Stalker 2 a 1440p e qualità Alta: uno che prevede la classica rasterizzazione e uno con DLSS 3 + FG. Il consumo durante la run in "raster" si è attestato a una media di 140 Watt circa, mentre l'uso dell'upscaling e della Frame Generation consentono di scendere ulteriormente, a 130 Watt. In linea generale, a seconda di cosa state facendo e le impostazioni usate, possiamo quindi parlare di consumi tra 130 e 180 watt circa.

Conclusioni

La GeForce RTX 5060 Ti 16 GB si presenta con un listino di partenza pari a 459€ IVA inclusa, 100€ in meno rispetto alla RTX 4060 Ti 16 GB al lancio. In un mondo dove si parla di continui rincari, dazi e quant'altro, un taglio del prezzo da una generazione all'altra non è certamente un male, anzi. Discorso diverso sarà lo street price, ma è una questione su cui non possiamo dire nulla al momento, non avendo la palla di cristallo.

Il progresso in termini di prestazioni raster è intorno al 20%, non di quelli che fanno gridare al miracolo - salvo la RTX 5090, la generazione Blackwell non ha mostrato passi avanti straordinari. NVIDIA ha puntato con decisione sull'IA, segnatamente il DLSS 4 con Frame Generation. È da lì che la GeForce RTX 5060 Ti attinge le prestazioni più elevate che le consentono di gestire scenari di ray tracing complessi anche a risoluzione 1440p.

Al momento AMD non ha una scheda concorrente convincente in quella fascia, ma potrebbe averla con la Radeon RX 9060 XT, con la quale l'azienda vuole bissare il successo della RX 9070 XT, posizionata in modo aggressivo - a discapito della RX 9070, che sta vendendo molto meno (come da pronostico).

La Radeon RX 7700 XT, per quanto offra prestazioni simili alla nuova arrivata di NVIDIA in raster, sconta minori prestazioni in ray tracing e un FSR 3 che, seppur utile come il DLSS 3, si ferma alla Frame Generation.

In definitiva, la GeForce RTX 5060 Ti 16 GB è una scheda di fascia media in linea con i tempi, ovvero pensata per avere nell'IA il suo valore aggiunto. D'altronde, senza ricorrere a tecnologie come DLSS/FSR e FG/MFG sarebbe praticamente impossibile parlare di ray e path tracing in tempo reale. La memoria VRAM ampia consente di usarla anche al di fuori del gaming, per compiti di produttività e LLM in locale, con consumi adeguati alla fascia di mercato.

Per tutto questo, riteniamo che la RTX 5060 Ti rappresenti un buon aggiornamento per chi viene da GeForce RTX 2000/3000 di fascia media - almeno fino a quando non vedremo la risposta di AMD. Non solo si ottengono maggiori prestazioni in rasterizzazione, ma si accede al DLSS 4 con MFG e altre funzionalità molto utili in produttività. Chi ha una GPU più recente della serie RTX 4000, invece, farebbe bene a "saltare il turno" e guardare alla prossima generazione.

51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max Power16 Aprile 2025, 15:00 #1
"Media"
Reyand16 Aprile 2025, 15:21 #2
Visto che la fascia media costa quanto una console con abbonamento annuale, mi chiedo: quanto costerà la fascia bassa?
supertigrotto16 Aprile 2025, 15:28 #3
Vediamo la risposta di AMD e mi piacerebbe un test di confronto con una b580 visto che costa decisamente meno
ninja75016 Aprile 2025, 15:31 #4
Originariamente inviato da: supertigrotto
Vediamo la risposta di AMD e mi piacerebbe un test di confronto con una b580 visto che costa decisamente meno


ah ma questa non è la risposta di nvidia alla 7700XT che da un anno si trova a 400€ spedita?

sai già che nei primi tempi non la troverai a 460€
demon7716 Aprile 2025, 15:41 #5
Originariamente inviato da: Max Power
"Media"


Si infatti.. 460 euro di fascia media.

Comunque, dati alla mano, da giocatore in fullHD che non sbava per il raytracing "tutto maxato" non è un problema mio almeno per un po'.
La mia 3060 Ti tiene ancora botta.
supertigrotto16 Aprile 2025, 16:01 #6
Ho fatto ricerche e ho fatto domande a diverse IA di confrontare vecchi e nuovi benchmark,sembra che la B580 con processo 6 nanometri e 12 GB gddr6 sia in certi ambiti più veloce di una 5060 8 GB di gddr7 ,poi bisognerebbe confrontarle direttamente.
Io ho preso una b580 usata limited edition e non mi sembra male come prestazioni generali soprattutto sapendo che con 250 euro in teoria te ne porti a casa una nuova ma i prezzi sono gonfiati causa scarsità,in America ne vendono parecchie da quel che ho letto,per il prezzo basso e per le prestazioni interessanti.
400 e passa euro di scheda di fascia bassa sono esagerati,io considero le serie 60 sia di Nvidia e sia di AMD la fascia bassa,se mi dite che esiste la serie 50 vi rispondo che sono schede uso ufficio.
pengfei16 Aprile 2025, 16:13 #7
Boh è già spuntata una MSI 5060 ti 16 gb a 529 euro su Amazon quindi mi sa che quando arriveranno le marche più economiche nei negozietti il prezzo sarà piuttosto aggressivo.
Ancora indeciso tra una 5060 ti 16gb che dovrebbe essere un discreto upgrade rispetto alla 3060 tra il 50% di velocità in più (così ad occhio) e la ram aggiuntiva, però nulla di così eclatante, e una 5070 ti che va quasi il doppio sui carichi AI e molto di più nei giochi, ma che ha la stessa quantità di ram a quasi il doppio del prezzo e dovrei anche cambiare il case, domani sarebbe il mio compleanno e mi voglio trattare bene ma per certi versi la 5070 ti è pure esagerata per le mie esigenze
Mars9516 Aprile 2025, 16:18 #8
460€ sulla carta ma il prezzo reale sarà più alto per una scheda che va meno di una 4070
OrazioOC16 Aprile 2025, 16:20 #9
Bah, molti dubbi sul valore reale della scheda.
Micene.116 Aprile 2025, 16:22 #10
si potrebbe fare una analisi circa la qualità di immagine con il DLSS 4 con tutti sti frame generati dalla AI?

no solo per essere sicuri che nn è una fregatura

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^