ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto

ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC: esagerata in tutto

ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda video al vertice del settore, capace di prestazioni senza eguali in gaming, applicazioni professionali e intelligenza artificiale. Il prezzo attualmente elevato si riflette in un’ottima fattura costruttiva, con margini di miglioramento solo nella resa del sistema di raffreddamento.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIABlackwellROGASUSGeForce
 

Con l'avvento della gamma di GPU NVIDIA Blackwell di fascia alta, ASUS ha introdotto un nuovo brand nella sua offerta ROG, Republic of Gamers: stiamo parlando di Astral, dietro cui si celano soluzioni curate in ogni minimo dettaglio, con un caratteristico design che, secondo la casa taiwanese, è ispirato "dall'illimitata estensione e dalla bellezza del cosmo, ed è la testimonianza di una dedizione incessante all'esplorazione e alla definizione di nuove frontiere". Della gamma Astral abbiamo già dato un'occhiata alla GeForce RTX 5080 OC, mentre in questo articolo vediamo da vicino la ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC.

Il nuovo vertice delle schede grafiche gaming di ASUS si basa su materiali premium e un innovativo sistema di raffreddamento caratterizzato dalla presenza di quattro ventole per una dissipazione termica migliore; secondo ASUS aumenta del 20% il volume di raffreddamento. Il dissipatore principale utilizza una camera di vapore con otto heatpipe, e presente le tre classiche ventole a cui siamo ormai tutti abituati. Sul retro, un backplate metallico protegge il PCB e conferisce rigidità, oltre a includere un'ulteriore ventola per ottimizzare il flusso d'aria.

Il cuore della scheda è il GB202, un colosso di 750 mm2 con oltre 92 miliardi di transistor. La scheda offre 21.760 CUDA core, 680 Tensor core e 170 RT core, supportati da 32 GB di memoria GDDR7 a 28 Gbps su bus a 512 bit per una larghezza di banda di 1,79 TB/s. Il bus PCIe 5.0 x16 assicura la massima velocità di trasferimento dati. L'architettura Blackwell introduce parecchie novità, tra cui il concetto di neural rendering, una combinazione di rendering classico e generazione IA per migliorare la qualità visiva in tempo reale. La tecnologia DLSS 4 Multi Frame Generation consente di generare fino a tre frame futuri, aumentando notevolmente la fluidità e il frame rate.

La ROG Astral RTX 5090 OC sfoggia un telaio interamente in metallo con superfici a doppia tonalità e illuminazione ARGB personalizzabile. Le dimensioni della scheda sono imponenti: 35 x 15 cm, con un peso di 3.038 grammi e una larghezza di 80 mm, richiedendo quattro slot per l'installazione. Come potete vedere dalle foto comparative, non c'è differenza con la ROG Astral RTX 5080 OC, se non per la parte retrostante dove si vede la diversa complessità della GPU e la differente scritta delle porte posteriori.

Le connessioni video comprendono tre DisplayPort 2.1b e due HDMI 2.1b, compatibili con DSC per supportare risoluzioni fino a 8K a 165 Hz o 4K a 480 Hz in HDR 12-bit.

Trattandosi di un modello OC, ASUS ha overcloccato la scheda di fabbrica, portando la frequenza Boost a 2.580 MHz rispetto ai 2.410 MHz di riferimento. Un doppio BIOS consente di scegliere tra una modalità Performance e una Silent per una gestione più attenta della rumorosità – ASUS ha aggiornato il profilo Silent post-lancio. La scheda dispone inoltre di connettori per sincronizzare le ventole del case con il raffreddamento della GPU.

L’alimentazione della scheda avviene tramite un singolo connettore a 16 pin, ma nella confezione è disponibile un adattatore per gli alimentatori con collegamenti a 8 pin. Il VRM da 24 fasi, gestito dal controller Monolithic Power Systems MP29816, utilizza DrMOS MP86670 da 80 A per la GPU e la memoria.

Configurazione di prova

Tutte le schede video sono state provate su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da alimentatore ASUS ROG Thor 1200W Platinum III. Per i test sono stati usati i driver più recenti forniti dai produttori.

L'alimentatore, giunto insieme alla GPU, è un complemento ideale per una GeForce RTX 5090. Quando si tratta di assemblare un PC da gaming di fascia alta, ogni componente deve essere all'altezza. La nuova serie ASUS ROG Thor III risponde a questa esigenza. MOSFET al nitruro di gallio (GaN) per un'efficienza energetica elevata, un layout interno ottimizzato per una migliore dissipazione termica, cavi modulari e un esclusivo display OLED magnetico rimovibile, rappresentano le note distintive della serie.

Al centro dell'offerta ASUS c'è la tecnologia GPU-FIRST, una novità assoluta nel mondo dei PSU. Tradizionalmente, gli alimentatori monitorano la tensione a partire dalla CPU, ma la serie Thor III prevede un sensore GPU-FIRST che permette all'alimentatore di rilevare le variazioni di carico direttamente dalla GPU - il cuore pulsante del gaming moderno - adattando in tempo reale l'erogazione di potenza per garantire stabilità e performance anche nei momenti di massima intensità.

Con l'aggiunta di uno stabilizzatore intelligente, la tensione erogata diventa fino al 45% più precisa, per sessioni di gioco più affidabili. Non manca la Turbo Mode, che sfrutta una curva di raffreddamento ottimizzata per mantenere il carico massimo più a lungo. A tutto questo si aggiungono 10 anni di garanzia e ventola a doppio cuscinetto a sfera con una durata fino a 80.000 ore. 

Prestazioni ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC

Abbiamo svolto alcuni test svolti con una parte ridotta della suite usata negli ultimi articoli, concentrandoci sul comportamento della ROG Astral in rapporto alla GeForce RTX 5090 FE. Emerge che la GPU di ASUS è fino al 5% più veloce, più generalmente tra il 2 e il 4%.

Temperature e consumi

Come di consueto abbiamo dato uno sguardo alle temperature operative dei componenti cardine della ROG Astral di ASUS, confrontandoli con quanto registrato con la Founders Edition di NVIDIA. Abbiamo usato 3DMark Speedway in loop per 10 minuti, registrando il comportamento sia in modalità Gaming che Silent.

Profilo Gaming

Profilo Silent

In modalità Gaming e Silent la GPU si spinge fino a 2960-70 MHz, sfiorando quindi i 3 GHz. Ciò che però è più interessante osservare sono le temperature: in modalità Gaming siamo a circa 66 °C, contro i 75 °C di quella Silent. Ad "allarmare" sono i valori rilevati per la VRAM GDDR7, pari a 82 °C in modalità Gaming e ben 92 °C in modalità Silent.

RTX 5090 FE

C'è un divario più marcato rispetto a quello che vediamo di solito con altre custom, intorno ai 400 RPM, per quanto riguarda la velocità delle ventole, e questo emerge dalle temperature. Per confronto, la GeForce RTX 5090 FE ha fatto registrare una temperatura di 78 °C per la GPU e 96 °C per la VRAM nonostante il dissipatore ben più carrozzato e con quattro ventole.

Per quanto riguarda i consumi, giocando a Cyberpunk 2077 in 4K RT Ultra abbiamo raggiunto durante la sessione ben 584 Watt, 40 Watt in più della RTX 5090 Founders. Non che quanto richiesto dalla FE sia poco, ma ci si avvicina pericolosamente a 600 Watt.

Conclusioni

La ASUS ROG Astral GeForce RTX 5090 OC è una scheda di altissima qualità dal punto di vista costruttivo e, in modalità Gaming, il dissipatore tiene a bada il progetto della nuova top di gamma di NVIDIA. In modalità Silent è ancora meno rumorosa, ma le temperature salgono, in particolare la VRAM arriva a livelli elevati, in modo simile alla RTX 5090 FE, nonostante il sistema di raffreddamento custom a quattro ventole.

Il balzo prestazionale della ROG Astral rispetto alla Founders Edition - che rappresenta le prestazioni base del modello - non è elevato, siamo nell'ordine al massimo del 5% in più, ma non è quello il problema di questa scheda attualmente, o il consumo superiore. La RTX 5090 custom di ASUS si trova in vendita a non meno di 3300€ (se va bene...), un listino molto elevato, anche per chi la impiega per lavorare sfruttando le sue capacità in termini di CUDA core e Tensor core.

Una conclusione che avevamo già stilato per la stessa soluzione di ASUS in salsa RTX 5080. Purtroppo la carenza generalizzata di GPU sul mercato non aiuta a innescare un circolo virtuoso di offerte e ribassi dei listini che, tradizionalmente, dovrebbe esserci in un mercato sano. In questo modo proposte elitarie come la ROG Astral lo diventano ancora di più.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
agonauta7815 Aprile 2025, 15:06 #1
Arriverà il giorno in cui dovrai dire a tua moglie che invece di comprare casa , hai comprato una GPU
supertigrotto15 Aprile 2025, 17:44 #2
A quel prezzo è regalata solo non riesco a capire una cosa,come mai non hanno messo un tripudio di lucette RGB e display per arrivare a 600w giusti giusti?
L'effetto fuoco d'artificio deve essere obbligatorio in questa fascia
Zappz15 Aprile 2025, 19:20 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
A quel prezzo è regalata solo non riesco a capire una cosa,come mai non hanno messo un tripudio di lucette RGB e display per arrivare a 600w giusti giusti?
L'effetto fuoco d'artificio deve essere obbligatorio in questa fascia


I fuochi d'artificio partono quando si fonde il connettore...
jepessen15 Aprile 2025, 19:42 #4
Arriverà il giorno in cui dovrai dire a tua moglie che invece di comprare casa , hai comprato una GPU


Mi sto accorgendo che son giunto dentro casa
Con la mia cassa ancora con il nastro rosa
E non vorrei aver sbagliato la mia spesa
O la mia sposa

https://youtu.be/j6-1zCMvwuw?si=mKA...HQFtk&t=142
Eizo11415 Aprile 2025, 23:11 #5
Tipico prodotto per bimbi minkia con i soldi o per pseudo fan boy ignoranti, sappiamo tutti che le custom con il 2% di oc costano spesso il 20/30% in più per un OC che ti puoi fare in casa, se poi parliamo della 5090 che è già una scheda non gaming, esasperata sia nel prezzo che nelle feature il discorso è fatto. Mi spiace solo che oggi tutti diremmo.... scaffale / non la compra nessuno / troppo cara, e poi invece il mercato per sta roba c'è e lo dimostra il fatto che ci siamo tutti abituati a spendere fior di quattrini. Personalmente il mio ultimo acquisto è stato una 6950xt presa usata ma in garanzia per 380€ e questo è il max che io considero accettabile, ma so per certo che molti non la pensano come me, mi fa piacere che c'è chi se la possa permettere, ma io nonostanta abbia un buon lavoro con una figlia e tutto il resto ho cambiato idea sul gaming su pc e mi rendo conto che non è vero che non lo si possa fare, bensì non puoi più avere la macchina super top che potevi avere un tempo se sei un normale lavoratore. Me ne farò una ragione, e lascio queste "truffe" a chi ama spendere 3k di vga per rivenderla fra 2 anni per la nuova 6090 a poco meno di 800€
actarus_7716 Aprile 2025, 06:59 #6
Fa riflettere il tuo commento. L’uomo sta perdendo l’autocontrollo. Sì fa prendere dal materialismo. Gli acquisti in questo senso sono compulsivi. Direi che per quanto riguarda i normali lavoratori diciamo che puoi ancora permetterti di non spendere cifre esorbitanti e avere una ottima VGA che ti consenta di giocare senza problemi anche con tutto al massimo agli ultimi giochi. Il DLSS e il frame generator dell’AMD sono un eccellente compromesso. 60 fps sono un limite più che dignitoso e la differenza tra 4k e il 1440p si nota ben poco. Questo nell’ottica sempre di non spendere inutilmente dei soldi per avere pochissimo di più.
pity9116 Aprile 2025, 09:21 #7
Originariamente inviato da: actarus_77
Fa riflettere il tuo commento. L’uomo sta perdendo l’autocontrollo. Sì fa prendere dal materialismo. Gli acquisti in questo senso sono compulsivi. Direi che per quanto riguarda i normali lavoratori diciamo che puoi ancora permetterti di non spendere cifre esorbitanti e avere una ottima VGA che ti consenta di giocare senza problemi anche con tutto al massimo agli ultimi giochi. Il DLSS e il frame generator dell’AMD sono un eccellente compromesso. 60 fps sono un limite più che dignitoso e la differenza tra 4k e il 1440p si nota ben poco. Questo nell’ottica sempre di non spendere inutilmente dei soldi per avere pochissimo di più.


concordo
bobby1016 Aprile 2025, 09:22 #8
Ma il prezzo è sempre più suuu

Na na na na na na na
Gringo [ITF]16 Aprile 2025, 12:33 #9
Prodotto fantastico come ogni prodotto A-SUS, sicuramente i 2x4 Slot sono anche pochi per poter superare quel mirabolante risultato di ben 5FPS medi in più su circa 230 medi della Founder Edition produce, un poco sottostimato anche se obbligatorio l'alimentatore combinato da 1200W, che ritengo pochi, visto l'obbligo di dotarsi di una seconda scheda che sia almeno una 3090TI per poter avere giochi PhysX a 32bit che restino in linea con gli FPS Aspettati, potendo così oltretutto aver un sistema che attivo il Resizable BAR permette di dedicare ben 56GB indirizzabili all'AI. (32+24)
Scheda assolutamente da Prendere senza star li ad elemosinare sul prezzo, quella prestazione in più è il minimo per stare in linea con le uscite attuali, e poter aver accesso alla potentissima tecnologia Frame Generetor Vera, non la falsa dei concorrenti.

Asus ci sorprende sempre, anche se si sente molto l'assenza del nuovo connettore proprietario da 600W direttamente in coda al PCI-E, anche perchè utente è medio è il classico Gamer Pro [Fortnite] che manca di quelle conoscenze specifiche tecniche per l'aggancio corretto del Connettore, praticamente tutte le Vaporizzazioni sono dovute all'incapacità cronica e totale dell'utenza nel saper inserire un cavo.

Buon Acquisto a Tutti, nel frattempo allo stesso prezzo vado a provare un tris di schede in SLI di AMD, che consumano pure meno.
Ludus16 Aprile 2025, 15:19 #10
Originariamente inviato da: Eizo114
Tipico prodotto per bimbi minkia con i soldi o per pseudo fan boy ignoranti, sappiamo tutti che le custom con il 2% di oc costano spesso il 20/30% in più per un OC che ti puoi fare in casa, se poi parliamo della 5090 che è già una scheda non gaming, esasperata sia nel prezzo che nelle feature il discorso è fatto. Mi spiace solo che oggi tutti diremmo.... scaffale / non la compra nessuno / troppo cara, e poi invece il mercato per sta roba c'è e lo dimostra il fatto che ci siamo tutti abituati a spendere fior di quattrini. Personalmente il mio ultimo acquisto è stato una 6950xt presa usata ma in garanzia per 380€ e questo è il max che io considero accettabile, ma so per certo che molti non la pensano come me, mi fa piacere che c'è chi se la possa permettere, ma io nonostanta abbia un buon lavoro con una figlia e tutto il resto ho cambiato idea sul gaming su pc e mi rendo conto che non è vero che non lo si possa fare, bensì non puoi più avere la macchina super top che potevi avere un tempo se sei un normale lavoratore. Me ne farò una ragione, e lascio queste "truffe" a chi ama spendere 3k di vga per rivenderla fra 2 anni per la nuova 6090 a poco meno di 800€


la volpe che non arriva all'uva, dice che è acerba...

quello che non è accettabile per te, è normale per altri, nonostante anche questi ultimi abbiano una famiglia.

sul discorso "costa il 30% di più e va solo il 2% meglio, è un non sense al momento, visto che i prodotti con prezzo MSRP non esistono nella realtà sul mercato e meno di 2800-2900€ non si trovano nuove le 5090, quando si trovano...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^