Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6

Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6

La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NaviAMDRDNARadeon
 

Sapphire, insieme ad ASRock con il modello Taichi, ha operato una scelta "insolita", se così possiamo definirla, per la sua Radeon RX 9070 XT NITRO+: l'ha dotata di un connettore di alimentazione 12V-2x6, tipico delle GPU NVIDIA di fascia alta delle ultime due generazioni, ma finora adottato di rado in campo AMD Radeon.

AMD ha lasciato piena facoltà ai partner di decidere se optare per i classici connettori a 8 pin o la nuova soluzione. Da una parte il singolo connettore semplifica il cable management, dall'altra può creare un senso d'inquietudine dopo i casi di fusione documentati sulle GPU di fascia alta di NVIDIA.

Benché in rete qualcuno abbia mosso critiche all'implementazione del connettore da parte di Sapphire, in quanto a soluzioni di sicurezza (abbiamo provato a chiedere lumi alla società, senza ottenere risposta al momento), è auspicabile che non si verifichino casi come quelli vissuti sul fronte NVIDIA viste le potenze più basse in gioco. Al momento non ci sono report in merito.

La NITRO+ di Sapphire si presenta con un design un po' diverso dalla generazione precedente, con una sorta di griglia laterale, sotto cui c'è una striscia RGB. A bordo, oltre a un radiatore con diverse heatpipe, tre ventole con doppio cuscinetto a sfera che si possono rimuovere singolarmente agendo su una sola vite. In caso di problemi con la ventola, non è quindi necessario restituire l'intera scheda. Questo è utile anche in caso di pulizia periodica.

La NITRO+ presenta un'interessante novità, anche se di carattere prettamente estetico: nella confezione c'è un backplate aggiuntivo, che si pone sopra quello di fabbrica mediante un aggancio magnetico, che permette di coprire l'area del connettore di alimentazione.

La scheda ha dimensioni di 33 x 14 x 6,6 cm e richiede 3,2 slot sulla motherboard. Il peso è di circa 1,6 chilogrammi, non esagerato, ma Sapphire ha inserito nella scatola un holder a L per ridurre il peso sullo slot PCIe.

Il connettore 12V-2x6 è stato collocato nella parte posteriore della scheda, il che è comodo se montate la scheda in modo tradizionale, mentre vi suggeriamo di collegarlo prima del montaggio in caso di montaggio verticale. Qualora aveste un alimentatore senza cavo 12V-2x6, nella confezione c'è un adattatore con finale colorato per consentirvi di verificare la corretta inserzione: a quell'adattatore dovete collegare tre cavi a 8 pin.

Sulla scheda, vicino al connettore di alimentazione, c'è anche un connettore ARGB per la sincronia dei LED RGB tra scheda video e motherboard. Potete quindi scegliere se la scheda grafica deve eseguire gli effetti LED RGB in modo indipendente o se la scheda madre deve acquisirne il controllo. Diversamente dalle precedenti NITRO+, questo modello non presenta uno switch per il dual BIOS. Nella parte posteriore la GPU è dotata di due HDMI 2.1b e altrettante DisplayPort 2.1a.

Quanto alle frequenze, la GPU è overcloccata di fabbrica, ed è accompagnata da un Game Clock fino a 2520 MHz e un Boost Clock fino a 3060 MHz, le stesse frequenze della TUF Gaming e della Gigabyte Gaming OC recensite in passato. Il TBP della scheda è 330 Watt, leggermente superiore ai 304 Watt indicati per le GPU reference da AMD. Il resto delle specifiche è standard, con i 16 GB di memoria GDDR6 a 20 Gbps su bus a 256 bit.

Configurazione di prova

Tutte le schede video sono state provate su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium. Per i test sono stati usati i driver più recenti forniti dai produttori.

Prestazioni Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT

Prestazioni Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT in rasterizzazione

Per quanto concerne le prestazioni, la proposta di Sapphire non mostra sorprese rispetto ai modelli già provati, avendo frequenze di clock simili sia in termini nominali che durante l'operatività. Ribadiamo quindi quanto scritto nella recensione di lancio della RX 9070 XT, una scheda che offre prestazioni davvero convincenti in rasterizzazione, simili alla RTX 5070 Ti ma a prezzi teoricamente più bassi.

Prestazioni Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT con ray tracing e upscaling

Nella recensione di lancio abbiamo visto che AMD ha migliorato molto le unità Ray Accelerator, ma a differenza di NVIDIA con le GeForce RTX 5000, alla sua tecnologia di upscaling non ha affiancato la Multi Frame Generation, ma ancora la Frame Generation.

Ove attivabile la Multi Frame Generation - sia dal gioco, nativamente, che tramite NVIDIA App - il gap tra le nuove GPU AMD e quelle NVIDIA si fa palpabile, mentre in altri scenari (DLSS 3 vs. FSR 3/4) le GPU di AMD garantiscono ottime prestazioni. Di seguito le impostazioni in base alla scheda:

  • Cyberpunk 2077: DLSS 4 con MFG 4X con RTX 5000, DLSS 3 con RTX 4000, FSR 3 con RTX 3000 e schede Radeon
  • Alan Wake 2: DLSS 4 con MFG 4X con RTX 5000, DLSS 3 con RTX 4000, FSR 2 con RTX 3000 e schede Radeon
  • Star Wars Outlaws: DLSS 4 con MFG 4X con RTX 5000, DLSS 3 con RTX 4000, FSR 3 con RTX 3000 e schede Radeon
  • Stalker 2: DLSS 3 con GPU NVIDIA RTX 5000 e 4000, FSR 3.1 con RTX 3000 e schede Radeon

Temperature e consumi

Abbiamo provato la Sapphire NITRO + RX 9070 XT sottoponendola a una sessione di 3DMark Speedway in loop per 10 minuti. Le ventole accelerano fino a 1550 RPM circa, una velocità non troppo elevata che mantiene la scheda abbastanza silenziosa.

La GPU in questo scenario ha raggiunto 60 °C, con un hotspot di 84 °C. La differenza è di circa 24 °C, davvero ampia, ed è già qualcosa che avevamo visto sulla Gaming OC di Gigabyte. Allo stesso modo, che le VRAM si scaldino parecchio sulle 9070 XT, in questo caso arrivano a toccare 94 °C.

Quanto ai consumi, la soluzione di Sapphire si comporta più o meno come la proposta di ASUS, condividendo le specifiche tecniche.

Sul fronte del power limit, Sapphire consente di intervenire in un range di -30% e +10%.

Conclusioni

Sapphire ha comunicato i seguenti prezzi di listino al lancio per i suoi modelli:

  • NITRO+ AMD RX 9070 XT OC: 949€
  • PURE AMD RX 9070 XT OC: 899€
  • PULSE AMD RX 9070 XT: 799€
  • NITRO+ AMD RX 9070 OC: 859€
  • PURE AMD RX 9070 OC: 819€
  • PULSE AMD RX 9070 16GB: 729€

Per quanto riguarda la NITRO+ qui testata, dopo un'iniziale disponibilità a prezzi abbastanza interessanti, il listino è schizzato a oltre 1000€, cifra a cui onestamente non consiglieremmo né questa né altre pari grado di NVIDIA. L'ideale sarebbe attendere un calo dei prezzi, ma sappiamo che non tutti hanno questa possibilità. Insomma, il mercato delle GPU è un disastro in questo momento, prendere o lasciare.

AMD ha dichiarato un MSRP base della RX 9070 XT intorno ai 700€, ma quel prezzo oggi sembra un miraggio. Vedremo se in futuro, dopo un lancio oggettivamente migliore di quello di NVIDIA in termini di unità, si tornerà su livelli più accettabili.

La scheda di Sapphire per il resto è ottima in termini di prestazioni e anche il raffreddamento è adeguato, fatto salve le VRAM calde che è qualcosa di riscontrato anche sui modelli di altri produttori. Curiosa la scelta di non inserire un doppio BIOS, cosa che ci si aspetterebbe da una NITRO+, mentre carina l'idea di inserire un backplate magnetico opzionale nella confezione.

Per il resto la Radeon RX 9070 XT è un'ottima scheda video, capace di offrire le prestazioni di una RTX 5070 Ti a un prezzo, teoricamente, inferiore. Questo, fatto salvo gli scenari dove chi necessita di alti fps abilita la Multi Frame Generation, tecnologia che non è stata replicata da AMD, la quale comunque offre l'ottimo upscaler FSR 4 con Frame Generation.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75019 Marzo 2025, 15:57 #1
connettore piegato 90 e rigirato all'interno di metallo caldissimo

perchè cercarsi problemi inutili?
sidewinder19 Marzo 2025, 17:11 #2
Quel connettore di origine Nvidia non lo toccherei nemmeno...

Meglio il Pulse o il Pure con i connettori tradizionali.
zbear19 Marzo 2025, 17:30 #3
A 700 euro è un best buy! Speriamo in bene .....
suneatshours8619 Marzo 2025, 18:26 #4
Mi sfugge completamente il senso di una parte di review, dove da un lato si usa DLSS 4 (con Multi Frame Generation attiva) e dall'altro FSR 2 o 3. Parliamo di titoli che NVIDIA usa come SHOWCASE, quindi è abbastanza ovvio che il confronto risulti sbilanciato. Perché non mettere a confronto FSR 4 (quando disponibile) con DLSS 4? Oppure almeno usare lo stesso livello di upscaling? Fare questi paragoni è insensato, soprattutto a 4K, figuriamoci a 1440p.

Poi, noto un'altra cosa: quando si parla di schede NVIDIA, il problema del connettore a 12 pin (e relative criticità passa in secondo piano, mentre qui si "chiedono lumi a Sapphire" su dettagli che nelle altre review vengono bellamente ignorati. La sensazione è sempre la stessa: un certo squilibrio nel trattamento delle due aziende. La qualità delle recensioni è scesa parecchio negli ultimi anni, e questa non fa eccezione.

Dulcis in fundo, è estremamente fuori luogo parlare di street price in questo caso, per poi aprire una review NVIDIA e vedere che la valutazione viene fatta sui prezzi di listino. Decidiamoci, perché così viene solo da ridere. Il caro Manolo si metta l'anima in pace e scelga un metro di paragone unico tra i due brand, perché altrimenti diventa sempre più evidente il livello di imparzialità in queste recensioni.

Ennesima recensione da 5.
belta19 Marzo 2025, 19:12 #5
Peccato per le temperature delle memoria davvero alte considerando anche le temperature medie ambientali di questo periodo e come ha fatto notare anche il buon ninja750 la scelta del posizionamento del connettore è discutibile.

Nel complesso queste 9070 e 9070xt mi piacciono, peccato per le temp delle memorie che ho visto sempre alte in tutte le recensioni e per i prezzi in media troppo alti ma fortunatamente se ne trovano anche al prezzo giusto, al contrario delle verdi che ormai sono valuta rifugio peggio delle scatolette di manzo e l'oro durante la WW2.
coschizza19 Marzo 2025, 19:14 #6
Originariamente inviato da: sidewinder
Quel connettore di origine Nvidia non lo toccherei nemmeno...

Meglio il Pulse o il Pure con i connettori tradizionali.


non è un connetore nvidia pè uno standard aperto lo possono usare tutti ed è stato progettato da un consorzio non da nvidia stessa basta diffondere fake news
supertigrotto19 Marzo 2025, 20:15 #7
Purtroppo le gddr6 sono tirate al limite, bisognerebbe liquidarle per stare un po' più tranquilli
Max Power20 Marzo 2025, 08:25 #8
In ogni titolo sarebbe bene scrivere "SPONSORIZZATO DA ..."
Mars9520 Marzo 2025, 08:30 #9
Originariamente inviato da: coschizza
non è un connetore nvidia pè uno standard aperto lo possono usare tutti ed è stato progettato da un consorzio non da nvidia stessa basta diffondere fake news


È uno standard ideato e promosso da Nvidia.
La fake news è cercare di addossare ad altri la colpa per questo connettore inadeguato.
Che poi per 300W va bene, diventa inadeguato quando si superano i 400W circa, quindi attualmente solo sulla 5090.

Era il 2020 e tutti lo chiamavano "Nvidia 12 pin connector"
The Curious Case of the 12-pin Power Connector: It's Real and Coming with NVIDIA Ampere GPUs
NVIDIA 12-pin Connector Pictured Next to 8-pin PCIe - It's Tiny
Poi nel 2023:
NVIDIA al lavoro su un nuovo connettore di alimentazione a 12 pin

Ma poi sono problematici quindi "non è un connettore Nvidia è uno standard aperto"
lollo920 Marzo 2025, 09:10 #10
Originariamente inviato da: Mars95
È uno standard ideato e promosso da Nvidia.
La fake news è cercare di addossare ad altri la colpa per questo connettore inadeguato.
Che poi per 300W va bene, diventa inadeguato quando si superano i 400W circa, quindi attualmente solo sulla 5090.

Era il 2020 e tutti lo chiamavano "Nvidia 12 pin connector"
The Curious Case of the 12-pin Power Connector: It's Real and Coming with NVIDIA Ampere GPUs
NVIDIA 12-pin Connector Pictured Next to 8-pin PCIe - It's Tiny
Poi nel 2023:
NVIDIA al lavoro su un nuovo connettore di alimentazione a 12 pin

Ma poi sono problematici quindi "non è un connettore Nvidia è uno standard aperto"


Non per difendere i verdi, ma il 12 pin del 2020 sulle 3080 e 3090 era un Molex, microfit 3.0 credo si chiami. E già non era stato sviluppato da nvidia. Non sono manco stati i primi ad usarlo.
Ed aveva i problemi che aveva.

Il consorzio PCI-SIG l’ha rilavorato un po’ uscendosene col 12VHPWR nel 2022, molto simile, 4 pin dedicati alla segnalazione di tensione ed intensità, cosa che il molex originale non aveva ed obbligava ad avere grossi condensatori sul pcb.
Montato sulle prime 4080 e 4090.

Poi sempre il PCI-SIG se n’è uscito col 12V-2x6 nel 2024 ulteriore evoluzione, montato sulle ultime 4080 e 4090, e sulle gamme attuali.
Con le nuove generazioni di PSU in commercio hanno di nuovo rimosso i pin di segnalazione, ma messo una circuiteria di delivery più robusta.
In dubbio che ci sia un considerevole miglioramento della situazione. Molto in dubbio.

Nvidia ha certo la responsabilità di essersi affidata a quela famiglia di connettori, ma non ha sbolognato niente al PCI-SIG. la questione energetica è un fatto, e prescinde da nvidia e dalle sole GPU retail. Sono connettori usati anche in ambito industriale, computer vision, linee principali di alimentazione APU e CPU/GPU presso gli hyperscaler ecc

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^