Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6

Sapphire NITRO+ Radeon RX 9070 XT recensione: una GPU AMD con connettore 12V-2x6

La NITRO+ di Sapphire torna in edizione Radeon RX 9070 XT. Un nuovo design più squadrato con una griglia laterale, un backplate estetico opzionale, l'assenza del dual BIOS ma, soprattutto, un connettore 12V-2x6 che di rado si vede in casa AMD sono le caratteristiche di questa scheda video custom.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NaviAMDRDNARadeon
 
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9520 Marzo 2025, 10:30 #11
Originariamente inviato da: lollo9
Non per difendere i verdi, ma il 12 pin del 2020 sulle 3080 e 3090 era un Molex, microfit 3.0 credo si chiami. E già non era stato sviluppato da nvidia. Non sono manco stati i primi ad usarlo.
Ed aveva i problemi che aveva.

Il consorzio PCI-SIG l’ha rilavorato un po’ uscendosene col 12VHPWR nel 2022, molto simile, 4 pin dedicati alla segnalazione di tensione ed intensità, cosa che il molex originale non aveva ed obbligava ad avere grossi condensatori sul pcb.
Montato sulle prime 4080 e 4090.

Poi sempre il PCI-SIG se n’è uscito col 12V-2x6 nel 2024 ulteriore evoluzione, montato sulle ultime 4080 e 4090, e sulle gamme attuali.
Con le nuove generazioni di PSU in commercio hanno di nuovo rimosso i pin di segnalazione, ma messo una circuiteria di delivery più robusta.
In dubbio che ci sia un considerevole miglioramento della situazione. Molto in dubbio.

Nvidia ha certo la responsabilità di essersi affidata a quela famiglia di connettori, ma non ha sbolognato niente al PCI-SIG. la questione energetica è un fatto, e prescinde da nvidia e dalle sole GPU retail. Sono connettori usati anche in ambito industriale, computer vision, linee principali di alimentazione APU e CPU/GPU presso gli hyperscaler ecc


Certo tutto è partito dal molex micro fit 3.0, ma è Nvidia che ha scelto di usare quel connettore con quelle specifiche per portare 600W.
Molex ti dice che quel connettore può portare 9.5A per contatto [U]massimo[/U], se tu lo scegli per portare 8.4A nella condizione ideale per ore ed ore sei tu che stai sbagliando connettore.

Cioè se tu provi a ricaricare un'auto elettrica con una spina shuko e ci fai passare 150kW, se si squaglia la colpa non è di chi ha progettato la shuko ma di chi ha scelto di usarla per un compito sbagliato.
nosio23 Marzo 2025, 13:05 #12
che sia di nvidia o non lo sia il problema ormai si è capito e si è anche capito come risolverlo:
controllo di assorbimento sulla singola alimentazione, cosa che solo alcune schede video Asus hanno su qualche scheda video da 2500€ e hanno implementato nel modo sbagliato, ossia senza intervento diretto sull'alimentazione, staccandola, o mettendo in safe-mode la scheda video, ma solo mandando una notifica, che poco ci fai.

connettore inaffidabile e senza sistemi di sicurezza.
non si compra la scheda.

comunque il connettore era una richiesta Intel/nvidia e molex lo ha prodotto, secondo le modalità richieste, mentre questo era quello che diceva il PCI-SIG su questa vicenda, già nel 2020:
"Si ricorda ai membri che le specifiche PCI-SIG forniscono le informazioni tecniche necessarie per l'interoperabilità e non tentano di affrontare la progettazione, i metodi di fabbricazione, i materiali, i test di sicurezza, le tolleranze di sicurezza o la lavorazione appropriati. Quando si implementa una specifica PCI-SIG, i membri sono responsabili della progettazione, della fabbricazione e dei test, compresi i test di sicurezza, dei loro prodotti."
ed il punto è che prima con l'8 PIN avevi una tolleranza di sicurezza con fattore 1.68 (puoi alimentare x1.68 rispetto allo standard), ora con il 12VHPRW (o 12V-2x6 (H++) del 2023), hai un fattore di tolleranza di 1.14.

il connettore è semplicemente inaffidabile senza un controllo attivo e con intervento attivo, che nessuno usa.
non si rischia.
non si compra la scheda.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^