GeForce RTX 5070 recensione: va davvero come una GeForce RTX 4090?

GeForce RTX 5070 recensione: va davvero come una GeForce RTX 4090?

Abbiamo provato la GeForce RTX 5070 Founders Edition, una buona scheda video per giocare in 1440p con dettagli elevati. Discreto il passo avanti rispetto alla RTX 4070 in termini di potenza bruta, la RTX 5070 vede nella Multi Frame Generation la vera arma prestazionale, capace di moltiplicare il frame rate anche in scenari altrimenti inaccessibili a questo modello.

di pubblicato il nel canale Schede Video
GeForceBlackwellNVIDIA
 

Con la GeForce RTX 5070 che analizziamo in questo articolo si concludono due mesi intensi di recensioni sul quartetto di GPU Blackwell annunciato al CES 2025 di Las Vegas ai primi di gennaio.

La gamma GeForce RTX 5000 è molto chiacchierata per gli svariati problemi che vi abbiamo raccontato in queste settimane, di stampo tecnico ma soprattutto in termini di disponibilità e prezzi elevati. Questa non è la sede per tornarci, quindi passiamo subito a dare uno sguardo alla GeForce RTX 5070.

In redazione è arrivata la versione Founders Edition, una scheda video che si presenta in una forma davvero compatta, seguendo il filone inaugurato dalle RTX 5090 e 5080, quantomeno rispetto alle FE delle generazioni precedenti.

Anche questa soluzione è dual-slot, ma con una lunghezza di 242 mm e una larghezza di 112 mm che la rendono decisamente di piccole dimensioni. Nella parte posteriore ritroviamo le classiche tre DisplayPort 2.1b, insieme a una porta HDMI 2.1b, già viste sulle altre GeForce RTX 5000.

La GeForce RTX 5070 è la prima soluzione basata su una GPU denominata GB205, un core grafico composto da 31 miliardi di transistor su un'area di 263 mm2.

Una GPU GB205 completa consiste di 5 GPC, 25 TPC e 50 SM, con sei controller di memoria a 32 bit per un bus completo a 192 bit. Queste caratteristiche fanno sì che il chip grafico nella sua forma completa offra 6400 CUDA Core, 50 RT Core, 200 Tensor Core, 200 Texture Unit e 80 ROPS. Presenti anche 49,1 MB di cache L2.

La GeForce RTX 5070 non integra però un chip grafico completo, ma leggermente "castrato": dei 50 SM ve ne sono attivi solo 48, di conseguenza il numero delle altre risorse scende a 6144 quanto a CUDA core, 48 RT core e 192 Tensor core. Texture Unit e ROPs sono pari a 192 e 80 unità. La cache L2 rimane pari a 49,1 MB. Il Boost clock della GPU è di 2512 MHz, mentre il Base Clock è di 2160 MHz.

In termini di memoria, la GeForce RTX 5070 offre 12 GB di VRAM di tipo GDDR7 a 28 Gbps su bus a 192 bit. Il TGP della scheda è 250 Watt, un balzo di 50 W rispetto alla RTX 4070. Ricordiamo che NVIDIA ha dichiarato un prezzo MSRP a partire da 659€ per la GeForce RTX 5070, 10€ in meno rispetto ai 669€ indicati per la RTX 4070.

  GeForce RTX 5090 GeForce RTX 5080 GeForce RTX 5070 Ti GeForce RTX 5070
GPU GB202 GB203 GB203 GB205
Architettura Blackwell Blackwell Blackwell Blackwell
SM 170 84 70 48
CUDA core 21760 10752 8960 6144
Base Clock 2010 MHz 2300 MHz 2300 MHz 2160 MHz
Boost Clock 2410 MHz 2620 MHz 2450 MHz 2510 MHz
Cache L2 96 MB 64 MB 48 MB 48 MB
Bus 512 bit 256 bit 256 bit 192 bit
Tipo memoria e velocità GDDR7 (28 Gbps) GDDR7 (30 Gbps) GDDR7 (28 Gbps) GDDR7 (28 Gbps)
Memoria VRAM 32 GB 16 GB 16 GB 12 GB
Bandwidth 1792 GB/s 960 GB/s 896 GB/s 672 GB/s
TGP 575 W 360 W 300 W 250 W

Configurazione di prova

La nuova scheda video di NVIDIA è stata provata su un sistema ASUS ROG Crosshair X870E Hero, con un processore Ryzen 9 9950X, 32 GB di memoria RAM G.Skill Trident Z5 Neo ARGB DDR5-6400 CL32, configurata in dual-channel, e un SSD Netac NV7000 da 2 TB, il tutto alimentato da un FSP Hydro Ti Pro da 1000W con certificazione 80 PLUS Titanium.

Prestazioni GeForce RTX 5070

Prestazioni in rasterizzazione

Iniziamo con i test in rasterizzazione, senza ray tracing e upscaling, utili per capire i miglioramenti in termini di potenza bruta. Non vi nascondiamo di esserci trovati a rifare i benchmark più volte, a fronte di un gap con la RTX 4070 che ci è apparso da subito mediamente troppo elevato: +25% in 1440p e +30% in 4K.

Confrontandoci con alcuni colleghi esteri sui test, sappiamo che sono percentuali un po' troppo elevate, rispetto a una differenza in favore della RTX 5070 che dovrebbe collocarsi intorno a un +20% in 1440p e un +25% in 4K.

Come detto, abbiamo rieseguito i test più volte senza trovare problematiche od ottenendo risultati diversi, il che ci ha portato a stabilire che, con tutta probabilità, il vantaggio maggiore per la nuova arrivata è frutto dei giochi testati e delle impostazioni scelte. In particolare, abbiamo registrato gap molti ampi tra le due schede in Cyberpunk 2077 e Hitman 3, altrimenti avremmo registrato valori simili agli altri colleghi.

Detto questo, il balzo generazionale non è eccezionale, è discreto, ma in ogni caso vale quanto detto per le altre GeForce RTX 5000, salvo la RTX 5090 che gioca in un campionato a sé: questa scheda si rivolge principalmente ai possessori di GPU GeForce RTX 3000 e 2000 che desiderano aggiornare il proprio sistema per godersi i giochi moderni al meglio, magari su un nuovo monitor 1440p ad alto refresh rate.

La GeForce RTX 5070, nei nostri test, è il 50% più veloce della RTX 3070 Ti e tra il 115% e il130% superiore alla RTX 2070 SUPER. Questi progressi in potenza bruta, uniti al supporto alle nuove tecnologie come la Multi Frame Generation, rendono la GeForce RTX 5070 un update molto interessante per la platea con GPU di vecchia data.

Prestazioni con upscaling e ray tracing

Giocando con impostazioni di ray tracing elevate e tecnologie di upscaling attive, si nota come il DLSS 4 con Frame Generation 4X consenta di ottenere frame rate davvero elevati anche a impostazioni altrimenti probanti. Il gap con la GeForce RTX 4070 è molto ampio nei titoli con DLSS 4, mentre in altri contesti con DLSS 3 o inferiore scende alle distanze viste in rasterizzazione, ovvero al 20-25%.

In questa sezione è interessante però soffermarsi su un confronto, quello con la GeForce RTX 4090. NVIDIA, in sede di annuncio, ha dichiarato che la RTX 5070 va come una RTX 4090. È davvero così? Sì, ma solo con l'uso del DLSS 4 con MFG 4X, in 1440p, mentre in 4K c'è ancora del gap tra le due proposte.

GeForce RTX 5070, prestazioni con i software per la creazione dei contenuti e IA

Abbiamo eseguito alcuni test con software dedicati alla creazione di contenuti e di intelligenza artificiale. Siamo partiti da V-Ray 6 GPU, nell'accezione RTX. Non abbiamo utilizzato CUDA poiché NVIDIA ci ha segnalato un bug in questa modalità di test, che avrebbe compromesso le prestazioni delle GPU. Il test RTX sfrutta gli RT core delle GPU NVIDIA ed è incompatibile con i chip di altri produttori.

In questo contesto osserviamo la GeForce RTX 5070 si piazza dietro la RTX 4080, con un -12%, ed è davanti alla RTX 3090 del 26%.

Il secondo test è stato realizzato con DaVinci Resolve Studio 19, utilizzando la versione estesa del benchmark di settore PugetBench Workstations for Creators. Quest'ultimo svolge 49 test che vanno dall'encoding al rendering, dall'applicazione di effetti GPU-based all'uso dell'IA. In sintesi, una gamma completa ed estesa che permette di avere un quadro completo di come una GPU si comporta in produttività.

In tale contesto la GeForce RTX 5070 è più vicina alla RTX 4090 grazie alle capacità di intelligenza artificiale migliorate dell'architettura Blackwell. La ex top di gamma è davanti solo del 4% nel test eseguito. A questo comportamento si aggiunge l'implementazione della Frame Generation / Multi Frame Generation in software come D5 Render, che consentirà di accelerare la viewport sia su schede RTX 4000 che 5000.

Infine, abbiamo effettuato Procyon AI Text Generation di UL. Il test offre un modo semplice per testare le prestazioni delle GPU con più modelli di IA LLM.

In questo scenario, dove la quantità di memoria è determinante, vediamo che la GeForce RTX 5070 è sopra la RTX 4080 in tre test su quattro, ma quando si arriva a Llama 2 con 13 miliardi di parametri le posizioni si invertono.

È importante sottolineare che, in ambito IA, le nuove unità Tensor core di Blackwell sono le prime a supportare il formato FP4, essenziale per incrementare fino a 2 volte le prestazioni nella generazione di immagini per modelli come FLUX. Questo è possibile grazie al nuovo formato dati, che consente ai modelli di utilizzare meno VRAM, permettendo alla GPU di gestire modelli più complessi rispetto al passato.

Temperature e consumi

Abbiamo dato uno sguardo alle temperature e ai consumi di questa GeForce RTX 5070 Founders Edition. Per quanto riguarda le temperature, facendo girare il test 3DMark Speedway in loop per 10 minuti la GPU ha raggiunto 74 °C, arrivando a toccare una frequenza di circa 2900 MHz. La VRAM, invece, ha toccato 80 °C.

I valori sono all'interno dei livelli di guardia, non particolarmente bassi ma nemmeno elevati. Le ventole hanno accelerato fino a 2400 RPM circa, il 49% del duty cycle, facendosi sentire ma senza raggiungere livelli eccessivamente rumorosi tali da dichiarare l'esistenza di un problema.

Quanto ai consumi, la GeForce RTX 5070 ha un TGP di 250 Watt e durante l'uso in-gaming abbiamo registrato consumi tra 235 e 245 watt a seconda del tipo di carico e impostazione.

Conclusioni

La GeForce RTX 5070 è una buona scheda video, la cui vera forza è il supporto alla Multi Frame Generation, la tecnologia introdotta con il DLSS 4 che è in grado di generare fino a tre frame, incrementando così in modo netto le prestazioni. Nei test con ray tracing attivo e MFG ha un vantaggio marcato sulla generazione precedente, con prestazioni a livello della RTX 4090 in diversi frangenti.

Dal punto di vista delle prestazioni "brute", il balzo del 20-25% è discreto ma non eccezionale. Come abbiamo già avuto modo di scrivere nel corso dell'articolo, questa scheda rappresenta una buona soluzione per chi desidera passare da una GPU della serie RTX 3000 o precedente, mentre chi ha già una RTX 4000 di buon livello può attendere.

NVIDIA ha dichiarato un prezzo MSRP a partire da 659€ per la GeForce RTX 5070, 10€ in meno rispetto ai 669€ indicati per la GeForce RTX 4070. Tralasciando la probabilità elevata di osservare una carenza di schede al lancio, per questa soluzione si prospetta una competizione agguerrita con le GPU Radeon RX 9070 XT e 9070 piazzate a 599 e 549 dollari prima delle tasse che potrebbero mettere più di qualche dubbio ai possibili interessati in fase di acquisto. Sempre che AMD, ovviamente, pratichi prezzi in Italia ed Europa così allettanti come appaiono negli USA.

Per ora, tuttavia, si tratta di un mero pensiero, prima bisognerà vedere come come andranno le nuove GPU AMD nei test indipendenti. Ve ne potremo parlare solo nelle prossime ore.

92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9504 Marzo 2025, 15:08 #1
Praticamente è una 4070 super+ o una 4070 ti - -

Link ad immagine (click per visualizzarla)
R@nda04 Marzo 2025, 15:13 #2
E ancora 12gb (che bastano, sono anche troppi..ecc..ecc...) uno sfregio...
ninja75004 Marzo 2025, 15:13 #3
Originariamente inviato da: Mars95
Praticamente è una 4070 super+ o una 4070 ti - -


peccato non vederla in questi grafici
OrazioOC04 Marzo 2025, 15:23 #4

GeForce RTX 5070 recensione: va davvero come una GeForce RTX 4070 super?

Fix.
The_Hypersonic04 Marzo 2025, 15:25 #5
Nvidia se le può tenere queste schede video con 12 Gb di Vram nel 2025 oppure davvero pensano che uno le cambia ogni anno? Un prodotto di questa fascia dovrebbe avere una vita media di 2/3 anni se non addirittura 3/4 ma faccio fatica ad immaginare che 12 Gb di Vram saranno sufficienti nel 2027-28.

Gringo [ITF]04 Marzo 2025, 15:39 #6
Giocando con impostazioni di ray tracing elevate e tecnologie di upscaling attive, si nota come il DLSS 4 con Frame Generation 4X consenta di ottenere frame rate davvero elevati anche a impostazioni altrimenti probanti. Il gap con la GeForce RTX 4070 è molto ampio nei titoli con DLSS 4, mentre in altri contesti con DLSS 3 o inferiore scende alle distanze viste in rasterizzazione, ovvero al 20-25%.


Mi piacerebbe un confronto anche con il Lossless Scaling 3.0 :3
.... visto che esiste anche questa possibilità, quì si bruciano forzatamente due generazioni per un implementazione Software....
.... qualche artefatto ma mi risparmio 1300€
Zappz04 Marzo 2025, 15:51 #7
Originariamente inviato da: R@nda
E ancora 12gb (che bastano, sono anche troppi..ecc..ecc...) uno sfregio...


E probabilmente la 5070 mobile sarà ancora con 8gb...
bonzoxxx04 Marzo 2025, 15:51 #8
Originariamente inviato da: Gringo [ITF]
Mi piacerebbe un confronto anche con il Lossless Scaling 3.0 :3
.... visto che esiste anche questa possibilità, quì si bruciano forzatamente due generazioni per un implementazione Software....
.... qualche artefatto ma mi risparmio 1300€


Sarebbe interessante.
Mars9504 Marzo 2025, 15:54 #9
Le ROP c'erano tutte?
Max Power04 Marzo 2025, 15:54 #10
No

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^