Radeon RX 9070 XT e 9070: prezzi, prestazioni e specifiche tecniche delle nuove GPU AMD

Radeon RX 9070 XT e 9070: prezzi, prestazioni e specifiche tecniche delle nuove GPU AMD

Dopo tanta attesa, AMD ha annunciato ufficialmente le schede video Radeon RX 9070 XT e 9070, soluzioni basate su architettura RDNA 4. Le nuove GPU gaming offrono miglioramenti a tutto tondo, soprattutto sul fronte del ray tracing e dell'intelligenza artificiale, proponendosi sul mercato a prezzi rispettivamente di 549 e 599 dollari (prima delle tasse).

di pubblicato il nel canale Schede Video
NaviRDNAAMDRadeon
 

AMD ha finalmente annunciato le schede video Radeon RX 9070 e 9070 XT basate sulla nuova architettura RDNA 4. Le due GPU, in procinto di uscire a gennaio ma spostate al 6 marzo, nascono per rispondere a quelle che AMD ritiene siano le necessità della maggior parte dei videogiocatori: buone prestazioni fino alla risoluzione 4K, anche con ray tracing attivo e, soprattutto, un progetto "plug-and-play" che non necessita di un nuovo alimentatore o un cambio di connettore rispetto ai classici cavi a 8 pin. Su quest'ultimo punto, tuttavia, viene data libertà ai partner AIB di implementare connettori 12V-2x6, se lo desiderano.

La società guidata da Lisa Su sostiene che l'85% dei gamer acquista GPU sotto i 700 dollari, ed è su questo dato di fatto e per questa base di utenti che ha plasmato le nuove schede video. A tal proposito, la Radeon RX 9070 XT arriverà sul mercato a partire da 599 dollari (prezzo prima delle tasse), mentre la 9070 sarà venduta a partire da 549 dollari (anche in questo caso, prima delle tasse).


Clicca per ingrandire

I prezzi appaiono piuttosto contenuti, e sono rotta di collisione con la GeForce RTX 5070 (549 dollari prima delle tasse), mentre NVIDIA richiede per la RTX 5070 Ti almeno 759 dollari (prima delle tasse). Ovviamente saranno le prestazioni reali a definire la competitività delle nuove GPU, che testeremo prossimamente. Il motto di AMD per questa generazione è "nata per il gaming in 4K, al prezzo del 1440p".


Clicca per ingrandire

Per raggiungere i propri obiettivi, AMD ha rinnovato l'intera architettura RDNA 4, dalla Compute Unit ai Ray Accelerator, fino ad arrivare all'AI Accelerator. Per quanto riguarda la Compute Unit, rispetto a RDNA 3 AMD è intervenuta sul sottosistema di memoria permettendo a richieste da shader differenti di essere soddisfatte "out of order" e implementando l'allocazione dinamica dei registri per migliorare l'efficienza nell'uso delle unità shader.


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

Entrambe le schede si basano su una GPU Navi 48 con 53,9 miliardi di transistor stipati in un'area di 356,5 mm2, realizzata con processo produttivo a 4 nanometri di TSMC. Al suo interno troviamo 64 MB di Infinity Cache di terza generazione, a cui si aggiungono 8 MB di cache L2 e 2 MB di "CU Cache" complessiva.


Clicca per ingrandire


Clicca per ingrandire

La terza generazione dei Ray Accelerator raddoppia il throughput in ray tracing (8 Ray/Box e 2 unità Ray/Triangle) per Compute Unit, offre una compressione BVH migliorata e altre novità che consentono un uso più attento delle risorse. Ad esempio, AMD ha ridotto le false intersezioni con ciò che ha definito "Oriented Bounding Boxes".


Clicca per ingrandire

La seconda generazione degli AI Accelerator compie un netto passo avanti offrendo supporto al formato FP8, e garantendo prestazioni fino a 9 volte maggiori rispetto alle unità presenti nelle GPU Radeon RX 7000. Queste capacità permettono alle GPU di essere molto più veloci nei carichi di intelligenza artificiale, ma permettono anche una migliore gestione della Super Resolution, che con il nuovo FSR 4 è basata sul machine learning.

AMD è intervenuta anche sulla parte multimediale, con un Dual Media Engine rinnovato in grado di gestire la codifica e decodifica fino a 8K e 80 fps e offrire un miglioramento della qualità di codifica fino al 25% in H.264 a bassa latenza. Passi avanti, dell'11%, anche per quanto riguarda la codifica in HEVC. Il chip, inoltre, garantisce un throughput raddoppiato con il codec video AV1.


Clicca per ingrandire

Per quanto riguarda la parte Display, AMD ha ottimizzato FreeSync affinché consumi meno in idle con la maggior parte delle configurazioni dual-monitor, introdotto il supporto Hardware Flip Queue per indirizzare alla GPU lo scheduling dei frame video, sgravando la CPU dal compito. Inoltre, AMD ha introdotto Radeon Image Sharpening 2, che garantisce una maggiore nitidezza e funziona, su tutte le API, agendo su un semplice interruttore.

Le specifiche tecniche delle due schede le vedono, in linea di principio, collocarsi tra la Radeon RX 7900 GRE e la RX 7900 XT, almeno per quanto concerne le prestazioni in rasterizzazione (senza ray tracing).

La Radeon RX 9070 XT offre 64 CU, altrettante unità Ray Accelerator e 128 AI Accelerator. La GPU è pensata per raggiungere un Boost Clock di 2,97 GHz e viene indicata una potenza IA di picco (INT 4 con sparsità) di 1557 TOPS. Accanto alla GPU risiedono 16 GB di memoria VRAM GDDR6 a 20 Gbps. Il TBP indicato da AMD è pari a 304 Watt.


Clicca per ingrandire

La sorella minore Radeon RX 9070 appare come una versione leggermente limitata della XT, con 56 CU, 56 Ray Accelerator e 112 AI Accelerator. Il Boost Clock si ferma a 2,52 GHz e la potenza IA a 1165 TOPS. La dotazione di memoria non cambia, mentre il TBP scende a 220 Watt. Entrambe le GPU prevedono due connettori a 8 pin, quantomeno sui modelli reference, interfaccia PCIe 5.0 e porte che prevedono HDMI 2.1b e DisplayPort 2.1a.

AMD sostiene che la Radeon RX 9070 offre il 38% di prestazioni in più di media rispetto alla RX 6800 XT e il 26% in più rispetto alla RTX 3080, il tutto in 4K con dettagli massimi. Inoltre, l'azienda ha indicato un +21% sulla RX 7900 GRE in 4K e un +20% in 1440p.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

La Radeon RX 9070 XT, invece, è il 51% più veloce della RX 6900 XT in 4K e il 26% più veloce della RTX 3090, sempre in 4K con dettagli massimi. Il gap con la RX 7900 GRE è del 42% in 4K e del 38% a risoluzione 1440p.

Clicca per ingrandire

AMD ha condiviso anche alcuni dati prestazionali rispetto alla GeForce RTX 5070 Ti, rimarcando il netto vantaggio in termini di prezzo:

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Hardware a parte, AMD ha lavorato anche sulla parte software, oggigiorno non meno importante - anzi a ben vedere forse ancora più decisiva. Questo impegno ha interessato HYPR-RX, la tecnologia integrata nei driver che permette di abilitare upscaling e Frame Generation su oltre 1000 giochi, senza che questi integrino necessariamente l'FSR.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Con Fluid Motion Frames 2.1, supportato dalle GPU Radeon RX 6000, 7000 e 900000, oltre alle APU Ryzen AI 300, si ottengono non solo molte più prestazioni rispetto al gameplay nativo, ma rispetto alla versione 2.0 c'è un generale miglioramento della qualità visiva dei frame generati, con meno ghosting e un migliorato tracking temporale.

Clicca per ingrandire

L'altra novità è AMD FidelityFX Super Resolution 4, in breve FSR 4. La tecnologia è compatibile esclusivamente con le schede video Radeon RX 9000, al momento non è retrocompatibile con le serie Radeon RX 7000 o 6000.

Clicca per ingrandire

Come preannunciato da tempo, la novità della tecnologia riguarda l'upscaling basato su tecniche di machine learning, contrariamente alle implementazioni precedenti.

Clicca per ingrandire

FSR 4 offre upscaling, Frame Generation (e non Multi Frame Generation come NVIDIA) e Anti-Lag. Potendo sfruttare l'API della versione 3.1, FSR 4 parte con un buon supporto, oltre 30 titoli al lancio, che supereranno quota 75 entro l'anno.

AMD ha condiviso anche qualche dato prestazionale. In Warhammer 40.000: Space Marine 2, la RX 9070 XT in 4K nativo restituisce un frame rate di 53 fps, valore che sale di 3,4 volte a 182 fps con la Performance Mode di FSR 4. In genere, il boost prestazionale garantito da FSR 4 o HYPR-X va da oltre 2 a quasi 3 volte e mezzo il frame rate nativo. La società sottolinea anche i netti miglioramenti in termini di qualità dell'immagine.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

Grazie alle migliorie sul fronte degli AI Accelerator, AMD dichiara anche importanti passi avanti con le tecnologie IA usate dai creator e nel campo dell'IA generativa.

Clicca per ingrandire

L'IA è stata usata da AMD anche per lavorare su AMD Software, il pannello di controllo delle sue GPU. Si è lavorato sulla stabilità, affidandosi a processi interni ottimizzati tramite IA, inoltre è stato implementato AMD Image Inspector, una funzionalità opt-in che "vi guarda" mentre giocate e riporta all'azienda casi di corruzione dell'immagine al fine di migliorare il modello.

Infine, in AMD Software approda AMD Chat, un assistente che permette - interagendo in forma scritta come fareste con ChatGPT - di abilitare funzionalità od ottenere informazioni sul funzionamento del sistema. AMD Chat ricorda Project G-Assist di NVIDIA.

In ultimo è bene ricordare che le nuove GPU arriveranno in commercio a partire dal 6 marzo a 549 / 599 dollari prima delle tasse, si spera con una buona disponibilità e prezzi MSRP confermati per diversi modelli fin dal debutto. Da notare che, tra i partner, non c'è MSI: come in passato, la casa taiwanese non sembra aver investito sulle nuove Radeon al lancio, ma potrebbe farlo in un secondo momento. AMD, inoltre, ha confermato che nel corso del Q2 porterà sul mercato i modelli Radeon RX 9060.

35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zuLunis28 Febbraio 2025, 14:40 #2
Spero che le prestazioni poi nei benchmark siano effettivamente queste.
Mi fa ridere un po' che i paragoni siano fatti con la serie 3000, uscita 5 anni fa.
Prezzi assolutamente interessanti
OrazioOC28 Febbraio 2025, 14:42 #3
Era un'occasione da non fallire, e vedo che non hanno deluso le aspettative.
Grazie AMD.
pity9128 Febbraio 2025, 14:50 #4
attendiamo le recensioni
Poty...28 Febbraio 2025, 14:58 #5
direi che l'obbiettivo sembra centrato! l'unica cosa che stona è il prezzo della liscia! 50€ di differenza non giustifica la scelta di questa invece della XT non ha senso...doveva stare a 499€ la liscia. certo, ci arriverà sicuramente più in la.
Max_R28 Febbraio 2025, 15:01 #6
Vedrò se recuperarne una al momento opportuno
Nel frattempo devo ancora approfondire le tecnologie in gioco (il ray reconstructor Nvidia non mi è chiaro se ha un corrispettivo), le prestazioni reali in path tracing ed eventualmente capire se ci saranno tagli maggiori
bagnino8928 Febbraio 2025, 15:03 #7
Si troveranno però in giro ai prezzi dichiarati, o le distribuiranno col contagocce?
dr-omega28 Febbraio 2025, 15:22 #8
Sarà la mia prima scheda Radeon?
Ho avuto Cirrus Logic, Tseng Labs, S3 Virge, 3DFx e poi solo nVidia, per ora aspetto prezzi ufficiali negli store e disponibilità.
ilariovs28 Febbraio 2025, 15:23 #9
Vediamo quando escono le 9060 lisce che prezzi fanno
pity9128 Febbraio 2025, 15:24 #10
Originariamente inviato da: Poty...
direi che l'obbiettivo sembra centrato! l'unica cosa che stona è il prezzo della liscia! 50€ di differenza non giustifica la scelta di questa invece della XT non ha senso...doveva stare a 499€ la liscia. certo, ci arriverà sicuramente più in la.


Ma dipende dai prezzi, io qualche tempo fa ero orientato sulla 7700XT, poi ho trovato in offerta la 7800XT nuova ed ho preso quella.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^